Moti venetego-veneti

Moti venetego-veneti

Messaggioda Berto » mer dic 18, 2013 8:56 pm

Moti venetego-veneti
viewtopic.php?f=85&t=216&p=478#p478


Calke moto ca se cata inte łe iscrision veneteghe (I mileno v.C.) e anca inte ła łenga veneta de anc ó (II mileno d.C.) ???:


1)

(Pd. 16 - vaxeto con iscrision so ła pànsa, catà al Canton del Gało)
-votoklutiarisfagsto
voto klutiaris fagsto

ancò dixemo: gò fato on voto a ła Madona; el gà fagsto/fasto ben.

Cfr. anca ... donasto ...



2)

(Vi 2)
-ostskatusiaiosdonastoatraestermoniosdeivos
osts katusiaios donasto atraes termonios deivos

ancò dixemo: a ghe gò donasto on fior; el xe on termone/termane/termine del canpo; la xe na diva, lè on divo; li dèi, de li dèi.




3)

Este 44; iscrision sora on spiłon votivo catà intel santuaro de Reitia)
-megodotofugsiavotnasainateireitiaiopvoltioleno
mego doto fugsia votna sainatei reitiai op voltioleno

ancò ghemo in veneto: doto = donato = dato in dono = dota (dote), dotà (dotare, adottare, evc) ...

sainatei = na magia, n'encanteximo (ipotexi difarente da coeła de san/sano/sanare?)
Cfr.: antico irlandese sia bair «fantasma, spirito», siabarid «incantato, stregato», antroponimo Find-abair gallese Gwen-hwyfar «Ginevra», letteralmente «spirito bianco», antico irlandese soib ,«ingannevole», letteralmente «magico», galese e bretone hud «magia», antico cornico hudol «stregone», germanico *saitha- «magia», teonimo (dal. pl.) Saitchamimi(s) < *Saithamjoz «chi può cambiare forma per magia», antico islandese seid «magia», sida «incantare, stregare», anglosassone -siden «magia».
E ancora : satana sà-ta-na] (שָׂטָן Ebraego Satan, Σατανᾶς Lengoa Grega Satanâs, Latin Sátanas, Ebraego tiberiense Śāṭān; Aramaego שִׂטְנָא Śaṭanâ; ﺷﻴﻄﺎﻥ Šayṭān: "Aversario"; "acuxator").

op voltioleno = contro ła cativa sorte (voltio= giro = sorte; leno = cativo; cfr. voxe "lenone") ?
ancó in łenga veneta a ghem: “in volta” = in jiro




4)

(*Este 122)
-egofonteiersinioivinetikarisvivoiolialekvemurtuvoiatisteit
ego fontei ersinioi vinetikaris vivoi olialekve murtuvoi atisteit.

vivoi = da vivo
murtuvoi = da morto




5)

(iscrision de Ixoła Vixentina
su una stele paleoveneta ritrovata a Isola Vicentina e conservata presso il Museo Archeologico di Vicenza.)

-iatsvenetkensostskeenogeneslaionsmeufasto
iats venetkens osts ke enogenes laions meu fasto

venetkens = venet- + kens = (stirpe, ràsa, tribù, jente, ?. Cfr. “kin” [inglese] = affinità razza, “kind” (genere), antico alto tedesco e antico sassone “Kunni”, gotico “kuni”, veneto “kuna” culla).

venetkens = posibiłe corispondensa co l’etnego venet- (veneto).





6)

iscrision de Padova n 7
.ho.s.ϑihavo.s. = hostihavos

ancò a ghem inte ła łengoa veneta: avo, avi (antenati, parenti projenidori)




7)

(Este 28)
-mego lemetor akrateres zo/nas.to bo.i.iio.s / vo.l.tiio.m.mno.i.-
-megolemetorfratereidonastoboiosvoltiomnoi
mego lemetor fraterei donasto boios voltiomnoi

ancò in łengoa veneta ghem : fradeo (fratello)




8)

Este 44; iscrision sora on spiłon votivo catà intel santuaro de Reitia)
-megodotofugsiavotnasainateireitiaiopvoltioleno
mego doto fugsia votna sainatei reitiai op voltioleno

cfr. altre iscrision
*mego donasto Voltiomnos Iuvants Ariuns Śainatei Reitiai (Este);
*Broijokos donom doto Śainatei Trumusijatei (Lagole);
*]donasto Altinom Śainatim eni prekei datai (Altino).


Dal fiłołogo Jovani Semerano:
L’epiteto s’ainatei de Reitia riconduxibiłe ała baxe del latin e del veneto de ancò san/sano (cfr. accadico šanû : nel senso di ritenprar rinovar ", ‘reparieren’);

Da Ana Marineti:
L’etimologia vulgata di śainati-, sotto l’influenza di una vecchia (ed errata) lettura +sahnate.i. , stabiliva un’equivalenza con latino sanare (veneto de ancò sanar), contestualmente giustificata per le prerogative di “risanatrice” attribuite sia alla divinità di Este, sulla base dei materiali votivi, sia a quella di Lagole, in relazione alle acque sulfuree e salutifere ivi presenti. M. Lejeune (n 49), dopo aver portato la corretta lettura sainatei, aveva riconosciuto una morfologia di etnico in -ati-, tuttavia senza una convincente proposta per la base lessicale. Inoltre un altro elemento andava spiegato: la costanza della forma sainati- con un grafema iniziale ś, e non con la normale sibilante s, rispetto a cui s segnala un diverso valore fonetico (e quindi, tra l’altro, negativo per il confronto con lat. e veneto sanare).

Antra ipotexi de Ana Marineti :
...




9)

Altino (toponemo):
Iscrision venetega:
]donasto Altinom Śainatim eni prekei datai (Altino)





10)

El “teonemo” Reitia, kel se cata inte on mucio de iscrision xe posibiłe kel sipia seità (continuà) anca intel cadorin faxan “Reza”:

In una fiaba “fasanexe” (fassanese) raccolta da Hugo de Rossi fra il 1904 e il 1910, dal titolo Le Vivane e il ˇcan si trova una ottima indicazione interpretativa del disco di Montebelluna:

In sta fola se parla de Reza e le soe sozze
(Rexa e łe so socie/sotze = Rezia/Retia e le sue compagne)

Sto kì xe el documento:
http://www2.lingue.unibo.it/studi%20celtici/7-Donà.pdf
(no funsiona el colegamento direto al pdf; copiè la strinca e incoleła so la finestra del motor de çerca)

Nota: n 34. H. DE ROSSI DI S. GIULIANA, Fiabe e Leggende della Val di Fassa, ed. U. KINDL, Vigo di Fassa, Istitut Cultural ladin «Majon di fasegn», 1984, pp. 154-160




11)

Da ła pì łonga iscrision venetega catà a Este inte ł’ara de l’ospedal çivil e in mostra al muxeo de Este; datà a ła I metà del IV secoło v. C.:

1) |om kude diaritores vagsont-|--(--)/----------------------------(-----)/---(--)|imois doti-|--(--)|e : neibar o-|
2) |-oregnos ekvo|i|bos moltevebos eivido : X : verdeos diaritorbos danei v|-|-at ta plana m|
3) |etai(i)on valgam to om(m)ni opedon: elokvillos doukai perikon vonin komproivos|
4) |imer kedat—(-)|-|-utei dekomei diei kvan venev|?|is pai verokenon/
5) |preker eś d|----(--)| moltevebos eipoi krivinea: | : dia|
6) |s doti ke lud|----(-)|/-(-)nita|/--(-)|ok—kermen ośon mol|


... dekomei diei ... = ancò in veneto dixemo : entel dexemo dì, intel deçimo dì (nel decimo giorno) ???




12)

Inte łe iscrision veneteghe ghè:
ła voxe enogenes de łe iscrision¨ Iats venetkens osts ke enogenes laions meu fagsto -
alkomno metlon sikos enogenes vilkenis horvionte donasan;
e altre voxi veneteghe : enokleves, enogenei e ENTOLOUKI (iscrision PA 14) ...

eno- en- ...

Ente xe da rełasionar a rento, drento, dentro, entro (entrare, entrata, enteriora, ...);


Immagine

3.1.4. Preposizioni e avverbi PIE: casi notevoli
È probabile che nel periodo più antico, isolante, di Homo loquens Ia, la forma e la funzione dei termini grammaticali si distinguessero appena da quella di nomi, verbi e aggettivi semanticamente vicini al significato relazionale dei termini grammaticali.
Per questo, è utile rilevare i casi in cui i termini grammaticali PIE lasciano ancora intravedere rapporti con la semantica nominale e verbale.

In alcuni casi il significato pieno della preposizione è stato ipotizzato dagli specialisti: per esempio negli avverbi locativi *uper «sopra» e *iner «dentro», *anter «anteriore» è stato visto un composto di *up, *in e *ant + *er col significato di «terra», deducibile da greco érā, tedesco Erde, inglese earth. veneto tera, ecc.
Nei casi che seguono il rapporto è ancora trasparente.

(I) Un primo esempio potrebbe essere quello della preposizione *en, con la quale torniamo nell'ambito della lessicalizzazione dei rapporti elementari di Homo loquens con lo spazio.

In IE la preposizione è attestata in quasi tutta l'area, e viene ricostruita nelle forme *eṇ, *ṇ- *eni- *n(e)i- ecc. (P. 311).
La troviamo in antico indiano ni já- «in-nato», avestico ni-zgnta- «in-genuus», armeno i, greco en, éni, ení, latino in, osco umbro en, albanese inj «fino a», antico irlandese in-, cornico e bretone en, gallico en-, gotico in, antico alto tedesco, anglosassone in, antico islandese i, lettone ie-, antico prussiano en, antico slavo on-; nella forma *ni-*nei- ha il significato di «giù, in basso, sotto»: antico indiano , avestico , armeno ni-, celtico *né; dal comparativo *nitero- antico alto tedesco nidar, antico islandese niðr, antico sassone nithana «sotto», ecc., antico slavo nizъ.

Anche gli altri significati che questa preposizione assume nella sua forma *enter, * ṇter, *entero-, rientrano nella sfera delle relazioni spaziali essenziali, come per esempio «fra» attestato quasi ovunque: antico indiano antàr, avestico antarə, albanese nder, latino inter, intrō, intrā, osco anter, antico irlandese eter, etir, etar, bretone entre, gallico inter, cornico ynter, antico alto tedesco untar.




13)
Altre voxi posibiłi atestà inte łe iscrision veneteghe e ke podaria esar seità inte ła łenga veneta de ancò:

augar e a[]ugerioi = cfr. co auguri
anšores = cfr. co ansiani
enetio, enetioi = cfr. co veneto
gentio-, gentei(os) = cfr. co gente/zente/xente/jente
iuvant (a altre) = cfr. co jovine/giovane/zovane, xoventù
per = cfr. co per




14) Onomastega:

Fontei = cfr. co Fonte (toponemo: Onè de Fonte), cognome Dała Fontana, ...
(iscrision *Este 122)
-egofonteiersinioivinetikarisvivoiolialekvemurtuvoiatisteit
ego fontei ersinioi vinetikaris vivoi olialekve murtuvoi atisteit

http://www.summagallicana.it/lessico/l/ ... obardo.htm
Fonteio de Feltre (atestà intel VI secoło)

http://www.fondazionecanussio.org/atti2 ... riquel.pdf
L. Fonteius Flavianus aurispice etrusco, dittatore albano



Ersinioi = cfr. col nome Ersinio
Voltio = cfr. col cognome Voltolina

Makna e Makknos = cfr. col cognome Macà/Maccà (Mac- prefiso in ara çeltega cfr. co Macnamara (Robert Strange McNamara), Mc donald’s, MacWilliams); nelle valli bergamasche Macan o Macà, piemontese Maxnà; Macan in gaelico = figlio, scozzese Mac, cimrico gallese Mab; ...




...da xontar co la fiàca...
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Moti venetego-veneti

Messaggioda Sixara » lun dic 23, 2013 9:30 am

filarven ha scritto:ancò dixemo: gò fato on voto a ła Madona; el gà fagsto/fasto ben.


Mi no' lo diria fagsto, al limite faxesto ma pararìa ke kel part. pasà in -esto/-asto el sia " considerata una delle caratteristiche venete più rilevanti ", la dixe la Marcato G. te la so gramatica,p.309.
E l è vero ke naltri ( mi de l bàso Veneto e ti de l alto V.) a lo doparemo, anca se l è on "indicatore sociolinguistico". In pratica, la dixe la Marcato, ke solo cuei ca parla on idioma " rustico e conservativo" :mrgreen: i lo gà mantegnù ( o mantegnesto?).
A dixemo : avesto, coresto, credesto, dovesto,intendesto, movesto, nassesto, perdesto, piaxesto, piovesto, respondesto, ricevesto, ridesto, vedesto, savesto, sentesto, taxesto, vegnesto, vivesto, volesto( ex. de la Marcato).
Gnàn on ex. col -asto. Elora in -asto nol ghe xe.
Se dixe : el ga fato bèn. :)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Moti venetego-veneti

Messaggioda Berto » lun dic 23, 2013 9:58 am

Asto par la fameja de -ar/are come magnar/mangiare - magnasto; piantar e piantasto
Esto par la fameja de -er/ere come pianxare/piangere - pianxesto ... ma par criar se diria criasto e no criesto.

Fasto no lè ligà lomè al pasà al go fato o al cosa gheto fato ma anca al deso, al prexente coxa o cosa feto cosa sito drio far o coxa gheto fato, en furlan me par ke se diga "cosa fastu - ces fastu?" par dir 'sa/ke feto, sa sito drio far.

Se pol rancurar anca le robe pì vecie e rimetarle en volta, atualexarle, farle nove; el fato ke par moda o condisionamenti xvari (soço-psigolengoisti) se gapie xbandonà de le forme no vol dir ke no se posa retorsele, no ghemo mia da 'ndarghe drio par forsa a li sanbeli de la tivi o ai jornalari o a li profasori taliani.

Pi rusteghe le xe le robe pì le me piaxe come el salado, el formajo, el pan, l'ovo, el cician, la polenta, i pumi, le polastre e mile altre robe bone come el cor vilan.

Me par a mi.

Lengoa furlana
ces fastu?
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana
-kive li conta ke la lengoa furlana la vien dal latin ??? poareti-

Le origini della lingua friulana non sono chiarissime. La matrice preponderante alla base del friulano è quella latina (???): il grande evento alla base della formazione della cultura e della lingua friulane fu infatti l'arrivo dei Romani (???), che nel 181 a.C. dopo aver affrontato e sconfitto i Taurisci (Plinio, Naturalis historia) che minacciavano gli alleati Veneti e romanizzati i Carni (???), fondarono la prima colonia nella pianura friulana ad Aquileia, consentendo alla popolazione sconfitta, di origine montana, la colonizzazione della circostante pianura: da tale mescolanza di Romani e Carni (???) si suppone possa essere derivato un latino volgare con influenze celtiche (???), alla base della successiva evoluzione della lingua friulana. L'influenza fonetica e grammaticale del dialetto di tipo celtico parlato dei Carni sul latino aquileiese è però controversa (???), sia perché tale idioma originario fu trasmesso solo oralmente e oggi non è quasi per nulla noto (???), sia perché nelle epigrafi antiche ritrovate si riscontrano solo delle modifiche a elementi fonetici e morfo-sintattici del latino comuni anche ad altre parti dell'impero, cosa che se pur non prova una corrispondenza diretta con l'idioma parlato, comunque rende difficile qualsiasi studio filologico del "proto-friulano" antecedente al medioevo (???). Inoltre l'unica prova diretta di substrato celtico, quella del lessico, dimostra che la componente celtica nel friulano odierno, benché superiore a quella ravvisabile nei dialetti galloitalici ed in altre lingue neo-latine con substrato celtico, sia complessivamente piuttosto ridotta e limitata a toponimi (???), parole di senso geografico e nomi collegati all'agricoltura, i monti e i boschi, e comunque comparabile all'influsso lessicale ricevuto "per prestito" da lingue germaniche e slave. ?????????
http://fur.wikipedia.org/wiki/Lenghe_furlane

Doto, toto, donom, donasto: voxi veneteghe
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lfbDA/edit

El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe:
viewtopic.php?f=84&t=238
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Moti venetego-veneti : -esto

Messaggioda Sixara » ven gen 03, 2014 11:07 am

Berto ha scritto:Fasto no lè ligà lomè al pasà al go fato o al cosa gheto fato ma anca al deso, al prexente coxa o cosa feto cosa sito drio far o coxa gheto fato, en furlan me par ke se diga "cosa fastu - ces fastu?" par dir 'sa/ke feto, sa sito drio far.


Ma ste cuà le xe le forme interogative, tipo ( pal cioxoto) :
v.èsare e avere

sugiu? s-estu?
ògiu? a-stu?
(imperf.) gèrami? gèristu?
avèvami? avèvistu?
(fut.) sarògiu? saràstu?
avarogiu? avaràstu?
(cond.) saràvemi? saréssistu?
e avaràvemi? avaràvistu?

El part.pasà el fa in -à tel venesian ( pasando par -ado/ada) ma n cioxoto lè solo ke -ata/-ada ke l dà -à.
El maskile el gà -ao e i plur. -ai/-ae cofà venesia.
I tipici participi veneti in -esto ( -a/-i/-e) sono presenti anche nel chioggiotto : dovesto, savesto, valesto, piasesto, paresto; si possono avere anche : dovùo, valùo/valso, piasso,parso. Però ràdare non fa a Chioggia radesto, bensì radao ( almeno per ora).
Canepari L., Morfosintassi chioggiotta.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Moti venetego-veneti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite