El tenpo ente łe eiscrision votive - preterito aoristo ?

El tenpo ente łe eiscrision votive - preterito aoristo ?

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:33 am

El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe - preterito aoristo ?
viewtopic.php?f=84&t=238


pasà o prexente ???


El tenpo ente le iscrision votive veneteghe:

parké el vien dà/enterpretà o leto come scrito al pasà ?

Eco kive coalke caxo:

http://digilander.libero.it/F.I.S.A/dow ... netico.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_venetica
...
a) Secondo reperto: Este, stili reperiti nella stipe di Reitia
ven. MEGO DONASTO S'AINATEI REITIAI PORAI EGETORA (A)IMOI KE LOUDEROBOS

Secondo Giovan Battista Pellegrini, il testo è da interpretare come segue:

lat. ME DONAVIT SANANTI REITIAE PORAE EGETORAE PRO AIMO ET LIBERIS
it. me donò alla sanante Reitia pora (epiteto) Egetora (la donna che fa il voto) per Aimo e per i figli.


b) Terzo reperto: Valle di Cadore, manici di brocca, verso originale da dx a sx.
ven. EIK GOLTANOS DOTO LOUDERAI KANEI

Secondo Pellegrini:

lat. HOC GOLTANOS ÉDOTO LIBERAE CARAE
it. questo dono Goltano diede alla cara Libera (divinità).


El tenpo el dovaria esar coelo del prexente, del deso, del ora, de coando lè stasto fato el dono; no xe ke li nostri avi co li gà scrito l’iscrision li pensava storto: ke coeli ke li gavaria leto dopo li gavaria enterpretà el tenpo al pasà ... !
El dono lè stasto fato par engrasiarse o rengrasiar ente on contesto del prexente de la vita de ki ke lo gà fato e no en funsion nostra, de coeli ke li lo gavaria forse leto, miliara de ani daspò.


Come ente le stele de le tonbe, el tenpo lè al prexente:

ki xe sepelio o sepolto, ki ghe stà, ki jace/”giace”, ki a stà, ...


no le vien scrite al pasà:

ki xe stà sepelio, kive xe stasto sepolto, kive “giacque”, ki stava, ...


El tenpo lè coelo del momento prexente en cu avien el fato del donar e del sepelir.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:36 am

La letura, enterpretasion del tenpo de le iscrision votive come "tenpo scrito al pasà" la vien spiegà col parametro del tenpo preterito co raixa aoristega ke la se mostra atematega:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... matego.jpg

Preterito
http://www.treccani.it/vocabolario/preterito
pretèrito agg. e s. m. [dal lat. praeterĭtus, part. pass. di praeterire «preterire»], ant. o letter. –
1. agg. Passato, trascorso: il tempo p., le p. età; o che si riferisce al passato: rammentare la vita p.; volle ogni cosa sapere dei suoi p. casi (Boccaccio).
2. Come s. m., il p., il passato: grato [= gratitudine] che mai non si stingue Del libro che ’l preterito rassegna (Dante), non si cancella dal libro della memoria che registra il passato; nel p., in p., in tempi passati. Nel linguaggio grammaticale, tempo p., o assol. preterito, denominazione generica dei tempi passati della coniugazione verbale (per cui si poteva avere un p. imperfetto, un p. perfetto e piuccheperfetto, ecc.): ha la nostra lingua due p., uno prossimo e uno remoto (C. R. Dati). Al plur., i preteriti, gli uomini vissuti in età passate.
3. Nell’uso fam. e scherz., come s. m., il p., il deretano, il sedere: se tornano i Napolitani, colui andrà a baciar loro il p. (De Roberto); vi metto fuori io a calci nel p.! (Bacchelli).


Aoristo
http://it.wikipedia.org/wiki/Aoristo

L'aoristo (dal greco ἀόριστος χρόνος "tempo non-definito") è un "tempo" verbale di lingue come il sanscrito, il serbocroato, il bulgaro e il greco classico.
Si tratta di una forma verbale che, come dice il nome stesso, si pone al di fuori della tradizionale contrapposizione tra un aspetto imperfettivo (che vede l'azione nel suo svolgersi) e quello perfettivo che insiste sul fatto che l'azione sia vista come già compiuta.
L'aoristo caratterizza l'azione in sé e per sé, senza indicazioni precise di tempo o di aspetto.
Per questo l'aoristo si presta ad essere impiegato nella narrazione e può quindi essere tradotto con tempi del passato (per esempio il passato remoto in italiano). Va però ricordato che sarebbe improprio inserire indicazioni di tempo e di aspetto tra le caratteristiche dell'aoristo, che può anche essere impiegato, ad esempio, in relazione ad un tempo futuro.

Per esempio, l'espressione kyrie eleison (dal greco Κύριε ἐλέησον, "Signore, abbi pietà") contiene l'imperativo aoristo di ἐλεέομαι (eleeomai, "avere pietà").
Un altro uso dell'aoristo in greco, è quello del cosiddetto aoristo gnomico, che indica proverbi o sentenze validi sia per il passato che per il presente che per il futuro.

In latino, l'aoristo ha finito per fondersi con il perfetto (in opposizione all'imperfetto).
Per esempio dixi "dissi, ho detto" da dicere "dire" è integrato come voce del "perfetto" ma proviene da un antico aoristo "sigmatico".
Benché sia un termine linguistico nato nel contesto della grammatica greca, il termine aoristo viene impiegato anche per definire tempi con determinate caratteristiche di indeterminatezza tempo-aspettuale, anche al di fuori delle lingue indoeuropee.

Per esempio, nella lingua turca l'aoristo ha un valore completamente diverso da quello riscontrabile nelle lingue indoeuropee.
L'aoristo è anche uno dei tre temi principali del verbo in berbero, accanto al perfetto (o "compiuto" o "preterito" secondo gli studiosi) ed all'imperfetto (o "incompiuto", o "aoristo intensivo"). Il suo uso è oggi differenziato a seconda delle diverse lingue e dialetti; in tashelhit esso assume il valore del verbo posto all'inizio del periodo: se il periodo inizia con un perfetto, seguito da una serie di aoristi, questi avranno tutti un valore di perfetto; se invece in testa al periodo vi è un imperfetto, gli aoristi successivi avranno anch'essi un valore imperfettivo.
In Quenya, lingua artificiale ideata da J. R. R. Tolkien, l'aoristo ha il valore di un presente abituale.


======================================================================================================================================

Ma par mi enterpretar el tenpo de le iscrision veneteghe votive come “aoristo” e darghe on valor de tenpo pasà no là mia tanto coreto.

Se el tenpo aoristo el va ben ente la conta de na storia o narasion (de li scritori greghi), a credo purpio ke nol vaga par gnente ben ente la enterpretasion de na iscrision votiva, parké ke coeli ke li la gà fata no li pensava çerto de scrivar na storia par altri ke pò li la garia contà o narà, jenerasion dapò jenerasion; lè na deformasion de li studioxi, na travegola de prospetiva dovesta al condisionamento de la edeoloja Coultural clasega, ke ghe fà enterpretar el testo de na iscrision votiva come se la fuse na storia/narasion grega.


Immagine

aoristo,
s. m. ‘tempo del verbo greco e di altre lingue indeuropee’ (av. 1565, B. Varchi).
Vc. dotta, lat. tardo aoristum, dal gr. aóristos, propr. ‘indefinito’, comp. di a- priv. e un der. di horízein ‘limitare’ (V. orizzónte).


Immagine

aoristus, i, m., aoristo, MACR. [gr.].



Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... os-261.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:38 am

da Sixara dal vecio filò, sarà, de RaixeV
Cose lo l aoristo? come se diria mego donasto.. co l aoristo?

seto na roba, mi penso ke ghè difarentsa fra l iscritsion su na lapide tonbale e cuea riferia a un voto se te consideri el tenpo:
un voto/dono te lo fè e po no è k el dura senpre ( fin k el vien exaudio o manco) ma la conditsion de morte de cui jace.. l è eterna, cuea si ke l è on eterno prexente.
Ma el dono/voto se podaria dirlo al pasà parkè l è on atsion ke no dura par senpre, o la funtsiona opure no, in ogni modo la finise, l è finia.



L'ato del donar e del far on voto el se esplega ente on tenpo prexente e nò ente on tenpo pasà come el contar/racontar/narar.

L'ato fin a ke el se fa no lè finio e prasiò nol pol mai esar pasà.


Se te cati ono ente la baxelega de S.Antonio el te dixe: ‘a so drio far on voto’ o ‘a so vegnesto kive a far on voto’;
se te lo cati co lè tornasto caxa el te diràve: ‘a so pena stà a S.Antonio a far on voto’, ‘a gò pena fato on voto a S.Antonio’
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:39 am

Ki a se cata node sol suposto ‘aoristo venetego’:

Le strutture della lingua venetica
http://picasaweb.google.it/pilpotis/LeS ... oaVenetega

Immagine

Doto, toto, donom, donasto: voxi veneteghe
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lfbDA/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:40 am

da Sixara
Ma no l è la Egetora ca parla/conta, l è la Reitia ( se no capiso male) ke la dixe : a mi ( ke so la sanante Reitia pora) la Egetora la me gà donà sto voto ( cos elo no stile?) par Aimo e par so fioli ( ma i Lauderobos eli i fioli?).
Ma la Egetora jerela so mujere de Aimo?!


No no, par la enterpretasion 'tradisional' lè el voto/dono kel parla e el conta de ki ke lo gà fato e xe prasiò kel dopra el tenpo pasà; parké el contaria de na asion ke saria stasta fata prima da coeli ke li garia fato el voto.

Ma lè tuto sto "entorcolamento" ke nol me torna justo.

El stilo o la stele lè el ciodo o punta par scrivare e ke la vien donà co sora scrito el nome de ki ke fa el voto e par conto de ki o a pal ben de ki kel ven fato sto dono; l'iscrision lè n'ato majego.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ciodi-.jpg



Le pounte o stili/stilo/stele o pene par scrivare:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... scriva.jpg


http://gallery.pianetascuola.it/albums/ ... ittura.pdf
http://www.liceosabin.it/iper08/scrittura/indexfrm.html
Le penne

Gli antichi conoscevano le penne di metallo, con la punta sistemata in modo che fungesse da pennino; è stato ritrovato un discreto numero di tali penne (che erano in bronzo) negli scavi archeologici, ma sappiamo che esse rappresentavano una rara eccezione come strumenti per la scrittura, in quanto funziovano decisamente male.
Solitamente per la scrittura ad inchiostro su un papiro o su una pergamena ci si serviva del calamus, cioè una cannuccia tagliata e appuntita per mezzo dello scalprum (scalpello); chi non aveva la pazienza di “temperare” il calamus spuntato lo cambiava, perciò nello scrivere si tenevano sempre diversi calami a portata di mano (fasces calamorum; Marziale, XIV, 38) che venivano conservati in un astuccio detto theca libraria.
I calami migliori provenivano dall’Egitto o da Cnido.
Al calamus si sostituì poi la penna di volatile (penna), per lo più d’oca (Isid. Etymol., VI, 14); la penna era appuntita e con la cima tagliata in due, in modo che la punta avesse più o meno l’aspetto di un pennino.

Per scrivere sulle tavolette di cera si usava lo stilus o graphium, strumento di ferro, d’avorio o d’argento che terminava da una parte con una punta che serviva per incidere le lettere (arare, exarare); l’altra estremità era a forma di spatola e serviva per cancellare (fare “tabula rasa”, locuzione rimasta in uso ancora oggi).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:41 am

Da Sixara del vecio filò de RaixeV
Eh o capio cosa ke l è ; elora ancora mejo : mi ( lo stilo) so stà donà a Reitia ( la salvifica ) da Egetora par Aimo e par i fioli. E se l è aoristo se intende ke l ato l è stà fato ( conpiuto) ma el gà dei efeti int el prexente e anca pal futuro.
Xe ben? Se l ato lé majico el li contien tuti tre i tenpi, ma in ordine .
Ah no lo so, no i è robe par mi.


No se sa se EGETORA sipia el nome de ki ke fa la donasion o on soranome de la deetà e gnanca se AIMO el staga par mario e tanto manco se LOUDEROBOS staga par fioli.


Kive a se cata na enterpretasion difarente e de EGETORA e de LOUDEROBOS:

Mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RwUkU/edit
viewtopic.php?f=164&t=900

Reitia, porai, sainatei, vebelei
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lQMEU/edit
viewforum.php?f=164

Fate, Moire, Parke, Norne, Matronae e Angoane
Pora Reitia Sainatei Vebelei
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... dtd1U/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:41 am

Aimo el Proxdoçemi el lo arenta a Aemus Patavinus de CIL V, 6899 e col latin aemulus ?

Emilio
http://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_(nome)

Le teorie sull'etimologia di questo nome sono due:

deriva dal cognomen latino Aemilius, che significa "cortese" o "grazioso".
deriva dal latino Aemolus, che significa "competitore, rivale"

Ma pensa Sixara ke ente la tera veneta, secoli vanti Cristo, a ghe xera xà sto nome/cognome/menda de orexene xermagna,

e sti kive li xe rivasti dapò:

Aimone (Alterati ??? Aimo)

http://it.wikipedia.org/wiki/Aimone
Aimone è un prenome italiano maschile.
Dal nome germanico Haimo, tratto in ultimo dalla radice haimi (casa, patria): nell'onomastica germanica il termine haimi è anche alla base dei nomi Haimirich e Heinrich[b/] (gli italiani Amerigo ed Enrico), tant'è che [b]Haimo potrebbe rappresentarne una forma ipocoristica - si tratterrebbe di un'apocope, per la precisione.
Latinizzato nella forma Aimo e italianizzato nelle forme Aimo o Aimone (quest'ultima per effetto della declinazione latina Aimo - Aimonis), il nome Aimone è documentato in Italia sin dal VIII secolo ed è giunto a noi per tradizione dapprima longobarda e poi francone.

Toni Haimi
http://en.wikipedia.org/wiki/Toni_Haimi
Toni Haimi is a Finnish guitarist originally from Hamina, Finland. As Toni Sailor he is the current guitarist of British electronica band Sohodolls, which he joined in 2004.

Suvi Haimi
http://www.utwente.nl/tnw/bst/people/postdoc/haimi.doc

Haimi Fenichel
http://en.wikipedia.org/wiki/Haimi_Fenichel
Haimi Fenichel is an Israeli artist and sculptor. He was born in 1972 in Israel. He lives in Tel Aviv.

Aimo Kaarlo Cajander
http://it.wikipedia.org/wiki/Aimo_Kaarlo_Cajander
Aimo Kaarlo Cajander (Uusikaupunki, 4 aprile 1879 – Helsinki, 21 gennaio 1943) è stato un politico finlandese, tre volte primo ministro: nel 1922, nel 1924 e dal 1937 al 1939.

Aimo Heilmann
http://it.wikipedia.org/wiki/Aimo_Heilmann
Aimo Heilmann (Lipsia, 22 ottobre 1974) è un ex nuotatore tedesco.

Aimo Hinkkanen
http://www.math.uiuc.edu/~aimo

Aimo Johannes Lahti
http://en.wikipedia.org/wiki/Aimo_Lahti


Aimo e Vermondo Corio
http://it.wikipedia.org/wiki/Aimo_e_Vermondo_Corio
Aimo e Vermondo Corio, conti di Turbigo, erano due nobili fratelli che sarebbero vissuti nell'VIII secolo. Sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica e patroni di Meda.

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbigo
Turbigo (Türbigh in dialetto milanese) è un comune di 7.413 abitanti della provincia di Milano situato lungo il Naviglio Grande. Fa parte dei Comuni consorziati del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

http://it.wikipedia.org/wiki/Meda_(Italia)
La storia di Meda è strettamente legata al Monastero di San Vittore e alla sua fondazione sulla collina che domina la città, che deve il suo toponimo al termine latino Meta, (cumulo), proprio in riferimento a questa altura. ???

Domenico Aimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Aimo
Domenico Aimo (Varignana, tra il 1460 e il 1470 – Bologna, 12 maggio 1539) è stato uno scultore italiano. Figlio di Giovanni da Varignana.

Angelo Aimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Aimo
Angelo Aimo (Manerbio, 17 novembre 1964) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.


http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/AIMO
229 Piemonte, 2 Emilia-Romagna ,56 Lombardia ,2 Valle d'Aosta, 28 Liguria, 2 Veneto, 7 Lazio, 2 Friuli V.G,
4 Campania, 1, Umbria


http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0001l.htm
AIMAR AIMARO AYMAR A
imar è specifico del cuneese, di Cuneo, Dronero, Barge, Busca, Caraglio, Savigliano, Saluzzo e Fossano, Aymar, estremamente raro, è piemontese, Aimaro è specifico del vercellese, di Moncrivello e Cigliano, dovrebbero derivare da una forma contratta del nome medioevale germanico Ademarus, composto dalle radici adal (nobile) e mar (celebre).
AIMI AIMO AIMONE AIMONI AJMO AJMONE
Aimi è specifico dell'area parmense di Parma e Fidenza in particolare, Aimo è specifico del cuneese, di Mondovì in particolare, Aimone è più tipicamente torinese, Aimoni, molto molto raro, parrebbe lombardo, ma quasi sicuramente a seguito di trasferimenti dal Piemonte, Ajmo e Ajmone, assolutamente rarissimi, sono probabilmente residui di grafie antiche degli stessi cognomi, derivano tutti dal nome germanico Aimo, Aimone di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda in questa Charta Convenientiae dell'anno 768: "In nomine Domini. regnantes dominis nostris Desiderius et Adelchis filio eius ueris excelentissimis et a Deo conserbatis magnis regibus, anno regnis eorum in Dei nomine undecimo et nono, mense ianoario, per indictione sexta; feliciter. Placuet igitur adque bona bolontate conuenit inter Aimone, habitatore castello Ueterbo, nec non et Gumpertu presbiterum...", con questo nome ricordiamo Aimone di Savoia (15 dicembre 1291 - 22 giugno 1343), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel bresciano fin dal 1100, con Ardiccio degli Aimoni, nato a Vobarno (BS) in guerra con il Vescovo di Brescia Arimanno.


Heim

http://it.bab.la/dizionario/tedesco-italiano/heim


Heim {n} (anche: Haus, Daheim)
casa {f}Warum gehst du nicht heim ins Bett? Perchè non vai a casa e vai a letto?
Ben bittet dich gar nicht, dein Heim zu verlassen. Ben non ti sta chiedendo di andartene da casa tua.
Wie finden Sie ein Heim für die Hunde? Come trovi casa a tanti cani?
lch verlasse mein Heim nicht, Ben. lo non lascerò la mia casa.
Also... ging ich heim. Così... tornai a casa.


Heim {n} (anche: Altenheim, Altersheim, Alterspflegeheim, Spital)
ospizio {m}


heima
http://en.wiktionary.org/wiki/heima
1.home 2.hostel 3.asylum

at home
http://en.wiktionary.org/wiki/at_home

home
http://en.wiktionary.org/wiki/home
From Middle English home, hom, hoom, ham, from Old English hām (“village, hamlet, manor, estate, home, dwelling, house, region, country”), from Proto-Germanic *haimaz (“home, village”), from Proto-Indo-European *ḱóymos (“village, home”). Cognate with Scots hame (“home, homeland”), North Frisian hamm (“home, homeland”), Dutch heem (“home”), German Heim (“home”), Danish hjem (“home”), Swedish hem (“home”), Icelandic heimur (“heimur”), Irish caoimh (“dear”), Lithuanian káimas (“village”), šeimà (“family”), Old Church Slavonic сѣмь (“seed”), Ancient Greek κώμη (kṓmē, “village”), from Proto-Indo-European *ḱey- (“to lie”) (compare Hittite kittari (“it lies”), Ancient Greek κεῖμαι (keîmai, “to lie down”), Latin civis (“citizen”), Avestan ... (saēte, “he lies, rests”), Sanskrit ... (śáye, “he lies”).

Kaimas, dorf, village, vila, borgo, contrà, selo, sat, landsby, küla, vesnice, dedina, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VDZVU/edit
Heimat, aimoi, kaimo, kaimas, ... umma, amma, ...
viewtopic.php?f=172&t=896

Mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RwUkU/edit
viewtopic.php?f=164&t=900
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:43 am

El tenpo de “donasto” lè dit ‘aoristo’ ke vol dir endefenio/endetermenà, on fià come el tenpo dito enfenio/infinito;

ente la lengoa veneta el pol esar doparà sia al prexente (al pasivo) ke al pasà (a l’ativo):

se pol dir:

mi a gò magnasto o magnà (ho mangiato, o mangià)
a so drio magnar (sto mangiando) a gò da magnar ?
a so’ magnasto o magnato o magnà (mi stanno mangiando, stanno mangiandomi, sono mangiato)
a so stà magnasto/magnato/magnà (sono stato mangiato)



ma ente la lengoa venetega el pol esar leto o enterpretà sol ke al presente pasivo, kel xe l’ognolo tenpo sensà e bon par el caxo cauxadivo/acuxativo de mego:

mego donasto = mi a so donà o donasto o donato e no mi donò (so stà donà, sono stato donato o fui donato)

o

mego donasto = mi el dono = mi son el dono/donario/donato de/di ... (io il dono, io sono il dono di ...)

Doto, toto, donom, donasto: voxi veneteghe
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lfbDA/edit
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:48 am

da Sixara del vecio filò de RaixeV
A ke bravo, no me jera gnan vegnù inmente mi el pasivo. In ted. el se fa col v. werden ( ke vole dire diventare) più p.pasà. La fraxe MEGO DONASTO .. podaria esare tipo : Ich werde ( von Egetora) ge-schenkt
So sta-sto dona-sto ; k el vegna drito drito dal venetiko cuel modo nostro de fare el p.pasà col -esto/-asto?

Comuncue el caxo xe al dativo no acuxativo, almanco in ted.


Sixara ma ke caxo xelo sto kive, par ti?

ma ente la lengoa venetega el pol esar leto o enterpretà sol ke al presente pasivo, kel xe l’ognolo tenpo sensà e bon par el caxo ...:

mego donasto = mi a so donà o donasto o donato e no mi donò (so stà donà, sono stato donato o fui donato)

o

mego donasto = mi el dono = mi son el dono/donario/donato de/di ... (io il dono, io sono il dono di ...)

NODA:
mego el xe on caxo kel vien dà come el cauxal del nomenal ego

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ostudi.jpg


Anca sta iscrision la vien data al cauxal:

Iscrision dita: Vi 2

.o.s..t..s. katus.ia.i.io.s. tona.s.to. a.tra.e..s. te.r.mon.io.s te.i.vo.s.
Osts Katusiaios donasto atraes termonios deivos

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... onpost.jpg


Dapò de donasto, ente le iscrision, a ghè li caxi de le voxi: dono, donon, donom, donasan

Morfoloja o morfologhia:

dono = ...
donon = ... caxo: cauxal singolar
donom = ... caxo: cauxal singolar ?
donasan = caxo: aoristo ativo piùral
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Prossimo

Torna a Iscrizioni venetiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti