El tenpo ente łe eiscrision votive - preterito aoristo ?

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:50 am

Le voxi veneto donar e venetego donasto


ente xvare lengoe d’Ouropa e del Mondo

http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=13664

rumen: dona
norvegexe: donere
lituan: dovanoti
letone: dāvināt,ziedot
talian: donare
spagnolo donar
angrexe donate
grego: Donate, δωρίζω, χαρίζω, προσφέρω
danexe: donere
catalan donar
galisian: doar
portoghexe: doar

maltexe: jiddonaw

svedexe: donera, DONERA, SKÄNKA
estone: annetama, doneerima, ohverdama, kinkima
olandexe: doneren, schenken, cadeau, geven
todesco: Spenden, schenken, stiften

ungherexe: donate, adományoz, ajándékoz

galexe: rhoi
irlandexe: bhronnadh ar

finlandexe: lahjoittaa
albanexe: dhuroj

polaco: datek, darować, podarować, sprezentować
xlovaco: darovať
croato: darovati, pokloniti
ceco darovat
bulgaro дари, подарявам, правя дарение
macedone: донирате, жертвовать, дарить
serbo: даровати, поклонити
ucraino: Пожертвування, дарувати, жертвувати, здарувати, пожертвувати

yiddish: נדבֿות, makrev zayn, menadev zayn, shenken
turco: bağış, bağışlamak, bağışta bulunmak, vermek, hediye etmek

vietnamita: tặng, cho
filipin: abuloy, magbigay, mag-abuloy, ipagkaloob, umabuloy, magkaloob, pagkalooban, maghandog, ihandog, handugan, iabuloy, ibigay, idonasyon

endonexian: donaxi, mendermakan, menderma, menyumbangkan

swahili: donerar

Do, dar, donar (etimoloja del filologo Xane Semeran)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... donodo.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:50 am

Sixara pensa al paron bianco ke el ghe dixe al s-ciao moro o negro: 'to ciàpa a te dono la lebartà'.
Ti pensa se sto moro o negro lebarà el pol dexmentegarse sta voxe vegnesta fora da la boca del paron bianco ke ghe gà dà/tornà la so lebartà ... el dono, el donar.


Lengoa swahili
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_swahili
Lo swahili o kiswahili (pronuncia: suahìli, chisuahìli) è una lingua bantu, della famiglia delle lingue niger-kordofaniane, diffusa in gran parte dell'Africa orientale, centrale e meridionale. È lingua nazionale di Tanzania, Kenya e Uganda, nonché una delle lingue ufficiali dell'Unione Africana. Lo parlano come prima lingua circa 5-10 milioni di persone, e come seconda lingua circa 80 milioni. Inoltre, essendo lo swahili una lingua storicamente legata al commercio marittimo, ci sono comunità di lingua swahili in molte città portuali anche al di fuori dell'Africa. Data la sua grande diffusione, e la parentela con le altre lingue bantu, lo swahili svolge la funzione di lingua franca in gran parte dell'Africa subsahariana.
...
Con l'arrivo degli europei e il colonialismo, lo swahili non perse le sue caratteristiche di lingua aperta alle contaminazioni con altri idiomi. Se i vocaboli non-bantu dello swahili antico sono quasi tutti di origine araba o persiana, moltissimi vocaboli di recente acquisizione sono di origine portoghese (p.es., pesa per "denaro" o meza per "tavolo"), tedesca (shule per "scuola") o inglese (basi per "autobus" o gari per "automobile").
Nonostante i numerosi vocaboli acquisiti da lingue straniere, lo swahili ha sempre mantenuto la struttura generale di una lingua bantu, e ha molte più parole in comune con le lingue bantu che con l'arabo, il persiano, e così via; queste caratteristiche ne hanno facilitato la diffusione come seconda o terza lingua in ampie regioni dell'entroterra africano in cui si parlano lingue della stessa famiglia.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:50 am

Ma elora se Aim lè da intendare come Heim ( caxa) la Egetora la fa el voto par metare soto protetsion caxa soa ( e cuei ca ghe vive dentro conpresi i lauderobos o come ke i se ciama). Deso va ben !


Si podaria esar caxa e familiari come anca el vilajo e li so abitanti e Egetora la podaria esar la shmana ke la xe stastà encargà de portare el dono (pì ke on voto) al Santuario de Reitia e de far da baila o anbasadora co la Dea.

Cogna profondir el senso e la morfologhia.

??????????????????


L’iscrision venetega (Este 45)
mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos (r. pro a. intelligitur)
...

Par la tradision e par el studioxo Giovan Battista Pellegrini la xe cusìta leta:
ven. MEGO DONASTO S'AINATEI REITIAI PORAI EGETORA (A)IMOI KE LOUDEROBOS

e cusìta anterpretà:

lat. ME DONAVIT SANANTI REITIAE PORAE EGETORAE PRO AIMO ET LIBERIS
it. me donò alla sanante Reitia pora (epiteto) Egetora (la donna che fa il voto) per Aimo (il marito o compagno) e per i figli.


Xe posibile ke la donasion la sipia stasta fata da na scamana de nome Egetora ( = ke vede lonsi) ke la xe ndàsta al Santoario a far el dono par conto de la so xente: Aimo xe da entendarse come la caxa o la fameja o el vilajo Aim- e Louderobos xe da entendarse come la parentaja o la xente de la caxa/fameja o come la comonetà del vilajo Loudero- al piùral parké la comounedà la xe sentia come l’anseme de le ognole parsone, on tuto/teuta/touta al piural.


marìo
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=22820

todesco: Ehemann, Mann, Gatte, Gemahl, sparsam umgehen mit
finlandexe: aviomies, puoliso, mies, hoitaa säästäväisesti, hoitaa taloudellisesti, säästää
galisian: home
lituan: vyras, šeimininkas, valdytojas, ūkiškai valdyti, ekonomiškai šeimininkauti, taupyti, taupiai leisti
letone: vīrs, laulāts draugs, saimnieks, zemkopis, saimniekot ekonomiski, ekonomēt, kopt zemi
norvejexe: mann
xlovaco: manžel, svoj, dobre hospodáriť, šetriť
xvedexe: MAN, MAKE, HUSHÅLLA MED


Morfoloja/morfologhia
(A)IMOI KE LOUDEROBOS

(A)IMOI = caxo datial/dativo singolar/ognolo (mas-cil ! o femenil o neutro ?)
KE LOUDEROBOS = caxo: datial piùral? (mas-cil ! o femenil o neutro ?)
http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_latina#Casi

folk
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=17805
letone: tautas, ļaudis, tauta
lituan: liaudies, žmonės, liaudis, giminės, liaudies muzika, liaudies, liaudiškas
croato: folk, ljudi, rodbina, narod, narodni
todesco: Folk, Volk, Leute, ländlich, volkstümlich

parenti
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=26294

fameja
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=16110
famejarexar
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=16491

paexan/conpaexan
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=56032
lituan: kaimo gyventojai, kaimo gyventojas, kaimietis


fioli
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=en&id=8210

fiola
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=11581
todesco: Tochter
angrexe: daughter
estone: tütar
finlandexe: tytär
islandexe: dóttir
lituan: duktė
letone meita
olandexe: dochter
xvedexe: dotter

comounedà
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=9426

noni
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=20295
olandexe: grootouders

xente, jente
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=17813
todesco: Alten, Leute
polaco: ludzie, rodzinka
xloven: ljudje
xlovaco: lidičky, ľudia, príbuzný, ľud, rodičia, rodina


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... telieb.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uteros.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:51 am

Egetora/Eghetora ?

viewtopic.php?f=164&t=900


Egeria e Jerion (etimoloja del filologo Xuane Semeran)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... reitia.jpg


On ligo el ghè dovaria esar anca co sta voxe grega riferia a Ermete Trixmejsto:
(Hermete Trixmejsto el jera dito: ēgḗtōr/ēghḗtōr onéirōn = guida de li sogni ???)

On ligo el ghe dovaria esar anca co sta voxe grega referia a Ermete Trixmejsto:
(Hermete Trixmejsto el jera dito: egetor o eghetor oneiron = guida de li sogni ???)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hermes.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rmes-2.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... gatora.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:51 am

In mezo a tuti kei punti le unike ke se pole dire parole le xe : mego- dona- nate- re -tiia-pora -getora- mo- ke-lo-derobos. Parkè mi penso ke na parola almanco la gà da verghe dò fonemi e in mezo a ghè tuta na serie de vocali a. i. i. i. e. però a ghè anca na -r- e na -s- ixolà fra i soliti punti.
E parkè el pellegrini el mete S'AINATEI
e (A)MOI dove ke inveze a ghè na .r. i.mo.i.
Ah ke beo scumitsio a pasionarmeghe anca mi!



La pountasion ente la scritura o xgrafadura venedega:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... sion-1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... sion-2.jpg

La scritura venetega, prontuari e pountasion
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... Pountasion

Le iscrision pì vece no le gheva pounti, ke li vien doparà pì tardi e li par ligà a la tenega de l’ensegnamento del scrivare:

Sta kive la xe la iscrision pì vecia ke xe stasta catà e la xe sensa pountasion:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /alkom.jpg


alkomno metlon sikos enogenes vilkenis horvionte donasan
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Alk ... ePreromana

Immagine
http://imageshack.us/a/img19/1697/72738904.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:52 am

...

mego dona.s.to
e se mi lo lezo come mego (mi) dona.s ( verbo donar al presente) to ( la prep. a to/zu in engl.ted.)

cuindi deventaria : mi dona a ... ( la ainateireitiiaporai)

...



Mi a so donà o mi a vegno donà o el me dona (en veneto) e mi dona (en tajan).

Podaria, dovaria esar cusì.

zu

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... zu1015.jpg


to

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ozu699.jpg


Immagine

zu
A präp + dat
1 (bis zu jdm hin) zu jdm da qu: zu mir/dir/ihm/..., da me/te/lui/...; (zu jdm nach Hause) auch a casa mia/tua/sua/...; kommst du nachher noch zu mir?, vieni ‹da me›/[a casa mia] dopo?; sie ist zu ihrer Freundin gegangen, è andata dalla sua amica; morgen muss ich zum Arzt, domani devo andare dal medico; kommst du mit zur Schneiderin?, mi accompagni dalla sarta?
2 (bis zu etw hin) a: sie sind schon zu Bett gegangen, sono già andati (-e) a letto; bitte, zu Tisch!, a tavola, prego!; zu Boden fallen, cadere a/in/per terra; zu den Tennisplätzen musst du da lang(gehen), per arrivare ai campi da tennis devi andare di là; zum/zur/... {ZUM BAHNHOF, FLUGHAFEN, ZUR POST}, al/alla ...; ich muss zur Bank, devo andare in banca; bringst du mich bitte zum Bahnhof?, mi accompagni alla stazione?; sie ist heute nicht ‹zur Schule›/[zum Unterricht] gekommen, oggi non è venuta a scuola/lezione; fährt der Bus zur Stadtmitte?, va in centro quest'autobus?
3 (in Richtung) zu jdm/etw verso qu/qc, per qc: sich zu jdm hinwenden, voltarsi verso qu; der Weg zum Bahnhof, la strada per la stazione; zum Himmel hinaufschauen, guardare ‹in alto›/[su] verso il cielo; das Fenster ‹zum Hof›/[zur Straße], la finestra (che dà) ‹sul cortile›/[sulla strada]; das Fenster zur Südseite, la finestra che guarda verso sud
4 (durch): zu etw herein/hinaus: zum Fenster herein-/hinausschauen, guardare ‹dentro casa›/[fuori dalla finestra]; zur Tür hereinkommen/hinausgehen, entrare/uscire dalla porta
5 (einer Sache zugehörig) zu etw con qc, insieme a qc: zur Pizza trinkt man Bier, con la pizza si beve la birra; zu dem blauen Sofa passt doch kein grüner Teppich!, al divano blu non si intona certo un tappeto verde!, con il divano blu non sta certo bene un tappeto verde!; etw zu etw qc di qc; hast du den Deckel zu der Pfanne gesehen?, hai visto il coperchio della/[per la] padella?; ich kann den Gürtel zu dem roten Kleid nicht finden, non riesco a trovare la cintura del vestito rosso; ich weiß den Text zu dem Lied nicht mehr, non ricordo più il testo della canzone; Anmerkungen/[das Vorwort] zu einem Text, ‹(delle) note›/[la prefazione] a un testo
6 (in Begleitung von etw) zu etw a qc: zur Gitarre singen, cantare accompagnandosi alla chitarra; zur Musik tanzen, ballare ‹al ritmo della musica›/[con l'accompagnamento musicale]; zum Essen trinke ich gern ein Glas Wein, ‹ai pasti›/[pasteggiando] bevo volentieri un bicchiere di vino
7 (neben) zu jdm/etw accanto/vicino a qu/qc: er setzte sich zu ihr in die erste Reihe, si sedette accanto a lei in prima fila; komm, setz dich ein bisschen zu uns!, vieni, siedi un po' con/[vicino a] noi!; sie stellte das Glas zu den anderen in den Schrank, mise il bicchiere nella vetrina vicino/insieme agli altri
8 (zeitlich: Zeitpunkt) a: zu Beginn der Saison, all'inizio della stagione; zu Anfang fiel ihr das Schreiben leicht, ‹all'inizio›/[inizialmente] le riusciva facile scrivere; zum Schluss hielt er noch eine kurze Rede, alla fine tenne un breve discorso; zum Schluss noch ein Wort des Dankes, per concludere una parola di ringraziamento; zu später Stunde, a tarda ora; zu jeder Stunde/Zeit, ‹a tutte le ore›/[in ogni momento]; (Zeitspanne) in, a; zu dieser/jener Zeit, ‹in questo periodo›/[a/in quei tempi]; zu meiner Zeit, ai miei tempi; von Tag zu Tag, di giorno in giorno
9 (anlässlich einer S.): zu Ostern/Weihnachten, per Pasqua/Natale; jdm etw ‹zum Geburtstag›/[zu Weihnachten] schenken, regalare qc a qu per ‹il (suo) compleanno›/[Natale]; eine Rede zur Eröffnung einer Messe halten, tenere un discorso in occasione dell'inaugurazione di una fiera; ich gratuliere Ihnen zu diesem Erfolg, mi congratulo con Lei per il successo conseguito
10 (bis zu einem Termin): zum ... {15. JUNI, 30 SEPTEMBER, ENDE ...}, per il/la ..., entro ...; zum Ende des Jahres wird das Haus fertig sein, per la fine dell'anno la casa sarà pronta; zum Mittagessen bin ich zurück, sarò di ritorno a pranzo; bis zum Montag musst du dich entschieden haben, (al massimo) entro/per lunedì devi aver preso una decisione; der Wechsel ist zum 30. April fällig, la cambiale scade il 30 aprile; bis zum Donnerstag wird der Brief wohl da sein, entro/[da qui a]/[per] giovedì la lettera sarà sicuramente arrivata; das Gesetz tritt zum ersten August in Kraft, la legge entrerà in vigore dal primo agosto
11 (zwecks einer S.): jdn ‹zum Essen›/[zu einem Spaziergang] einladen, invitare qu a ‹cena/pranzo›/[fare una passeggiata]; zu einer Party/Tagung gehen, andare a un party/congresso; zur Untersuchung ins Krankenhaus gehen, andare in ospedale per passare una visita
12 (für etw bestimmt) etw zu etw {MUSIK ZU EINEM FILM; STOFF ZU EINEM KLEIDUNGSSTÜCK} qc per qc; {MILCH, ZUCKER ZUM KAFFEE, TEE} qc con/in qc: möchtest du Kaffee oder Tee zum Frühstück?, vuoi caffè o tè per/a colazione?; das Material zu diesem Roman fand sie in alten Archiven, il materiale per questo romanzo l'ha trovato in vecchi archivi
13 (für eine Handlung gedacht): etw zum ... {ABWASCHEN, PUTZEN, STREICHEN}, qc per ...; ich brauche (et)was zum Schreiben, mi serve qualcosa per scrivere; Stifte zum Malen, matite ‹da disegno›/[per disegnare]
14 (um etw herbeizuführen): zu jds ... {ABSCHRECKUNG, BERUHIGUNG, ORIENTIERUNG, UNTERHALTUNG}: ich kann Ihnen zu Ihrer Beruhigung sagen, dass ..., per rassicurarLa/tranquillizzarLa/[Sua sicurezza/tranquillità] posso dirLe che ...; zu seiner ‹Entlastung/Entschuldigung›/[Verteidigung], a sua discolpa/difesa; zur Information unserer verehrten Kunden, per informazione della nostra spettabile clientela; nur zu deiner Information, das Verfahren gegen dich wurde eingestellt, solo per informarti/[tua informazione]: il procedimento contro di te è stato archiviato
15 (sich auf jds Zustand beziehend): zu jds ... {BEDAUERN, ERSTAUNEN, FREUDE, ZUFRIEDENHEIT}, con ... di qc; zu meinem großen Bedauern muss ich Ihnen mitteilen, dass ..., con mio grande dispiacere Le devo comunicare che ...; zum Dank, come/[in segno di]/[per] ringraziamento
16 (etw zu tun) + substantiviertes Verb {ZUM LESEN, SPIELEN} per/da fare qc: etw zum Basteln/Lesen mitnehmen, portarsi dietro qualcosa ‹per fare bricolage›/[da leggere]; das Wasser ist nur zum Kochen/Waschen (gut), l'acqua è buona solo per cucinare/lavar(si); ich habe keine Lust zum Schwimmen, non ho voglia di nuotare; wie sind Sie zum Schreiben gekommen?, che cosa La ha portata/spinta a scrivere?
17 (eine S. betreffend) zu etw {BEFRAGEN, INTERVIEWEN, VERNEHMEN} ‹in merito›/[riguardo] a qc, a proposito di qc, su qc: zu diesem Thema wollte ich noch Folgendes sagen ..., ‹su questo argomento›/[a questo proposito]/[in merito a ciò] volevo dire ancora ...; eine Untersuchung zum Romantikbegriff, uno studio sul concetto di romanticismo; zum Sozialverhalten der Ameisen, sul comportamento sociale delle formiche
18 (eine bestimmte Stellung bewirkend: bleibt unübersetzt): jdn zum Abteilungsleiter befördern, promuovere qu caporeparto; sich (dat) jdn zum Freund/Feind machen, ‹farsi amico (-a)›/[inimicarsi] qu; jdn zum König krönen, incoronare qu (re); zum Doktor der Medizin promovieren, conseguire il dottorato in medicina; endlich wurde einmal eine Frau zur Staatspräsidentin gewählt, finalmente una donna è stata eletta presidente della Repubblica
19 (im Zusammenhang mit Verben: einen bestimmten Zustand bewirkend): das Laub ist zu Asche verbrannt, le foglie si sono ridotte in cenere; die Leiche wurde zu Asche verbrannt, la salma è stata cremata; die Gewürze zu Pulver zermahlen, ridurre le spezie in polvere; das Wasser ist zu Eis gefroren, l'acqua ‹si è trasformata in ghiaccio›/[è ghiacciata]; jdn zum Lachen/Weinen bringen, far ridere/piangere qu; jdn zur Verzweiflung bringen, portare qu alla disperazione
20 (in Zusammenhang mit Subst und Adj: jdn betreffend): die Beziehung/Freundschaft zu jdm, il rapporto/l'amicizia con qu; die Liebe/Zuneigung zu jdm, l'amore/l'affetto per qu; das Vertrauen zu jdm, la fiducia in qu; nett zu jdm sein, essere carino/gentile con qu
21 (die Lage kennzeichnend): zu Bett/Hause sein, essere ‹a letto›/[a/in casa]; zu jds Rechten/Linken, sulla/alla destra/sinistra di qu; der Dom zu Münster, il duomo di Münster; geboren zu Trier, im Jahre 1856 obs, nato (-a) a Treviri, nell'anno 1856
22 (Art und Weise kennzeichnend): zu Fuß/Pferd, a piedi/cavallo; zu Schiff, ‹con la›/[per] nave; zu Wasser und zu Lande erreichbar sein, essere raggiungibile per via d'acqua e di terra; einen Vertrag zu schlechten Bedingungen abschließen, concludere un contratto a cattive condizioni; etw zu einem hohen/vernünftigen Preis anbieten, offrire qc a un prezzo alto/ragionevole; sie ist Raumpflegerin, zu (gut) Deutsch, Putzfrau, è addetta alla manutenzione dei locali: tradotto in italiano, fa la donna delle pulizie
23 (im Verhältnis zu) etw zu etw qc a qc: Saft und Sekt im Verhältnis eins zu drei, succo e spumante in rapporto/proporzione di uno a tre; zwei verhält sich zu sechs wie vier zu zwölf, due sta a sei come quattro (sta) a dodici; die Gewinnchancen stehen 50 zu 50, le probabilità di vincere sono 50 a 50
24 sport (gegen): es stand zwei zu null am Ende der ersten Halbzeit, il primo tempo si è chiuso sul due a zero
25 (bei Mengenangaben) etw zu etw {FLASCHE ZU ZWEI LITERN, PACKUNG ZU SECHS FLASCHEN} qc da qc: ein Eis zu drei Mark, bitte!, un gelato da tre marchi, per favore!; Erdbeeren zu sechs Mark das Kilo, delle fragole a sei marchi il kilo; etw zum halben Preis verkaufen, vendere qc a metà prezzo; zu zweit/dritt/.../mehreren, in due/tre/.../parecchi (-ie)/diversi (-e); zu Dutzenden/Hunderten/Tausenden, a dozzine/centinaia/migliaia; das Haus gehört zur Hälfte ihm, zur Hälfte seiner Frau, metà della casa appartiene a lui, metà a sua moglie, la casa è per metà sua, per metà di sua moglie; sie hat die Arbeit nur zur Hälfte gemacht, ha fatto il lavoro solo a/per metà; zu einem großen/kleinen Teil, in gran/piccola parte; die Arbeit zu einem Drittel/Viertel fertig haben, aver fatto ‹un terzo/quarto del lavoro›/[il lavoro per un terzo/quarto]
26 (bei Adelstiteln: von): der/die ... zu ..., il/la ... di ...; der Graf zu Mansfeld, il conte di Mansfeld
27 (mit dem Zeichen): Zum goldenen Adler, Dall'/All'Aquila d'oro; zur Sonne, Dal/Il sole; Gasthaus zum Hirschen, Albergo al Cervo
B adv
1 (allzu) troppo: das Wasser ist zu heiß, l'acqua è troppo calda; du kommst zu spät, arrivi troppo tardi; zu sehr/viel, troppo; zu viele Bäume/Häuser, ‹troppi alberi›/[troppe case]; ich würde ja zu gern(e) verreisen!, mi piacerebbe tanto fare un viaggio!
2 (geschlossen) chiuso: Augen zu!, chiudi/chiudete gli occhi!; Tür zu!, chiudere la porta!
3 (örtlich) irgendwohin/etw (dat) zu verso/[in direzione di] qc: dem Ausgang zu, verso l'uscita, in direzione dell'uscita
4 fam (eine Aufforderung ausdrückend): nur zu!, immer zu!, avanti!, coraggio!, forza!; geh/mach zu!, sbrigati/spicciati!
C konj
1 zu + inf da + inf: etw ist zu tun, qc è da fare, bisogna fare qc; was ist noch zu tun?, (che) cosa c'è ancora da fare?; ist das zu schaffen?, è possibile farcela/riuscirci?; ich habe noch zu tun, ho ancora da fare; du hast zu fragen/gehorchen!, devi chiedere/obbedire!; (es ist) kaum zu glauben!, da non crederci; so viel Arbeit ist kaum/nicht zu schaffen, ‹è quasi›/[è] impossibile sbrigare questa mole di lavoro; das ist nicht zu machen, non è fattibile, non si può fare
2 (Gerundivum: mit part präs): die zu erledigende Korrespondenz, la corrispondenza da evadere; der zu erwartende Besucherandrang blieb diesmal aus, questa volta non si è verificato l'afflusso di visitatori che tutti si aspettavano
* etw ist zu etw (dat) {ZU JDS BESTEM}, qc è per qc; {ZU JDS VORTEIL, NACHTEIL}, qc è a qc; {ZUM AUS-DER-HAUT-FAHREN, WEINEN}, qc è da fare qc; es ist zum Wahnsinnigwerden!, (c')è da impazzire!; das ist ja zum Lachen!, ma è veramente ridicolo!, ma fa ridere i polli! fam; zu sein slang (emotional blockiert), non riuscire ad aprirsi, essere completamente bloccato; (betrunken sein), essere sbronzo; zu was? fam, a che pro?; zu was soll das gut sein? fam, a che serve/servirebbe?; zu etw (dat) werden {ZU ASCHE, STAUB}, trasformarsi/ridursi in qc, farsi qc geh; {ZUM DIEB, MÖRDER}, diventare qc; er ist mittlerweile zum Mann geworden, nel frattempo ‹è diventato›/[si è fatto] uomo.


Immagine
http://img861.imageshack.us/img861/2555/kwangrexe.jpg



to (1) /tuː; tʊ; tə/
1 particella dell'infinito del verbo, spesso resa con una prep prima del verbo italiano “you have to tell him” devi dirglielo; I need to eat something ho bisogno di mangiare qualcosa; I'd like to dance vorrei ballare; I don't know what to do non so che cosa fare; they agreed to help acconsentirono a prestare aiuto; he asked me to arrive on time mi chiese di arrivare in orario; I expect to see him tomorrow conto di vederlo domani; I told him to shut up gli dissi di fare silenzio; I stopped at the shop to buy some beer mi sono fermato al negozio per comprare della birra; they work to make a living lavorano per guadagnarsi da vivere; he's gone to pick up the kids è andato a prendere i bambini; he didn't live to see it finished non visse tanto a lungo da vederlo ultimato; he isn't strong enough to lift the case non è abbastanza forte da sollevare la cassa
2 in luogo di un infinito sottinteso "are you going to the party" "I'm hoping to" "ci vai alla festa?" "spero di sì"; "would you like to come with us?" "I'd love to" "ti andrebbe di venire con noi?" "mi farebbe molto piacere"; you don't have to come if you don't want to non sei tenuto a venire se non vuoi
3 (spec giorn) nella forma dell'infinito del verbo usato con valore di futuro “government to cut spending” il governo taglierà la spesa; UN to send troops in le Nazioni Unite faranno intervenire i soldati.

to (2) /tuː; tʊ; tə/
A prep
1 a, in “an invitation to a wedding” un invito a un matrimonio; to ask sb to dinner invitare qn a pranzo; to bring sb to power portare qn al potere; to dance cheek to cheek ballare guancia a guancia; to drink a toast to sb fare un brindisi a qn; to go to school/to work andare a scuola/al lavoro; to lend st to sb prestare qs a qn; to show st to sb mostrare qs a qn; to walk to the office andare in ufficio a piedi; he won't go to the concert/to the cinema non andrà al concerto/al cinema; I'm going to America sto andando in America; she went to her brother's andò a casa del fratello; they're moving to Paris si trasferiscono a Parigi; I'll write a letter to them scriverò loro una lettera; give it to him, not to me dallo a lui, non a me; say "good morning" to Mr Brown di' "buongiorno" a Mr Brown; the parcel is addressed to you il pacco è indirizzato a te
2 (= towards) verso, a, per, in direzione di, da, nei confronti di “to her left” alla sua sinistra; to the West a ovest, verso ovest; from ... to da ... a; from place to place da un posto all'altro; from town to town da una città all'altra; from 9 to 10 in the morning dalle 9 alle 10 del mattino; to translate from one language to another tradurre da una lingua a un'altra; he pointed to the man indicò l'uomo, indicò in direzione dell'uomo; he read it from beginning to end in less than an hour lo lesse dall'inizio alla fine in meno di un'ora; do you know the way to the station? sai la strada per la stazione? you can walk from here to the hotel in five minutes puoi impiegarci cinque minuti per andare a piedi da qui all'albergo; this is a road to nowhere! questa strada non porta da nessuna parte! I had my back to the road so I didn't see the car volgevo le spalle alla strada e perciò non vidi l'auto; he was very rude to her fu molto maleducato nei confronti di lei; she's standing to the right of Ann in the photo sta a destra di Ann nella foto
3 a, su, da, con, in “to arrive (comm)” all'arrivo, al salvo arrivo; to arrive price prezzo all'arrivo; to his relief con suo sollievo; to one side su un lato, da un lato; to dance to the music of ballare al suono di; to smash st to pieces fare a pezzi qs; to turn to dust mutarsi in polvere; there is nothing/not much to it non c'è niente di difficile; to my great surprise he didn't say anything con mia grande sorpresa non disse niente; much to our regret we are unable to satisfy your needs con nostro grande rammarico non siamo in grado di soddisfare i vostri bisogni; he turned everything to his own advantage ha volto tutto a suo vantaggio/in suo favore
4 (= for) per, a “this sentence means nothing to me” per me questa frase non ha senso; does this letter make any sense to you? questa lettera ti dice niente? this sum is nothing to him questa somma non rappresenta niente per lui; to an outsider, this is a mystery per un estraneo, ciò costituisce un mistero; the room was to our liking la stanza fu di nostro gradimento; he acted as an interpreter to a Japanese businessman fece da interprete per un imprenditore giapponese; the speech was incomprehensible to a foreigner il discorso era incomprensibile per uno straniero; "I hear you've been seeing Jill" "well, what's it to you?" "sento che vedi Jill" "beh, a te che cosa importa?"
5 (= until) fino a, prima di, a “to rise to” 15 per cent aumentare fino al quindici per cento; only ten days to Easter! (mancano) solo dieci giorni a Pasqua! it's only one week to Christmas c'è solo una settimana prima di Natale; she drank herself to death continuò con l'alcol fino a uccidersi; it's ten to five sono le cinque meno dieci; they were thrilled to bits erano in brodo di giuggiole
6 in confronto a, paragonato a, a paragone di “it was a difficult moment”, but nothing to what we experienced last year fu un momento difficile, ma niente in confronto a quello che passammo l'anno scorso
B av accostato, socchiuso
“to leave the door to” lasciare la porta accostata; to push/to shut a door to accostare una porta.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:53 am

Node so AIMO



Da: Le origini delle lingue europee, del glottologo Mario Alinei Volume II


Immagine




5. 2. Tracce di matrilinearità nel lessico parentelare latino e nelle lingue dialettali

Il Latino e le lingue dialettali conservano tracce preziose dell'esistenza di rapporti familiari matrilineari arcaici, fondamentalmente diversi da quelli patriarcali.
Questi residui sono stati da tempo individuati dalla ricerca, a partire da Lewis H. Morgan, attraverso George Thomson, fino a Emile Benveniste, sia pure con argomenti diversi, e non sempre accettabili.
Come sappiamo, la teoria IE tradizionale continua a considerare la famiglia di tipo patrilineare e patriarcale come caratteristica del PIE, e attribuisce gli aspetti matrilineari all'influenza dei fantomatici pre-IE.

La verità è che il lessico di tutte le lingue oggi dominate da sistemi patrilineari conserva tracce di un sistema matrilineare precedente, e il passaggio da un sistema all'altro rappresenta un processo interno, e non un'influenza esterna.

Uno degli indizi più chiari della matrilinearità arcaica sta nel nome PIE *auo-s «antenato materno» (P. 89), attestato in armeno hav, latino avia, avunculus «zio materno», forse greco aīa «madre terra», ittita huhhaš, antico prussiano awis «zio materno», lituano avynas «zio materno», antico slavo ujЬ, antico irlandese áue «nipote», gotico awō «nonna», antico islandese āi «avo», antico alto tedesco ōheim (con heim «casa»), antico inglese éam «zio», antico irlandese (h)ave «nipote», medio irlandese ó(a), úa «idem», ecc., gallese ewythr, antico cornico euitor, bretone eontr «zio materno».

Il carattere matrilineare di questo nome, del resto, era stato già chiaramente visto da Pokorny (89), che non esitava a definire IE *auo-s come «Grossvater mütterlicherseits».
Per giustificare questa definizione spiegava: «Dass unser Stamm ursprünglich die Grosseltern mütterlicherseits be-zeichnete, wird durch die Worte für "Oheim oder Tante mütterlicherseits" wahrscheinlich».

I nomi dello zio materno derivati da *auo-s sono in effetti numerosi: non solo latino avunculus, sul quale tornerò subito, ma anche antico prussiano awis, lituano avynas, gallese ewythr, antico-cornico euitorir, bretone eontr, antico alto tedesco òheim; quest'ultimo, il cui componente heim significa «casa», si lascia interpretare più facilmente come «zio materno residente nella casa materna», con mansioni tipiche dell'avunculato matrilineare, che non nelle maniere più o meno complicate finora ipotizzate [Kluge 1989, s.v. oheim].

Il nome latino dello zio materno è appunto avunculus, diminutivo di avus (in venetico havos).
Prima di significare «zio materno», questo nome dovette significare semplicemente «piccolo avo materno», e il diminutivo dovette servire a distinguere la generazione dei nonni da quella della madre.
Ma vi è di più.
Anzitutto, in Latino non esiste un «nonno paterno» opposto ad avus «nonno materno», così come nella terminologia latina l'antico avunculus «zio materno» si oppone al più recente patruus «zio paterno».
Per il «nonno» non vi è che avus, che come abbiamo visto ha un carattere matrilineare fin dalle origini PIE.
Inoltre, va sottolineato che se avus fosse stato un nome generico, ma di fatto patrilineare, del «nonno», il «piccolo avo» avunculus non sarebbe diventato lo «zio materno», bensì il «padre».

Il «salto del padre» (simile al movimento del cavallo negli scacchi), nel passaggio dalla prima alla seconda generazione della famiglia rispetto a ego, dimostra che nel periodo in cui da avus si sviluppa avunculus si ignorava la paternità, e il «fratello della nonna materna» e lo «zio materno», erano gli unici parenti maschi che potessero assumere responsabilità protettive nella famiglia.

Del ruolo centrale dello zio materno nella famiglia esistono numerosissime tracce nelle tradizioni scritte e orali dei paesi europei, come viene di solito riconosciuto, purtroppo senza effetti sulla interpretazione di fondo [Gamkrelidze e Ivanov 1984, 674 ss].
E anche interessante notare che fra i nomi dello «zio» latino solo avunculus sopravvive (fr. oncle, da cui ingl. uncle, ted. Onkel) e, persa la caratteristica dello «zio materno», diventa «zio» tout court.
Tuttavia, non può essere per caso che solo avunculus «zio materno» sia sopravvissuto, e non patruus, «zio paterno».
Evidentemente il suo ruolo nella società rurale latina era più importante di quello dello zio paterno.
E questo perché patruus doveva essere un'innovazione recente dell'età dei Metalli, poco radicata nel linguaggio popolare, mentre avunculus risaliva al linguaggio «degli avi».
Vedremo altre conferme di questa tesi nel prossimo capitolo.



6. L'inizio della separazione del Latino (e lingue affini o parallelle) dagli altri gruppi: «Homo loquens II»
6.1. Sviluppi latini da temi IE di maternità (sviluppo comune a molte lingue e dialetti paralleli al latino)
6.1.1. Da [i]avia «antenata» a avis «uccello»[/i]

Come abbiamo appena visto, il latino avia «antenata» e avus «antenato» risalgono al PIE *auo-s «antenato materno».
Fra queste antiche forme latine (e non solo) e il latino avis «uccello» vi è una notevole somiglianza formale, che si lascerebbe facilmente spiegare ipotizzando un rapporto totemico.

Questa somiglianza, tuttavia, non è stata notata dai latinisti o dagli indoeuropeisti, nonostante essa sia ulteriormente rafforzata dalla identità formale fra armeno hav «nonno» e hav «uccello» [Alinei 1984c, 2.1).
Probabilmente, perché avis viene ricondotto ad un'altra radice.
Questo, tuttavia, non è un argomento decisivo: avis si potrebbe essere formato per etimologia popolare, anche partendo da un'altra radice.

A sostegno del rapporto totemico vi sono numerosi altri fatti linguistici e di carattere etnologico, alcuni noti da tempo, di cui mi limito a citare i seguenti:

(1) Dal punto di vista formale, se esaminiamo più attentamente il sostantivo femminile avis «uccello», ci rendiamo conto che esso potrebbe stare ad av(i)a «antenata», come puppis sta a poppa «poppa», rumis accanto a ruma «mammella di animale», buris a bura «bure», caepis a caepa «cipolla», proris a prora «prua», Carmentis a Carmenta «dea profetica» ecc. [DELL, s.v.; Peruzzi 1978b, 50], tutte coppie di varianti morfologiche dello stesso tipo lessicale.

Possiamo quindi immaginare che anche avis e av(i)a siano state prima varianti morfologiche dello stesso nome, valido sia per «ava» che per «uccello», e che poi si sia verificata la specializzazione di significato.

(2) Come è noto, il latino auca «uccello, oca», da *avica (cfr. *avicellus > uccello), si collega all'italiano oca e francese oie «oca». (Qui vi è l'aggancio con il nome ACCA/AKKA di Acca Larentia e di Madderakka e figlie).
Ora, il personaggio fiabesco che dà il nome alla famosa raccolta di Perrault, ma mere l'oie «mamma l'oca», sembrerebbe indicare che *avica poteva significare non soltanto «piccolo uccello», ma anche «piccola antenata».

Le fiabe di tutto il mondo sono ricchissime di relitti di riti e di miti primordiali, basati su archetipi di cui il russo Vladimir Propp ha dato per primo una lettura strutturale in chiave iniziatica e totemica, oggi accettata dai più autorevoli specialisti.

(3) Una delle forme più importanti di rito religioso presso i Latini (comune a molti altri popoli EAA = euroafroasiatici) era l'auspicium, da avis spicium «osservazione (del volo) degli uccelli augurali», che non potrebbe esistere senza un preesistente culto degli uccelli come animali sacri.

(5) Anche il nome amma passa dal senso di «mamma, nutrice» a quello di «gufo», come vedremo fra poco.

(6) In area greca, culturalmente vicina a quella latina, il greco oiōnós «grande uccello» e «uccello augurale, presagio» si trova associato a theá «la dea-uccello» [Lyc. 721, cit. in DELG, s.v.], confermando non solo il carattere sacro dell'uccello, ma anche l'associazione con una divinità femminile.

(7) Anche il greco delphís, delphínos si lascia facilmente leggere in chiave totemica, dato che questo nome, è strettamente collegato con adelphós, e significa quindi «(fratello) uterino».
Il ruolo del delfino nel mito e nell'iconografia anche classica, e quello nel folclore moderno, rafforzano ulteriormente la tesi.

...........................................................


(8) Dal nome dei germanici Eburones, da Eber «cinghiale» [Schutz 1983, 339], a quello degli iraniani Saka, dal nome del «cervo» (???) [Gamkrelidze e Ivanov 1984, 4381, in tutta Europa e in Asia sono documentati etnonimi di origine totemica.


(9) Molti nomi dialettali di animali confermano questa lettura, come mostrerò nel prossimo capitolo.
D'altra parte, come abbiamo visto nei capitoli precedenti, nessuna forma religiosa può essere nata prima del Musteriano, quando compaiono le prime forme di attenzione per il metafisico.

Non a caso quindi, mentre il nome *auo-s è ProtoIE, il nome dell'uccello *auei-, da Pokorny (86) considerato indipendente, apparirebbe solo in alcune lingue IE: latino avis, umbro avif (acc. pl. ), antico indiano véh, vayas-, avestico vīš, medio persiano vāi, greco aietos «aquila», greco oiōnós «grande uccello» (P. 784), gallese hwyad, antico-cornico hoet, bretone houad «anitra».

Questo fatto potrebbe essere interpretato in due maniere diverse: (I) la radice PIE per «uccello» sarebbe in origine indipendente da quella per «avo», e quindi collegabile non solo ad *auei-«uccello» (P. 86) ma anche ad *aue(i) - *uē- «soffiare» (P. 81), come suggeriscono Gamkrelidze e Ivanov [1984, 454-455] .
In tal caso, solo in Latino e in Armeno ci sarebbe stata una falsa interpretazione etimologica, l'una indipendente dall'altra; (II) la radice *auei- «uccello» si sarebbe sviluppata da *auo-s «avo» solo in alcune aree, e in ciascuna in modo indipendente.
Anche questa ipotesi è verosimile, se si pensa alle innumerevoli tribù etnografiche moderne che in modo indipendente hanno scelto un uccello come totem, e gli hanno dato un nome parentelare.



6.1.2. Da amma «madre» a «uccello»

Il latino amma «mamma, nutrice», il collegato (derivato ?) amita «zia paterna», e l'osco Ammaí «(dea) matri», hanno corrispondenti non solo in tutta l'area IndoEuropea (P. 36), ma anche in area AA [(AfroAsiatica) (Bomhard 1984, 253 nr. 210)], sia nella stessa forma (greco ammás, ammia «madre», antico islandese amma «nonna», antico alto tedesco amma «mamma, nutrice», albanese amë «madre», «zia»; ebraico 'ém, accadico, ummu «madre», aramaico ‘umm, ugaritico ‘uni, etiope ‘Əmm, sheri 'έm(έ[;)], fenicio 'm, tutti «madre», berbero mma, iracheno ameni «donna», ama «nonna», burunge ama «sorella, cugina», asa 'ama'eto «ragazza più vecchia», amama «nonna»), sia nella forma duplicata mamma, che è pan-IE.

(Cfr. venetego aimoi:
(Este 45)
mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos (r. pro a. intelligitur)
mego donasto (s)ainatei reitiiai porai egetora (a)imoi ke louderobos



Lengoa venetega
...
http://www.centrostudilaruna.it/forum/v ... ?f=8&t=253




Lo sviluppo da amma ad amo e amicus, esclusivo del Latino ( o dell’area latina ?) e dell'area germanica (dove è appena attestato: medio alto tedesco ammen «curare, attendere») è di difficile datazione per il carattere della nozione, ma dev'essere comunque più tardo, come mostra anche la limitatezza dell'area.

Esclusivamente d’area latina, e quindi databile al Paleolitico Superiore se non dopo, sembra lo sviluppo da amma «mamma» ad amma «uccello notturno».
Esso è attestato da Isidoro: «Haec avis (cioè la strix vulgo amma dicitur, ab amando parvulos, unde et lac praebere fertur nascentibus» (Orig. 12, 7, 42).

Il gufo era dunque considerato la nutrice dei neonati, e l'etimologia di Isidoro che collega amma ad amare non è sbagliata, come abbiamo visto. Anche Plinio (11, 232) menziona la credenza popolare che il gufo avesse mammelle e nutrisse i bambini (no xe speçefegà in ke aree de ła penixla tałega).
Il motivo della strigide nutrice ritorna anche nella mitologia greca, in una versione ormai trasformata, ma che mostra la sua centralità anche nelle credenze degli antichi Greci: la civetta che nutre l'uomo della sua saggezza, e come tale associata ad Atena.

Come è stato più volte notato dagli storici della religione, nella mitologia classica il vecchio rapporto totemico si è rovesciato: prima era l'animale totemico che proteggeva l'uomo, il suo clan o la sua tribù, ora è l'animale sacro ad essere «protetto» dalla nuova divinità antropomorfizzata che gli si è sovrapposta, proiezione di onnipotenti élite che hanno il potere di vita e di morte sul resto della società.

Fin qui siamo ancora alle prese con aspetti abbastanza evidenti di totemismo, che sembrano interessare il Latino (e talune sue lingue affini e parallele) in due fasi successive, prima con avia avis, poi con amma.
Il Latino mostra poi un ulteriore sviluppo, di segno negativo, e di conseguenza di data più tarda.
La letteratura latina attesta due versioni di questo sviluppo: quella secondo cui il latte del gufo è avvelenato, e quella secondo cui il gufo-vampiro succhia il sangue dei bambini.

Non abbiamo più a che fare con un nome di parente matrilineare che è diventato animale (processo antico), ma del nome di un animale che diventa nome di un essere magico-religioso di segno negativo: il nome antico del gufo strix (attestato anche nel latino) diventa striga/stria/striòsa «strega» nel “Latino popolare” o sarebbe più corretto dire “lingue dialettali della penisola italica.
Ora, la trasformazione di un essere magico-religioso, in origine positivo o multivalente, in un essere «specializzato» nel male, viene datato ipoteticamente dagli storici della religione all'età dei Metalli, come riflesso del peggioramento dei rapporti sociali nell'ambito delle società stratificate - e quindi anche in quello dell'immaginario religioso.

oheim (el xio marerno/maderno/materno)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... imaimo.jpg


Aimo el podaria esar el fradelo de la mare, el capo de la caxa, el xio marerno ... ente na soçetà/comounedà ancora ...
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:54 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:54 am

Da Sixara
L è davero interesante sta roba cuà ke scrive Alinei; ma parkè se dixe ke a l epoca dei metalli a gh è on pejioramento dei raporti sociali - cosa sucede ke canbia la società? forse ke l omo ke no ghe jera mai fregà de gnente de done, fioi e tuto el torna caxa e el scumitsia comandare?!

Ma cuanto ben stavee le mame co le amie e i putini e i AIMI ke ghe dava na man.. ( secondo mi i AIMI i jera i mas-ci manco adati par la cacia, la guera, le barufe.. cuei pì deboli forse)



Na 'olta jera l'omo ke el 'ndava entel clan de la dona e live l'omo pì enportante el jera el fradelo de la dona, coelo pì vecio.

Dapò xe stasta la dona ke la gà scuminsià a ndar entel clan o fameja de l'omo e live l'omo pì enportante el jera el fradelo pì vecio del mario o el mario se el jera el fiolo pì vecio de caxa.

Anca li primi re de Roma li jera tuti omani foresti (exogamia) ke li andava en caxa de la dona (la Rejna) e li devegneva li Rè.
Anca en Mexopotamia ke feva li rè jera la Rejna.

http://it.wikipedia.org/wiki/Esogamia

http://www.auladigitale.rcs.it/special/ ... po9_4.html
Molti indizi lasciano credere che, nel periodo arcaico, a Roma funzionasse una barriera esogamica assai estesa, che arrivava sino ai figli di cugini compresi: i sobrini. In altre parole, è molto probabile che, nella Roma arcaica, fosse vietato il matrimonio non solo fra «cugini», ma anche fra «secondi cugini». E dato che, come sappiamo, i sobrini costituivano il limite estremo della parentela collaterale, interdire l'unione matrimoniale sino a questo grado compreso significava, in pratica, interdire qualsiasi unione fra consanguinei: orientando il costume matrimoniale verso una totale «esogamia» (= obbligo di sposarsi “fuori” dal gruppo parentale).


http://www.romanoimpero.com/2010/07/dir ... iglia.html
http://www.dirittoestoria.it/strumenti/rassegne/II)%20Famiglia%20e%20persone.htm




http://it.wikipedia.org/wiki/Stratificazione_sociale
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El tenpo ente łe eiscrision votive veneteghe

Messaggioda Berto » mer dic 25, 2013 9:54 am

Exogamia, marearcà e marelenearetà

La suçesion al trono entel vecio Lasio da La Rama de Oro de J. Frazer
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... VecioLasio

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Iscrizioni venetiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti