Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 6:08 pm

Pianta a croxara-ortogonal de łe çità – no lè na envension romana
viewtopic.php?f=176&t=843
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 6:09 pm

Łi storeghi envaxà dal mito roman łi conta, come entel caxo de Verona ke łi romani łi gavaria envantà ła pianta a croxe de ła çità:

Verona
viewtopic.php?f=151&t=130

Immagine

???
http://it.wikipedia.org/wiki/Urbanistica_romana
L'urbanistica romana era il modo di impiantare la struttura di una città nel mondo romano.
Ancora oggi molte città europee e del bacino del Mediterraneo mostrano il retaggio dello schema romano nel loro nucleo più antico.
???
Fora ke Roma:
Immagine
Roma, come tutte le città di fondazione molto antica, non aveva alcuno schema preordinato e molte delle sue caratteristiche urbane erano state dovute alla forma del territorio (compresi i torrenti, i piccoli rilievi e gli acquitrini poi fatti scomparire col tempo) e ad ancestrali usi.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 6:09 pm

Teremare

http://it.wikipedia.org/wiki/Terramare

Gli scavi archeologici del XIX secolo e quelli più recenti hanno dimostrato che internamente i villaggi avevano un'organizzazione molto regolare, con case allineate secondo uno schema ortogonale determinato dall'incrocio delle strade.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ontale.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ontale.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uz7cw6.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ontale.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 6:10 pm

Anca łe çità etruske łe gheva n’enpianto a croxara o ortogonal:

La prima tesi sugli Etruschi all'Università di Stoccolma
Alla ricerca di radici lontane

"Rasenna – Gens Etrusca dedita Religionibus" di Paola Gemma Francesca Russo

http://www.tusciaromana.info/3Cultura/c ... asenna.htm


La divisione dello spazio (per gli etruschi)
...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... truski.gif

Fotografia aerea dei resti archeologici di un insediamento etrusco, con gli assi cosmici del cardus e del decumanus.

Usando la propria conoscenza del carattere di ogni divinità e la sua correlazione alla vita umana, il sacerdote etrusco sapeva successivamente precisare la sua interpretazione, anche avendo a disposizione un’ampia matrice di regole base - un sistema, in termine moderno, standardizzato - da applicare quasi meccanicamente.
...
Ogni area d’importanza per la vita sociale era divisa secondo i principi degli aruspici, così ogni città era teoricamente un templum.
I confini, entro cui si aveva intenzione di edificare la città, dovevano, perciò, essere spiccati da una persona consacrata: l’aruspice, in un giorno libero da prodigi minacciosi, attaccava un bue ed una mucca bianchi ad un vomere di rame ed arava un solco a tracciato delle mura.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02x227.gif

...
Anche il campo militare etrusco era organizzato come un templum, cioè di forma quadrata e suddiviso in quattro, tradizione poi ripresa dai Romani nel castrum e loro erroneamente attribuita.


Etruschi
http://it.wikipedia.org/wiki/Etruschi
I primi villaggi etruschi erano costruiti da capanne a pianta quadrata, rettangolare o tonda con un tetto molto spiovente (generalmente in paglia o argilla). Le città etrusche si differenziavano dagli altri insediamenti italici perché non erano disposte a caso, ma seguivano una logica economica o strategica ben precisa. Ad esempio, alcune città erano poste in cima a delle alture, cosa che rendeva possibile il controllo di vaste aree sottostanti, sia terrestri che marittime. Altre città, come Veio e Tarquinia, sorgono in un territorio particolarmente fertile e adatto all'agricoltura.

La città etrusca veniva fondata dapprima tracciando con un aratro due assi principali fra loro perpendicolari, detti cardo (nord-sud) e decumano (est-ovest), in seguito dividendo i quattro settori così ottenuti in insulae (dal latino, isole), tramite un reticolo di strade parallele al cardo e al decumano. Questa precisa disposizione urbanistica è visibile ancora oggi in alcune città dell'antica Etruria, corrispondente grossomodo all'attuale Toscana, Umbria e parte del Lazio. L'idea di fondare le città partendo da due strade perpendicolari rappresenta un primato degli etruschi rispetto ai greci, anticipando di quasi due secoli gli interventi di Ippodamo di Mileto. Successivamente questo sviluppo urbano venne ripreso in epoche successive anche dai Romani per fondare accampamenti e città (come ad esempio Augusta Praetoria e Augusta Taurinorum, le attuali Aosta e Torino).


Kainua
http://it.wikipedia.org/wiki/Kainua
Kainua è un'antica città etrusca che sorgeva sul Pian di Misano presso l'attuale comune di Marzabotto, in provincia di Bologna, nota fino a pochi anni fa con il nome di Misa (dal nome del luogo del ritrovamento).

Immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... a_nr_6.jpg

Immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... botto3.JPG

L'impianto cittadino è attraversato da quattro principali assi ortogonali (plateiai in greco), orientati secondo i punti cardinali.
Di essi, uno (plateia A) attraversa l'abitato in senso nord-sud (equivalente al cardo romano) e tre invece (plateiai B, C, D) in senso est-ovest (con funzioni equivalenti al decumano romano).
Il reticolato di strade suddivide l'abitato in otto aree quadrangolari regolari chiamate "regioni" (regiones in latino), mentre una serie di strade secondarie (chiamate stenopoi in greco) parallele al cardo, ma poste a distanze irregolari tra loro, suddividono ulteriormente le regioni in isolati (insule in latino) dalla forma stretta ed allungata.

A lungo si è discusso sull'origine della planimetria cittadina: se rispecchiasse il rito di fondazione etrusco (secondo il quale la città doveva riflettere la suddivisione del templum celeste), o se invece fosse più compatibile con le teorie urbanistiche del mondo greco (come poteva far supporre il fitto reticolato di strade) e, quindi, senza alcuna ingerenza religiosa.
La soluzione al dibattito la rivelò un particolare ritrovamento: nel punto d'incrocio dei principali assi viari vennero trovati, interrati, quattro ciottoli di fiumi, di cui solo uno presentava incisa sulla sommità una croce (decussis in latino) orientata secondo i punti cardinali. Il cippo con decussis era stato trovato in corrispondenza dell'incrocio fra il cardo e l'asse trasversale centrale.


Tale scoperta indusse gli archeologi a pensare che quel cippo indicasse il centro della croce sacrale (principale suddivisione del templum celeste, formato dall'incrocio dell'asse nord-sud con quello est-ovest) che, nell'ambito della fondazione di una città, costituiva il punto di partenza da cui tracciare l'intero reticolato cittadino.
L'ipotesi sarebbe comprovata dal ritrovamento sull'acropoli dei resti di strutture necessarie alla fondazione, fra cui un altare e l'auguraculum (oggi non più presente): una sorta di piattaforma da cui il sacerdote effettuava la spectio, ovvero la proiezione degli assi della croce sacrale celeste sul punto terreno dove sarebbe sorta la città. Questo farebbe dell'acropoli (punto più alto della città, da cui si aveva la migliore visuale del territorio) la sedes augurationis, mentre in corrispondenza del centro della croce sacrale (dove venne infisso il cippo con decussis) era con tutta probabilità disposta l'altra sede necessaria al rituale di fondazione: la sedes inaugurationis.
Tale scoperta ha permesso di vedere nella planimetria della città una frammistione di elementi culturali etruschi (come il rituale di fondazione della città secondo l'etrusca disciplina) ed elementi organizzativi del mondo greco (come la pluralità di assi).


Decumano e cardo

Non sono invenzioni romane:


http://www.follow-the-sun.it/Atlantide/ ... 0Rasna.htm

Lucumone entrerà a Roma mutando il suo nome in Tarchunies Rumach, Lucio Tarquinio Prisco, e diverrà re nel 607 a.C. dopo la morte di re Anco Marzio (strana assonanza con il termine egizio Ank–hor). Sarà lui a drenare l’acqua che alimenterà il Tevere dai colli attorno a Roma, a creare il Foro Boario, il Tempio di Vesta e il Circo Massimo, luogo di culto. Suo è anche il magnifico tempio di Tinia-Giove sul Campidoglio.
Roma, territorio di povere palafitte, entrerà a far parte delle dodici città sacre che coprivano l’intera Etruria, mentre un numero analogo di metropoli interessò la Campania.

Nell’erezione di un sito, i geomanti etruschi tracciavano due linee ad angolo retto in direzione nord–sud, il cardo maximus, e il decumanus maximus con andamento est–ovest, ponendo nel punto d’intersezione la pietra omphalos, ritrovata spesso intatta dai moderni mezzi di rilevamento.

Le metropoli etrusche annoverano Cortona, Arezzo, Fiesole, Tarquinia, Vulci e Populonia. Il monumentale complesso urbano di Caere, con una necropoli che copre 360 ettari, era anticamente il porto più potente del Mediterraneo, insieme ad Hatria, e da innumerevoli altri sulla costa Tirrenica. Uno dei più antichi insediamenti è Vetulonia, che superava Atene con oltre centomila abitanti. Le sue pietre megalitiche un tempo si stagliavano sulla collina–tumulo, ugualmente a Ollantaytambo sulle Ande. Sulla ciclopica Cosa, vicino Orbetello, vigila una Sfinge di pietra e il contiguo monte di Ansedonia è scolpito con animali mitologici analoghi a Marcahuasi. Indistinguibili, poi, la cinta muraria di Volterra lunga 8 km e quella di Pisaq in Perù, come pure i blocchi poligonali di Alatri e Amelia, pesanti centinaia di tonnellate, e Sacsayhuaman, sovrastante Cuzco. Le profonde affinità degli Etruschi con gli Inca trovano autorevole conferma in Zecharia Sitchin, da noi interpellato, il quale ha risposto affermativamente circa la nostra intuizione di un simile legame con la lontana America. Colpisce, poi, l’omofonia di Chianciano (probabilmente consolidatosi da un etrusco Clanikiane) e Chan Chan, capitale del Gran Chimù peruviano, le quali conservano anche identiche urne funerarie antropomorfe risalenti al VII sec. a.C. A Poggio Murlo, Siena, è stata rinvenuta anche una statuina con barba posticcia di un “antenato”, munita di uno strano sombrero simile al copricapo del Guerriero di Capestrano. Infine abbiamo Veio, patria dell’artista Velca, che scolpì la magnifica statua di Apollo, divinità la cui l’effige sul Palatino sarà alta 15 metri. La stirpe degli Amhara o Aymarà, che abitarono l’antica Ameria (Amelia) con il nome di Amr, adoravano Apu Illu, Signore dei fulmini, sul Monte Soracte in Bolivia, mentre i Romani costruirono sul Monte Soracte, cantato da Orazio nelle sue Odi, un santuario ad Apollo.

Gli iniziati sonici
Numa istituì il collegio dei lucumoni, formato da 60 sommi sacerdoti abbigliati con la veste di porpora, la catena d’oro, il tutulo conico sul capo che funge da ricettore celeste. In mano il lituo, lo scettro ricurvo sormontato da un’aquila, che emetteva onde sonore. I lucumoni erano medici–sciamani che viaggiavano nei mondi astrali acquisendo prodigiose conoscenze utili alla guida della comunità, come avviene nella culture siberiane ed uralo–altaiche. Fra gli Inca assumevano il nome di astronomi Tarpuntaes. Sempre a Numa dobbiamo la creazione di un altro enigmatico collegio, quello dei Flamines Dialis, custodi del soffio terrestre, che nascondono nel nome l’energia fiammeggiante della kundalini, alla base della spina dorsale. Costretti da severissime norme, dormivano in grotte sacre sopra un piccolo pertugio nel terreno. Il loro abbigliamento consisteva in una “camicia” dalle ignote funzioni e una sorta di stetoscopio con un filo di lana che captava l’afflato tellurico, vestimento che nell’insieme lascia intravedere perdute operazioni geotecniche di vulcanologia.
La stirpe del silenzio
Centro iniziatico e cuore della vita etrusca è il Fanum Voltumnae, nella fitta selva del Lamone intorno al Lago di Bolsena, che estendeva i suoi confini sino a Tarquinia, formando un luogo sacro al confine tra cielo e Terra. Qui, nel sacro Tempio, i lucumoni delle dodici città sacre si riunivano ogni anno per eleggere un nuovo sacerdote e celebrare la cerimonia misterica della Paska, in cui si spezzava il pane e si beveva il vino, mentre i partecipanti ricevevano una melagrana, la rigenerazione.
I Rasna erano a conoscenza che il loro compito sulla Terra volgeva al termine, come gli Incas che lessero nelle stelle uguale ammonimento. Dieci “saecula” durava la civiltà gloriosa che avevano creato, e nulla, nemmeno il più potente dei lucumoni, era in grado di opporsi. Scomparvero all’alba di un nuovo Sole, stirpe coraggiosa che in silenzio aveva plasmato il tempo.


Etruski: etimoloja, xenetega e storia
viewtopic.php?f=195&t=512
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... A0RkE/edit
Immagine
viewtopic.php?f=134&t=512

Dansa e spasio sagri de łi etruski e de łi shamani
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... YxekU/edit
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 6:10 pm

Manching

L’opida o vilàjo el gheva n’enpianto orban de tipo a croxara o ortogonal:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /10/16.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Oppidum_di_Manching
La costruzione della città fu il frutto di una precisa pianificazione urbanistica. Assi ortogonali, orientati secondo i punti cardinali, ritagliavano degli appezzamenti recintati. L'interpretazione di queste particelle chiuse rimane dibattuta. ...

Opida o viłajo çelto-xermanego de Manching, Coultura de ła Tène
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... raDeLaTene
http://www.museum-manching.de
http://de.wikipedia.org/wiki/Oppidum_von_Manching
http://it.wikipedia.org/wiki/Oppidum_di_Manching
http://en.wikipedia.org/wiki/Oppidum_of_Manching
http://fr.wikipedia.org/wiki/Oppidum_de_Manching

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /10/16.jpg

Çelti, tra łi nostri havos
viewtopic.php?f=134&t=520
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » dom mag 18, 2014 7:54 pm

Ippodamo da Mileto

http://it.wikipedia.org/wiki/Ippodamo

Ippodamo da Mileto (Mileto ?, 498 a.C.[senza fonte] – 408 a.C.[senza fonte]) è stato un architetto e urbanista greco antico. Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

A lui viene attribuito lo schema ortogonale, detto appunto schema ippodameo che caratterizza alcune città di nuova fondazione (colonie) del mondo greco tra V e IV secolo a.C., tra cui famoso quello di Alessandria, di sua derivazione.

Immagine

Lo schema attribuito a Ippodamo, detto appunto schema o impianto ippodameo, si basava su tre assi longitudinali, orientati in direzione est-ovest, intersecati da assi perpendicolari, orientati in direzione nord-sud: l'intersezione di questi assi veniva a formare isolati rettangolari di forma allungata.

In realtà l'antica Grecia aveva messo a punto un modello di strutturazione urbana costituito da una rete stradale ortogonale, fatto di strade principali (plateiai) e strade secondarie (stenopoi), che divide lo spazio in isolati quadrangolari regolari, spesso in strigae molto allungate (come a Neapolis). Anche se generalmente nella maggior parte delle realtà urbane in Grecia le case venivano edificate per prime, senza una pianificazione urbana che tracciasse le strade prima dell'edificazione, anticipazioni di questa concezione di controllo geometrico della conformazione di una città si possono rintracciare nella costruzione di nuove città sulla costa ionica come Smirne (VII secolo) o nella Magna Grecia come Metaponto (VI secolo) o Megara Iblea in Sicilia che si differenziano da altre colonie per la regolarità degli isolati e per l'ortogonalità di alcuni assi viari. Assi ortogonali adattati alla natura orografica dei luoghi si ritrovano in molte altre colonie come Siracura, Taranto, Locri, Selinunte, Poseidonia.

Ippodamo di Mileto quindi probabilmente teorizzò l'applicazione di un metodo urbanistico già applicato empiricamente in precedenza, regolarizzando la disposizione a scacchiera regolare e precisando l'importanza dell'orientamento.

Questo architetto è probabilmente l'autore della ricostruzione di Mileto città dalla quale era originario e della sistemazione della zona portuale del Pireo ad Atene su incarico di Pericle. Nel 408 a.C. fu sovraintendente alla costruzione della nuova città di Rodi.

Altre applicazioni dello schema si ebbero in epoca ellenistica (Pella, Priene, e nel 331 a.C. Alessandria d'Egitto).

Schemi urbanistici basati su strade perpendicolari secondo questo sistema di assi principali si ritrovano anche nelle città di fondazione degli etruschi già alla fine del VII secolo a.C. a Gonfienti, nei pressi di Prato e dalla prima metà del VI secolo a.C. a Marzabotto, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Fino ad ora gli storici hanno affermato la derivazione dell'urbanistica etrusca da quella greca, sottolinenado l'importanza dello schema "ippodameo" nella successiva evoluzione dei modelli urbanistici. Infatti, a sua volta, lo schema ortogonale orientato, largamente utilizzato dai romani risulta collegato sia alla cultura etrusca che a quella greca.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » lun mag 19, 2014 6:00 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » mar mag 20, 2014 9:33 pm

Castro

http://it.wikipedia.org/wiki/Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento o meglio, la fortificazione, nel quale risiedeva in forma stabile o provvisoria un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione.

Immagine

Castro-castrense (castru en osco-unbro)
http://www.etimo.it/?term=castrense&find=Cerca
Immagine

http://www.etimo.it/?term=casa
Immagine

http://www.etimo.it/?term=castello
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ro-363.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana

Messaggioda Berto » mer mag 21, 2014 6:51 am

Łe raixe de łe çità venete
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NBems/edit

Immagine


Caxe, corti, castełi, viłe, viłai e çità, cexe e muri veneti
viewtopic.php?f=172&t=938
Caxe venete: da łe pałifate a łi caxoni
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... Rnblk/edit
Immagine

Xenti de l'ara veneta
viewforum.php?f=195
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Prossimo

Torna a Falsità, manipolazioni e imprecisioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron