Arengo/rengo e arena, concio, conçilio, concilio, thing

Arengo/rengo e arena, concio, conçilio, concilio, thing

Messaggioda Berto » dom dic 08, 2013 5:03 am

Arengo/rengo e arena, concio, conçilio, concilio, thing, ekklesia, appella, alia, pil-
viewtopic.php?f=44&t=74


Arengo - Arena 1 (rena, jara, giara, sabia) e Arena 2 (hara, arengo ?)
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... FtUGs/edit
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun mag 05, 2014 10:09 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun mag 19, 2014 7:15 am

Baxełega
viewtopic.php?f=44&t=76

Baxełega (basilica), palaso de la raxon o de l’arengo e sala
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... xibkE/edit

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun apr 18, 2016 10:12 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun apr 18, 2016 10:19 am

L'arengo, nel Medioevo, era il luogo destinato alla riunione della cittadinanza in numerosi comuni italiani (vedi Palazzo della Ragione).

http://it.wikipedia.org/wiki/Arengo

L'Arengo è inoltre un'antica istituzione della Repubblica di San Marino:

In età antica e comunale, era uno degli organi politici che presiedevano all'amministrazione dello Stato.
Si trattava di un organismo di democrazia diretta, composto da tutti i capifamiglia.
L'affiancamento di altri organismi rappresentativi – resisi necessari per l'aumento della popolazione – e il consolidamento di un regime oligarchico a partire dal XVII secolo, resero l'istituzione puramente simbolica pur non essendo mai formalmente abolita.
L'assemblea dei capifamiglia venne convocata nuovamente nel 1906, quando pose fine al regime oligarchico e ripristinò un sistema democratico (Arengo del 1906).
Attualmente, esiste nell'ordinamento sammarinese l'”Istanza d'Arengo”, con la quale la popolazione può presentare delle petizioni in occasione dell'elezione dei Capitani Reggenti.

http://www.sanmarinosite.com/storia/arengo.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_San_Marino
http://www.arengoeliberta.sm


Palàsi de l’Arengo:

Rimini, Bologna (Tore de l’Arengo), Ascoli Piceno, Padova (palàso de la Rajon), San Marino, ...

http://www.wikideep.it/palazzo-dell'arengo


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ounali.jpg


http://www.etimo.it/?term=arringa
Immagine

http://www.etimo.it/?term=arringo
Immagine



Immagine

arengo,
s. m. ‘nel Medioevo, assemblea popolare comunale’ e ‘luogo ove l'assemblea si riuniva’ (1342, Stat. Perugia).
V. arrìngo.

arringo,
s. m. ‘campo, recinto per gareggiare nei tornei’, quindi anche ‘gara, disputa’ (fine sec. XIII, Novellino; aringo: av. 1321, Dante), ‘luogo dove i cittadini, che insorgevano contro i feudatari, si riunivano per deliberare, assemblea dei cittadini’ (arengo: 1342, Statuti di Perugia: Rez.; arenga: 1582, Statuti di Civitella: Rez.; aringo: 1551, Statuti di Padova: Rez.).

V. arrìnga.

arringa,
s. f. ‘discorso tenuto in pubblico’ (aringa: av. 1294, B. Latini; arenga: 1607-18, P. Sarpi; arringa: av. 1712, L. Magalotti).

Derivati:
arringare,
v. tr. e intr. ‘pronunziare un'arringa’ (rengare nel lat. mediev. di Venezia del 1283: Sella Ven.; it. arringare: av. 1292, B. Giamboni).

Gotico *harihrings ‘assemblea (*hrings ‘circolo’: cfr. tedesco Ring ‘cerchio, anello’) dell'esercito (harjis)’ o ‘luogo dove si aduna l'esercito’ (Corominas; SLI XI [1985] 25); arringare all'inizio doveva significare ‘parlare davanti a un cerchio di persone’. Cfr. arrìngo e ringhièra. Per usi specifici cfr. Rez.


Immagine

Ring <-(e)s, -e>
m
1 (Fingerring) anello m; (Ehering) fede f: die Ringe tauschen/wechseln geh, scambiarsi gli anelli; einen Ring tragen, portare un anello
2 sport (Boxring) ring m: in den Ring steigen/klettern, salire sul ring
3 <pl> (Turngerät) anelli m pl
4 (Kreis) {+ MENSCHEN} cerchio m
5 (Organisation) {+ DEALER, HÄNDLER, HEHLER} organizzazione f, cartello m, giro m fam
6 (Ringstraße) circonvallazione f: äußerer/innerer Ring, circonvallazione esterna/interna; über den Ring fahren, prendere la circonvallazione/tangenziale
* dunkle Ringe unter den Augen haben, avere ‹le occhiaie›/[gli occhi cerchiati].

Ringelspiel n A (Karussell) giostra f, carosello m.

ringen <ringt, rang, gerungen>
A itr
1 (kämpfen) (mit jdm) ringen lottare (con qu), combattere (con qu), ‹fare la›/[ingaggiare una] lotta con qu; sport fare la lotta
2 (sich heftig auseinandersetzen) mit etw (dat) ringen {MIT EINEM PROBLEM} lottare con qc: mit dem Tod ringen, lottare con/contro la morte; mit den Tränen ringen, trattenere a stento le lacrime; mit sich (dat) selbst ringen, lottare con se stesso (-a); ich rang lange mit mir, bevor ich diese Entscheidung traf, ero molto combattuto (-a) finché non ho preso questa decisione
3 (heftig atmen): nach Atem ringen, boccheggiare, respirare affannosamente
4 (sich bemühen) um etw (akk) ringen {UM DIE FREIHEIT} lottare per qc; {UM
BEHERRSCHUNG, FASSUNG, HALTUNG} sforzarsi di mantenere qc: um Anerkennung ringen, far di tutto per essere riconosciuto/apprezzato; er rang verzweifelt nach den richtigen Worten, si affannava disperatamente a trovare le parole giuste
B tr
1 (winden): die Hände ringen, torcersi le mani
2 (entwinden) jdm jdn/etw aus etw (dat) ringen {KIND AUS DEM ARM} strappare qu/qc a qu da qc; {PISTOLE AUS DER HAND} strappare qc di mano a qu.

Ringen <-s,> n sport lotta f.

rings adv
{BEMALEN, BEPFLANZEN} tutt'intorno: er sah sich rings im Kreis um, si guardò intorno/[in giro]; rings von jdm/etw umgeben sein, essere circondato da qu/qc.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun apr 18, 2016 10:19 am

La renga, rengaura del Ruxante

Cusì scrivea Ruxante ai so ani (torno el 1500)

UNA LETTERA QUAL SCRIVE RUZANTE A UNA SO MOROSA

Perché a' no vorae mé che i solfezaore del mondo aesse che dire, a' no vuogio fare con fa çierti cogòmbari, che mostra de saere e de avere stugiò, e co' i manda na boletina o na scritura a qualcun, i ghe favela da zenoín, i ghe favela tosco' con se fa in Fiorentinaría, e da spagnaruolo, a la politana, e a la slongarina e a la soldarina, con fa i soldè, ch'a' dissè dertamen i n'ha mé magnò nomé libri e stratuti. E man vielòndena i scomenzerà a sprolicare: « Madona Segnora, che a' poi fare, la quale mi hano tanta duogia, la Segnoria Vostra, aiare la vita mia, a' me rebuto a vu, ché a' sonte apassionato fieramente per amore de quela fería che mi hano passato lo core ». E cossi va drio po qualche filatuoria longa e inse fuora del so derto rengare e de la so bona lengua; che negu[n] no g'intende, e sí i lo fa mo per mostrare de saere e per levarse in sopierbia, com diganto che gi è stè per lo mondo, e, com che dighe i solferati che no mori mé, i gi trogna e ven calefè da ogn'om, perché gi ense fuora del so naívo favelare e vol favelare a la folestiera. E vu spontezè.

O cancaro, el me ven pur da riso. Mo mi, mo mi, per n'esser spontò, a' non he vogiú fare com i fa igi, perché, com a' foesse stò spontò, a' non arae bú pí ponta, intendíu? Mo a' ho vogiú, e sí m'ha sempre mé piasú, favelare a la pavana com se fa in sul Pavan, na bota, perché l'è el pí sbraoso favelare che zape Talia, elo. Tuò, guardè un puo' mo se l'è an vero: vegna de che man cancaro genarazion se vuogia da lonzi, igi ne' intende nu e nu no g'intendón igi. Mo che vol dire? Perché a rengare com a' fagón nu del Pavan, el tira pí al naturale ca agno altra sparlaúra e muò de rengare che sipie. Tuò mo, ch'a' v'in vuò dire un'altra: che vol dire che i Toíschi zentiluomeni de Toescaria e d'agno fata manda suò figiuoli in sul Pavan a stare con questo e con quel'altro, inchiamentre per famigi, perché i se desbute e che g'impare a favelare com a' fazón nu? Perché? Mo perché l'è el pí zentilesco favelare che supia. Poh, chi no 'l sa? L'è ben scura la càmbara, el dirae la boca del forno. L'è un gran fato, se l'è pí belo.

Orbéntena, un pavan pò andare per tuti i lò, se l'andesse ben in Colacuto', perché de naturale l'avangerà, strapasserà agn'om. E an mi, ch'a' cognosso che l'è vero, a' no porae mé, a muò negun né a via neguna, favelare altro muò. E perzòntena, frela cara de Tarsoro, a' ve mando saluando da mia parte, e sí a' me rebuto tuto quanto a vu, perché vu na fià, vu a' poi fare che mi a' faga (a' sai ben co' a' digo) del ben assé. E per no ve sprolicare, a' ve vuò vegnire in sul fato de la fagenda de la vostra pussion, ch'a' me diessi de dare l'altro diazo, quando a' iera chiveluòndena da vu, quenze con vu, in ca' vostra, in la càmbera, e sí con ve diega dire, mi na fià a' gh'he pensò sora, e sí cherzo che no mancanto dal vostro lò, che per muò del me a' s'acorderóm; e sí a' ve vuò fare un bon pato.

Aldí, el scomenza vegnire ponto de bel pilego adesso bon bruscare; in colusion, a' porterè i miè ordigni, fé conto de tuorme a uovra, e se 'l ve para che a' sapia ben çerpire e taiare a vostro muò e che a' ve sastufe, a' s'acorderóm co' a' ve dighe. Tamentre a' cherzo ch'a' v'in contentarí, perché a' son ben fornío de ordigni per bruscare. A' gh'he un bon cortelazo, e da cavare fossò a' he un bon baíle ben in manego, che, com pí a’’l uòvero, d'agnora pí el sta fremo e stachente in lo tugo, e mé scantina gamba, ch'a'. tegno fremamen, s'a' la laoro mi n'arcolto, che a"l ve renderà pí e buterà megio e pí de vuogia, che l'abia fato ancora co [o]mo laoraore che gh'abia metù man.

Orbéntena, he pur an no sè che altro da dire... Ben, davera, sí, ah sí, a' me recordo. A' ve priego, perché agn'om cria chialòndena de fuora, agn'om se tribola, agn'om pianze, agn'om sbèrega altúrio e meserecuordia de sto deslubio che de' vegnire ", ch'agno muò, se cri' mé che Dio ve aia, che a' preghè qualcun de quigi vuostri amighi cognosente de farme aére agno muò un solaro in lo campanile de San Massier San Marco; e s'a' poesse aére el derean, el me sarae pí in carisia, perché l'è pí in su e sí a' serè d'i dereani a morire.

A' ve priego, fé agno muò sta caritè, e an vu guardè ch'ai un bon ponte: no gh'andè tropo de sora, che le gambe no ghe vaghe de soto, perché vegnanto sto deslubio el va a perigolo che l'aqua no ghe tuogia"... intendíu? Mo ben, a' ve priego, che m'arebute na fià, aldí, a vu e messiere Françesco Donò.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun apr 18, 2016 10:21 am

Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
Il primo dizionario storico dell'italiano antico che nasce direttamente in rete
[ultimo aggiornamento: 14.10.2011 - voci consultabili: 24003]
http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO


ARINGO/Arengo s.m.

0.2 Cfr. DELI 2 s.v. arringa (*harihrings).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Novellino, XIII u.v. (fior.); F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.); Doc. cors., 1365; Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Stat. venez., 1366.

In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.6 N Per la forma con la geminata arr- Devoto propone una base a(d)- e *ringo (cfr. Rohlfs § 228), mentre Castellani (Saggi II, 221) parla di raddoppiamento della consonante intertonica.

FEW (16, 240,-6) distingue due gruppi di derivati dal germ. *hring: (I) quello militare-cavalleresco (cfr. aringo, arringare (2), rango) e (II) quello politico-giuridico (cfr. arenga, arringare (1), arringa), che sembra specifico dell'area italiana.

DEI e GDLI s.v. arringa riconducono il gruppo (II) al lat. med. harenga 'discorso', da cui arringare, ma le prove di una filiazione inversa sono più forti: il v. è già attestato in Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), conosce una notevole diffusione e mostra, fin dalle prime occorrenze, un certo grado di specializzazione; al contrario, il sost. compare per la prima volta in Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), è raro e generic. ('orazione, discorso'). La sua affermazione a scapito dei concorrenti aringhiera (Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): «aringhiera»), arringamento (Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): «aringamento»), e arringazione (Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): «aringationi»), si suppone tarda.

Sui derivati di *hring nelle lingue romanze permangono molti interrogativi ai quali solo uno studio complessivo potrebbe dare una risposta. In partic. resta da precisare la mediazione del lat., oggi non sufficientemente documentata (si si, però el latin no la xe stasta la lenga de mediasion e de traxmision de li aporti jermaneghi a le lenghe de l'ara talega ... el pasajo ente tanti caxi lè stasto direto ... forse en coalke caxo lè sstà el latin ma ente altri le pol esar stà le lenghe/dialeti a traxmetar al latin moti e forme de le lenghe jermaneghe).

0.7 1 Piazza, spazio di riunione. 1.1 Raduno, assemblea. 2 Campo (di gara, torneo, giostra). 2.1 Gara, corsa, giostra, scontro (in torneo o in guerra), assalto (nel duello). 3 Signif. non accertato.

0.8 Nello Bertoletti 07.05.1999. || Seminario di lessicografia (0.6 N di Elena Pistolesi).


1 Piazza, spazio di riunione.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 20 (78), pag. 244.21: Un(de) sapià che per vostri pregi e p(er) s(er)vare iustitia e p(er) debito de n(ost)ro offitio e p(er) hono(r)e v(os)tro e della v(os)tra t(er)ra, a cului k'à mo(r)to lo v(os)tro citadino i(n) pulblico are(n)go avemo facto taglare la testa, la quale no poto scanpare avere nè p(a)re(n)ti nè amisi; e se plu se potesse pu(n)ire, volu(n)tera faravemo p(er) lo v(ost)ro amore.

1.1 Raduno, assemblea.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 109, pag. 108: zunta serà la çente de ogna regïone, / facto lo rengo en medio pra' Nerone, / cornarà li corni e ssonarà le tube, / facto serà silenciu, on'omo avrà tremore.

[2] Stat. pis., 1304, cap. 32, pag. 675.32: et se troveranno alcuno delli sopra dicti officiali avere commesso alcuna cosa la quale paia che fraudulentemente sia facta, ch'eli debbiano dire a li consuli, che infra octo die facciano adunare tutta l'arte, et in presentia di tutta l'arte dire et publicare colui che avesse commesso fraude, et dire e dinuntiare la fraude in publico aringo...

[3] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 1 rubr., pag. 236.15: Como lo novo arengatore primamente dé dire en arengo overo en conseio.

[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 207.13: e loro parlare fo che al tutto voleano che se guastassero egl ditte capitogle de la pace, ed encontenente fecero bandire e sonare a l'arengo, overo a parlamento generale, e con grande remore se vrasciaro enllo ditto arengo tutte egl ditte capitogle...

[5] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 148, par. 1, vol. 2, pag. 214.12: En la cità de Peroscia overo borghe nullo arengo overo parlamento overo congregatione overo convocatione de tucte huomene de la cità de Peroscia se possa overo degga fare per lo tempo ke deie venire per alcuno modo overo cagione...

[6] Doc. cors., 1365, 16, p. 219.26: vene a l'aringo a S(an)c(t)o Kyricho de lo Marchorio, dena(n)ço Bocharono confalonero de la pieva de Talcine e li raçoneri e lo (con)cillio, Guilfocio Amo(n)dascho p(er) ello e p(er) l'aultri Amo(n)daschi...

[7] Stat. venez., 1366, cap. 7, pag. 18.27: Et arengo stridato per miser lo doxe in publico o saverè che de' essere per miser lo doxe, vignerè, s'io non averè iusto imbrigamento...

2 Campo (di gara, torneo, giostra).

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 60, pag. 257.6: Dopo molto torneare, il conte d'Angioe e 'l conte d'Universa fecero diliverare l'aringo e l'uno incontra l'altro si mosse, alla forza de' poderosi destrieri, con grosse aste in mano.

[2] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 125.1: Hoc stadium, dij id est lo arengo del cavallio.

2.1 Gara, corsa, giostra, scontro (in torneo o in guerra), assalto (nel duello).

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.19, pag. 169.31: La sera apparì in cielo un segno maraviglioso; il qual fu una croce vermiglia, sopra il palagio de' priori. Fu la sua lista ampia più che palmi uno e mezo; e l'una linea era di lungheza braccia XX in apparenza, quella attraverso un poco minore; la qual durò per tanto spazio, quanto penasse un cavallo a correre due aringhi.

[2] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 13.33: ma con questo mi conviene agiugnere l'altro gioco di Parnasso più eccellente, dove è coltivato Appollo, acciò che poeticamente, e divinamente io possa entrare nell'aringo, cioè nel corso rimaso, il cui fine tiene al palio, termine e premio delle mie fatiche. || L'Ottimo glossa il passo dantesco cit. in 2.1.1 come es. di uso fig.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 45, pag. 196.22: Né moverai il corrente cavallo con veloce corso lontano al tuo nimico, ma il principio del suo movimento sia a picciolo passo, acciò che quando sarai presso al nimico, spronando forte, elli il suo corso impetuosamente cominci: però che le forze del volonteroso cavallo sono molto maggiori nel cominciare dello aringo che nel mezzo, quando col disteso capo corre alla distesa.

[4] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 29, pag. 150.11: Essendo adunque la lieta schiera due o tre volte, cavalcando con piccolo passo, dimostratasi a' circustanti, cominciavano i loro aringhi; e diritti sopra le staffe, chiusi sotto gli scudi, con le punte delle lievi lance, tuttavia igualmente portandole, quasi rasente terra, velocissimi più che aura alcuna corrono i loro cavalli...

[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 12, pag. 45.28: et anco dico che, cominciata a entrare nella via illuminativa, è forte per lo vero arengo, e corre alle virtù, e a trovare Cristo co maggiore conoscimento.

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 204.102, pag. 239: Aciò che tu, lettore, più oltre attinghi, / morto costui, Giovanni re suo figlio / fu tredici anni, e ne' guerrieri aringhi / contro Inghilterra, e non sanza periglio / di battaglie e sconfitte d'ogni sorte / con lunga guerra e con aspro consiglio.

- [In contesto metaf.].

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II. 8, pag. 141.13: Ampissimo campo è quello per lo quale noi oggi spaziando andiamo, né ce n' è alcuno che, non che uno aringo ma diece non ci potesse assai leggiermente correre, sì copioso l'ha fatto la fortuna delle sue nuove e gravi cose...

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX. 1, pag. 590.7: - Madonna, assai m'agrada, poi che vi piace, che per questo campo aperto e libero, nel quale la vostra magnificenzia n'ha messi, del novellare, d'esser colei che corra il primo aringo...

2.1.1 Fig. Prova, impresa.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 1.18, vol. 3, pag. 5: Infino a qui l'un giogo di Parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso.

2.1.2 Fig. [Scherzosamente, per indicare il rapporto amoroso].

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 371-80, pag. 106.2: e colui tiene ella che sia o vuoi Lancelotto o vuoi Tristano o Orlando o Ulivieri di prodezza, la cui lancia per sei o per otto aringhi o per dieci in una notte non si piega in guisa che poi non si dirizzi.

3 Signif. non accertato. || Prob. testo corrotto o errore di trad.

[1] F Mascalcia G. Ruffo volg., XIII ex. (pis.): Et simigliantemente lo puoi amaiestrare per luoghi arenosi, et cusì pió siguramente et con pió salvamento dirissa li suoi andamenti. Et ancora in delli suoi aringhi arae meno sospicarsi et offendresi... || Olrog Hedvall, p. 68. Il passo lat. corrispondente, reso in modo singolarmente simile da questo volgarizzamento e da quello cit. in [2], così suona: «et ita in suis egressibus minus praecipitat equitantem, vel se ipsum aliquatenus non offendit» (Giordano Ruffo, De med. equor., III, De doctrina equi:).

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu modu di infrinari ..., pag. 573.27: E simiglantimenti lu poi cussì amaistrari pir loki arinusi assai. E cussì plui sicuramenti, e cun plui salvamentu, diriza li soi andamenti. Et ancora in li soi ringhi avirà minu a zupicari et offendirili.


[u.r. 10.09.2008]
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » lun apr 18, 2016 11:29 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » mar apr 19, 2016 7:26 am

Concio, concione, conçiłio, consejo, ciancia


http://www.treccani.it/enciclopedia/concione
In Roma antica, riunione (concio) del popolo, su convocazione di un magistrato o di un sacerdote. Nell’età repubblicana, scopo della c. era ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante faceva in forza del suo ius edicendi. Particolarmente importanti le c. che precedevano e preparavano il comizio, in cui venivano discussi i termini della legge e si predisponevano gli emendamenti dell’opinione pubblica; tanto più che l’assemblea comiziale mancava d’iniziativa ed era vietato che atti estranei interrompessero la votazione.
Nel Medioevo c. fu uno dei nomi con cui fu chiamato, nei comuni italiani, il Parlamento.


http://www.treccani.it/vocabolario/concione
concióne s. f. [dal lat. contio -onis, da un anteriore co(n)ventio «riunione», der. di convenire «riunirsi»], letter. –
1. ant. Pubblica adunanza, assemblea per trattare di cose dello stato (con questo sign. il termine è usato solo in riferimenti storici): fu convocata una c.; chiamò il popolo a c. (Machiavelli).
2. Discorso solenne fatto in pubblico, arringa (nell’uso moderno ha spesso valore iron. o spreg.): non è con enfatiche c. che si provvede ai bisogni del popolo; il direttore ci ha tenuto un’interminabile concione.
3. Anticamente, il termine (lat. contio, o concio) fu usato per indicare la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o di un sacerdote, con lo scopo, spec. in età repubblicana, di ascoltare le dichiarazioni del magistrato convocante; passò poi a indicare la sede della propaganda elettorale e, nel medioevo, fu uno dei nomi coi quali veniva chiamato, nei comuni italiani, il parlamento.


http://www.etimo.it/?term=concione
Immagine

http://www.etimo.it/?term=concilio
Immagine

http://www.etimo.it/?term=citare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=concistoro
Immagine

http://www.etimo.it/?term=consiglio
Immagine
Immagine

http://www.etimo.it/?term=ciancia
Immagine

http://www.etimo.it/?term=chiacchierare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=ciarlare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=clangore
Immagine

http://www.etimo.it/?term=clamore
Immagine


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... um-371.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... to-372.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Arengo e arena

Messaggioda Berto » mar apr 19, 2016 8:02 pm

El Comoun Venesian e ła Concio
viewtopic.php?f=137&t=1835


Il Commune Veneciarum
https://it.wikipedia.org/wiki/Commune_Veneciarum
Il Commune Veneciarum (latino per "Comune di Venezia") è il titolo con cui dal 1143 venne designato il governo della città di Venezia e della sua Repubblica. Il comune, similmente agli altri Comuni medievali si basava sul potere dell'assemblea popolare, a Venezia chiamata Concione, rappresentativa degli uomini liberi, e su un sistema di assemblee da questa derivate: Maggior Consiglio, Minor Consiglio, Consiglio dei Pregadi, Quarantia. A differenza che nelle altre città italiane, però, a Venezia permanevano alcune vestigia proprie del precedente istituto monarchico incarnato dal Doge, per limitare il potere del quale le assemblee vennero sviluppate. Il gruppo dirigente dei maggiorenti del Comune venne nel tempo a raccogliersi attorno al nucleo delle antiche famiglie patrizie, creando un nuovo patriziato mercantile che con la Serrata del Maggior Consiglio del 1297 di fatto si appropriò del potere esautorando l'assemblea popolare.
In nome del Commune continuò tuttavia ad operare il massimo organo di rappresentanza della sovranità dello Stato - costituito dal Doge, dal Minor Consiglio e dai capi della Quarantia - sino a che nel 1423 con l'abolizione della Concione si pose fine anche all'ultimo residuo degli istituti comunali e l'organo supremo prese il nome di Serenissima Signoria.

Naseda del comoun venesian
viewtopic.php?f=137&t=629
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron