Contar ła storia e i cantastorie

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » sab gen 31, 2015 3:20 pm

Re: Charlie Hebdo
http://www.e-venesie.eu/topic145-10.html
PostPosted by sixara » Sat Jan 31, 2015 9:53 am

Paolo Pero ha scritto::go visto so'l filò del nostro amigo che'l ga ciapà na serta poxision contro el Coran (o almanco ła gheva ciapà cualche xorno fà, deso el ga canbià imaxene so la testada)... cueła ndove el dixeva che drento ghe xe parołe d'odio (no che so ła Bibia ghi ne manche... almanco mi go leto i primi libri e ghe xe na serie de genosidi e stermini...).



sixara ha scritto:Si, dèso a gh è el boxgàto ke pa naltri endexeni ouropei e veneti ... lè na bestia bona, santa e sagra tanto da meritarse de finìr te la bandiera europea.
Si, tutti uniti nel nome del maiale :mrgreen: ( ma te ricordito TMnR co l dixea de metarghe on water so la bandiera ... dato ke kela funzhion fixiolojca la ne mete tuti d acordo)
El fato xe ke l "nostro amigo" l è nato bastian-contrario : ti te dixi na roba e lù el contrario. Te on me primo intervento so la discusion so i fati de Paris a ghevo scrito ke l ixlam i è indrio de secoli a confronti de l nostro percorso storico de ocidentali e ghevo méso on elenco de robe tipo el renashimento, le scoperte jeografike, la rivoluzhion francexe, el socialixmo... e lù me ga risposto : e i vèneti e italia? e i inpreditori vèneti ca se copa e viandare.

Tornando a l tema : mi el Coràn no lo gò mai lèto e no go intenzhion de lèzarmelo ke nol m intarèsa. Tuta la valanga de citazhion - bòne e catìve - ca dixe na roba e l so contrario ... par mi i è aria-frìta e doncue sospendo el judizhio parké no pòso dir gnente de SERIO n propoxito.
Altra roba xe i testi sacri ke ga fato da fondamento a la nostra cultura de ocidentali : pur no esendo praticante me riconoso te kela cultura spirituale ke da la Bibia la pàsa te i Vanjeli e te i comenti e i studi so i 2 Libri. Ke i è testi de filoxofia a ben vardare o anca de narativa e poexia ... i è testi leterari, òpara de i òmeni nò de Dio e cusì mi a i lèzo.
Mi credo ke i òmani - te la so condizhion desperà - i ga creà Dio e nò ke Dio El ga creà i òmani. Tuto el resto l è on contarsela, parké l è vero ke Dio "ama le storie" come ca dixe Elie Wiesel.


???

Sixara te fało cusì skifo el mas-cio o vuto anca ti cavarneło e bandirlo par far contenti łi xlameghi?
A te si anca enjusta parké no te vegno mia senpre contro e coalke ‘oltra anca ti te me de raxon (poke volte a dirla tuta), xe pì łe olte ke te me de contro ke raxon, e mi te goi mai dito calcosa, mi?
Ona de łe difarense tra naltri, a parte el jenere, xe ke mi rajono da veneto e da ouropeo e no da tałian e ti pì da tałiana ke da veneta e da ouropea.
Coando ke sento montar ła retorega tałiana (come ła storia de renasemento tałian fato nasar dapò el Mexoevo barbaro e xerman gràsie al retorno del clasego grego-roman o coeła de ła revołousion françoxa ke tanto mal ła ne gà portà a naltri veneti come fàso o poso darte raxon?
E el democrateixmo, el comounixmo, el soçałeixmo tałian e ouropeo cosa ne gałi portà a naltri veneti e a l’Ouropa intiera? El comounisxmo sovietego, el fasixmo, el nasifaseixmo, el nasionałeixmo tałian, na falba democrasia, on mucio de parasidi e de ladri, on stado e on piovego ke ne sofega, ne mortefega, ne oprime e ła jente ke ła se copa …) e tute ste robe łe sarie coełe ke ti te ciàmi el nostro progreso al confronto co łi xlameghi.


Mi no ghe vago mia drio a łe mode, a łe mase, a come ke buta l’anda o ke tira el vento, no so mia na barca o on buratin. Co se çerca de rajonar co ła purpia testa xe façiłe scontrarse co ki ke rajona co ła testa de łi altri o par bande edeołojeghe e ca xe tarà da i dogmi, da ła fasioxetà e da ła gnoransa.
Mi parto da ła me omanedà e da ła me tera e da coeła ke ła dovaria esar ła me xente veneta e dai nostri diriti ogniversałi a esar omani łebari e çitadini sorani … mi no ghe digo ai japonexi come ke łi ga da far caxa sua e gnanca ai caraibeghi o ai congolexi/congołani, però no poso asołudamente açetar ke coalkedon a caxa mia el meta i me diriti soto coełi de altri ke no łi ga gnaon dirito ente ła me caxa e ke łi me voja cavar el mas-cio.
E ła descusion ła serve a capir mejo łe robe, ma ti te vurisi ke mi a fese come łi to alievi ke łi se beve tuto e bona note … no amiga mia, mi me piaxe raxonar come co ła falba foła del saon fato co łi ebrei morti … a mi no me piaxe łe bàłe e mi no ghe vago drio a ste bande de buxiari.

Par mi a conta ła vita e ła storia de łi omani de tuti łi omani e coeła de ła me xente (no poso enteresarme de ła storia de łi san/bosimani e trascurar coeła de ła me xente) e no ła storia xletrana o leterara o łe falbe storie sol progreso oman, coultural e çevil … tute ste ensemense so l’Oçidente e l’Oriente endove ke ła vida de l’omo ła sparise drio el vodo de tante parołe e parołoni. La storia de l’Ixlam no ła ghe va drio ła traça de ła storia del creistianexemo … i xlameghi no łi ga fato coel ke ga fato i creistiani, par i primi tre secołi i cristiani łi xe stà persegoità e marterixà e no łi ga mai alsà na spada, łi xlameghi łi ga alsà la spada fin da suito, ghe xe robe ke no łe se pol confrontar. El mesajo vanxełego lè tuto difarente da coeło coranego.

No te ło senti mia sto P.P. coanto "bon çarveło kel ga", no lè gnanca bon de łexar e el se parmete de cretegar sensa ver capio on càso e magari l'ensegna a scoła, sto gnoranton! No xe ła Bibia ke ła se ga da paragonar al Coran ma el Vanxeło, parké ła Bibia lè el livro baxe par tuti, par łi ebrei, par i creistiani e par i xlameghi ... sto axeno ke no lè gnanca bon de lexar e de raxonar nol ghe riva mia a entoir ke el confronto lè tra Cristo e Maometo tra el Vanxeło e el Coran … sto articoło de omo el va en serca de ła Bibia, ma ke testa gało?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Sixara » dom feb 01, 2015 12:03 pm

Berto ha scritto:Mi no ghe vago mia drio a łe mode, a łe mase, a come ke buta l’anda o ke tira el vento, no so mia na barca o on buratin. Co se çerca de rajonar co ła purpia testa xe façiłe scontrarse co ki ke rajona co ła testa de łi altri o par bande edeołojeghe e ca xe tarà da i dogmi, da ła fasioxetà e da ła gnoransa.

Sarìa mi cuela ca raxona co la testa de li altri o par bande idelolojke, tarà da dogmi e fazhioxità e GNORANSA???
Uh, mariavè... mi sarò anca na ronpicojoni ma vàra ke lè propio tuta roba mia, de la me testa, de l me raxonamento o pensiero.. se dopo a te pare ca sia dogmatica e fazhioxa - si a pòe èsare, ke on 'prendere parte', èsare 'partijana' de na coalke 'banda' lè na roba bòna, basta èsare coerenti e savere da ke 'banda' stare. Ma 'gnorante nò, grazhie.
Naltra roba : fà de manco de ndar tor sù discusion da e-venèsie e de discutarle cuà so filarveneto, ke tanto no te rispondo, ke no me stà ben. Te go risposto solo ke sol Parole strafàlfare ma parké la jera roba mia e solo ke mia, no ghe jera na discusion vèrta co P.P. come ca te lo ciàmi. Sa te vòi discutare te intervièn so e-venèsie, dato ca te sì notà anca là, nò portar robe de cuà e de là ca me fà sconfuxion: on conto xe 'citarme' , naltro xe de 'intervenire' so discusion a distanzha, dixen.
In tuti 2 i caxi, dognimodo, xe on tratarme da estranea, on mantegnere le distanzhe come sa fùse foresta. E sta roba cuà la me despiaxe.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » dom feb 01, 2015 1:02 pm

Sixara ha scritto:
Berto ha scritto:Mi no ghe vago mia drio a łe mode, a łe mase, a come ke buta l’anda o ke tira el vento, no so mia na barca o on buratin. Co se çerca de rajonar co ła purpia testa xe façiłe scontrarse co ki ke rajona co ła testa de łi altri o par bande edeołojeghe e ca xe tarà da i dogmi, da ła fasioxetà e da ła gnoransa.

Sarìa mi cuela ca raxona co la testa de li altri o par bande idelolojke, tarà da dogmi e fazhioxità e GNORANSA???
Uh, mariavè... mi sarò anca na ronpicojoni ma vàra ke lè propio tuta roba mia, de la me testa, de l me raxonamento o pensiero.. se dopo a te pare ca sia dogmatica e fazhioxa - si a pòe èsare, ke on 'prendere parte', èsare 'partijana' de na coalke 'banda' lè na roba bòna, basta èsare coerenti e savere da ke 'banda' stare. Ma 'gnorante nò, grazhie.
Naltra roba : fà de manco de ndar tor sù discusion da e-venèsie e de discutarle cuà so filarveneto, ke tanto no te rispondo, ke no me stà ben. Te go risposto solo ke sol Parole strafàlfare ma parké la jera roba mia e solo ke mia, no ghe jera na discusion vèrta co P.P. come ca te lo ciàmi. Sa te vòi discutare te intervièn so e-venèsie, dato ca te sì notà anca là, nò portar robe de cuà e de là ca me fà sconfuxion: on conto xe 'citarme' , naltro xe de 'intervenire' so discusion a distanzha, dixen.
In tuti 2 i caxi, dognimodo, xe on tratarme da estranea, on mantegnere le distanzhe come sa fùse foresta. E sta roba cuà la me despiaxe.


El mio lè stà on dir xenerego; mi no te go mai tratà mal, ti anvençe te a me ghe fato pasar par mexo mostro par via del mas-cio e del "bastian contraro". Dapò a lè sta na debołesa par ti, come amiga, se me so eiscrito entel fiłò del "to cołega profasor o ensegnante" se fuse stà par lù no a gavaria pì verto el "vs fiłò". Mi no ghevo mai parlà mal de kel "bon ometo" e a me jero parfina escrito. El "bon ometo" nol ga vesto gnanca el corajo de scrivarse ki drento a Filarveneto e nol ga gnanca mai ativà ła me eiscrion sol "vs fiłò" cusì anca vołendo no a gavaria podesto entervegner.
Mi no rajono par "bande e dogmi" e çerco di tegnerme coerente co łi pinçipi e łi vałori ogniversałi e me despiaxe ke n'anema e na mente come ła tua no ła fasa conpagno.
Mi çerco de esar bon co tuti e no łomè co coalkedon par convegnesa.
Par mi el to cołega no lè on bon-omo e on bon ensegnante.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Sixara » lun feb 02, 2015 10:18 am

Berto ha scritto:Mi no rajono par "bande e dogmi" e çerco di tegnerme coerente co łi pinçipi e łi vałori ogniversałi e me despiaxe ke n'anema e na mente come ła tua no ła fasa conpagno.

Parké no ti ga visto el resto :D
Elora : bande e dogmi còsa intendito ? Mi a ghe vago drìo a dogmi, a principi ke i è etici, morali 'coerenti co i valori universali' de amor, rispeto pa la vita de le creature tute e la 'banda' indoe ca stào mi lè propio cuea de i deboli, de le vìtime, de i pariah. Senpre stà cusì par mi, parké a mi i me lo ga fato el Sonder-behandlung, el 'tratamento speciale', mi par prima e lè na lezhion ca te la intendi subito co te sì putìna.
Ma :
Berto ha scritto:"to cołega profasor o ensegnante"
a te lo dixi ti e mi propio no lo sò se lè vera sta roba cuà. Dognimodo nol ghe entra, ke on parlar jenerico so i insegnanti el me tira drento par forzha so n judizhio negativo a priori ke no se pòe acetarlo e tornemo a l particolare de kela ins. lì ke la se tira drìo tuto el to oror e disprèzho pa 'ver dito ke co i cadaveri de i ebrei se faxea saon. Vabè elora dixemo ke i nazhi-tedeski i ga fato de tuto ( e te/me sparagno l elenco ke l me dà el voltastomego e ogni volta ca lèzo o ca scrivo de ste robe cuà lè come se na s-cianzha de tuto kel fango la me restese tacà) co/de i ebrei MA nò el saon . A gò on nervo scoèrto so la costion e te lo sè da tenpo ormai.
Berto ha scritto:ti anvençe te a me ghe fato pasar par mexo mostro par via del mas-cio e del "bastian contraro".

Eh dai...ca te go fato on conplimento, i me piaxe mi i bastian-contrari :D
carne de maiale a la go magnà anca ieri, a so nata te na corte e a lo sò come ca và le robe, a difarenzha de ti ca te vè tortela da el becàro la carne de maiale mi, pòra fantolina, a me le so becà tute le faxi de l rito sacrificale ... pòre bestie.
Pòre bestie tute, pòre creature. Cuanta soferenzha. Torno a domandertelo : ma no te lo senti ti - el zhìgo - de tute ste creature violentà, sasinà?
A ghevo lèto on libro, naolta, de J.M.Coetzee intitolà La vita degli animali indoe ca se conta de na insegnante ke la và tegnere de le lezhion academike so difarenti argomenti e una lè propio so ebrei e animali... so le vitime de i lager
http://www.nazioneindiana.com/2008/02/26/riflessioni-su-la-vita-degli-animali-di-j-m-coetzee-e-su-bartleby-e-compagnia-di-e-vila-matas/
ebrei-animali-insegnanti ... ( e l tedesco naturalmente) :? el senso etico de la vita, de ogni vita... la coerenzha co i principi e i valori universali :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » lun feb 02, 2015 3:56 pm

Tuto ben, anca mi go na debołesa par i poreti e łi oltemi tra cu a me meto anca mi; ma mi, prima a tegno da conto de łi debołi e de łi oltemi de ła me tera e de ła me xente e dapò de tuti staltri del mondo.
Mi no meto miga łi debołi e łi oltemi del mondo en vanti de ła me xente ente ła so tera: na mora congołexe del Congo no ła vien miga prima de na bianca o mora veneta en Veneto.
E vanti de far rivar tuti i oltemi e łi debołi del Congo ente ła tera veneta a vardo se ła me xente ła xe aposto, se ghè spasio, resorse e contranse (contro endecasion) e par oltema se faso el ministrador a ghe dimando cosa ke ła ghin pensa e me ategno a coel ke me dixe de far ła me xente, łi me çitadini, purpio come ente ła Xvisara.
Li me fa oror łi połedeganti de profesion de ła casta e łi ministradori ke łi se crede mejo de łi so çitadini e ke łi ghe enpon ła so volontà; sta vixion ełitaria e clasista, dal tuto antidemogratega e foriera de on mucio de dexgrasie, de mexeria, patimenti e morte ła xe pexo de na peste.

La pì orenda de łe "s-ciavetù" łè coeła fata/enposta en nome de ła fradernetà e de ła sołedaretà omana.
Ghè tanto ma tanto ke no va ki drento, de encoerente e asurdo, de contraro ai diriti omani ogniversałi.
http://www.nazioneindiana.com/tag/diritto-dasilo


Beh, sol copar e magnar łe bestie, vołendo ono el pol far de manco. Sovegnemose però ke fina a no tanti ani pasà l'omo el jera anca lù na preda par staltre bestie e ogni tanto calkedon el finiva en boca a na iena o a on leon; dixen ke na olta, co jerimo nomadi, łi malà, łi veci e łi morti łi finiva tuti ente ła boca de coalke altra bestia, dai cocodriłi a łi avoltoi.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » lun feb 02, 2015 5:45 pm

Regnasemento e Ixlam

La storia łè el fiłarse de ła vida de l'om, de łi omani e de łe so comounedà omane longo el tenpo; lè na seitansa co variasion e sensa enterusion.
Le periodixasion łe xe tute na convension ke no senpre ła xe condevixa, açetà da tuti e prasiò ła xe arbitrara come el contar ła storia co łi paraoci o filtri o formoułe edeolojeghe.

Anca el periodo dito Regnasemento lè na convension e n'arbetrio edeołojego, se se łexe sta paxena de wikipedia se se rende conto de sto fato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rinascimento

Esistono diverse interpretazioni del Rinascimento. Particolarmente dibattuta è la questione se esso sia da considerare come un momento di rottura, o viceversa come una fase di proseguimento rispetto al Medioevo. Naturalmente i cambiamenti non avvennero di punto in bianco e il retaggio medievale in generale non venne abbandonato. A ogni modo, il primo grande interprete del Rinascimento si è avuto nell'Ottocento con Jacob Burckhardt, il quale sosteneva la tesi della discontinuità rispetto al Medioevo, sottolineando come l'uomo medievale non avesse secondo lui nessun valore se non come membro di una collettività o di un ordine, mentre solo nel Rinascimento avrebbe preso avvio in Italia un atteggiamento, segnato dalla nascita delle signorie e dei principati, più libero e individualistico da parte dell'uomo nei confronti della politica e della vita in generale. Burckhardt definisce i due periodi rispettivamente con tre aggettivi, per cui il Medioevo sarebbe stato Trascendentista, Teocentrico, Universalista, e il Rinascimento invece Immanentista, Antropocentrico, Particolarista.
Agli inizi del Novecento si è avuta tuttavia una forte reazione alle idee di Burckhardt, impersonata soprattutto da Konrad Burdach, che è il massimo sostenitore della continuità tra Medioevo e Rinascimento. Secondo Burdach non vi è nessuna rottura fra i due periodi, i quali costituiscono dunque un'unica grande epoca. Burdach afferma che non vi fu nessuna svolta, e se proprio si vuole parlare di rinascita bisogna addirittura risalire all'anno Mille; egli si accorge infatti che i temi della Riforma luterana erano già contenuti nelle eresie medioevali, e che Medioevo e Rinascimento hanno una stessa fonte in comune: il mondo classico. Burdach dice persino che il Rinascimento è un'invenzione religiosa italiana che dovrebbe essere ampiamente rivalutata; non esiste alcun Medioevo oscurantista e l'idea di Rinascimento è da retrodatare. Questa tesi venne continuata da alcuni studiosi francesi della scuola degli Annales, mentre in Italia fu divulgata dalle opere di Étienne Gilson.
Più recente è l'interpretazione di Eugenio Garin, il quale, dopo essere stato sostenitore della tesi della discontinuità, ha rivisto il suo giudizio evidenziando anche gli aspetti di continuità rispetto al Medioevo, attestandosi su posizioni che smorzano decisamente il carattere di contrapposizione tra le due epoche.

A ghè xente "studià" (se fa par dir) ke ła crede ke el mondo "turcomano, otoman, medho orental, iranian, arabo, egisian, ... e ixlamego" łi sia ła mema roba, el memo mondo e ke tuto el se posa esprimar co ła voxe IXLAM ma lè na ensemensa patoca ... come se fuse stà el verbo ixlamego a xenerar e a promavar tuto coel ke lè el mondo conpleso fato da tute ste etnocoluture endoe ca ghe jera anca cristiani, ebrei, pagani e no lomè xlameghi
Xe come dir ke l'Ouropa lè on portà del creistianexemo e ke ła coultura ouropea ła xe jenerà da ła rełijon creistiana ... tute robe ensensà ke no łe stà en pie, stereotipi da encoultura de masa e edeolojega, come el stereotepo ke ła coultura oçidental lè de derivasion grego-romana (e no anvençe on portà de łe coulture de tute łe xenti ouropee e mediteragne e prasiò anca etrusca, sarda, veneta, çelta, xermana, xlava, baltega e da łe rełijon pagane).

Sti gnorantoni łi riva parfina a sostegner ke l'astrolabio lè na envension e on portà de l'Ixlam:
http://it.wikipedia.org/wiki/Astrolabio

PP (poro pero) el scrive
Beh, el nostro amigo ło conosemo. Però te faso notar che grasie a ła cultura islamica ghemo riscoerto i clasici gresi (par exenpio l'inportansa de Averoè so ła riscoerta de Aristotełe). Difati xe cuando che i spagnołi i ga riconcuistà Tołedo (co ła so biblioteca piena de libri. Pensa che cuełe pì grande dei monasteri łe gheva un sentenaro de manoscriti, invese a Tołedo se tratava de sifre a 3 xeri...) che in sostansa se ga meso in moto cueło che ga portà al rinasimento e al umaneximo. E pensa anca a cueło che go vołesto signifegar 'l introdusion del xero, inventà dai indiani e portà cuà dai arabi. Pa' łe scoerte po xe sta inportante anca el sviłupo de serti strumenti par ła navegasion, tipo 'l astrołabio (che a łori el ghe serviva anca par capir da che parte che jera ła Meca, donca par dove che i gheva da girarse a pregar).

Li xe cusita gnoranti ke gnanca łi sà ke łe sagre paexane łe xe el resto de łe feste sagre pagane e dapò creistiane, endoe ke łe bestie sagre come el mas-cio łe vegnèa oferte a łi Dii o Dei e magnà en conpagnia da tuta ła comounedà.

Pensa ke sta xente ła ghe conta a łi toxeti, a scola, ke a copar i vignedarołi de Parij a xe stà de łi pori xlameghi manovrà da ła CIA e dal MOSSAD.
A saria da torghe łi puti da soto łe xgrinfie a sti pederasti de ła mente e da enpegnatarli ente on canpo de sucołi doparando tuti łi sucołi de kel canpo.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » mer feb 04, 2015 7:45 am

A go lexesto ke el poro pero no lè n'ensegnante e rengrasio el çelo pa sta fortuna cusì a sò kel fa manco dani e nol rovina i toxeti.

On ke kel copà dixendo ke lè lè sta Dio a ordenarghelo e ke le vitime ke gnanca el cognoseva le jera dei diavoli, nol pol ke esar on mato patoco e no altro, cofà el moro Kabobo ke a Milan el ga copà a piconà 3 parsone kel ga encontrà par la strada e fereste altre do o tre, dixendo ke el gheva sentesto de le voxi ke le ghe ordenava de farlo, de copar li diavoli ... mati patoki altro ke justificasion coulturali e relijoxe (copar la xe la negasion de ogni bona e sana coultura e relijon).

Kabobo, uccise passanti a picconate. Il giudice: “Malato ed emarginato”
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06 ... to/1012757

Il giudice, nelle motivazioni della sentenza che ha condannato il 31enne ghanese a 20 anni, sottolinea la sua "condizione di emarginazione sociale e culturale"
4 giugno 2014

Nel “riconoscimento della seminfermità mentale” per Adam Kabobo, il ghanese che nel maggio 2013 uccise 3 passanti a colpi di piccone, la ”condizione di emarginazione sociale e culturale” è stata “valutata quale concausa della patologia mentale riscontrata”. A scriverlo è il gup di Milano Manuela Scudieri nelle motivazioni della sentenza che lo scorso 15 aprile ha condannato l’uomo a 20 anni (più tre anni di misura di sicurezza a pena espiata) come chiesto dal pm Isidoro Palma. Si tratta del massimo della pena che poteva essere inflitta, tenendo conto della semi-infermità mentale e dello ‘sconto’ previsto per il rito abbreviato.

Il ghanese, all’alba dell’11 maggio dello scorso anno, seminò il terrore nel quartiere Niguarda a Milano, ammazzando tre persone che ebbero la sfortuna di trovarselo di fronte, armato di un piccone, e in preda ad una furia omicida dettata dalle “voci”, come lui stesso le definì.
Determinante nella commisurazione della pena (la difesa con i legali Benedetto Ciccarone e Francesca Colasuonno aveva chiesto l’assoluzione con la totale incapacità di intendere e volere) è stato lo ‘sconto’ per la semi-infermità mentale, che è stata riconosciuta così come chiesto dal pm che nel corso della sua requisitoria si era richiamato alla perizia psichiatrica depositata lo scorso ottobre.

Perizia che aveva accertato un vizio parziale di mente: Kabobo soffre di “schizofrenia paranoide”, ma la sua capacità di intendere al momento dei fatti non era “totalmente assente” e la sua capacità di volere era sufficientemente “conservata”. Secondo il gup, come si legge nelle motivazioni, “la condizione di emarginazione sociale e culturale dell’imputato è già stata (…) valutata, quale concausa della patologia mentale riscontrata, nel riconoscimento della seminfermità mentale ed è già stata quindi oggetto di adeguata considerazione ai fini della quantificazione della pena”.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » mer feb 04, 2015 8:02 am

El tenpio o ła caxa de ła lebartà e de ła no credensa, de ła raxon e del spirto ogniversal, dedegà a Ipasia, a Oriana Fallaci, a łi apostati e a tuti łi raxianti/ereteghi
viewtopic.php?f=24&t=1383

http://it.wikipedia.org/wiki/Ipazia http://it.wikipedia.org/wiki/Oriana_Fallaci
ImmagineImmagine Immagine


Cognaria scuminsiar a tràr su na caxa o cexà (o tenpio/tenplo dei pagani, de sensa dei, de la lebartà) de li enfedeli, de li no credenti, da i laici e de li atei, endoe ke drento se fa profesion piovega de no credensa:
MI NO CREDO!

Endoe ke se mete en descusion tute le credense e li dogmi.
Se la fede non se descute no se ga da descutere gnanca la fede entel no ver credense o edeoloje relijoxe e se coalkedon credente el tra fora da mato cogna tratarlo come ke se convien e kel se mereta.
Ti te ghè la lebartà de credar e mi coeala de no credar e de dirlo forte e ciàro al mondo:
MI NO A CREDO ENTE COELO CA TE CREDI TI!
Se volemo ver on diman e lebararse da li orori a ghemo da defendar el sagro dirito dei no credenti, de li enfedeli e de la vida contro la morte, l'oror e el teror.



Enfedeł, miscredente, eidołatra, kafir
viewtopic.php?f=181&t=1361

Dirghe a coalkedon enfedełe e miscredente xe xbajà:

en vanti
parké no xe vero da kè ogni omo el ga ła so fede e ła so credensa
dapò
parké ki ke nol crede e nol ga fede ente coeło ca credemo naltri e kel ga ła so credensa, no łe on enfedełe e on miscredente, ma ono ke nol crede a ła nostra fede ma ente coeła sua;

prasiò dirghe enfedełe o miscredente a calkedon łe dir el falso e na ofexa.

Gnaon creistian o musulman el pol dirghe a łi altri enfedel o miscredente parké lè dir na bàła e contar bàłe lè viołar ła comanda de Dio de no testemognar el falbo.

Anca łi atei łi ga ła so fede e ła so credensa!

A n’omo kel tradise so mojer se pol dirghe enfedel ma cogna verlo ciapà sol fato se no se pol ris-ciàr de ciapàrse on pugnàso so ła xbesoła come coeło del Papa.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » dom feb 15, 2015 7:30 pm

Tuto coà? e coesto el saria on bon contar la storia?

La storia d'Italia (mal)raccontata agli italiani

http://temi.repubblica.it/limes/la-stor ... iani/23300

di Roberto Roveda e Chiara Villa

I testi scolastici sono il solo strumento per riportare le vicende nostrane al grande pubblico. Ma risentono di scarsa tradizione storiografica, pesanti ingerenze politiche, poco peso didattico e faziosità ideologica. Il Risorgimento è spiegato con gli occhi di oggi.

Nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è abbastanza naturale che si registri un aumento dell’interesse generale per le vicende che hanno portato all’unificazione nazionale e si tenda a fare un bilancio di questi ultimi anni di storia patria, ritrovandosi quindi a riflettere attorno a un tema fondamentale: quale cultura storica hanno gli italiani? E ancora: quanto conoscono la loro storia nazionale?

Notoriamente in Italia si legge poco, ancor meno si legge di storia: secondo i dati di Arianna Informazioni Editoriali elaborati da iBuk la percentuale di saggistica storica venduta in Italia nel corso del 2010 sarebbe di poco superiore al 2,2%. Naturale, quindi, che il veicolo privilegiato per far conoscere le vicende storiche del nostro paese siano i manuali scolastici e che la scuola rimanga, per la maggior parte degli italiani, il luogo dove la storia viene approcciata per la prima e spesso unica volta. I testi di storia per le scuole assolvono quindi a un ruolo fondamentale e vale la pena di provare ad analizzare come al loro interno vengono raccontati e interpretati - la storia, infatti, non è mai mera cronaca, ma comunque scelta, interpretazione e divulgazione - i fatti d’Italia, dall’unione ai nostri giorni.
Prima di entrare nel merito dei manuali scolastici è importante, però, fare alcune premesse.

Innanzitutto, è importante sottolineare come la storia non sia mai stata un campo di eccellenza per la cultura italiana. Ci sono stati e ci sono tutt’ora grandi storici italiani, manca però una tradizione e una scuola di pensiero nazionale che pareggi l’impatto e l’influenza globale delle correnti nate - e fiorenti - in Germania, Francia e mondo anglosassone. Di fatto la storia nel nostro paese, anche a livello accademico, ha sempre rivestito il ruolo di sorella minore rispetto agli studi letterari e filosofici. Prova di quanto stiamo affermando è che solo di recente si sono diffuse a livello universitario le lauree in storia e scienze storiche. All’Università degli Studi di Milano, per fare l’esempio di un grande ateneo, i primi laureati in storia si sono avuti solo nei primi anni Novanta del Novecento. Precedentemente chi voleva specializzarsi in materie storiche si laureava in filosofia o lettere scegliendo poi, all’interno del percorso di studi, un indirizzo di tipo storico; ancora oggi le facoltà di tipo umanistico vengono definite di Lettere e Filosofia comprendendo al proprio interno anche la disciplina storica.

Altro elemento da tenere ben presente - che però non riguarda solo il campo della ricerca storica, ma in generale l’erudizione in Italia - è che spesso gli storici rappresentano un circolo chiuso, autoreferenziale, più portato al saggio iperspecialistico che all’opera di divulgazione: considerata a livello accademico una banalizzazione di argomenti per pochi iniziati. Così, in ambito universitario, chi si concede al largo pubblico viene guardato con un sospetto che spesso nasconde invidia, oppure sottilmente si tende a sottovalutare quei testi che tendono a rendere più digeribili argomenti magari ostici.

Non è un caso che sia più facile trovare nelle librerie opere di divulgazione storica di autori anglosassoni e francesi - i quali, viceversa, mostrano molta più attenzione al largo pubblico e conoscono l’importanza della comunicazione allargata - piuttosto che di autori italiani. Questa disabitudine alla comunicazione al di fuori di ciò che si considera un proprio terreno di eccellenza ha come prima conseguenza una tendenza a snobbare la compilazione di manuali scolastici, considerati - a torto - opere minori, e una conseguente scarsa disponibilità a impegnarsi nella loro preparazione. In secondo luogo, porta quegli storici che comunque scelgono di preparare un testo diretto alle scuole a scontrarsi con ovvie difficoltà di linguaggio dovute alla scarsa dimestichezza del nostro mondo accademico con la scrittura semplice, lineare e chiara - pur nella problematicità dei temi trattati - che un manuale richiede.

Un’ultima cosa da premettere e che ha forti legami con quanto detto finora è come la storia viene recepita dagli studenti e dagli stessi membri dello corpo docente: le scienze storiche sono vissute come materia secondaria rispetto alla letteratura italiana e alla filosofia. Non a caso, storia viene insegnata nel biennio delle scuole secondarie superiori dallo stesso docente che insegna italiano e che il più delle volte in questa materia è specializzato. Nel secondo biennio e al quinto anno la storia viene accoppiata alla filosofia, anche qui venendo insegnata da docenti più spesso versati sul fronte filosofico che storico. Alla storia, poi, sono dedicate poche ore settimanali, solitamente un paio, che facilmente vengono sacrificate per far posto all’italiano, materia comunque sentita come più importante sia dagli studenti sia dai docenti. Nessuno fa drammi per un’insufficienza in storia, nessuno prende ripetizioni private di storia, mentre si corre subito ai ripari per italiano, matematica e anche latino. Quanto detto ci aiuta a capire come possa essere difficile per uno studente cogliere il valore dell’insegnamento storico e avvicinarsi alla materia se non vi è già un interesse di tipo personale.

Queste debite premesse ci fanno comprendere appieno quanto sia importante il manuale scolastico di storia, strumento pressoché unico per avvicinare gli studenti alla vicenda storica. La questione della cultura storica, in particolare quella che riguarda gli ultimi 150 anni di storia italiana, deve prendere spunto dall’analisi delle indicazioni e degli strumenti di cui dispongono gli insegnanti per assolvere al loro ruolo pedagogico-culturale. Con le varie riforme ministeriali dell’ultimo quindicennio, i programmi hanno via via spostato l’attenzione verso il Novecento: oggi chi si presenta alla maturità deve conoscere il XX secolo dall’inizio alla fine, con particolare attenzione agli eventi degli ultimi decenni: la stagione del terrorismo, la caduta del Muro, l’epoca di Tangentopoli fino ai fatti di inizio XXI secolo. Questa attenzione per il Novecento ha comportato alcuni cambiamenti nella preparazione dei manuali scolastici e nell’insegnamento della storia nelle scuole.
Prima di tutto si è avuta una riperiodizzazione dei testi scolastici che ha mutato il peso dato ai diversi periodi storici. Prima del 1997 i manuali scolastici destinati al triennio delle scuole superiori coprivano un arco temporale che andava dal 476 d.C. (fine dell’impero romano d’Occidente) alla seconda guerra mondiale, con solo un breve excursus finale sugli eventi del secondo dopoguerra. In particolare, il primo volume copriva l’epoca medievale (fino alla scoperta dell’A merica), il secondo la storia moderna (fino alla rivoluzione francese e Napoleone), il terzo era dedicato all’Ottocento e al Novecento (con i limiti detti precedentemente per il XX secolo).

Tale suddivisione comportava che buona parte dell’ultimo anno delle scuole superiori fosse dedicato all’Ottocento, al Risorgimento e all’Unità italiana, nonché alla sue vicende iniziali; raramente gli insegnanti riuscivano a spingersi nello studio al di là dei prodromi della seconda guerra mondiale. Risorgimento, lotte per l’indipendenza e per l’unificazione, Destra storica, Sinistra, Crispi e Giolitti rappresentavano la base dell’apprendimento storico dell’anno della maturità.
Le recenti riforme ministeriali hanno mutato questa situazione. Oggi l’Ottocento va a costituire la parte finale del secondo volume del corso di storia del triennio, volume che comprende anche il Seicento e il Settecento. Il peso degli eventi risorgimentali e post-unitari, anche semplicemente dal punto di vista quantitativo (cioè di pagine dedicate all’argomento), è certamente diminuito: l’Ottocento ha perso di centralità a scapito del Novecento, secolo cui viene dedicato un intero volume, con conseguenze che vedremo tra poco.

Questa evoluzione va a legarsi con un altro mutamento in atto nei manuali scolastici: la perdita di centralità della storia italiana a favore di una visione più ampia del discorso storico, allargata all’Europa e, per quanto possibile, al mondo. Il Risorgimento italiano e l’unità d’Italia non sono più presentati come eventi pressoché distinti rispetto a quanto accade nel resto del continente, ma divengono argomenti da trattare non diversamente da quelli che concernono gli eventi coevi a livello europeo e mondiale. Si è passati, quindi, da manuali tradizionali prettamente italocentrici, a manuali policentrici. Va da sé che non esista più un 1848 italiano cui fanno da appendice le rivoluzioni negli altri Stati europei, ma piuttosto i moti rivoluzionari del 1848 cui la penisola italiana partecipa non diversamente da altri Stati europei. Certamente il cambio di prospettiva non è indolore, soprattutto perché va a toccare una tradizione radicata da decenni nella manualistica scolastica. Risulta facile notare nei testi una mancanza di amalgama dei diversi argomenti, una difficoltà nell’inserire in maniera adeguata gli eventi della storia nazionale nel più vasto vasto contesto europeo e mondiale. La difficoltà si avverte maggiormente nel racconto degli eventi del secondo dopoguerra, dove l’Italia viene trattata costantemente a parte rispetto agli altri paesi e i due racconti storici appaiono slegati.

Arriviamo quindi al discorso sulla storia del Novecento e sugli esiti della scelta di dedicare al XX secolo l’intero terzo volume del triennio. Da un lato, questa scelta va sicuramente a colmare una grossa lacuna, perché prima delle recenti riforme l’ultimo secolo veniva trattato solo parzialmente e veniva demandata solo all’impegno e alla buona volontà degli studenti e degli insegnanti la conoscenza dei fatti più significativi della storia più recente. D’altro lato, la stessa scelta espone lo storico che si appresta alla realizzazione di un manuale scolastico a confrontarsi con fatti ed eventi per i quali la ricerca storiografica è ancora molto lacunosa e che si trovano al confine tra storia e cronaca.
Il risultato sono manuali di storia che affrontano il Novecento, e in particolare la storia italiana, in maniera quasi annalistica, con un’analisi storica piuttosto limitata anche perché sulle vicende più recenti riguardanti il nostro paese è molto facile per editori e autori essere esposti a critiche e attacchi da parte dei media oppure dello stesso ministero dell’Istruzione. Nell’Italia contrapposta di oggi è più facile fare un discorso storico di carattere problematico su Muzio Scevola che su Gramsci, per non parlare di Craxi o personaggi ancora più vicini a noi nel tempo.

Le indicazioni ministeriali, per quanto riguarda la storia, non si limitano alla prescrizione dei periodi da trattare, ma entrano in merito anche alle rilevanze storiche, esprimono quindi una sorta di giudizio di merito e danno indicazioni su quali siano le priorità da seguire. Talvolta pesantemente. Scriveva Curzio Maltese in un articolo sulla Repubblica nel novembre del 2000: «Sulla storia patria si è abbattuto un revisionismo all’italiana, alimentato piuttosto da polemiche giornalistiche che da rigorose ricerche storiografiche, gonfiato di passioni e risentimenti piuttosto che sostenuto da documenti, sotto l’influsso di sbornie ideologiche uguali e contrarie a quelle della sinistra anni Settanta, che sovente hanno colto gli stessi, prima comunisti e ora ferocemente anti, ma sempre dove tira il vento».

L’episodio cui faceva riferimento l’articolo era quello che aveva visto il consiglio regionale del Lazio approvare una mozione, nel novembre del 2000, in cui si impegnava il presidente della Regione Francesco Storace e gli assessori competenti a «istituire una commissione di esperti che svolga un’analisi attenta dei testi scolastici evidenziandone carenze o ricostruzioni arbitrarie [...] con lo scopo di radicare una specifica conoscenza e un conseguente senso di appartenenza». L’iniziativa prendeva spunto dalla denuncia da parte di Azione studentesca delle «falsità» raccontate da molti autori di manuali di storia, la cui pericolosa «faziosità» «alimentava in modo artificiale uno scontro generazionale che durava ormai da troppi anni impedendo la ricostruzione di un’identità nazionale comune a tutti i cittadini italiani e l’affermarsi di un sentimento di autentica pacificazione nazionale». Le denunce si estendevano dai giudizi riportati nei manuali scolastici su Togliatti e il ruolo del Pci (troppo benevoli) a quelli sul primo governo Berlusconi (troppo faziosi), dal silenzio sulle foibe alla scarsa applicazione della «categoria decisiva del secolo: il totalitarismo». Ultimamente è capitato che nella riforma Gelmini la parola Resistenza finisse per un attimo sospesa tra una redazione e l’altra del documento: pare infatti che nella prima versione non se ne facesse cenno.

Risulta dunque significativo il fatto che tutti i momenti di svolta della storia nazionale (il Risorgimento, la grande guerra, il fascismo, la Resistenza e la guerra civile, la Repubblica) diventino oggetto di attenzioni particolari nelle indicazioni ministeriali (indicazioni, ricordiamolo, che determinano fortemente la struttura dei manuali), ciò a conferma del peso decisivo dei progetti di costruzione o di ricostruzione dell’identità nazionale, nei quali prevalgono i sospetti di faziosità e non vi sono spesso le condizioni per un discorso storico aperto, sereno e distaccato al punto giusto. A conferma anche di una sorta di sospetto che pare separare burocrazia scolastica e mondo della politica dal mondo della scuola, comprendendo in questa definizione docenti, ma anche case editrici e autori che si dedicano alla stesura dei manuali.

Esempio lampante di quanto detto è la ricostruzione delle vicende storiche risorgimentali. Il dibattito e la contesa sulla memoria del Risorgimento è riconoscibile come un dato costitutivo del confronto politico nelle varie stagioni dell’Italia unita. Al ricordo e al racconto del Risorgimento ci si è affidati per lungo tempo come veicolo privilegiato di una vasta opera di nazionalizzazione e di pedagogia civica e patriottica. Per decenni è prevalsa spesso una storia basata sull’aneddotica e sull’esaltazione di eroi ed eroismi quasi a senso unico. L’Osservatorio dei manuali scolastici è esemplare da questo punto di vista: nei libri scola- stici, da 150 anni si sono letti, a proposito del Risorgimento nel Sud, solo fatti e vittorie gloriose da parte dei garibaldini senza mai approfondire nulla delle crisi e delle sofferenze della popolazione che, inerme, spesso divenne vittima di feroci rappresaglie. Oggi questa visione gloriosa è un po’ tramontata, ma rimane la suddivisione manichea operata dai testi scolastici in buoni (pro Savoia) e cattivi (anti-Savoia) con ciò confermando l’annullamento della storia come processo, o rielaborazione di complesse logiche tra i fatti, e riducendola a strumentale collage di giudizi etico-politici. Buoni furono Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, d’Azeglio e altri, cattivi Ferdinando II, Pio IX e così via.

Secondo il manuale di Camera-Fabietti nel periodo storico in questione «lo Stato pontificio e il regno borbonico si erano retti sull’arbitrio e sull’illegalità, su un’agricoltura estremamente arretrata e su redditi individuali molto miseri» (1).
Secondo Perugi-Bellucci «le condizioni dello Stato [pontificio] rimasero [...] pesanti, con una legislazione arretrata, una pubblica amministrazione inefficiente e corrotta in mano al clero e un diffuso malcontento che si esprimeva nella recrudescenza di quel male antico che era il brigantaggio» (2).

Secondo Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Pio IX, dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1848-1849 e l’abbandono dell’iniziale apertura liberale, avrebbe condotto una politica reazionaria e liberticida e avrebbe «riorganizzato [lo Stato] secondo il vecchio modello teocratico-assolutistico» (3). La Chiesa cattolica, guidata da Pio IX, avrebbe dunque ostacolato ingiustamente la politica di riforme condotta dallo Stato sabaudo e in particolare da Cavour. Lo stesso statista viene presentato come il paladino del liberalismo, che intende eliminare i privilegi ecclesiastici per rendere effettiva la libertà dello Stato e della Chiesa. Pur non essendo cattolico, sarebbe stato infatti interessato alla missione spirituale della Chiesa, la quale, grazie alla perdita del potere temporale, avrebbe potuto dedicarsi con maggiore libertà al suo apostolato. In generale, quindi, sul Risorgimento e sull’unità nazionale sembrano pesare soprattutto le categorie dell’oggi più che un’attenta analisi dei fatti storici. Sembrano pesare fortemente le difficoltà che il nostro paese sta vivendo in questi anni anche dal punto di vista dell’identità nazionale, difficoltà che si riflettono anche a livello di manualistica scolastica con un racconto che diviene spesso incerto, privo di punti di riferimento largamente condivisi e libero da battaglie di tipo ideologico o da barricate innalzate aprioristicamente da una parte e dall’altra.


Per arrivare alla conclusione del nostro discorso vale la pena richiamare un tema di carattere forse meno storico e più tecnico, ma comunque non secondario: quello del manuale come tipico esempio di prodotto redazionale, piuttosto che di opera d’autore. Il livello sempre più sofisticato degli apparati (immagini, box informativi, supporti didattici e via discorrendo) e la necessità di continui aggiornamenti (spesso affidati dalle case editrici a redattori interni o collaboratori occasionali, piuttosto che agli autori stessi) indica che il manuale è spesso il risultato del lavoro di un autore collettivo, controllato in molti casi più dai direttori editoriali che dalle firme di copertina. Anche questa è una conseguenza del discorso fatto in fase di premesse, cioè della mancanza di un legame forte tra storici ufficiali e manualistica scolastica. Spesso l’autore fatica, infatti, a trovare un coinvolgimento nel progetto e non conosce i meccanismi di produzione e realizzazione del manuale, lasciati di buon grado e totalmente alla cucina redazionale.

Si hanno così autori che faticano a pensare a un prodotto direzionato a un pubblico di studenti e come tale caratterizzato anche da prospettive non solo di narrazione e analisi storica, ma anche di comprensione didattica. E si perde così anche la possibilità di avere manuali più fortemente caratterizzati, magari più innovativi e originali, realmente differenti e non omologati. Di fronte a scritti che in molti casi sono solo nominalmente opera d’autore il testo ministeriale risulta ancora più significativo e riesce dunque difficile siglare giudizi sul nesso autori/ contenuti.

1. A. CAMERA, R. FABIETTI, Storia per gli Istituti Tecnici, Bologna 1967, Zanichelli.
2. G. PERUGI, M. BELLUCCI, Corso di storia, Bologna 1998, Zanichelli.
3. A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Manuale di storia. L’età contemporanea, Bari 1998, Laterza.

Per approfondire: Quel che resta dell'Italia disponibile anche in ebook
(16/06/2011)
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Contar ła storia e i cantastorie

Messaggioda Berto » lun mar 23, 2015 6:13 pm

FAI, łiçeo Tito L. de Pava come l'ISIS
viewtopic.php?f=43&t=1489
Le jornade del FAI a Abano co łi toxati del liçeo clasego Tito Livio de Pava come guide ke łi conta on mucio de bàłe.

Arkeołoghia veneta (na bona parte fata pasar par romana)
viewtopic.php?f=43&t=41
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Presentiamoci e parliamoci

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron