Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamaneixmo e coxmołoja shamana

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamaneixmo e coxmołoja shamana

Messaggioda Berto » sab nov 30, 2013 6:16 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamaneixmo e coxmołoja shamana
viewtopic.php?f=24&t=19


IL COSMO SECONDO GLI ABORIGENI AUSTRALIANI

Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... aliani.jpg


di Annalisa Ronchi

http://www.racine.ra.it/planet/testi/aborigeni.htm

Nessuno sa che cosa pensavano gli uomini primitivi quando alzavano gli occhi al cielo, perché nulla è stato scritto. Comunque, la cultura degli Aborigeni Australiani, che è stata tramandata tramite leggende, canti e danze per più di 40.000 anni, ci ha dato la possibilità di una fugace occhiata nel modo di vedere le stelle di questi primi astronomi.
Nella loro cultura, l'astronomia aveva solo in parte la funzione di un calendario di eventi naturali. Forse molto più importante è il fatto che le conoscenze astronomiche degli Aborigeni sono associate con le leggende, le credenze tradizionali, i tabù nonché i codici di comportamento che determinano la loro identità di comunità.
Gli Aborigeni hanno una impressionante conoscenza del cielo notturno. Essi distinguono tra i movimenti di ogni notte ed i movimenti annuali delle stelle, e da questi movimenti annuali essi hanno escogitato un complesso calendario stagionale.

Gli Aborigeni riconoscono i moti circumpolari ed hanno incorporato le stelle fino alla 5 ... magnitudine nei loro scenari mitologici, usando la luminosità ed i colori delle stelle come importanti identificatori. Per il popolo Aranda che vive nel centro dell'Australia, per esempio, Antares era Tatakaindora (che significa “molto rosso”), mentre le forma a V dell'ammasso delle Iadi rappresenta un gruppo di ragazze rosse, figlie della visibilissima stella rossa Aldebaran, con un gruppo di Tjilkera, ragazze bianche.
Diversamente dai primi viaggiatori Europei, gli Aborigeni Australiani non si orientavano con le stelle, anche se certamente le conoscenze astronomiche furono usate per pronosticare correlazioni con gli eventi naturali importanti per la sopravvivenza del gruppo (come la reperibilità di un particolare cibo o il cambiamento delle condizioni del tempo). Come molte culture primitive, gli Aborigeni vedevano nel sorgere eliaco di una stella brillante o di una costellazione, una indicazione di eventi stagionali. L'apparizione di Arturo all'alba suggerisce agli Aborigeni di Arnhem Land di iniziare la raccolta del giunco per la costruzione delle trappole per i pesci e per i cesti. Nella regione di Mallee nel West Victoria, il sorgere eliaco di Arturo era identificato con l'arrivo di Marpeankurrk, un eroe ancestrale che mostrava loro dove trovare le pupe delle termiti, una importante fonte di cibo durante agosto e settembre.
Molto importante per la sopravvivenza delle tribù era il senso di identità. Questo era basato sulla trasmissione delle credenze attraverso le generazioni per mezzo di danze e canti rituali. Queste rappresentazioni tramandavano come lo Spirito Ancestrale creò il mondo naturale in un lontano passato. Le leggende associate sono essenzialmente metafore che integrano le cose sconosciute in relazione con le cose familiari. Le seguenti storie rappresentano un piccolo esempio dei diversi miti aborigeni associati in questa misteriosa arena Cielo-Terra. Essi esemplificano l'intima relazione di questi popoli con la natura.

Tra gli Aborigeni il Sole era visto come una donna che si svegliava ogni giorno nel suo accampamento a est, accendeva un fuoco, e preparava la torcia di corteccia che avrebbe portato attraverso il cielo. Prima di esporsi, lei amava decorarsi con ocra rossa, la quale, essendo una polvere molto fine, veniva dispersa anche sulle nuvole intorno, colorandole di rosso, (l'alba). Una volta raggiunto l'ovest, rinnovava il trucco, colorando ancora di giallo e rosso le nuvole nel cielo (il tramonto). Poi la Donna-Sole cominciava un lungo viaggio sotterraneo per raggiungere nuovamente il suo campo nell'est. Durante questo viaggio sotterraneo il calore della torcia induceva le piante a crescere.
La Luna, al contrario, era considerato un uomo. A causa dell'associazione del ciclo lunare con il ciclo mestruale femminile, la Luna fu collegata con la fertilità e fu considerata come un simbolo altamente magico. Una eclisse di Sole era interpretata come l'unione tra la Luna-Uomo e il Sole-Donna.
...


L’uomo preistorico alla ricerca di dio
di Emmanuel Anati
http://www.ariannaeditrice.it/articolo. ... colo=11945
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... i-dio.html

Immagine


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... lahari.jpg

Ła barca dea luna.

Co jèra łi ani de na ‘olta e l’omo magnawa co łe sàte e crùo,
col raposava par tera, co fà łi bò e łe cavrète,
nol ghéa mia ori de luxe;
nol ghéa łùmere de łúa, de łípa, de łégna
o de séwo de mascio, siero de àve, pégołe de péso,
el ghéa sol ke ła luna, łène, sełène e łe stèłe.

Al dì, ghèra ‘l sol;
de note, ła luna e łe so sorestéłe
a verxarghe łi pàsi so ła tèra
e a scaldarghe ‘l còr;

De note, tuti li stéa siti, ténti e stréti,
siti, cofà on gnàro de pìtarełi!

En tel gran mar adhuro, ke łè ‘l voltio del siel,
ła luna, da bàła, ła se fea falçeto e bàrca,
nàndo piànéto, łongo ła gròpa de ła nòte mòra,
co łi so sixi, frimi e strighi
e co riwawa matìn, spontàwa‘l sol,
ciàpando ‘l so posto.

Cusì, anca ancuo, ła łuna s-ciàra de nòte ła tèra
e ła fa vegnèr su łe vèrxe, montàr l’àcoa del màr
e co xe ora ànca l’òrdre de łe dòne;
ła matìna, ła déxmonta da ła bàrca e ła se fà falçeto e kùna;
fàlçeto pa’ l’erba de łe cavrète
e kùna pa’ dindołàr e scorłàr łi piùtarełi.



Le credense de na ‘olta

Na olta, co i òmani łi ghea par leto ła tera e par coverto el volto del çieł,
e no łi se dava tante arie, cofà ancò, par na s-cianta de gnente;
come ca dixeo, sti nostri havos,
ke łi òmani artefati de ancó i łi tien pì a rente de i simioti ke al par de luri,
łi pensa'a e łi crede'a ke el çeło, ła tera e l’ogneverso entiero
co tute łe so creadure e łe so robe,
da łe prie a łi omani, da łe stełe a łe bestie e da łi arbari ai bai pì cei,
łi fuse stài fati o creà da Dio e ke el so fià o spirto divin
el łi animàse tuti tegnendołi en vida.

Ogni ogni roba, ogni creadura, ogni posto łi jera anemà dal spirto divin
e tuti łi ghea el so toketo de fià divin, kel devegnea el so purpio spirto de creadura,
el Mana
e 'l nome de ognona de tute ste robe del creà el jera el nome suo e del so spirto.

Par luri, ła morte ła jera on pasajo da ła vita so ła tera a coeła en çeło,
e co łe creadure łe moriva l’anema o fià de Dio el tornava ente ła so boca su en siel;
e pò dopo co vegnea ła so ora d'esar reciamà, łe gnaseva de novo e łe se rencarnava so ła tera.

Li credea ke a sepełir łi osi dei morti come par łe semense de łe piante postà sototera
łi podese resorxare o gnasar de novo sia ke łi sipia stà orsi ke òmani.
Dapò łi ghea anca łe tori del siłensio e łe pire par bruxar e anca łi shamani
ke ghe rancurava l'anema par conpagnarla de là endoe ke łe va tute co se mor.

Anca ancò, cofà jeri, łi omani łi pensa e łi crede
ke l’anema ła vaga en çeł e ke co vegnarà el so dì tuti i morti łi resorxarà;
però a difarensa de i boni omani de na volta,
coełi de anco no łi ghe recognose a tute st’altre creadure de l’ogneverso,
el so purpio toketo de anema, na s-ciantina del bon fià de Dio
co tuta ła degnetà ke sto fato ghe daria;
i dixe ke solké luri łi ga n’anema e ke tuto el resto del Creà lè sensa,
cusì łi fà el gran pecà o sagrełejo de negar ła prexensa del Pare Çeleste
ente tute łe robe e łe creadure,
ke lè 'l prinçipo de ogni bona dotrina rełijoxa del mondo;
e cusì fando łi crede de poderse parmetar de dispor de l’ogneverso entiero
come se łi fuse luri Dio, creadori e paroni del mondo.
E come ente ła foła de Icaro a ghe tocarà tonbar xo e criàr a secie roverse!


Anema, anemo, atem, atman, atimarse
viewtopic.php?f=44&t=336


La rivełasion divina ła xe ła creasion mema, Dio el se riveła ente ła so creasion.
http://inters.org/tanzella-nitti/pdf/06_Annales.pdf
http://corsodireligione.it/bibbiaspecia ... ana_1.html
http://filiaecclesiae.net/2012/11/22/co ... -cristiana
La rivelazione è l’atto con cui Dio si manifesta all’uomo. Egli si fa conoscere prima di tutto tramite la creazione dell’universo, che riflette gli attributi divini di per sé invisibili, ed è questa la rivelazione naturale: attraverso cui con la semplice ragione l’uomo può avvicinarsi alla conoscenza di Dio.


Il canto della savana:
Il cielo dei Boscimani e dei loro vicini
di Annalisa Ronchi
http://www.racine.ra.it/planet/testi/africa.htm

Per i pigmei della foresta pluviale, Khonuum era il dio supremo del cielo e ogni notte, quando il Sole moriva, ne raccoglieva in un sacco i frammenti disseminati (le stelle) e li ricombinava pazientemente a formare il Sole, cosicché esso potesse ricomparire la mattina seguente.
I Boscimani ritengono che la notte non sia freddo solo per loro, ma anche per il Sole, descritto come un vecchio dormiglione che vive solitario in una capanna isolata. Così, per proteggersi dal freddo, si tira addosso la sua coperta per stare caldo, ma la coperta è vecchia quanto lui ed è piena di buchi. È per questo che l'oscurità della notte è rotta dalla luce che filtra attraverso i buchi della coperta, le stelle.
Per una popolazione dello Zambesi, la Luna aveva aspettato che il Sole apparisse dall'altra parte della terra e poi gli aveva rubato una parte del suo fuoco. Adirato da questo furto, il Sole aveva gettato fango sul volto della Luna, cosicché questa era rimasta coperta di macchie scure (i nostri "mari"). Colma d'odio e del desiderio di vendetta, la Luna attende che si presenti qualche opportunità per cogliere il Sole di sorpresa. Quando ciò accade, la Luna schizza di fango il Sole, che in conseguenza di ciò smette di risplendere per varie ore (ed abbiamo la notte) o per pochi minuti (durante le eclissi).
Tali concezioni del cielo non rivelano alcuna conoscenza astronomica.
D'altra parte esistono prove del fatto che varie società avevano sviluppato cosmologie più complesse, persino nel loro folklore.
...
Il Sole, la Luna e le stelle occupano un posto prominente nella cosmogonia dei Boscimani, come d'altronde avviene normalmente in tutte le culture primitive. Questi astri non sono per il Boscimano entità astratte ed esterne al contesto in cui vive, ma sono creature reali, che in un'altra epoca (chiamata “epoca della prima stirpe”) erano loro stesse uomini e cacciatori come lui e vagavano sulla terra in cerca di selvaggina e avevano la facoltà di parlare. Nonostante ora risiedano nel cielo, non vengono da lui percepite come distanti e separati, ma piuttosto come parte integrante della sua stessa famiglia, e come tali vengono trattate con gentilezza e benevolenza: il Boscimano chiama le stelle più brillanti del cielo africano, Sirio in Canis Major e Canopo in Carina, “Nonna Sirio” e “Nonna Canopo”.
Le stelle hanno un influsso dinamico e creativo sulla vita del Boscimano e in tal senso vengono invocate, perché influenzino favorevolmente le sue attività fondamentali: la caccia e la raccolta del cibo.
Esiste una corrispondenza, una identità tra il corpo delle stelle ed il corpo del Boscimano. Il cuore (e lo stomaco) della stella è il cuore (e lo stomaco) stesso dell'uomo, questo spiega perché il cacciatore rivolge a Canopo (Nonna Canopo) la preghiera di dargli il suo stomaco che è pieno e trabocca così che anche lui non debba soffrire la fame.
Il dono della stella, tuttavia, non è solo quello del cibo che lo sfama, ma anche della luce che illumina l'oscurità della notte e che parla agli uomini: ogni stella, e lo stesso Sole, ha la sua voce e parla al Boscimano.
Una stella cadente, ad esempio, annuncia ai suoi cari la sua dipartita da mondo dei vivi.

La Luna è l'astro più vicino a noi e, sicuramente, il più osservabile ad occhio nudo. Ha un raggio di 1.738 chilometri, un quarto circa di quello terrestre, con una massa solo 81 volte inferiore a quella del nostro pianeta ed una densità che è circa la metà di quella terrestre. Non essendo dotata di atmosfera, la Luna presenta ampie differenze di temperatura, dai 130 °C nella parte illuminata ai -150 °C in quella oscura. La gravità è circa sei volte minore di quella terrestre.

La Luna (!K‡bbi-a), come in ogni parte del mondo, è una figura centrale carica di significati.
Per i Boscimani è una divinità maschile creata da /Kaggen (nome che significa Mantide), la figura centrale della loro mitologia, che combina in un unico personaggio un uomo, un mago ed un semidio. Una notte, per poter vedere al buio, lanciò in cielo un suo sandalo e questo divenne la Luna.

Anche il vecchio padre Luna
creatura del buio e del freddo,
percorre l'oscurità, freddo nel suo gelo.
Una scarpa di pelle è fredda e lui è una scarpa di pelle.
Lui è la scarpa del buio lanciata nel cielo,
una scarpa piegata, gelida, che illumina il buio,
la scarpa di /Kaggen, la Luna è fredda.


Kaggen è anche il creatore dell'eland, una grossa antilope africana, molto pregiata come selvaggina ma anche considerata dotata di poteri magici e sovente presente nelle pitture e nelle incisioni su roccia.

Secondo i Boscimani, la Luna piena è così perché le è cresciuto un grosso stomaco. Allora illumina la terra, mentre la gente dorme. Quando però il Sole esce all'alba, è così pieno di invidia che la colpisce con i suoi raggi, che sono coltelli affilati. Così ogni mattina taglia via piccoli pezzi dal suo corpo, finché non ne rimane una sottilissima striscia, la spina dorsale. Da quel piccolo osso la Luna comincia di nuovo a riacquistare la sua vecchia forma: prima è una Luna crescente e poi una mezza Luna e comincia a diffondere una bella luce finché ritornata alla sua pienezza originaria la sua luminosità sconfigge la notte. Allora il Sole, geloso, l'aggredisce di nuovo e ricomincia il ciclo.
Quando la Luna è nuova e crescente, dicono ancora i Boscimani, porta nell'incavo tra i due corni gli spiriti dei morti. Le nubi che a volte la coprono sono in effetti i capelli dei trapassati. Le fasi lunari, sono in realtà dovute alle varie posizioni che il nostro satellite assume, nel corso della sua rivoluzione, rispetto alla Terra e rispetto al Sole.

Nel suo continuo ciclo il Boscimano scorge il potente simbolo della morte e della rinascita. Quella della Luna è in effetti una promessa di vita perenne, che non viene mantenuta a causa della stoltezza di un piccolo animale. Si narra che la Luna mandò un messaggio agli uomini per mezzo di un animale (lepre, lucertola o altro) che avrebbe dovuto annunciare agli uomini che sarebbero morti e nati ciclicamente come la Luna appunto, ma invece per errore annunciò il contrario: da quel momento gli uomini sono irrevocabilmente soggetti alla morte. Anche l'oggetto fondamentale per una società incentrata sulla caccia, l'arco, ha origine, secondo i miti Boscimani, dalla Luna nuova. L'associazione immaginativa tra Luna ed arco diventa simbolo dell'atto stesso della creazione. La freccia incoccata nell'arco, è il corrispettivo dell'unione tra uomo e donna nell'atto della procreazione. Come arco e freccia, i due esseri uniti “scoccano” una nuova vita nel cielo dell'esistenza.

http://it.wikipedia.org/wiki/San_(popolo)
http://en.wikipedia.org/wiki/Bushmen
http://de.wikipedia.org/wiki/San_(Volk)



Immagine

Har Karkom
http://it.wikipedia.org/wiki/Har_Karkom#cite_note-33
Har Karkom (in ebraico: Montagna di zafferano) o Jabal Ideid o Gebel Ideid (in arabo: Montagna delle celebrazioni o Montagna delle moltitudini) è una montagna posta nel sud-ovest del deserto del Negev in Israele.
Seguendo questa teoria, Emmanuel Anati ha così effettuato varie campagne di scavo presso Har Karkom, scoprendo che è stata uno dei maggiori centri di culto del periodo paleolitico, con il suo altopiano costellato di luoghi di culto, altari, circoli di pietra, pilastri antropomorfi e oltre 40.000 petroglifi. A differenza di Gebel Musa, il monte posto nella Penisola del Sinai e noto ai turisti come Monte Sinai, nei cui pressi è il monastero di Santa Caterina, dove però non sono mai stati ritrovati petroglifi o comunque segni di civilizzazione se non successiva al IV secolo d.C.
Sulla base dei ritrovamenti, che sembrano avvalorare quanto contenuto nelle Antiche Scritture in merito al soggiorno degli Israeliti nel deserto, Anati ritiene pertanto di poter identificare Har Karkom (Jabal Ideid) con il Monte Sinai, con un massimo delle attività di carattere religioso intorno agli anni 2350-2000 a.C. e l'abbandono della montagna intorno al 1950-1000 a.C. L'esodo viene da lui datato intorno al 1600-1200 a.C.
Tra questi è di particolare importanza il ritrovamento di 12 steli e una pietra piatta che ricordano altari per le offerte (Esodo 24,4, "Mosè scrisse tutte le parole del Signore, poi si alzò di buon mattino e costruì un altare ai piedi del monte, con dodici stele per le dodici tribù d'Israele").
Sull'altopiano sommitale si trova una serie di monoliti antropomorfi, che formano un santuario paleolitico: il prof. Anati ipotizza abbiano dato origine alla leggenda della moglie di Lot, tramutata in una statua di sale (Genesi 19,1-26), per essersi voltata a vedere Sodoma mentre veniva distrutta, contravvenendo all'ordine divino.


http://he.wikipedia.org/wiki/%D7%94%D7% ... 7%95%D7%9D

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:06 pm

Enuma elish (co’ l’alto sielo)
Enuma Elish, Elixi/Elisi, Eleusi/Eleuxini, Eloah, Allah
viewtopic.php?f=24&t=346

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VvazQ/edit
Immagine


Axuro veneto e ouropeo
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NMTzQ/edit

Immagine



Trance shamana o estaxi shamanega o xlumegansa o luminansa o rivełasion del divin:

Gautama Buddha o Siddhartha
http://it.wikipedia.org/wiki/Gautama_Buddha
L'illuminazione
Il Tempio Mahabodhi, nel luogo dell'Illuminazione del Buddha
All'età di 35 anni, nel 530 a.C., dopo sette settimane di profondo raccoglimento ininterrotto, in una notte di luna piena del mese di maggio, seduto sotto un albero di fico a Bodh Gaya a gambe incrociate nella posizione del loto, a lui si spalancò l'illuminazione perfetta: egli meditò una notte intera fino a raggiungere il Nirvāṇa.

Estaxi
http://it.wikipedia.org/wiki/Estasi
L'estasi (dal greco ἐκ=ἐξ + στάσις, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").
Nonostante la diversità delle culture e dei popoli in cui l'estasi è stata sperimentata, le descrizioni circa il modo in cui essa viene raggiunta risultano straordinariamente simili. Si afferma di provare in questi momenti una sorta di annullamento di sé, e di identificazione con Dio o con l'"Anima del mondo".

Trance
http://it.wikipedia.org/wiki/Trance_%28psicologia%29
La trance è uno stato psicofisiologico caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica, che può essere indotto mediante ipnosi o autoipnosi. Alcune persone – sensitivi, sciamani, medium ecc. – riescono ad ottenerlo spontaneamente.
Si usa definire "trance" in senso figurato anche lo stato di esaltazione o estasi causato da stimoli esterni quali la musica e la danza; tali stimoli, tuttavia – da soli o associati ad altri – possono produrre la trance vera e propria e tutti i fenomeni pertinenti a tale stato.

Xlumegansa e rivełasion
http://it.wikipedia.org/wiki/Illuminazi ... anesimo%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Rivelazione
Nelle religioni che si considerano di origine divina, si chiama rivelazione il processo comunicativo per il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini. In senso traslato con "rivelazione" si intende anche il contenuto di questa comunicazione. Profeta, o meno di frequente "messaggero", è il termine usato per indicare colui che riceve la rivelazione ed è solitamente incaricato di comunicarla al popolo dei fedeli. Viene spesso usato anche il termine "veggente", in particolare per le apparizioni contemporanee, che rientrano nella categoria delle rivelazioni private, ma coloro che negano l'autenticità dei fenomeni preferiscono "visionario".

Xlumegansa, rivełasion e trasfigurasion
http://it.cathopedia.org/wiki/Trasfigur ... _Ges%C3%B9
La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù Cristo descritto dai tre vangeli sinottici: Matteo 17,1-8; Marco 9,2-8; Luca 9,28-36.
Gesù, dopo essersi appartato con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, su un monte, stando in preghiera cambia d'aspetto, mostrandosi ai tre discepoli con uno straordinario splendore della persona e con una stupefacente bianchezza delle vesti. In questo contesto appaiono Mosè ed Elia che conversano con Gesù, e una voce da una nube dichiara la figliolanza divina di Gesù.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elia
Secondo quanto si legge nei libri dei Re, Elia fu un grande profeta. Egli svolse la propria missione sotto il re Acab. Risuscitò il figlio della vedova di Sarepta che lo ospitava durante una carestia; ultimo fedele al Dio di Abramo, sfidò e vinse i profeti del dio Baal sul monte Carmelo: qui, dopo che essi furono svenuti, dimostrò la potenza di Dio accendendo, con la preghiera, una pira di legna verde e bagnata. Dopodiché, presso il torrente Kison, scannò tutti i 450 sacerdoti di Baal. Fuggì sul monte Oreb, presso il quale gli porgeva cibo un angelo, e dove parlò con Dio. Chiamò Eliseo a seguirlo ed a essere il suo successore. Infine venne rapito in cielo con «un carro di fuoco e cavalli di fuoco» (2Re 2, 11). Egli dunque non avrebbe conosciuto la morte così come già il patriarca Enoch, ed entrambi sono stati interpretati come figure simboliche di un'antica divinità solare.

Le scałe de Jacobe e de Maometo

http://www.chiesabattistadimilano.it/te ... i-giacobbe

In Genesi 28 si racconta il sogno di Giacobbe fuggiasco dalla casa del padre, dopo l’inganno per accaparrarsi la benedizione paterna, per paura di suo fratello. Il sogno del giovane vagabondo senza aspettative né futuro acquista un significato fondamentale: egli è l’eletto di Dio, la sua azione fraudolenta che rompeva l’ordine patriarcale, riceve una conferma divina, non è un peccato, una trasgressione che deva essere punita, ma l’attuazione della volontà divina. Il sogno contiene due elementi, uno visivo e un altro auditivo, si tratta in realtà di una rivelazione, ha valore di visione del mondo parallelo accessibile attraverso il sogno. Cosa vide Giacobbe? Anzitutto una scala che partiva dal cielo e giungeva fino alla terra. Fermiamoci un attimo. L'idea che gli angeli viaggino fra il cielo e la terra attraverso una scala, Genesi 28,12, trova dei paralleli molto simili in molti testi funebri egiziani e nella poesia lirica arcaica greca (si veda Pindaro, frammenti 30, 162). Modelli in miniatura di scale erano spesso adagiate nelle tombe egiziane e romane, per facilitare l'ascesa ai cieli dell'anima. Questa abitudine è tuttora presente fra una popolazione del Nepal, i Mangari. Il concetto della scala con sette scalini (seven‑runged) delle anime occupava un posto di primo piano nella religione misterica del Mitraismo, grande rivale del cristianesimo nel terzo e quarto secoli. Sopravvisse nella hagiologia medioevale cristiana, e fu utilizzata da Dante nella sua visione del regno celeste (Paradiso XXI: 7‑10). La mistica cristiana (Santa Teresa di Avila è un esempio) usa l’immagine della scala celeste per parlare delle virtù, ogni virtù (ogni opera buona) sarebbe uno scalino in salita verso la perfezione cristiana e dunque la salvezza. Una leggenda indiana racconta che il Budda scese in terra da una scala a Sankisa dai cieli Trayastrinsi per aiutare gli esseri umani a uscire dalla catena delle trasmigrazioni. Ci interessa ora a questo punto la conclusione del sogno. Giacobbe ebbe paura, la sua reazione è di tremenda soggezione e spavento perché si trova in un Luogo sacro che è porta del cielo e casa di Dio. In effetti chiamerà quel luogo Bet-el e lo segna versando olio sulla pietra del suo capezzale. Segue poi la formulazione di un voto a Dio, cioè lo stabilimento di un’alleanza tra Dio e il giovane fuggiasco, Dio si impegna a proteggerlo e lui a serbare la devozione paterna (di Abramo e di Isacco) a questo Dio che lo segue nel suo esilio. Gli angeli saranno per Giacobbe quello che la rivelazione diretta fu per Abramo (e in maniera più ridotta per Isacco).


http://it.wikipedia.org/wiki/Isra%27_e_Mi%27raj
Nella seconda esperienza Maometto, partito dal "Tempio Ultimo", avrebbe sorvolato il baratro infernale, assistendo alle pene decisamente corporali (fiamme e dolori fisici) inflitti ai dannati in funzione del loro peccato commesso sulla terra, secondo un'anticipazione del cosiddetto "contrappasso" dantesco. In seguito Maometto avrebbe asceso i sette Cieli, in ognuno dei quali avrebbe incontrato un profeta che l'aveva preceduto nel mondo per l'identica missione salvifica del genere umano: Adamo fu il primo, seguito da Yaḥyà (Giovanni Battista) e da ʿĪsā (Gesù), da Yūsuf (Giuseppe) nel terzo Cielo, da Idrīs (Enoch ?), da Hārūn (Aronne) nel quinto, da Mūsā (Mosè) nel sesto Cielo e da Ibrāhīm (Abramo) nell'ultimo.


Asension al çeło
http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensione
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ascensione
Mi pare che nella voce manchi la sezione relativa alla ascensione sciamanica che storicamente è alla radice delle ascensioni religiose. Alberto Pento

Mestega
http://it.wikipedia.org/wiki/Mistica
La mistica (dal greco mystikòs = misterioso, e questo da myein = chiudere, tacere)[1] è la contemplazione della dimensione del sacro e ne comporta una esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo e quindi difficilmente comunicabile.
Nell'estasi mistica l'uomo si unisce con la "Verità ultima" della propria esistenza e dell'intera realtà cosmica.

Nel Cristianesimo fin dai primi tempi si ritrovano correnti mistiche, alcune integrate e altre espulse come eretiche, lo gnosticismo, in Asia minore ed in Egitto i Padri del deserto. Nell'Ortodossia sono ammesse forme di ricerca mistica come l'esicasmo. In ambito cattolico, tra le personalità mistiche si possono ricordare Ildegarda di Bingen, Meister Eckhart, Teresa d'Ávila, Giovanni della Croce, in quello protestante Jakob Böhme; ma la mistica non disdegna gli umili, per esempio la piccola Bernadetta di Lourdes. San Tommaso d'Aquino, la cui opera non è certo di stampo mistico, pure sembra avere vissuto alcune intense esperienze mistiche verso la fine della sua vita[3]. Nel 1900 si è sviluppata in Italia una corrente mistica all'interno del movimento pentecostale guidata da Domenico Zaccardi inquadrabile però di più nell'incavo mistico rigorista; questo movimento che esiste ancora oggi cercava di cancellare dall'uomo tutti i suoi desideri, a cominciare dalla sessualità per sostituirli con un amore totale verso Cristo Gesù.

Nell'ebraismo, la cabala è la corrente esoterica che affonda le radici negli stessi luoghi e negli stessi tempi della formazione delle correnti mistiche cristiane ma si sviluppa vigorosamente dal X secolo in poi (Abramo Abulafia), vi è poi cassidismo nato in Polonia nel XVIII secolo e l'anomalo movimento del sabbatianismo di Sabbatai Zevi nel XVII secolo.

Nell'islam, le correnti mistiche si raccolgono attorno al sufismo, ma tutta la religione ha una impronta mistica. Le personalità: Al Ghazali, Gialal al-Din Rumi, Ibn Arabi

Il manicheismo si strutturava in classi dove potevano diventare sacerdoti solo i predestinati scegliendo una via di ascesi.
Il buddhismo basato gnosticamente sulla ricerca individuale ha consentito lo sviluppo di correnti mistiche come, ad esempio, lo Zen.

Nelle religioni dei popoli primitivi (???), lo sciamanesimo consente il contatto diretto con le divinità.

El mesteçeixmo shamanego lè a ła raixa de tuti staltri mesteçeixmi, altro ke primitivo, mi diria primijegno e prinçipe.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ge_001.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ge_109.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ge_110.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ge_111.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ge_112.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria

Messaggioda Berto » lun gen 13, 2014 7:32 pm

I tre mondi degli spiriti.

Uno studio interessante sulla cosmologia sciamanica secondo varie tradizioni, un contributo utile ai praticanti di sciamanesimo che utilizzano il viaggio sciamanico come metodo di esplorazione della realtà non ordinaria.
L’articolo nell’edizione originale inglese è stato pubblicato sull’autorevole rivista americana di sciamanesimo “Sacred Hoop” (Issue n.74-2011). Ringraziamo Nick Wood, editore della rivista Sacred Hoop (http://www.sacredhoop.org) per la gentile autorizzazione concessaci.
Traduzione italiano: Luciano Silva

http://www.ilcerchiosciamanico.it/artic ... saway.html

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ndirid.jpg


Insegno sciamanesimo assieme al mio partner Bekki Shining Bearheart dal 1982, e siamo sempre stati affascinati dal “potere del luogo”, sia all’interno del lavoro tradizionale tribale sciamanico sia nel nostro lavoro contemporaneo. Questo ha portato, inevitabilmente, ad una certa consapevolezza delle molte cosmologie con le quali gli sciamani orientano e relazionano sia se stessi sia i loro luoghi di potere nell’universo; recentemente questo ha condotto ad una ricerca ulteriore e alle successive osservazioni sull’argomento.

Noi abbiamo insegnato sciamanesimo all’interno della tradizionale struttura di riferimento a “strati di torta”,
i mondi di Sotto, di Mezzo e di Sopra, con le loro varie manifestazioni di spiriti e realtà in ciascuno di questi tre mondi.
Questo modello è stato efficace, utile e ben si relazionava con le nostre stesse esperienze e quelle dei nostri studenti durante i viaggi sciamanici. Noi stessi incoraggiamo gli studenti a sperimentare il luogo di connessione al centro di ciascuno di questi tre mondi, l’Albero del Mondo o la Montagna del Mondo (l’Axis Mundi).
...


Il Mondo a “strati di torta”

La visione a tre strati della realtà sciamanica è certamente quella più descritta dai resoconti etnografici che trattano lo sciamanesimo tribale nel mondo, sia in Mongolia, Siberia, Centro, Sud e Nord America e altrove.

Mihaly Hoppal nel suo libro del 2007 “Sciamani e Tradizioni” evidenzia la costante presenza degli elementi del cosmo siberiano in ogni aspetto dei costumi sciamanici. Noi tendiamo a pensare ai ritratti di sciamani dove l’Albero cosmico sul tamburo dello sciamano o sugli abiti rappresenti simbolicamente il credo degli sciamani. Questo è vero solo in parte perché “…il corpo stesso dello sciamano era visto come una replica ridotta dell’Universo, il suo abito e la sua creazione rappresentavano l’atto simbolico di creazione e ricreazione dell’Universo”.

Tre cose sono importanti per noi qui: i tre livelli del cosmo; il corpo umano dello sciamano come rappresentazione del cosmo stesso; l’abilità dello sciamano (che è il cosmo stesso) di essere in grado (e spesso gli viene richiesto) di creare lo stesso cosmo in una forma terrena e materiale.

Gli sciamani mongoli e turchi, hanno un complesso sistema di spiriti (inclusi numerosi dei e figli di dei e molti altri esseri spirituali) che sono intimamente legati con le loro percezioni ai tre livelli del cosmo e alle quattro direzioni cardinali. L’importanza di ciascuno spirito in particolare è spesso determinata da quanto alto nel livello dei tre mondi si trova, dal momento che molte culture hanno molti sottostrati all’interno di ciascuno dei tre mondi, per esempio “il settimo cielo” è il settimo livello del mondo di sopra e sarà la casa di spiriti più importanti di quelli dei livelli inferiori.

Una alternativa all’Albero Cosmico che giace al centro di ciascuno di questo tre mondi disposti a strati è il Fiume dell’Universo o il “Ruscello del Mondo” che viene percepito dalla popolazione siberiana degli Evenki come mezzo di connessione dei tre mondi.

Gli sciamani Evenki compiono la maggior parte dei loro viaggi lungo le rive di questo fiume degli spiriti, andando verso le sorgenti per visitare le anime non ancora nate, al centro dove vivono le persone del clan oggigiorno, e a valle del fiume dove gli sciamani compiono il loro lavoro di psicopompo per aiutare le anime delle persone defunte a raggiungere la loro casa nel mondo dei morti. Il tamburo dello sciamano è la barca, il batacchio è il remo e così via per gli Evenki (nella foto a destra, un bastone usato dagli Evenki per la caccia all'anima).

Mentre queste genti lavorano ancora all’interno della visione tripartita del cosmo, non è chiaro se le parti sono disposte a strati o, come l’idea del fiume sembra suggerire, sono tutte sullo stesso piano. Naturalmente, questo potrebbe essere un esempio perfetto di simultaneità, all’interno di una struttura verticale a strati, i vari strati sono connessi facilmente tra loro da un fiume che scorre orizzontalmente.
...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... drasil.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... drasil.jpg


Corso de rełixon: L'Albaro Coxmego
http://www.corsodireligione.it/digiland ... cri_20.htm


Arcobałen el ponte coxmego ke łiga ła tera al çeło
Arcobalen, baleno, balenar, baluxene, barlume, barbajo, abajo/abbaglio, bagliore, balugicare, lume, luxe, bianco, ...
viewtopic.php?f=44&t=853



La cosmologia ebraica è molto simile a quella della Mesopotamia antica
http://jewishcosmos.altervista.org/portale/?q=node/3

LA RAPREXENTASION
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... braega.jpg

La cosmologia ebraica è molto simile a quella della Mesopotamia antica, ma la differenza fondamentale con esse era il monoteismo rigoroso degli ebrei che li costringeva a depurare i loro miti da ogni idolatria: in questo sta la forza dell' ebraismo, che è stato la molla che ha fatto scattare la civiltà cristiana, sia in occidente che in oriente ed ha consentito di valorizzare la filosofia e di qui la scienza.

(Gen 1,1-19) "In principio Dio creò il cielo e la terra e le tenebre ricoprivano l'abisso. Dio disse:"e sia la luce!" e separò la luce dalle tenebre. Dio disse:"sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque" e Dio chiamò il firmamento Cielo. Dio disse:"ci siano luci nel firmamento del cielo per distinguere il giorno dalla notte". Dio fece due grandi luci, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte; Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per separare la luce dalle tenebre".

La Terra ha la forma di un disco: la Palestina è al suo centro con la città di Gerusalemme. Questo disco poggia su colonne (2 Sam.22,16; Sal.75,4; Giob.9,6), a loro volta poggiate su un fondo, che viene individuato nello Sheol, la dimora dei morti: tutte le religioni hanno sempre posto la dimora dei defunti nel mondo sotterraneo, siccome chi muore è detto "perdere la luce del giorno"; il disco galleggia sulle acque inferiori (Gen.1,2; Es.20,4; Sal.24,2;136,6) e da esse le acque risalgono per alimentare le sorgenti ed i fiumi.
Si individua il sostegno assoluto di tutto nel Grande Abisso (in ebraico Tehom), una realtà misteriosa ed irraggiungibile con i soli mezzi umani, la cui natura viene identificata con il caos primordiale, quello su cui aleggia lo Spirito di Dio (Gen 1,2) e sul quale, come su un piedistallo, il Signore ha eretto il creato. Si tratta di un cratere malefico perchè immaginato come l'esatto contrario di Dio, perfetto Ordine e supremo Ordinatore, e quindi è considerato la sede degli spiriti maligni e, più tardi, delle anime dannate. È da notare che la parola ebraica "Tehom" deriva dalla stessa radice semitica di "Tiamat", la dea delle acque salmastre.
Oltre l'oceano che fascia la terra si elevano i colli o monti eterni (Deut.33,15; Ab.3,6) che fungono da pareti circondanti la terra e da colonne per il firmamento.
Il firmamento è considerato come una tenda oppure come una lamina di cristallo lucente al quale sono appese le stelle fisse (Gen.1,6-8; Es.24,10; Is.34,4).
Il Sole e la Luna escono dalle dimore scavate nei “monti eterni" e si avvicendano nella loro orbita diurna e notturna (Sal.19,5;Ab.3,11; Giob.9,7).
Sopra il firmamento ci sono le acque superiori conservate in serbatoi (Giob.38,22) da cui possono uscire attraverso le cateratte per formare la pioggia.
Sopra il mare superiore si eleva una vasta cupola di più cieli, di cui il superiore è chiamato il cielo dei cieli (Deut.10,14), le cui estremità si raccordano alle vette dei “monti eterni" (Am.9,6).
Negli altissimi cieli (Sal.104,3; Am.9,6) c'è la dimora inaccessibile di Dio (Sal.33,14; Is.63,15).

Se non si tiene conto di questa cosmologia, non si può capire il Diluvio universale.
(Gen 6,17) "Ecco,io manderò il diluvio, cioè le acque sulla terra, per distruggere sotto il cielo ogni carne in cui è alito di vita; quanto è sulla terra perirà".
(Gen 7,10) "Le acque del diluvio furono sopra la terra e ruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono".
Nel secondo giorno dell'eptamerone, prima ancora di sollevare i continenti e di popolarli di vita, Dio separa le acque inferiori (l'Oceano sotterraneo) da quelle superiori (l'Oceano celeste).
Il mare e, in generale, le grandi distese acquee, per l'antico ebreo erano sinonimi di CAOS. Gli Israeliti erano un popolo di terraferma, abituata al deserto. Quindi, per essi il mare rappresentava istintivamente un nemico. Nel libro di Giobbe il mare viene personificato addirittura nel Leviatano, il terribile mostro delle acque primigenie, e nel libro di Giona nel grande pesce che inghiotte il profeta recalcitrante. Il mare è dunque popolato dai mostri del caos originario, che in qualunque momento, se Dio non vegliasse continuamente sul Suo creato, potrebbero ritornare in vita e riportare tutto l'universo col suo splendore ad un immenso deserto d'acque.

Allo stesso modo si può interpretare il "Fermati, o Sole".
(Gs 10,12) "Sole, fermati in Gabaon e tu, Luna, sulla valle di Aialon". Si fermò il Sole e la Luna rimase immobile finchè il popolo non si vendicò dei nemici.
Vedendo il Sole tramontare, Giosuè gli ordina di fermarsi per poter vincere la battaglia, quasi a voler sospendere il trascorrere del tempo: il moto apparente del Sole era considerato dagli antichi il moto effettivo e la Terra era immobile, al centro dell'universo.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria

Messaggioda Berto » mar giu 10, 2014 8:11 pm

Shamaneixmo e coxmoloja
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... ECoxmoloja

Immagine

Fra le numerose varianti del volo sciamanico c'interessa soprattutto il volo al Centro del Mondo; proprio là si trovano l'Albero, la Montagna, il Pilastro Cosmico che collegano la terra al cielo; sempre là si trova il «buco» fatto dalla stella polare. Salendo sulla Montagna, scalando l'Albero, volando o penetrando attraverso il «foro» alla sommità della volta celeste, lo sciamano realizza la sua ascensione al cielo.
Già sappiamo che, "in illo tempore", nel tempo mitico del paradiso, una montagna, un albero, un pilastro o una liana univano la terra al cielo e che l'uomo primordiale poteva facilmente salire al cielo scalandoli. "In illo tempore", la comunicazione con il cielo era facile e l'incontro con gli dèi avveniva IN CONCRETO. Il ricordo di quel tempo paradisiaco è ancora molto vivo presso i primitivi. I Coriachi ricordano l'era mitica dell'eroe Grande Corvo, quando gli uomini potevano senza fatica salire al cielo; oggi, aggiungono, soltanto gli sciamani ne sono ancora capaci. I Bacairì del Brasile pensano che per lo sciamano il cielo non sia più alto di una casa e che proprio per questo lo raggiunga in un batter d'occhio. (9) Questo equivale a dire che durante l'estasi lo sciamano ricupera la condizione paradisiaca e ristabilisce la COMUNICABILITA' che esisteva "in illo tempore" fra il cielo e la terra; per lui la Montagna o l'Albero Cosmico ridiventano i mezzi concreti di accesso al cielo, come lo erano prima della CADUTA. Per lo sciamano il cielo si avvicina di nuovo alla terra e non è più alto di una casa, com'era prima della rottura primordiale. Infine lo sciamano ritrova l'amicizia con gli animali.
In altri termini, l'estasi riattualizza provvisoriamente e per un ristretto numero di soggetti - i MISTICI - lo stato iniziale di tutta l'umanità. Sotto questo aspetto l'esperienza mistica dei primitivi equivale a un RITORNO ALLE ORIGINI, a una regressione nel tempo mitico del PARADISO PERDUTO. Per lo sciamano in estasi questo mondo, il mondo decaduto - che, per utilizzare la terminologia moderna, è soggetto alla legge del tempo e della storia - è abolito.
...


Disexa o całada a l'enferno e sałida en siel del shaman
El xo a l'enferno e el su en sieło del shaman
http://picasaweb.google.com/pilpotis/Di ... loDelSaman

El xoło majego e l’anema come oxeło
de Mircea Eliade
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VFeEk/edit

El Shamanixmo e le teneghe de l'estaxi de Mircea Eliade
http://picasaweb.google.it/pilpotis/LoS ... rceaEliade

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hamani.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... shaman.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... o-sami.jpg


Cavajo e shamani de Mircea Eliade
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... rceaEliade

Dansa e spasio sagri de li etruski e de li shamani
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... YxekU/edit
Immagine

Cavaj, Shamani e el Dio del Sieƚo
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... YySTA/edit
Immagine


El xoło majego lè raprexentà o rafegourà o somexà anca da ła befana ke ła monta ła scoa e dal tapeo xolante ente ła foła xlava de Baba Jaga, ente coeła de Aladin e ente coełe de łe strie:

http://it.wikipedia.org/wiki/Befana

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Befana.jpg


http://it.wikipedia.org/wiki/Tappeto_volante

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... olante.jpg

Iniziazione sciamanica e iniziazione analitica - Salvatore Di Salvo
http://www.depressione-ansia.it/wp-cont ... litica.pdf

4. Istruzione sciamanica e istruzione analitica

Cerimonie iniziatiche

Alla iniziazione estatica segue generalmente un periodo di istruzione durante il quale il futuro sciamano impara, ad opera di un vecchio maestro, a padroneggiare le tecniche estatiche ed è chiamato ad assimilare la mitologia della tribù e la tradizione religiosa.
Il periodo di preparazione è spesso coronato da una serie di cerimonie che sono abitualmente definite come iniziazione del nuovo sciamano.
Bisogna comunque sottolineare che queste cerimonie non costituiscono la iniziazione vera e propria in quanto i candidati sono effettivamente iniziati già prima di essere riconosciuti.
La vera iniziazione è quindi quella estatica e segreta che avviene ad opera degli spiriti nei sogni, nelle visioni e nelle malattie iniziatiche.
Le cerimonie pubbliche hanno solo la funzione di operare un riconoscimento formale del futuro sciamano da parte dei maestri sciamani e della comunità.
Eliade riferisce che presso i Manciù la cerimonia di iniziazione pubblica comportava il passare del candidato su dei carboni ardenti: se l'allievo disponeva davvero degli "spiriti" che pretendeva di possedere, poteva camminare impunemente sul fuoco.
I Manciù conoscevano anche un'altra prova iniziatica: d'inverno si operavano nove aperture nel ghiaccio e il candidato era tenuto a immergersi per una di queste aperture e a uscire per la seconda, nuotando sotto il ghiaccio, e così via fino alla nona apertura.
Presso gli sciamani yakuti il maestro prende con sé l'anima del novizio in un lungo viaggio estatico. Essi cominciano con lo scalare una montagna. Da lassù il maestro mostra al novizio i luoghi dove risiedono le malattie che debilitano gli uomini.
Il maestro conduce quindi il discepolo in una casa: lì i due indossano i costumi sciamanici e fanno dello sciamanismo insieme.
Il maestro rivela al discepolo come si riconoscono e guariscono le malattie che attaccano le diverse parti del corpo e ogni volta che ne nomina una parte gli sputa in bocca e il discepolo deve inghiottire lo sputo affinché possa riconoscere "i cammini dei malanni dell'Inferno".
Infine il maestro conduce il suo discepolo nel mondo superiore, dagli spiriti celesti.
A questo punto il neofita dispone ormai di un corpo consacrato e può esercitare la sua arte.
La cerimonia iniziatica più complessa e meglio conosciuta è quella dei Buriati. Eliade così la riporta: dopo numerose esperienze estatiche (sogni, visioni, dialoghi con gli spiriti, ecc.) l'allievo si prepara in solitudine per lunghi anni, istruito da vecchi maestri e specialmente da chi diverrà il suo iniziatore, che assumerà il nome di sciamano-padre.
Durante tutto questo periodo egli esercita l'arte sciamanica, invoca gli dei e gli spiriti, impara i segreti del mestiere. Anche presso i Buriati l'iniziazione è più una dimostrazione pubblica delle qualità mistiche già acquisite dal candidato che non una vera e propria rivelazione dei misteri.
Dopo una cerimonia purificatoria a mezzo dell'acqua, ha luogo la cerimonia della prima consacrazione e alle spese che essa comporta contribuisce tutta la comunità.
Alla vigilia della cerimonia alcuni giovani, sotto la direzione dello sciamano-padre, vanno a tagliare una quantità sufficiente di alberi di betulla saldi e diritti.
Nella mattina del giorno destinato alla festa gli alberi vengono fissati in modo adeguato: anzitutto si fissa nella yurta una robusta betulla, con le radici nel focolare e con la cima uscente dall'orifizio superiore (buco del fumo). Questa betulla viene chiamata "il custode della porta" perché apre allo sciamano le soglie del Cielo. Resterà sempre nena tenda, servendo da contrassegno per ogni dimora dello sciamano.
Le altre betulle vengono piantate lontano dalla yurta, nel luogo dove avverrà la cerimonia di iniziazione, in un certo ordine.
Dalla betulla principale, che si trova all'interno della yurta, due nastri, uno rosso e l'altro turchino, vanno a tutti gli altri alberi disposti all'esterno: è il simbolo dell'arcobaleno, seguendo la cui lo sciamano raggiungerà il dominio degli spiriti, il Cielo.
Una volta terminati tutti questi preparativi, comincia la cerimonia: il padre-sciamano rivolge una preghiera ai diversi dei e spiriti e il candidato ne ripete le parole.
Quindi monta su una betulla e pratica nove incisioni sul tronco e poi scende. A sua volta monta il candidato. Mentre si arrampicano cadono in estasi.
Dopo di ciò lo sciamano-padre e il candidato si ritirano nella yurta, mentre gli invitati restano a lungo a festeggiare.
In generale in tutte le iniziazioni sciamaniche troviamo riti di ascensione, dove l'ascensione su un albero o su di un palo va considerata una variante del tema mitico della ascensione in Cielo.
Lo stesso simbolismo ascensionale è attestato dai nastri che collegano le betulle (i raggi dell'Arcobaleno e le varie regioni celesti).
Un rito che trova notevoli corrispondenze con questo rituale rubiate è quello della consacrazione sud-americana della macho, la donna-sciamano araucana.
La parte centrale della cerimonia consiste nella ascesa di un tronco denudato, che è l'emblema stesso della professione sciamanica e che ogni macho conserva indefinitamente davanti alla sua capanna.
Si tratta di un albero alto circa tre metri, sul cui tronco si fanno degli intacchi a guisa di scala: questo albero viene piantato solidamente davanti alla abitazione della futura sciamani, un po' obliquo per favorire la ascesa.
L'ascesa estatica su un albero rituale simboleggia il viaggio nel Cielo: è dalla
piattaforma posta su di esso che la macho rivolge la preghiera al Dio supremo o al
Grande Sciamano celeste affinché le accordi sia i poteri terapeutici, sia gli effetti magici
necessari per l'esercizio dell'arte sciamanica.
Con l'ascensione iniziatica, il futuro sciamano acquista la facoltà di volare.
Secondo molte tradizioni il potere di volare era stato proprio a tutti gli uomini dell'età
mitica: tutti potevano raggiungere il Cielo sulle ali di un uccello favoloso.
Motivi mitici del volo magico sono la raffigurazione dell'anima sotto forma di uccello e la concezione degli animali come psicopompi.
Gli sciamani realizzano quaggiù, e tutte le volte che lo vogliono, l'uscita dal corpo, cioè la morte, che sola può trasformare in uccello ciò che resta di un essere umano. Gli sciamani, cioè, godono della condizione di anime, di disincarnati, mentre una tale condizione ai profani si rende accessibile solo dopo la morte.
Eliade sottolinea che vi sono molti miti che alludono ad un tempo primordiale in cui tutti gli esseri umani potevano salire nei Cieli scalando una montagna o salendo su di un albero, volando con mezzi propri o lasciandosi portare da uccelli.
La decadenza della umanità impedisce ormai alla gran massa degli uomini la loro condizione primordiale.
Gli sciamani invece, grazie al fatto di potersi trasformare in uccelli, cioè grazie alla loro condizione di spiriti, conservano questo privilegio e questa capacità.
In conclusione, ascese rituali di un albero o di un palo, miti di ascensione o di volo magico, viaggi mistici in Cielo, sono tutti elementi che assolvono una funzione decisiva nella vocazione e consacrazione sciamanica, dove l'esperienza dello sciamano equivale ad un ripristino di quell'epoca mitica in cui le comunicazioni fra Cielo e Terra erano molto più facili.
Lo sciamano appare quindi come quell'essere privilegiato che ritrova, per conto suo personale, la condizione felice della umanità all'alba dei tempi.



L'arbaro de l'imortaletà, l'arbaro sagro de ła vita, l'arbaro de ła cognosensa del ben e del mal:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_1.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_2.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... age_1-.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_4.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_5.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_6.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_7.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_8.png

Shamaneixmo del Kataj (çinexe) e del Ciapango (japonexe)
http://www.samorini.it/doc1/alt_aut/ad/ ... appone.pdf
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria

Messaggioda Berto » dom giu 15, 2014 8:53 pm

El mito de Dante Alighieri e del volgar talian
viewtopic.php?f=176&t=213


lo sapevate che nella divina commedia,maometto....

http://www.ajyalitalia.it/forum/discuss ... vt556.html

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -mondi.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... lEnfer.jpg

La Divina Commedia, considerata il più grande poema epico della letteratura italiana, deriva da molte caratteristiche di e episodi sull'aldilà, direttamente o indirettamente da opere arabe sull'escatologia islamica: il Hadith e il Kitab al-Miraj (tradotto in latino nel 1264 come Liber Scalae Machometi, "Il Libro della Scala di Maometto") riguardante l'ascensione di Maometto al cielo, e gli scritti spirituali di Ibn Arabi.

[fonte: I. Heullant-Donat and M.-A. Polo de Beaulieu, "Histoire d'une traduction," in Le Livre de l'échelle de Mahomet, Latin edition and French translation by Gisèle Besson and Michèle Brossard-Dandré, Collection Lettres Gothiques, Le Livre de Poche, 1991, p. 22 with note 37.]

E possibile leggere il libro Liber Scalae Machometi (in Latino) qui:
http://www.classicitaliani.it/maomet..._Machometi.htm

Immagine

Libro della Scala - Enciclopedia Dantesca (1970)

http://www.treccani.it/enciclopedia/lib ... antesca%29

di Francesco Gabrieli

Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " ascesa " [di Maometto in cielo]). Esso fu fatto tradurre poco prima del 1264 da re Alfonso X di Castiglia, ad opera di un dotto medico giudeo, Abraham; e da questa versione castigliana, anch'essa perduta, l'italiano Bonaventura da Siena, sempre per commissione del re, trasse le due versioni in latino (Liber Scalae) e in antico francese (Livre de l'Eschiele Mahomet) giunte a noi rispettivamente in un manoscritto di Oxford, e in due di Parigi e della Vaticana e pubblicate nel 1949 da E. Cerulli insieme con un riassunto della prima versione castigliana, conservata in un codice dell'Escuriale e attribuita a S. Pedro Pascual.

L'opera originaria appartiene a quel filone della letteratura araba edificante e popolare, che sviluppando un famoso versetto coranico su un miracoloso viaggio notturno del profeta a Gerusalemme (Corano XVII 1), narra la susseguita sua salita al cielo e la sua visita dei regni d'oltretomba. Nel testo in questione, Maometto è destato nel suo letto alla Mecca dall'angelo Gabriele, è fatto montare sul destriero alato Burāq, condotto a Gerusalemme, e di qui fatto ascendere in cielo per la fulgida ‛ scala ' (miʽrāg) che dà nome al libro. Egli vede l'angelo della morte, un altro in forma di gallo, un terzo metà di fuoco e metà di neve, e traversa gli otto cieli incontrando in ognuno un profeta, fino al trono di Dio; visita quindi il Paradiso con le sue delizie di natura e d'amore, e riceve da Dio il Corano, con i precetti delle orazioni quotidiane e del digiuno.
Passato poi all'Inferno, ne percorre le sette terre, e ne contempla i diversi tormenti, ascoltando da Gabriele le spiegazioni sul giorno del giudizio e la prova del ponte aṣ-Ṣirāt. Tornato infine sulla terra, tenta invano di convincere i suoi concittadini Meccani sulla verità della sua visione, che per suo invito trascrivono e autenticano i suoi fidi Abū Bekr e Ibn ' Abbās.


La materia relativa era già quasi per intero nota in sparse analoghe fonti, ma l'importanza di questo testo sta nel presentarcela tutta in una continuata narrazione, e soprattutto nella sua trasmigrazione dalla Spagna araba all'Occidente cristiano. Le versioni del L. della S., sia quella castigliana (già citata in altra opera dallo stesso Alfonso il Savio, e poi dallo scrittore catalano trecentista Francesco Ximenez e dal famoso cardinale Giovanni Torquemada), sia le due conservateci in latino e in francese, varcarono infatti presto i Pirenei: e l'operetta escatologica araba, attribuita a Maometto stesso, appare conosciuta e citata col suo titolo (" il libro suo [di Maometto] che Scala ha nome ") alla metà del Trecento da Fazio degli Uberti nel Dittamondo, nel secolo seguente da Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e dal francescano Roberto Caracciolo nello Specchio della fede, e nel Cinquecento da Alfonso Spina; da Angelo Piantini; dal Bibliander; da Guillaume Postel; da Antonio Torquemada e Celio Malespini e infine dai fratelli De Bry. Si verificava così per la prima volta l'ipotesi già avanzata da M. Asín Palacios, a fondamento della sua tesi sugl'influssi dell'escatologia musulmana nella Commedia, di un testo arabo giunto per documentata trafila di versioni all'ambiente e all'età di Dante.

La conoscenza del L. della S. da parte del poeta appare ora, se non certa, probabile; ma sulla misura e il valore delle suggestioni che tale testo può avergli fornito per la sua visione d'oltretomba, restano assai discordi i pareri: il suo maggiore e più prudente studioso, il Cerulli, considera tale possibile influsso solo come concorrente e secondario alle principali fonti d'ispirazione del poeta, latine e cristiane (v. ISLAM).

Bibl. - E. Cerulli, Il " L. della S. " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., città del Vaticano 1949 (per le discussioni seguitene v. bibl. alla voce ISLAM); P. Wünderli, Études sur le livre de l'Eschièle Mahomet, Winterthur 1965; E. Cerulli, Nuove ricerche sul " L. della S. " e l'Islam nell'Occidente medievale, Città del Vaticano 1971.



http://it.wikipedia.org/wiki/Isra%27_e_Mi%27raj
Con le parole arabe isrāʾ e miʿrāj (in arabo: إسراء ومعراج) ci si riferisce rispettivamente a un miracoloso viaggio notturno del profeta Maometto in sella a Buraq (isrāʾ) e della sua successiva ascesa al Cielo (miʿrāj), con la visione delle pene infernali e delle delizie paradisiache riservate a dannati e beati, fino alla finale ascesa e accostamento ad Allah, con relativa Sua "visione beatifica", impossibile agli occhi di qualsiasi uomo per l'infinità che è uno degli attributi divini.
L'esperienza è narrata dal Corano nelle sure XVII:1, LIII:1-12 e LXXXI:19-25.
Immagine

Mirâdj-nâmehIl Mirâdj-nâmeh, leggenda che racconta il viaggio notturno di Maometto, fu composto dal poeta Mîr Hadydar, calligrafato da Malîk Bakhakî di Herat (oggi in Afghanistan) redatto in turco orientale nell’anno 840 dell’Egira, il 1436 dell’era cristiana.
Il testo s’iscrive nella tradizione del miraj (ascensione), insieme di racconti relativi all’ascensione al cielo di Maometto avvenuta durante un viaggio notturno.
La narrazione ha conosciuto larga diffusione in diversi ambiti linguistici e culturali: inizialmente elaborata in lingua araba, si è sviluppata anchein persiano e turco (come il manoscritto tardo di cui proponiamo il testo e la miniatura). Il racconto del miraj era stato scambiato nel medioevo cristiano per un testo sacro dell’Islam, attribuito allo stesso Maometto: per questo Alfonso X di Castiglia ne aveva commissionato una versione spagnola, e da quest’ultima Bonaventura da Siena aveva tratto la versione latina (Liber Scalae Machometi) e quella francese.
Spingendoci più lontano, raggiungemmo il sidrat-al-muntehâ.
Quello che viene chiamato così è un grande albero i cui rami sono, gli uni, di smeraldo, gli altri di perle, con foglie simili alle orecchie di elefante. I suoi frutti sono di una dimensione considerevole.
Dal piede di questo albero escono quattro sorgenti che entrano in altrettanti canali. Due di questi canali sono acielo aperto, due altri sono coperti. Dei due primi l’uno è il Nilo che scorre nella città di Misr, l’altro è il Frat che scorre nella città di Kufa. Quanto ai due il cui corso è sotterraneo, l’uno è il Selsebil che scorre nel paradiso, l’altro sfocia nel bacino di Kaucer. L’acqua di questi due fiumi è più bianca del latte e più dolce del miele. Gli angeli, venendo dinanzi a me, mi salutarono. Portarono tre coppe che mi presentarono. In una c’era latte, nell’altra del vino, nell’ultima del miele. Io presi quella che conteneva il latte e ne bevvi. Vedendo che non toccavo le altre, gli angeli mi dissero: “Hai fatto bene a scegliere il latte e a berne, poiché tutti quelli che seguono la tua via usciranno da questo mondo con la fede”. Fui rallegrato da queste parole. Allora Gabriele mi disse: “Non andrò oltre”. E, fermandosi in questo luogo, cambiò la forma che gli era propria. Vidi spiegare le sue seicento ali, una spalla rivolta ad oriente, una rivolta a ponente. Gli dissi: “Qual è la tua forma o Gabriele?”. “La mia– mi rispose –è quella sotto cui sono stato creato”. Dato che il sapere e le conoscenze delle creature che sono sulla superficiedella terra non vanno oltre il sidrat-al-muntehâ, gli è dato il nome che significa il loto dell’ultimo limite. Poi aggiunse:“O, Maometto, ora accostati più vicino possibile di quanto ti è dato di avvicinarti e prosternati”. Mi avvicinai, dunque e, mi prosternai con la faccia a terra e vidi il Signore supremo con gli occhi del mio cuore.La miniatura è l’illustrazione del testo sopra riportato. A sinistra dell’albero, tempestato di pietre preziose, stal’arcangelo Gabriele e a destra il profeta Maometto su una cavalcatura dalla testa umana. Ai piedi dell’albero scorrono le quattro sorgenti menzionate nel testo. Il grande albero è il sidrat-al-muntehâ(il loto del limite). Nella ricerca dell’esperienza del divino, così com’è simboleggiata dal miradj, il lotus del limite rappresenta il puntofino al quale la conoscenza può portare il mistico, ma oltre il quale si trova la vera esperienza.


http://it.wikipedia.org/wiki/Buraq
Burāq o Burak è, secondo la tradizione islamica, un destriero mistico venuto dal paradiso islamico, la cui funzione è stata quella di essere la cavalcatura dei vari profeti, e di Maometto in particolare. Secondo la tradizione islamica, nel VII secolo Burāq fu destinato dall'angelo Gabriele per portare il profeta dell'Islam da quelle che furono identificate poi come Mecca a Gerusalemme con un miracoloso tragitto avvenuto di notte ( isrāʾ ), prima che egli intraprendesse l'ascesa attraverso i 7 cieli ( miʿrāj ).
Burāq avrebbe portato in precedenza anche Ibrāhīm (Abramo) quando egli si recò in visita al figlio Ismāʿīl (Ismaele), a Mecca.
È un soggetto iconografico frequente nell'arte musulmana, dove esso è generalmente rappresentato come un quadrupede con una testa di donna, ali e una coda da pavone.
Immagine


Buraq = latin burricus (cavałin) = acadego buru (pułiero) e burtu (vedeło)
cfr. co ła vaca Burlina

Burlina - La vaca burlina e łi Morlaki
viewtopic.php?f=44&t=80
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria: la pièra ca sona

Messaggioda Sixara » ven lug 25, 2014 11:45 am

Suman (Monte Suman)
el monte sagro dei veneti – monte coxmego
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... pOUG8/edit
viewtopic.php?f=45&t=125

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria

Messaggioda Berto » dom ago 10, 2014 8:25 am

Ziqqurat (Tore de Babele, Baxełega (basilica), pałaso de ła raxon o de l’arengo e sała
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... xibkE/edit
viewtopic.php?f=44&t=76

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamanexemo e coxmołoja sha

Messaggioda Berto » mer feb 25, 2015 9:16 pm

Corso de rełixon: L'Albaro Coxmego o arbaro de ła vida o arbaro de ła cognosensa del ben e del mal
http://www.corsodireligione.it/digiland ... cri_20.htm

Xefirot
http://it.wikipedia.org/wiki/Sephirot


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... _large.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... wledge.jpg

El xefirot lè fato sol djed ejisian(piłatro a forma de palma) e so ła palma sagra mexopotamega.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hitree.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... riksha.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 571243.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... merega.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... agri-a.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... natale.jpg

Arbaro de Nadal
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_di_Natale

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... amash2.jpg

No lè on papiro e gmanca el loto ma ła ninfa agoara o acoatega axura

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -ninfa.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -axura.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... xura-1.jpg

La ninfea azzurra degli antichi Egizi
The blue waterlily of the ancient Egyptians
http://samorini.it/site/archeologia/afr ... ichi-egizi


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... amash3.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hamani.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... sirpal.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/4-1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/128.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... navajo.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... e-majo.jpg

Albareła o bioła o betuła (betulla)
viewtopic.php?f=44&t=192

Poesia dei Tartari di Minusinsk1
Sovente l’albero sciamanico è una betulla, cioè l’albero dalla scorza bianca, colore considerato sacro, quindi labetulla, soprattutto, di grandi dimensioni indice di longevità, partecipa di questa sacralità.

Attraverso dodici regioni del cielo
cresce su una alta montagna una betulla nell’aria.
D’oro sono le foglie della betulla.
D’oro è la corteccia della betulla.
Ai piedi della betulla sta,
una spanna profonda
nel terreno ricolma con l’acqua della vita,
una scodella d’oro là.
Presso la betulla sta
come sentinella messa lì da Kudai stesso
il vecchio Tata.
Egli è il coraggioso con il cavallo pezzato biondo-bruno.


L'arbaro de l'imortaletà, l'arbaro sagro de ła vita, l'arbaro de ła cognosensa del ben e del mal:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_1.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_2.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... age_1-.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_4.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_5.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_6.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_7.png

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... page_8.png

Shamaneixmo del Kataj (çinexe) e del Ciapango (japonexe)
http://www.samorini.it/doc1/alt_aut/ad/ ... appone.pdf

El culto de łi arbari: łi boski e łi arbari sagri
da El Ramo d’Oro de James G. Frazer
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... rbariSagri
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... de-oro.jpg

Arbaro de Nadal
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_di_Natale

Albareła o bioła o betuła (betulla)
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 150221.jpg
viewtopic.php?f=44&t=192
Popà Noel el shaman, l’arbareła majega, el camin e la Befana
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... ZiU2s/edit
viewtopic.php?f=28&t=53

Arbaro de ła Cucagna e de Majo
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_della_cuccagna
L'albero della Cuccagna sembra dunque essere quanto resta dell'arcaico albero sacro di maggio, spogliato di ogni magia e di ogni significato sacrale, e ridotto a gioco nel quale i giovani andavano alla conquista di proteine e calorie aggiuntive, nonché dell'ammirazione delle ragazze spettatrici delle loro esibizioni.

All'origine del termine "Cuccagna" c'è probabilmente la radice latina coq- - quella di cucina (coquina), ma anche di "cake" e "kuche", e nelle varie lingue il paese assume vari nomi:

in Francia, con nome di origine occitana, si chiama "Cocagne";
in Gran Bretagna "Cockaigne", forse calcato sul francese;
in Spagna, "Cucaña";
in Italia, è il paese di "Cuccagna";
a Malta, "Kukkanja";
in Catalogna, "Cucanya".


L’albero di primavera, quello che rimanda ai riti orgiastici in onore della fecondità della terra e degli uomini, si chiama in tedesco Maibaum e in inglese Maypole: la figura di entrambi è quella di un alto albero adorno di fiori e nastri e colori, che connette il cielo e la terra, e attorno al quale i giovani danzano a primavera.
Lo stesso rito in Italia si chiama Maggio: in alcuni paesi era stato mantenuto come festa che comprendeva anche l'albero della cuccagna, in altri era diventato rappresentazione popolare e mascherata su temi vari, dalle vite dei santi ai fatti dei paladini, a fatti di attualità (è da qui che evolve, probabilmente, il cantar maggio o calendimaggio dell'Appennino settentrionale).
La sua edizione minimale, l’albero della cuccagna, è più caratteristica dei paesi latini: qui l'albero sacro si riduce a palestra di agilità e destrezza per i robusti giovanotti del paese a caccia dei suoi frutti, e a prova di robustezza dell'apparato digerente dei suoi conquistatori. L'albero della cuccagna latino si distingue dall'altro anche nel nome, e cresce, per tutta l'Europa medioevale, nell'utopico paese dell'abbondanza, dove non si fa altro che mangiare e bere, e ce n'è sempre più di quanto se ne desidera - insomma, il sogno di tutti i poveri del mondo.

James Frazer fa un'ipotesi antropologica che ne colloca l'origine assai indietro nel tempo, nei culti arborei diffusi in tutta Europa a partire dall'area celtica: le feste del Maggio (tra cui spicca il Maggio di Accettura) sarebbero una persistenza degli antichi culti della fertilità, centrali presso le popolazioni agricole.
Al centro dei bisogni c'era il cibo.
Al centro della scena c'era l’Albero di Maggio, venerato come simbolo della nuova stagione e delle sue promesse di abbondanza.
Attorno c'era la festa (e le feste popolari hanno al centro il cibo, anche quando sono religiose) e la sacra rappresentazione - o la rappresentazione del sacro.
Le popolazioni germaniche onoravano in generale gli alberi e gli dei a cui essi appartenevano, e festeggiavano le nuove fioriture con "sacrifici", probabilmente offrendo agli dei focacce (Kuchen) appese all'albero consacrato.
Attorno all'albero sacro si celebravano del resto le feste principali delle civiltà agricole arcaiche: il solstizio d'estate e il solstizio d'inverno.
Di quest'uso resterebbe traccia nel Maibaum che capita di incontrare all'ingresso delle città, con la rappresentazione stilizzata dei prodotti locali, e nelle feste del Midsummer, tipiche dell'Europa settentrionale.
Una variante dello stesso culto - ma collocata nel periodo del solstizio d'inverno - sarebbe l'albero di Natale, trasferito dalla Chiesa a rendere onore a santi che segnavano l'ingresso nel nuovo anno, come san Nicola (il Santa Klaus del nord Europa).
I condizionali nascono dal fatto che, data la sua natura popolare, non risultano attestazioni scritte circa l'evoluzione del fenomeno.
È certo comunque che, nelle lingue europee, esistono termini diversi per indicare queste scene attorno all'albero, probabilmente scaturite da un'unica fonte, ma diverse nello sviluppo e nel senso.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -majo1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... cagna1.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamaneixmo e coxmołoja shamana

Messaggioda Berto » mer feb 25, 2015 9:35 pm

Ase del mondo (asse del mondo-axis mundi)

http://it.wikipedia.org/wiki/Axis_Mundi

L'Axis Mundi (Asse del Mondo) è un termine proprio della storia delle religioni[1] con il quale si indica la nozione di "asse dell'universo" presente in differenti religioni e mitologie.

Sono diversi gli ambiti che posseggono la funzione di "Axis Mundi" ovvero la funzione di collegare Cielo, Terra e Inferi.

Esempi di "Axis Mundi" sono il Monte Meru della cosmologia religiosa del Sud-est asiatico, lo Hara Berezaiti della tradizione religiosa iranica o anche l'Himinbjörg della mitologia scandinava.

Anche gli alberi "cosmici" svolgono la funzione di "asse dell'universo".

Così Mircea Eliade:
« Nei miti e nelle leggende sull'Albero della Vita abbiamo spesso trovato implicita l'idea che esso si trova nel centro dell'Universo e collega Cielo, Terra e Inferno. Questo dettaglio di topografia mitica ha valore particolarissimo nelle credenze dei popoli nordici, sia altaici che germanici e centro-asiatici, ma la sua origine è probabilmente orientale (mesopotamica). »
( Mircea Eliade, Albero - "Axis Mundi" in Trattato di storia delle religioni, Torino, Boringhieri, 1984, pp. 384 e ss..)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 0_Jhdt.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Asse_terrestre
http://it.wikipedia.org/wiki/Asse_celeste


Djed (co ła forma de palma)
http://it.wikipedia.org/wiki/Djed

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 0/Djed.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... d-conp.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ewings.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamaneixmo e coxmołoja shamana

Messaggioda Berto » gio feb 26, 2015 3:08 pm

Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokeli
viewtopic.php?f=43&t=663


La Baketa majega de Reitia, dita anca Ciave de Reitia
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... =drive_web
Immagine


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hamani.jpg


El lituo

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... trusco.jpg


El tirso

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /Tirso.jpg


El vincastro
(el baston del pastore de piegore e de aneme)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... OLO-II.jpg


I bastoni sagri, majeghi, shamaneghi, sarçedotałi, medeghi co łi serpenti, łi parte da asè lonsi

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -lonsi.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... greghi.jpg

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamanexemo e coxmołoja shamana
viewtopic.php?f=24&t=19

Mascare shamane e vesti o paramenti sagri
viewtopic.php?f=24&t=1439

Psicopompo
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria: ... psicopompe
Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità ??? e li shamani no! e vanti de le divenetà entermediarie) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba. La parola "psicopompo" deriva dal greco ψυχοπομπóς, da psyche (anima) e pompós (colui che manda).
La figura dello psicopompo è una figura centrale di molte mitologie e religioni antiche, e trova anche corrispondenze nelle religioni monoteistiche (talvolta per integrazione di miti antecedenti; si pensi per esempio al Caronte dantesco). Sovente è in coppia con un'altra divinità maggiore creatrice del mondo nella misura in cui lo psicopompo è un'entità neutrale, un messaggero dell'aldilà, una sorta di demiurgo tra il mondo sensibile ed il mondo sovrasensibile. Lo psicopompo non è quindi una divinità in senso proprio, poiché non giudica gli uomini ma si limita a traghettarli nel mondo ultraterreno.
Data l'importanza della riformulazione della morte come passaggio (trasformazione) nelle religioni e nelle mitologie, non stupisce che lo psicopompo sia in genere una figura di rilievo (nelle religioni politeistiche si tratta quasi sempre di una figura importante del relativo pantheon). Nel culto Vudù, esso è rappresentato dalla figura del Baron Samedi, divinità creata durante la deportazione degli schiavi africani nelle americhe. Avevano l'attributo di psicopompo Ermes presso gli antichi Greci, Osiride presso gli Egizi, Charun presso gli Etruschi, Lúg presso i Celti, Odino presso i Germani.


Ptah, Orfeo, Ermes, Asclepio, ...
Coatro vece figure de shamani co łi so bastoni majeghi

http://it.wikipedia.org/wiki/Scettri_egizi

Ptah
http://it.wikipedia.org/wiki/Ptah
Ermete Trismegisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermete_Trismegisto
Ermes
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermes
Orfeo
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfeo
Asclepio o Esculapio
http://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio


Ptah
http://it.wikipedia.org/wiki/Ptah
Nella mitologia egizia Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha) è un dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza. Lui stesso fu ingegnere, muratore, fabbro, artista.
Api era il suo oracolo. Fu connesso con le divinità Seker e Osiride, che insieme costituirono Ptah-Seker-Osiride. Come Tanen, Ptah era conosciuto come divinità ctonia.
Fu sposato con Sekhmet o (secondo poche fonti) Bastet. Fra i suoi figli: Nefertum, Mihos e Imhotep.
Nell'iconografia è raffigurato come un uomo mummificato con barba, che tiene fra le mani uno scettro composito con l’ankh (simbolo della vita), l’uas come bastone del potere, e il djed (simbolo della stabilità). Spesso ha sul capo una calotta di pelle.
Da alcune fonti viene considerato il solo creatore non creato dell’intero universo, ed è anche ritenuto, a volte, una personificazione della materia primordiale (Ta-tenen). Ad un certo punto della storia egizia infatti si inizierà ad assimilare queste due divinità in un'unica entità, Ptah-Tatenen, secondo un processo non dissimile a quello accaduto all'assai più noto Amon-Ra.
L’importanza del ruolo di Ptah nella mitologia egiziana è testimoniata dall'etimologia del termine "Egitto", una corruzione greca della frase "Hut-ka-Ptah", o "Casa dello Spirito di Ptah".

Ermete Trismegisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermete_Trismegisto
Ermete Trismegisto (dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario dell'età ellenistica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum. A lui è attribuita la fondazione di quella corrente filosofica nota come ermetismo.
Ermete Trismegisto significa letteralmente «Ermes il tre volte grandissimo». Con questo nome si voleva assimilare Ermete, dio greco del logos e della comunicazione, a Thot, dio egizio delle lettere, dei numeri e della geometria. Essendo costume degli egizi iterare l'aggettivo «grande» davanti al nome delle divinità, Ermete era quindi appunto indicato come il "grandissimo" per tre volte (tris-megisto).
Nelle scritture egizie, infatti, il titolo del dio Hermes-Thoth è attestato nella forma
Ermete fu fin dall'antichità accostato a Thot, presente nella tradizione egizia. Entrambi sono al servizio di una divinità superiore (Ermete è messaggero di Zeus, Thot è lo scriba di Osiride); Ermete è dio della parola e Thot è dio della parola e della letteratura; entrambi sono psicopompi, accompagnatori delle anime dei defunti nell'oltretomba. Sia Ermete che Thot sono inoltre, nelle loro rispettive culture, gli dèi della scrittura e della magia. A seguito di un tale processo di assimilazione tra divinità greche ed egizie, avvenuto nell'atmosfera sincretistica dell'Impero romano, Ermete Trismegisto divenne il dio rivelatore della verità e mediatore tra gli uomini e gli dei.


Ermes
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermes
Ermes, Hermes (in greco antico Ἑρμῆς) è una divinità della mitologia greca e della religione greca. Svolge il ruolo di messaggero degli dèi. Figlio di Zeus e della Pleiade Maia, è uno dei dodici dèi Olimpi.
I suoi simboli erano il gallo e la tartaruga ma era chiaramente riconoscibile anche per il suo borsellino, i suoi sandali e cappello alati ed il bastone da messaggero, il kerykeion.
Nella mitologia romana il corrispondente di Hermes fu Mercurio che, sebbene fosse un dio di derivazione etrusca, possedeva molte caratteristiche simili a lui, come essere il dio dei commerci.
Dal 1848, quando Karl Otfried Müller ne fornì una dimostrazione, si credeva che il nome Hermes derivasse dalla parola greca herma (greco ἕρμα), che identifica un tipo di pilastro quadrato o rettangolare decorato in alto con una testa (generalmente barbuta) di Hermes ed in basso con la raffigurazione di genitali maschili durante l'erezione. Negli ultimi anni però, la scoperta della precedente presenza del dio anche nel pantheon miceneo, testimoniata dalle iscrizioni in scrittura Lineare B ritrovate a Pilo ed a Cnosso che riportano "Hermes Aroia" (Hermes ariete), hanno fatto propendere per l'opinione opposta, ovvero che dal dio il nome sia passato alla rappresentazione in forma di pilastro. In ogni caso l'associazione con questo tipo di costruzioni — usate ad Atene con scopi apotropaici e in tutta la Grecia per segnare le strade e i confini — ha fatto sì che Hermes diventasse il dio protettore dei viaggi fatti via terra.
Templi dedicati ad Hermes erano diffusi in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era Feneo in Arcadia dove si tenevano le celebrazioni in suo onore chiamate "Hermoea".
Sarpedonte portato da Hypnos e Thanatos osservati da Hermes. Lato A del cosiddetto cratere di Eufronio, ca. 515 a.C.
Il dio Ermes rivestiva il ruolo di psicopompo, cioè accompagnatore dello spirito dei morti, che aiuta a trovare la via per il mondo sotterraneo dell'aldilà, ed uno dei pochi che può frequentare gli inferi. Nell'Inno omerico a Demetra, Ermes riporta Persefone sana e salva da sua madre Demetra. Ermes accompagna nell'oltretomba le anime dei pretendenti di Penelope uccisi da Odisseo ed anche lo spettro di Dario I di Persia nella tragedia I Persiani.
Per gli antichi Greci infatti in Ermes si incarnava lo spirito del passaggio e dell'attraversamento: ritenevano che il dio si manifestasse in qualsiasi tipo di scambio, trasferimento, violazione, superamento, mutamento, transito, tutti concetti che rimandano in qualche modo ad un passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Questo spiega il suo essere messo in relazione con i cambiamenti della sorte dell'uomo, con lo scambio di beni, con i colloqui e lo scambio di informazioni consueti nel commercio nonché, ovviamente con il passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa.
L'Inno omerico ad Hermes lo invoca come: dalle molte risorse (polùtropos), gentilmente astuto, predone, guida di mandrie, apportatore di sogni, osservatore notturno, ladro ai cancelli, che fece in fretta a mostrare le sue imprese tra le dee immortali". Hermes funge anche da interprete, svolgendo il ruolo di messaggero da parte degli dei presso gli uomini, un compito che divide con Iris. Da Hermes deriva la parola ermeneutica, ovvero l'arte di interpretare i significati nascosti. In greco un uomo fortunato veniva chiamato "hermaion".
La figura di Ermes come inventore del fuoco può essere accostata a quella di Prometeo. Si credeva che Hermes, oltre alla siringa e alla lira, avesse inventato anche molti tipi di competizioni sportive e la pratica del pugilato: per questo era considerato il protettore degli atleti. Vari esperti di mitologia contemporanei hanno nei loro scritti messo Hermes in relazione con divinità imbroglione e ingannatrici presenti in altre culture.

Asclepio o Esculapio
http://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio
Asclepio o Esculapio (greco Ἀσκληπιός, traslitterato Asklēpiós; latino Aesculapius) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo, oppure di Apollo e Coronide per Pindaro, un semidio e dunque uomo mortale per Omero, si diceva fosse stato istruito nella medicina dal centauro Chirone,[1] o che avesse ereditato tale proprietà dal padre Apollo. Divenne poi il dio della medicina, al pari di suo padre, ed era una divinità molto adorata dal popolo, in quanto benevola con gl'infermi; la costellazione dell'Ofiuco rappresenta il suo mito.
In Grecia, Asclepio veniva venerato come il dio della medicina, delle guarigioni e dei serpenti. Molti riferimenti ad Asclepio sono stati ritrovati anche in ambito "occulto": la sua capacità di riportare in vita i morti lo rendeva difatti anche il dio invocato dai negromanti. il suo culto aveva il suo centro a Epidauro, ma era onorato anche a Pergamo.
Secondo il mito, Apollo si innamorò di Coronide mentre ella faceva il bagno in un lago. I due consumarono la loro passione, poi il dio andò via, lasciando un corvo a guardia della ragazza. Coronide decise di sposarsi con Ischys, e il corvo, quando li vide assieme, volò da Apollo per riferire. Quando scoprì che Coronide era incinta, decise di punire il corvo, tramutandogli le piume da bianche in nere, poiché non aveva allontanato Ischys da Coronide. Artemide uccise Coronide trafiggendola con un dardo, per vendicare il fratello disonorato. Apollo, però, decise di salvare il piccolo che Coronide aveva in grembo, e chiese ad Ermes di prenderlo dal corpo della madre. Apollo decise di dare al piccolo il nome di Asclepio.
Bastone di Asclepio
http://it.wikipedia.org/wiki/Bastone_di_Asclepio
Il Bastone di Asclepio è un antico simbolo greco associato alla medicina. Consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga. Asclepio era il dio della salute nell'antico pantheon greco. Il nome latinizzato del dio era Esculapio. Fu istruito nell'arte medica dal centauro Chirone.
Il bastone di Asclepio simboleggia le arti sanitarie, combinando il serpente – che con il cambiamento della pelle simboleggia la rinascita e la fertilità – con la verga, un semplice strumento. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una volta il simbolo rappresentasse un verme arrotolato intorno ad un bastone[1]; vermi parassiti come il "verme della Guinea" (Dracunculus medinensis) erano comuni nei tempi antichi, e si estraevano da sotto la cute arrotolandoli lentamente intorno ad un bastoncino. È possibile che i medici abbiano pubblicizzato questo servizio comune apponendo un segnale rappresentante un verme su un bastone. Altre ipotesi riguardanti la figura del serpente, parlano di esso in quanto simbolo di conoscenza, idea sostenuta anche dal racconto di Adamo ed Eva nella Genesi (essi vengono tentati da un serpente a mangiare i frutti dell'Albero della Conoscenza del bene e del male).
Usi ampiamente accettati includono il logo della Organizzazione Mondiale della Sanità, la Stella della vita ed il simbolo della Associazione Medica Americana.
Un simbolo simile, Nehushtan, è menzionato nella Bibbia per essere stato utilizzato per la guarigione dal morso del serpente.
Secondo il mito il bastone di Asclepio aveva poteri terapeutici, era capace infatti di guarire ogni tipo di malattia.
Il bastone di Asclepio è frequentemente confuso con il caduceo (che ha due serpenti), simbolo del commercio e associato al dio Ermes.

Caduceo
http://it.wikipedia.org/wiki/Caduceo
Il caduceo (pronuncia «caducèo», meno comune «cadùceo»; κερυκεῖον kerykèion in greco) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caduceus, che riprende il greco antico καρυκαῖον karykàion, aggettivo di κῆρυξ/κᾶρυξ kēryx/kāryx, traducibile come "araldo". La tradizione vuole che i serpenti in questione siano esemplari di Zamenis longissimus, detto anche «Colubro di Esculapio», o «saettone».
Il termine presenta una medesima etimologia ed è identico, salvo adattamenti grafici e fonetici, sia in francese, inglese, tedesco e spagnolo; esiste anche una forma tedesca desueta, Heroldsstab, che significa "bastone dell'araldo".


Orfeo
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfeo
Orfeo (greco: Ὀρφεύς, latino: Orpheus), fondatore dell'Orfismo e personaggio della mitologia greca.
Si tratta dell'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni, ma anche di uno «sciamano, capace di incantare animali e di compiere il viaggio dell'anima lungo gli oscuri sentieri della morte».

Il nome di Orfeo è attestato a partire dal VI secolo a.C., ma, secondo Mircea Eliade, «non è difficile immaginare che sia vissuto 'prima di Omero'».
I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale,culturale e scultorea dei secoli successivi.

Thot
http://it.wikipedia.org/wiki/Thot
Thot è la divinità egizia della luna, sapienza, scrittura, magia, misura del tempo, matematica e geometria. È rappresentato sotto forma di ibis, uccello che vola sulle rive del Nilo, o sotto forma (meno frequente) di babbuino.


...

Mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RwUkU/edit
Immagine

On ligo el ghè dovaria esar anca co sta voxe grega riferia a Ermete Trixmejsto:
(Hermete Trixmejsto el jera dito: ēgḗtōr/ēghḗtōr onéirōn = guida de li sogni ???)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hermes.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rmes-2.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... gatora.jpg

Stełe de Nagakal

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... agakal.jpg

Naga
http://it.wikipedia.org/wiki/N%C4%81ga
I naga (नाग "serpente", femminile "nagini") sono un'antica razza di uomini-serpente presente nella religiosità e nella mitologia vedica e induista a partire dalla tradizione orale risalente al V millennio a.C.[senza fonte]; storie di Naga fanno ancora parte della tradizione popolare di molte regioni a predominanza indù (India, Nepal, Bali) e buddhista (Sri Lanka, Sud-Est asiatico).

http://pl.wikipedia.org/wiki/Naga_%28mitologia%29
http://de.wikipedia.org/wiki/Naga_%28Mythologie%29
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Altre credenze e credenze universali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti