Tori del siłensio de Çatalhöyük (ani 7400 al 5700 v.C. sx = suparxo o suxo)
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -huyuk.jpg
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... voltoi.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%87atalh%C3%B6y%C3%BCk Çatalhöyük (pronuncia turca [tʃaˈtaɫhœˌjyk]; spesso scritto Çatal Hüyük fuori dalla Turchia; da çatal, "forcella" e hüyük, "collina", variante dialettale della parola höyük[s f ) è un importante centro abitato di epoca neolitica dell'Anatolia (in Turchia), nella Provincia di Konya, ai margini meridionali della pianura.
Il sito, ricostruito lungo una sequenza di 18 livelli stratigrafici che vanno dal 7400 al 5700 a.C. ca., occupa una superficie di 13,5 ettari, dei quali solo un 5% è stato indagato con scavi archeologici.
È stato distrutto a causa di un incendio nel 5880 a.C.[sf]
È stato scoperto alla fine degli anni cinquanta; James Mellaart vi ha condotto campagne di scavi tra il 1961 ed il 1965. Dal 1993, ulteriori ricerche sono condotte da Ian Hodder.
Sepelimento çelestehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sepoltura_celeste La sepoltura celeste è un antico rito funerario tibetano, ancora oggi praticato da alcune comunità. Il rito prevede che il corpo del defunto venga scuoiato ed esposto agli avvoltoi. In Tibet la pratica è nota come jhator, che vuol dire fare l'elemosina agli uccelli. Negli anni '60-'70 la Cina ha vietato questa pratica, che è tornata ad essere legale dagli anni '80.
Il tomden, il maestro buddhista del cerimoniale, scuoia il cadavere dalla testa ai piedi, lasciando al contatto dell'aria le interiora e le ossa. Gli avvoltoi cominciano a volteggiare sopra il luogo del rituale, attirati dal fuoco del ginepro e dall'odore della carne. Il tomden chiama gli avvoltoi usando l'espressione Shey, Shey ("Cibatevi, cibatevi"). Gli uccelli, attirati dalla carne, discendono così dal cielo e si nutrono del corpo dell'uomo morto. Le ossa e il cervello poi vengono frantumati con un martello di pietra e mescolati con farina d'orzo. Il tomden richiama ancora gli avvoltoi, che ridiscendono per mangiare gli ultimi resti.
Scopo e significato
La sepoltura celeste rappresenta la morte come episodio del tutto naturale, parte dell'eterno ciclo delle rinascite. Secondo la cultura buddhista, il corpo è un semplice involucro che permette di compiere il viaggio della vita. Con la morte lo spirito abbandona il corpo che di conseguenza non ha alcuna necessità di essere conservato. Lasciare il proprio corpo in pasto agli avvoltoi è un atto finale di generosità da parte del defunto nei confronti del mondo della natura che crea un legame con il ciclo della vita. Gli stessi avvoltoi sono venerati e considerati una manifestazione dei Dakinis, gli equivalenti tibetani degli angeli (Dakinis significa "danzatore del cielo").
Tori del siłensiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Torre_del_silenzioLe torri del silenzio (Dakhma in Lingua farsi; note anche come "Cheel Ghar" in Hindi e "Tower of Silence" in inglese) sono una istituzione tipica dello Zoroastrismo. Esse sono costituite da impalcature di legno fino a 10 metri di altezza, che sostengono una piattaforma esposta ai venti, e servono per la deposizione dei cadaveri, che, lì esposti, vengono smembrati e divorati dagli uccelli rapaci.
Per lo zoroastrismo il fuoco è sacro, e pertanto non può toccare i cadaveri, considerati impuri, rendendo impossibile il ricorso alla cremazione. Non si ricorre nemmeno alla sepoltura, sia perché la putrefazione dei cadaveri era estranea e venne sempre vista in modo non favorevole nella tradizione vedica, sia perché anche la terra era sacra e come tale non poteva essere contaminata.
La scomparsa del cadavere per via degli uccelli, che, non toccando terra, restano in aria e negli alberi, risolveva questo dilemma.
Lo zoroastrismo, predominante in Iran durante il periodo di massimo splendore di tale paese, quello achemenide e sasanide, venne colà perseguitato dopo la conquista musulmana, ma sopravvive oggi in piccole e floride comunità dell'India, dette parsi.
El disco dito de Reitiaviewtopic.php?f=171&t=1501
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 010050.jpg