Rialto ke entel XIII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Rialto ke entel XIII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 5:30 pm

Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia
viewtopic.php?f=151&t=2215

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Rialto.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ENEZIA.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -MONTI.jpg


https://it.wikipedia.org/wiki/Rialto_%28Venezia%29
Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.

Le prime notizie riguardo alla zona risalgono all'Alto Medioevo, quando tra i luoghi d'insediamento dei profughi dell'entroterra, durante le invasioni di Unni e Longobardi che portarono alla nascita della Venezia Marittima, vi furono le isole Realtine, un gruppo di terre asciutte attorno ad una stretta ansa del Rivus Altus (in italiano: "canale profondo"), che ne fungeva da porto-canale. Questo altro non era che il letto dell’Una o Prealtum, un ramo minore del Medoacus Maior, il quale, attraverso il Canale di Spinalonga e appunto il Rivus Altus, dove si univa anche alle acque del Marcenum, sfociava nel Porto di Lido assieme al Sile e al Piave.

La nascita del primitivo insediamento, chiamato Rivoaltus, è tradizionalmente posta il 25 marzo 421, con la consacrazione della Chiesa di San Giacometto. L'edificio è in realtà di epoca più tarda, ma l'evento venne festeggiato fino alla caduta della Repubblica di Venezia come natale della città. Nel 774 l'importanza della zona crebbe con l'erezione a sede vescovile della vicina Olivolo, sorta laddove il Rivus Altus confluiva nel porto di Lido.

La città venne preservata, nell'VIII secolo, dalle guerre intestine del Ducato di Venezia, quando le rivalità tra l'antica capitale Heraclia ed Equilio portarono il trasferimento della sede ducale a Metamauco, nei pressi dell'altra foce del Medoacus Maior. Rivoalto crebbe d'importanza tanto da portare a stabilirvisi nuove famiglie, soprattutto dopo la distruzione di Heraclia nell'804, ad opera del doge Obelerio Antenoreo. Tra questi erano i Parteciaci, patrizi eracleensi, annoverati nel IX secolo tra i tribuni realtini, con palazzo e foro nei pressi dell'odierno Campo Santi Apostoli, sulla riva occidentale del Rivus Altus.


??? Acoa alta o profonda o rivo/riva sponda alta sol foso o canal ???
No credo par gnente ke Rialto/Rivo Alto voja dir canal fondo o profondo, ma ke voja anvençe dir riva, sponda alta;
alto no vol dir bàso, de soto e fondo ma alto e de sora - rio, rivoło e riva e riviera

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussio ... o_(Venezia)#Etimologia_del_nome
Rivoalto più che originarsi da "canale profondo" forse indicava più la riva o sponda del canale, alta più delle altre che nei periodi di acqua alta per alluvioni o maree emergeva sempre e non andava mai sotto; riva come allotropo di ripa; vedasi le varie Rivalta e altri toponimi come Rivarolo. E' anche vero che in veneziano i canali si dicono rii e che il Canal Grande era il rio più capace e profondo con l'acqua più alta e che quindi l'insediamento umano o abitato sul canale abbia potuto prendere il nome dal canale stesso. Alberto Pento --80.180.115.190 (msg) 07:19, 18 mag 2018 (CEST)



Rio, rivo, rivus, rivier, revier, riviera, rivaro, liviera (?), lixiera (?), vivaro (?), varo (Varus/Var), ..., Rielo, Rill, Rana, ...
viewtopic.php?f=45&t=929

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... 1JUFE/edit
Immagine



Lagouna veneta (pristoria e storia)
viewtopic.php?f=177&t=1249
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... el-mar.jpg

Coeƚ ke xe ancò ƚa lagouna veneta, domiƚa ani endrio ƚa jera tera co paƚùeghe de acoa dolçe, boski, prà, canpi, viƚaj de ƚe xenti venete co ƚi so troxi, dapò el mar el se ga alsà de do metri e xe sparesti soto l’acoa e el paltan (o mota o melma) i boski, i prà, i canpi, i paexi, ƚe strade, ƚe palù dolçi, i porti ... e ente ƚi secoƚi se ga forma coeƚa ke xe ancò ƚa nostra lagouna veneta dal deltà del Po a Gravo-Trieste.


???
Altum (cfr. co Altin)

Immagine

mare ha il significato più generale ed è il termine più comune per ‘mare’;
pelagus, di uso poetico, designa piuttosto l'estensione sconfinata o il moto agitato delle onde del mare;
altum (sott. mare) designa l'alto mare, il mare profondo;
1. pontus, poetico, allude alle oscure profondità del mare;
aequor, poetico, designa la vasta distesa della superficie del mare;
salum indica l'alto mare, soprattutto con riferimento al moto irrequieto delle onde;
oceanus è la denominazione del ‘mare grande’ che, secondo gli antichi, circondava la terra, in opposizione al mediterraneus mare, letteralmente ‘il mare che sta in mezzo alla terra’;
1. stagnum, lett. ‘stagno, palude’, si usa nel senso di ‘mare’ quando si allude al mare tranquillo, p. es. maxima Nerei stagna ‘le immense distese di Nereo, il mare’;
fretum significa ‘braccio di mare’.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XIII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 5:37 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A8.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ntexia.jpg


Na olta ła łagouna marina e salsa de Venesia no ła ghe jera.

Tuta l'area o xona ła jera sora del mar, traversà da fiumi, fosi, rii e canałi, piena de pałueghe de acoa dolçe e Rialto nol jera ke on portexoło so ła sponda pì alta de on canal kel portava al mar;
na sponda o riva alta ke no ła ndava mai soto acoa coando ke ghe jera ła staxon de łe piove con gran parte de łe tere łongo ła costa e drio i fiumi ke vegnea xo dai monti o ke naseva so łe risorxive de ła pianoura, łe se ałuviava/ałupiava come Campagna Lupia e San Martin de Lupari e San Joani Lupatoto o Lupia de Sandrigo.




Brenta, Brent, Brendola, Brondolo, Brunico e Progno
viewtopic.php?f=45&t=106

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... N1VW8/edit
Immagine

Brintexia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Peutingeriana
La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostrava le vie militari dell'Impero.


Lupia, Canpagna Lupia, Luppia, Lupari, Lupatoto, Lupara, Lupatia
viewtopic.php?f=45&t=114

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NNX28/edit
Immagine



Spina, Adria, Altin, Akiƚeja tute çità de fiume e no de mar
viewtopic.php?f=177&t=1272

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eleja1.jpg



Ƚe boke de porto de ancó e ƚe vece boke/foci de ƚi fiumi
viewtopic.php?f=177&t=1268

http://www.veneziainvela.com/wp-content ... 6_1932.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... guna-1.jpg

Ƚi conta ke ƚa lagouna de Venesia e Cioxa, cusì come ke ƚa xe ancó, ƚa se garia fata suparxo 6000 ani endrio, ma se xe vero ke el mar 2000 ani pasà el jera pì bàso de do metri (2 m) lora ƚa lagouna ƚa se garia fata manco de 2000 ani pasà, lomè dapò kel mar alsandose el ghà envaxo ƚa conca o fosa o vałe paƚudoxa de acoa dolçe ke po’ ƚa xe devegnesta ƚagouna de acoa salsa meskisa.

Vanti ke rivase l’acoa salsa del mar ghe jera ƚa conca deltisia o estoaria de ƚi fiumi Adexe, Brenta, Bakiƚion, Siƚe e Piave, ke pasando da ƚive ƚi scargava pì vanti so coeƚe ke jera ƚe sete boke (?) de na olta e ƚe tre boke de porto de ancó: Lido, Maƚamoco e Cioxa.
I canaƚi de ƚa lagouna ƚi jera i veci corsi o leti o alvei dei fiumi.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 5:42 pm

La łagouna de Venesia na olta ła jera na gran conca co on mucio de fose, fosoni, vałi de acoa dolçe, scavà da tuti i fiumi ke ghe rivava drento e piena de pałù ke se xlargava e strenxeva drio łe piove

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... agouna.jpg


Ƚe fose de ƚi ani veneto-romani jeraƚe fate de acoa dolçe ?
viewtopic.php?f=177&t=1269

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ntexia.jpg


Coando ke i fiumi e i torenti no ƚi gheva ƚi arxeni/arxani
viewtopic.php?f=177&t=1254

Pellestrina, Pistrine, Pelestrine, Pilistine, Pestrina
viewtopic.php?f=45&t=1278

Cioxa, Chioggia, Clodia
viewtopic.php?f=151&t=107
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... istria.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 6:09 pm

Medoacos, Meduna, Medola/e, ... Metamauco, Metauro... -meola, , -mego, -maza, -macia, -mede, -mide, -maize, -mato, ...
viewtopic.php?f=151&t=498
Immagine


Ƚe çità sepeƚie da ƚa mota dei fiumi e ƚe ixle magnà dal mar
viewtopic.php?f=177&t=1280

Spina, Adria, Altin, Akiƚeja tute çità de fiume e no de mar
viewtopic.php?f=177&t=1272
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eleja1.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 6:51 pm

La strada sałixà ente ła lagouna, ancò soto acoa ła ne conta ke na olta tuta sta tera ła jera al suto:

Troxo sałixà e negà ente ła lagouna de Venesia, strada veneta e no romana
viewtopic.php?f=177&t=2191

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... romani.jpg

Sto kì lè on pavè de na caxa de łi ani venet-romani catà soto acoa de ła lagouna.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... romani.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 7:30 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Rialto.jpg

Rialto ke dapò ga canvià nome co coeło de Venesia no lè nasesta en mexo a ła lagouna ma so ła tera suta, drio ła sponda o el rivo de on foso o canal o rio e dovaria esar stà dapò el VI° secoło, prima co ła gran łuvion ke forse ła ga spasà via e somerxesto Altin e Akileja e dapò (?) co se ga alsà el mar e xe ndà soto Metamauco e altre ixle Rialto el se ga catà en mexo a ła lagouna salmastra o mis'cià.

https://it.wikipedia.org/wiki/Rialto_%28Venezia%29
Le prime notizie riguardo alla zona risalgono all'Alto Medioevo, quando tra i luoghi d'insediamento dei profughi dell'entroterra ???, durante le invasioni di Unni e Longobardi che portarono alla nascita della Venezia Marittima, vi furono le isole Realtine, un gruppo di terre asciutte attorno ad una stretta ansa del Rivus Altus (in italiano: "canale profondo"), che ne fungeva da porto-canale. Questo altro non era che il letto dell’Una o Prealtum, un ramo minore del Medoacus Maior, il quale, attraverso il Canale di Spinalonga e appunto il Rivus Altus, dove si univa anche alle acque del Marcenum, sfociava nel Porto di Lido assieme al Sile e al Piave.

El Canal Grando el jera el vecio leto de ła Brenta co ancora no gh'era ła łagouna e ła so boca ła xe atestà ente ła toła peutinjeriana come Brentexia; el canal Grando el ga łe anse purpie del fiume de tera.

https://it.wikipedia.org/wiki/Canal_Grande
Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo o "Canałaso") è il principale canale di Venezia. Lungo circa 3800 metri (larghezza dai 30 ai 70 m, profondità media 5 m), divide in due parti il centro storico tracciando una "S" rovesciata che va dall'innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco.
Il Canal Grande è, assieme al parallelo Canale della Giudecca, il percorso sinuoso di un antico fiume nel suo tratto finale, lʾUna o Prealtum, ramo minore del Medoacus Maior, che sfociava attraverso la laguna, tra velme, barene e piccole isole, nel Porto di Lido. Ai lati del Rivus Altus, come era anticamente chiamato, già in epoca preromana gruppi di antichi Veneti costruivano palafitte e vivevano principalmente di pesca e di commercio di sale. Sotto il governo dell'Impero romano prima e dell'Impero bizantino poi, la laguna si popolò ed acquisì una certa importanza, finché all'inizio del IX secolo il doge spostò la sua sede da Malamocco alla meglio difendibile Rivoaltus, lungo il canale.
Con il doge si trasferirono a Rialto anche i sempre più consistenti commerci, che trovarono nel profondo Canal Grande un porto-canale sicuro ed accessibile anche a grandi imbarcazioni. Come il resto della città, anche questa zona non aveva ancora la compattezza che conosciamo, frutto di continue bonifiche: il canale, più ampio di oggi, si insinuava tra piccole isole soggette alle maree e collegate da ponticelli in legno.

Brintexia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Peutingeriana
La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostrava le vie militari dell'Impero.

Marsenego (Marcenum)
https://it.wikipedia.org/wiki/Marzenego
Il Marzenego (l'antico Marcenum o Flumen de Mestre) è un fiume del Veneto che scorre tra le province di Treviso, di Padova e di Venezia.
Nasce da una risorgiva in località Fratta di Resana, ma il suo bacino idrografico si estende sino alle colline di Asolo. Lungo il suo percorso bagna i comuni di Loreggia, Piombino Dese, Trebaseleghe, Massanzago, Noale, Salzano e Martellago. Il fiume entra quindi nel territorio di Venezia, attraversando Trivignano, dove vi confluisce il Rio Storto, e Mestre, dove riceve le acque del Rio Cimetto, biforcandosi a circondare la città antica, con due bracci detti ramo Beccherie (o di San Lorenzo, a nord) e il ramo Campana (o delle Muneghe, a sud, in gran parte tombinato). Il primo confluisce poi nel canale artificiale Osellino che ne convoglia le acque nella laguna all'altezza di Tessera, mentre il secondo riempie il fossato di Forte Marghera per poi sfociare in laguna presso il Parco San Giuliano.
In antico, l'ultimo tratto era noto anche come flumen de Mestre o semplicemente Mestre e sfociava tra numerose anse in località Cavergnago (l'attuale Cavernaghi), alcuni chilometri più ad ovest dell'attuale foce. Qui si trovava pure un fiorente porto che garantiva il traffico di merci da e per Venezia. Nel 1502 la Serenissima, da sempre attenta al governo delle acque confluenti nella laguna, realizzò un canale artificiale (la Fossanuova, oggi Osellino) al fine di allontanarne le acque da Venezia, di aumentarne l'irreggimentazione e di migliorare la salubrità della zona. Nella stessa epoca istituì il Consorzio Idraulico Dese per la manutenzione della gronda dei fiumi Marzenego, Dese e Zero. A seguito di ciò, in sostituzione del porto di Cavergnago, fu scavato l'attuale Canal Salso per collegare Venezia a Mestre.
Si ipotizza che, ancora più anticamente, il Marzenego occupasse il letto dell'attuale canale di Cannaregio sfociando nell'ultimo tratto nel fiume Brenta (corrispondente al Canal Grande).
Ad oggi le acque del Marzenego ricadono nell'area di competenza dei consorzi di bonifica "Piave" e "Acque Risorgive". E' dotato di un canale scolmatore che capta le acque a monte di Mestre in località Cipressina e le scarica presso Tessera nel canale Osellino; in questo modo la città è al riparo da eventuali piene.

Brenta, Brent, Brendola, Brondolo, Brunico e Progno
viewtopic.php?f=45&t=106

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... N1VW8/edit
Immagine


Medoacos, Meduna, Medola/e, ... Metamauco, Metauro... -meola, , -mego, -maza, -macia, -mede, -mide, -maize, -mato, ...
viewtopic.php?f=151&t=498
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... 00Mjg/edit
Immagine


Ƚe çità sepeƚie da ƚa mota dei fiumi e ƚe ixle magnà dal mar
viewtopic.php?f=177&t=1280

Spina, Adria, Altin, Akiƚeja tute çità de fiume e no de mar
viewtopic.php?f=177&t=1272

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eleja1.jpg


Altin (Altino)
viewtopic.php?f=151&t=99
Immagine

Aquileia, Akileja
viewtopic.php?f=43&t=317
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 4/04/2.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 9:27 pm

Lagouna veneta (pristoria e storia)
viewtopic.php?f=177&t=1249
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... el-mar.jpg

Coeƚ ke xe ancò ƚa lagouna veneta, domiƚa ani endrio ƚa jera tera co paƚùeghe de acoa dolçe, boski, prà, canpi, viƚaj de ƚe xenti venete co ƚi so troxi, dapò el mar el se ga alsà de do metri e xe sparesti soto l’acoa e el paltan (o mota o melma) i boski, i prà, i canpi, i paexi, ƚe strade, ƚe palù dolçi, i porti ... e ente ƚi secoƚi se ga forma coeƚa ke xe ancò ƚa nostra lagouna veneta dal deltà del Po a Gravo-Trieste.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... enesia.gif

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ouna-1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... laguna.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 10:54 pm

El mito de ła fondasion de Venesia a Rivoalto el 25 de marso del 421 d.C. en te łi ani veneto-romani, 55 ani vanti del termene de l’enpero roman e del scuminsio de łi regni xermani ente ła Tałia entel 476 dC.:
viewtopic.php?f=137&t=928


Sto mito del 25 marso del 421 d.C. el scuminsiaria co xe stà fondà ła cexa San Jacomo a Rialto, ma no ghè testemoganse.

A dir el vero ła łagouna ła jera xa abità da miłegni e ła çeveltà lagounar veneta o veneto-venetega ła ghe jera xa a Akiłeja-Gravo, a Altin, a Caorle, a Cioxa, a Adria e Metamauco, a ...


Node so ła çexa de San Jacomo de Rialto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_ ... _di_Rialto

Immagine

La tradizione la considera la chiesa più antica di Venezia, costruita nel 421 da un carpentiere, tale Candioto o Eutinopo, che si sarebbe votato al santo titolare per domare un grave incendio.

Studi più recenti hanno dimostrato però che l'edificio è molto più tardo: ad esempio, nella donazione degli Orio, documento del 1097, viene descritto il terreno su cui sorge senza citare la chiesa. La prima citazione certa risale invece al maggio 1152, dove si parla di un Henricum Navigaiosum plebanum sancti Johaninis et sancti Jacobi de Rivoalto. .

Henricum Navigaiosum plebanum (piovan) lè on nome xerman.


So ła fondasion de Venesia ente ła łagouna veneta
viewtopic.php?f=137&t=536

Łe orexeni de Venesia ente ła tradision storeografega
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RjalE/edit

Coando ke gnase Venesia
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... ZPeTA/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » dom feb 14, 2016 11:31 pm

La falbetà de ła łexenda ke i veneti łi saria scanpà ente łagoune co xe rivà i barbari, el fato lè ke łe lagoune come coełe de ancó no łe ghe jera gnancora e endoe ca ghè łe çità lagounari de ancó, a łi ani de łe migrasion xermane, no łe jera lagoune ma tera ferma co canałi, laghi, fòse, pałù, cioxe, sake, ...

I veneti łi ga podesto moversarse ben ente łi canałi de ła łagoune venete salmixe parké łi se movea xa prima coando ke no łe jera lagoune ma tere sute co łi so canałi, laghi, fòse, pałù, cioxe, sake de acoa dolçe ... e co jera ła staxon de łe piove parte de ste tere łe se ałuviava/ałupiava, ...


E sta kive ła xe ła prova, i tirava le barke co łe corde de canevo stando so łe rive dei canałi e de łe fosone:


Letara de Casiodoro (537)
http://it.wikipedia.org/wiki/Cassiodoro

http://www.veneziadoc.net/venezialog/bl ... el-537-d-c

http://www.veneziadoc.net/Storia-di-Ven ... iodoro.php

Sta ki xe na letara de Casiodoro ke entel 537 d.c. (daspò ła fine de l'enpero roman e vanti ke Venesia la devegnese on dogado) el dimandava ai tribuni de łe isołe de Rialto - Rivo Alto - ("Veneja" xe el nome ke deçidarà de darse torno al 1000 d.c. ła confederasion de łe ixołe de ła łaguna veneta, da Cioxa a Grao, co romai łe xera devegneste na organixasion otonoma e forte) de portar robe ojo e vin da l'Istria a Ravena ła capital de i Goti (ke lora łi domegnava la Tałia) pasando par łe łagoune anvense ke par el mar verto.
Sto ki a riprova del fato ke ła comonedà de łi veneti de łe łagune ła jera xa lora viva, ativa e prospera.


Originale in Latino della Lettera

Tribunis maritimorum Senator, praef. praet.

1.Data pridem iussione censuimus ut Histria vini, olei vel tritici species, quarum praesenti anno copia indulta perfruitur, ad Ravennatem feliciter dirigeret mansionem. sed vos, qui numerosa navigia in eius confinio possidetis, pari devotionis gratia providete, ut quod illa parata est tradere, vos studeatis sub celeritate portare. similis erit quippe utrisque gratia perfectionis, quando unum ex his dissociatum impleri non permittit effectum.estote ergo promptissimi ad vicina, qui saepe spatia transmittitis infinita.
2.Per hospitia quodammodo vestra discurritis, qui per patriam navigatis. accedit etiam commodis vestris, quod vobis aliud iter aperitur perpetua securitate tranquillum. nam cum ventis saevientibus mare fuerit clausum, via vobis panditur per amoenissima fluviorum. carinae vestrae flatus asperos non pavescunt: terram cum summa felicitate contingunt et perire nesciunt, quae frequenter inpingunt. putantur eminus quasi per prata ferri, cum eorum contingit alveum non videri. tractae funibus ambulant, quae stare rudentibus consuerunt, et condicione mutata pedibus iuvant homines naves suas: vectrices sine labore trahunt, et pro pavore velorum utuntur passu prosperiore nautarum.
3. Iuvat referre quemadmodum habitationes vestras sitas esse perspeximus. Venetiae praedicabiles quondam plenae nobilibus ab austro Ravennam Padumque contingunt, ab oriente iucunditate Ionii litoris perfruuntur: ubi alternus aestus egrediens modo claudit, modo aperit faciem reciproca inundatione camporum. hic vobis aquatilium avium more domus est. nam qui nunc terrestris, modo cernitur insularis, ut illic magis aestimes esse Cycladas, ubi subito locorum facies respicis immutatas.
4. Earum quippe similitudine per aequora longe patentia domicilia videntur sparsa, quae natura protulit, sed hominum cura fundavit. viminibus enim flexibilibus illigatis terrena illic soliditas aggregatur et marino fluctui tam fragilis munitio non dubitatur opponi, scilicet quando vadosum litus moles eicere nescit undarum et sine viribus fertur quod altitudinis auxilio non iuvatur.
5. Habitatoribus igitur una copia est, ut solis piscibus expleantur. paupertas ibi cum divitibus sub aequalitate convivit. unus cibus omnes reficit, habitatio similis universa concludit, nesciunt de penatibus invidere et sub hac mensura degentes evadunt vitium, cui mundum esse constat obnoxium.
6. In salinis autem exercendis tota contentio est: pro aratris, pro falcibus cylindros volvitis: inde vobis fructus omnis enascitur, quando in ipsis et quae non facitis possidetis. moneta illic quodammodo percutitur victualis. arti vestrae omnis fluctus addictus est. potest aurum aliquis minus quaerere, nemo est qui salem non desideret invenire, merito, quando isti debet omnis cibus quod potest esse gratissimus.
7. Proinde naves, quas more animalium vestris parietibus illigatis, diligenti cura reficite, ut, cum vos vir experientissimus Laurentius, qui ad procurandas species directus est, commonere temptaverit, festinetis excurrere, quatenus expensas necessarias nulla difficultate tardetis, qui pro qualitate aeris compendium vobis eligere potestis itineris.
CASSIODORUS, Variarum libri XII, XII, 24




Versione in Italiano della Lettera di Cassiodoro ai Veneziani

"Ai Tribuni dei marittimi, Senator, Prefetto Pretorio.

Con ordine già impartito, ho deciso che la produzione di vino e di olio d’Istria, della quale c’è una grande abbondanza quest’anno, venga trasportata con buon esito alla sede di Ravenna. Quindi voi, che possedete ai suoi confini numerose navi, con pari e cortese impegno provvedete a trasportare celermente ciò che quella (regione) è pronta a dare.
Entrambi i compiti hanno uguale importanza, dal momento che l’uno dissociato dall’altro non permette la realizzazione dello scopo. Siate quindi assai preparati a percorrere spazi vicini, voi che spesso percorrete spazi infiniti. Voi che navigate attraverso i mari della patria, in qualche modo correte qua e là per luoghi ospitali che vi appartengono.
Si aggiunge anche ai vostri vantaggi il fatto che per voi è accessibile un altro percorso tranquillo e sempre sicuro. Infatti, quando il mare non è navigabile a causa dell’infuriare dei venti, si apre a voi una via comodissima attraverso i fiumi. Le vostre navi non temono i venti violenti, toccano il terreno con grandissima facilità senza subire danni e non si rovinano, anche se urtano frequentemente.
Da lontano si può credere che vengano quasi portate attraverso i prati, quando capita di non vedere il loro canale. Trascinate dalle funi procedono, esse che si solito stanno legate alle gomene, e, cambiata la situazione, gli uomini a piedi le aiutano ad avanzare. Gli uomini trascinano senza alcuna fatica le navi da trasporto e usano al posto delle pericolose vele il passo più sicuro dei marinai.

Vale la pena di ricordare come sono le vostre abitazioni, che io ho visto.
Le Venezie, famose un tempo e piene di nobiltà, confinano a sud con Ravenna e il Po, mentre ad oriente godono della bellezza del litorale ionico, dove l’alterno moto della marea ora copre d’acqua ora fa vedere l’aspetto dei campi.
Qui voi avete la vostra casa simile in qualche modo ai nidi degli uccelli acquatici. E infatti ora appare terrestre ora insulare, tanto che si potrebbe pensare che esse siano le Cicladi, dove improvvisamente si può scorgere l’aspetto dei luoghi trasformato.
In modo simile le abitazioni sembrano sparse per il mare attraverso distese molto ampie, ed esse non sono opera della natura, ma della cura degli uomini.
Infatti in quei luoghi la consistenza del suolo è resa più solida da intrecci di rami flessibili e non si esita ad opporre questa fragile difesa alle onde marine; ciò evidentemente quando la costa poco profonda non riesce a respingere la grandezza delle onde e queste restano senza forza perché non sono sostenute dall’aiuto della profondità.
Dunque vi è una sola cosa in abbondanza per gli abitanti, che si saziano di soli pesci. Lì la povertà convive con la ricchezza allo stesso modo. Un unico cibo sfama tutti, case simili ospitano tutti.
Non conoscono invidia per la casa e in questo modo chi ha meno evita il vizio al quale si sa che il mondo è soggetto.
Tutto il vostro impegno è rivolto alla produzione del sale: fate girare i rulli al posto dell’aratro e delle falci: da qui nasce ogni vostro guadagno dal momento che in ciò possedete anche le cose che non avete. Lì in qualche modo viene coniata una moneta che vi permette di vivere. Ogni flutto è al servizio della vostra arte. Qualcuno forse può non cercare l’oro, ma non c’è nessuno che non desideri avere il sale e giustamente, dal momento che ogni cibo che ha buon sapore lo deve a questo.
Perciò riparate diligentemente le navi che tenete legate alle pareti delle vostre case come animali, in modo che quando Laurenzio, uomo di grande esperienza, che è incaricato di procurare queste merci, vi darà l’ordine, vi affrettiate ad andare, senza ritardare le spese necessarie a causa di qualche difficoltà, voi che a seconda delle condizioni del tempo potete scegliervi la strada più adatta.

Alsaje e restare
viewtopic.php?f=44&t=72
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Bataja.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... somexe.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Rialto ke entel XII° secoło łi ła/ło ga ciamà Venesia

Messaggioda Berto » lun feb 15, 2016 7:52 am

La falbetà de ła łexenda ke i veneti łi saria scanpà ente łagoune co xe rivà i barbari, el fato lè ke łe lagoune come coełe de ancó no łe ghe jera gnancora e endoe ca ghè łe çità lagounari de ancó, a łi ani de łe migrasion xermane, no łe jera lagoune ma tera ferma co canałi, laghi, fòse, pałù, cioxe, sake, ...

I veneti venesianisti ke łi nega e falba ła storia veneta
viewtopic.php?f=148&t=1831

Ła storia del veneto-lagounar e de łi veneti-venesiani e deła Repiovega Veneta contà da Fojata
viewtopic.php?f=148&t=920
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Çità venete – gnanca ona fondà o nomà dai romani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron