Banbin, bambino, bambi, baby

Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » sab apr 01, 2017 7:31 pm

Banbin, bambino, bambi, baby
posting.php?mode=post&f=44
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » sab apr 01, 2017 7:32 pm

https://it.wikipedia.org/wiki/Bambino



???

Immagine

bambino,
s. m. ‘fanciullo’, ‘figlio’ (av. 1527, N. Machiavelli), ‘persona ingenua e sciocca’ (1865, TB),
agg. ‘molto giovane’ (av. 1606, B. Davanzati), ‘inesperto, semplice’ (av. 1691, P. Segneri).

Derivati:
bambinaggine,
s. f. ‘azione, comportamento da bambino’ (1817, G. Leopardi; prob. falsa l'attest. di Guittone riportata in Crusca 4,5 e TB: Volpi Fals.),
bambinaia,
s. f. ‘donna stipendiata, che ha cura dei bambini’ (1855, Fanf. Voc.),
bambinata,
s. f. ‘atto, discorso da bambino; ragazzata’ (av. 1704, L. Bellini),
bambineggiare,
v. intr. ‘comportarsi da bambino’ (1922, A. Baldini),
bambinesco,
agg. spreg. ‘ingenuo, puerile’ (1857-58, I. Nievo),
bambinone,
s. m. ‘accr. di bambino’ (1865, TB), fig. scherz. ‘persona adulta che si comporta puerilmente’ (1904, Tommaseo-Rigutini).

Da bambo, che ant. valeva ‘bambino’, ‘sciocco’ (sec. XIII, Fatti di Cesare) ed è di chiara orig. onomat. e infant. (bamb-, come bimb- di bimbo, in concorrenza in territorio tosc.: RD I [1975] 125, e nel linguaggio poet.: Migl. St. lin. 600-601). Di recente ha avuto una certa diffusione in it. contemporaneo la loc. gettare via il bambino con l'acqua sporca ‘eliminare senza distinzione sia ciò che è essenziale, sia quello che non lo è’, modificazione dell'espressione ted. das Kind mit dem Bade ausschütten, giuntaci attraverso la mediazione del più fedele fr. jeter le bébé avec l'eau du bain (Cort.-Card.; Cast. Pollidori 221-223) Bambinaia subisce la concorrenza dell'esotismo più prestigioso bonne (Migl. L. c. 159).

Bibliografia:
I. Pauli, ‘Enfant’, ‘garçon’, ‘fille’ dans les langues romanes..., Lund, 1919; G. Francescato in ID XXVII (1964) 15-16; F. Lochner-Hültenbach, Griech. bambáino und it. bambino, in “Glotta” XL (1962) 165-168; LEI IV 1072-84.




http://www.etimo.it/?term=bambino
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » sab apr 01, 2017 7:34 pm

Baby (inglese) ragaso, confrontar co acadego bābu (ragaso, child)


babe (n.) Look up babe at Dictionary.com
http://www.etymonline.com/index.php?l=b ... in_frame=0

late 14c., "infant, young child of either sex," short for baban (early 13c.), which probably is imitative of baby talk (see babble (v.)). In many languages the word means "old woman" (compare Russian babushka "grandmother," from baba "peasant woman"), and it is also sometimes a child's variant of papa "father."

Crist crid in cradil, "moder, baba!" [John Audelay, c. 1426]

Now mostly superseded by its diminutive form baby. Used figuratively for "a childish person" from 1520s. Meaning "attractive young woman" is 1915, college slang (baby as "girl, young woman, girlfriend" is attested by 1839; see babe). Babe in arms is one so young it has to be carried; babe in the woods "an innocent among perils" is from 1795.




Cfr co banu e beni = fioło

Banu
https://en.wikipedia.org/wiki/Banu

Banu (Persian: بانو‎‎ bânu)
https://en.wikipedia.org/wiki/Banu_(name)
Banu (Persian: بانو‎‎ bânu), is a Persian name for girls used in Iran, Afghanistan, Turkey, Pakistan and India. While in Afghanistan it translates to "lady", "princess" or "bride". in India it roughly translates to "little sister". In Turkey, it is a popular female name that refers to the original Persian word. Banu also apparently means "rays from the sun" in Telugu.

Bani
https://en.wikipedia.org/wiki/Banu_(Arabic)
Bani (بنو) is Arabic for "the children of" or "descendants of" and appears before the name of a tribal progenitor. The English counterpart would be "House of", for example the House of Saud.[1] Another example of the usage is the Bani Quraish, the tribe from which Muhammad came, for which a Quranic Surah is also named.

Beni
https://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_(Bibbia)
Beniamino (in ebraico: בִּנְיָמִין - benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio di Giacobbe e, dopo Giuseppe, il secondo figlio di Rachele, la quale muore dandolo alla luce.
Beniamino è anche una delle dodici tribù di Israele, di cui il più piccolo dei figli di Giacobbe è l'eroe eponimo.
Il nome ebraico Beniamino significa "figlio della mia destra" (yemen che significa, appunto, destra). Era il più amato, non solo da Giacobbe, ma anche dagli altri fratelli. Per tale motivo il nome Beniamino ha preso il significato di "figlio prediletto".

Benjamin
https://en.wikipedia.org/wiki/Benjamin
According to the Hebrew Bible, Benjamin's name arose when Jacob deliberately corrupted the name Benoni, the original name of Benjamin, since Benoni was an allusion to Rachel's dying just after she had given birth, as it means son of my pain. Textual scholars regard these two names as fragments of naming narratives coming from different sources - one being the Jahwist and the other being the Elohist.
The etymology of the name interpreted as son of the right side. Being associated with the right hand side was traditionally a reference to strength and virtue (cf. sinister, which derives from the latin for left). This is, however, not the only literal translation, as the root for right is identical to that for south, hence Benjamin also literally translates as son of the south. This meaning is advocated by several classical rabbinical sources, which argue that it refers to the birth of Benjamin in Canaan, as compared with the birth of all the other sons of Jacob in Aram.[3] Modern scholars have instead proposed that, with the eponymous Benjamin being just a metaphor, son of the south / son of the right are references to the tribe's being subordinate to the more dominant tribe of Ephraim.
Inside the Samaritan Pentateuch, the name is consistently written as בן ימים, with a terminal mem, making it Benjamim, and would literally translate as spirit man. Some classical rabbinical literature argues that this was the original form of the name and was a reference to the advanced age of Jacob when Benjamin was born.


Ben
https://en.wikipedia.org/wiki/Ben
Ben is frequently used as a shortened version of the given name Benjamin (as well as Benedict, Bengt, Bennett, Benoit, Benvolio, or Ebenezer, among other names). It is also used as a given name in its own right.
The Arabic "Bin" (بن) or "Ibn" (ابن) or "Ben" (dialectal arabic) meaning "son of".
Ben (in Hebrew: בֶּן‎‎, Son of) forms part of surnames, e.g. Abraham ben Abraham (Hebrew: אברהם בן אברהם‎‎). Bar-, "son of" in Aramaic, is also seen, e.g. Simon bar Kokhba (Hebrew: שמעון בר כוכבא‎‎).

???
https://it.wikipedia.org/wiki/Ben_(nome)


https://it.wikipedia.org/wiki/Figlio_dell%27uomo
L'espressione Figlio dell'Uomo appare sovente nella Bibbia sia nella forma ebraica ben-adhàm (con la variante aramaica bar ʿenàsh) che nella traduzione greca υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου, huiòs tou anthròpou, operata dagli agiografi del Nuovo Testamento. Di essa c'è traccia anche nella letteratura apocrifa (per esempio il Libro di Enoch e il 4 Esdra).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » sab apr 01, 2017 7:34 pm

???

Banū Quraysh e Banu Qurayza

Banū Quraysh
https://it.wikipedia.org/wiki/Quraysh
Banū Quraysh (in arabo: بنو قريش‎, letteralmente I figli di Quràysh), o semplicemente Quràysh è il nome assunto dalla tribù araba stanziata alla Mecca nel VII secolo d.C.

Banu Qurayza
https://it.wikipedia.org/wiki/Banu_Qurayza
I Banu Qurayza (in arabo: ﺑﻨﻮ قريظة‎, Banū Qurayẓa) furono una tribù ebraica che viveva a nord dell'Arabia fino al VII secolo. La tribù si estinse allorché, nel 627, circa 700 maschi furono massacrati dai maomettani.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Sixara » dom apr 02, 2017 9:37 am

A me so sènpre domandà còsa ca vòe dire l espresion de l IT. "essere (come) la pupilla dei miei occhi", ke l se dixe de na persona ca te ghe vòi bèn, de on fiòlo preferibilmente, mas-cio/femena ke l sia, de on putìn-a, de l to bèn, a punto:
baby


Meaning "minute reflection of oneself seen in another's eyes" is from 1590s (compare pupil (n.2))

el riflèso de se stéso visto te l òcio de nàltro? e lora ndemo vedare pupil còsa ca vòe dire...

Self-knowledge can be obtained only by looking into the mind and virtue of the soul, which is the diviner part of a man, as we see our own image in another's eye. [Plato, "Alcibiades," I.133]

oh ke maraveja :D
( l oculista - na olta ca jerimo drìo fare na vixita asième, mi e me fiola - l à dito ca ghemo la stésa distan'za da el focus de le lenti, però contraria, come sa se metesimo ona di fronte a kelaltra e se vardesimo riflèse te l òcio de kelaltra)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » dom apr 02, 2017 1:22 pm

Pupiła, pupilla


Immagine

pupilla,
s. f. ‘orifizio centrale dell'iride’ (1304-08, Dante; false le attest. di pupilletta attribuite dalla Crusca 4 e TB e fra Guittone e al Trattato delle segrete cose delle donne: Volpi Fals.).

Derivati:
pupillare 1,
agg. ‘della pupilla’ (1823, Diz. Bol.).

Vc. dotta, lat. pupilla(m), dim. di pupula, a sua volta dim. di pupa (V. pùpa 1): detta così dalla piccola immagine che si vede riflessa nell'occhio.
Bibliografia:
C. Tagliavini, Di alcune denominazioni della «pupilla», in Scritti minori, Bologna, 1982, pp. 529-568 (specialmente pp. 553-560).


pupa 1,
s. f. ‘bambola’ (“I Senesi, come notò pure nel suo Diz. toscano il Politi [1614], chiamano pupe o donnucciole (oggi s'ode anche il dimin. pupàttole), quei Fantocci di cenci, che fanno le fanciulle per loro spasso”: 1860, Viani II 226; “pupa: per bambola, pupattola, è dal puro latino pupa: dicesi in Romagna, nel Lazio e in molti paesi dell'Italia centrale”: 1905, Panz. Diz., il quale alla vc. mannequin scrive anche: “Mannequin è il modello di legno snodato che serve ai pittori: indica altresì quel fantoccio di vimini che serve alle sarte per provarvi le vesti: e in questo senso l'udii in Romagna chiamare la pupa”), ‘bambina, fanciulla’ (av. 1910, C. Dossi).

pupo,
s. m. ‘bambino piccolo’ (“Pupo mio, non sai tu che ogni cosa mia è tua?”: av. 1556, P. Aretino, cit. in Gher. Suppl. VI 459 [attest. isolata fino al sec. XIX]; pupo in dial. romanesco: 1835, G. G. Belli, cit. in Vaccaro Belli; “Pupo in dialetto romanesco significa anche bimbo piccino, lattante”: 1905, Panz. Diz.; 1915, L. Lucatelli, Come ti erudisco il pupo, Roma), ‘burattino (in particolare siciliano)’ (“voce gallica, da taluni italiani usata a indicare quei Fantoccini, coi quali nei teatrini ambulanti si rappresentano commedjuole”: 1846, Valer.: IL XI [1986] 196-197; “Pupi: le marionette in Sicilia, che ancora rappresentano le gesta di Orlando, Rinaldo, ma più da gruppi che da cavalieri”: 1931, Panz. Diz.; “Da Napoli, dove le marionette cavalleresche erano state portate la prima volta, così sembra, dai titereros castigliani al seguito del Viceré spagnolo nel 1646, i pupi siciliani sarebbero sbarcati in Sicilia, secondo una tradizione romantica legata al Risorgimento, nel 1861, per opera di Giovanni Grasso, nonno dell'attore omon[imo], dopo un avventuroso viaggio in mare compiuto per sfuggire alla polizia borbonica; secondo altri i pupi sarebbero arrivati nell'isola col napoletano Gaetano Greco nel 1844. Altre testimonianze identificherebbero tra i più antichi pupari Gaetano Crimi, gestore di un teatrino a Catania nel 1837”: Enc. spett.).
Lat. pupa(m) ‘fanciulla, bambola’, pupu(m) ‘bambolino, pupo’, d'orig. infantile-espressiva. Tutte le vc. di questa famiglia ci sono giunte attrav. il dial. romanesco: si vedano pupa, pupazza, pupazzo, pupo in Vaccaro Belli.


pupa 2,
s. f. ‘forma di passaggio dalla condizione di larva a quella di insetto perfetto, propria degli insetti a metamorfosi completa’ (av. 1799, L. Spallanzani).
Dal lat. pupa ‘bambola’ (V. pùpa 1), per l'aspetto. La vc. fu introdotta, in lat. sc., da Linneo nel suo Systema naturae del 1735 (Migl. Onom.).


poppa 1,
s. f. ‘mammella’ (av. 1292, B. Giamboni), ‘petto’ (av. 1321, Dante).

Derivati:
poppante,
part. pr. ‘che poppa’ (sec. XIV?, Bibbia volgar.),
s. m. ‘lattante’ (1840, Stampa milan.), scherz. ‘giovane inesperto che assume un'aria vissuta’ (1958, Diz. enc.),
poppare,
v. tr. ‘prendere il latte dalla poppa o dal poppatoio, succhiando’ (av. 1348, G. Villani),
poppata,
s. f. ‘atto del poppare’ (1871, TB), ‘pasto a base di latte assunto dal neonato’ (1958, Diz. enc.),
poppatoio,
s. m. ‘recipiente in vetro o materiale plastico per l'allattamento artificiale’ (“piccolo arnese a forma di capezzolo che si aggiusta alla bocca di una boccetta, entro la quale si pone latte o altro che debba succhiare il bimbo, quando gli manchi la mamma, la balia, o altro modo di allattamento naturale”: 1885, Coraz. Diz. met. 429; “arnese per l'allattamento artificiale, com[unemente] un recipiente di vetro in cui pesca un cannello, un tubo e un capezzolo di caucciù”: 1922, Zing.; la Crusca 3 [1691] lo registra nel sign. di “strumento per trarre il latte dalle poppe delle femmine” con un es. falso del Libro della cura delle malattie: Volpi Fals.).

Lat. parl. *puppa(m), per il class. pupa(m) ‘fanciulla’ (V. pùpa 1), con passaggio semantico non del tutto chiarito. J. Orr in RLiR XXVII [1963], 295-299, notando che i succhiotti avevano forma di piccole bambole, pensa invece ad un passaggio inverso: mammella > mammella artificiale > bambola di pezza > fanciulla.

poppa 2,
s. f. ‘parte posteriore d'una nave o d'un'imbarcazione’ (av. 1321, Dante).

Locuzioni:
avere il vento in poppa ‘procedere bene in q.c., aver fortuna’ (av. 1527, N. Machiavelli).

Derivati:
poppavia,
s. f. ‘direzione relativa verso la parte di poppa’ (“brazioli di poppa via”: 1585, T. Garzoni, cit. in Diz. mar.; cfr. anche Guglielmotti che ne riporta varie attest. antiche),
poppiere,
s. m. ‘rematore di poppa, marinaio addetto a operare a poppavia’ (1623, G. B. Marino),
poppiero,
agg. ‘attinente al lato di poppa’ (1889, Guglielmotti).

Lat. puppi(m), di etim. incerta. Poppavia (comp. con via) e poppiere si sono prob. irradiate da Venezia.

Bibliografia:
Diz. mar.




Immagine

pupa, ae, f., 1 bambina, giovinetta, MART.; 2 bambola, PERS.

pupilla, ae, f.,
1 bambina, fanciulla minorenne, orfana, pupilla, CIC.;
2 pupilla dell'occhio, LUCR.
[pupa + -illa].

pupillaris, e, agg.,
di minorenne, degli orfani, dei pupilli, LIV. e a.: pupillari aetate esse, esser minorenne, SUET.; pupillares pecuniae, LIV. 24, 18, 13; substitutus pupillaris, erede designato al posto di un orfano defunto, Dig.
[pupilla + -aris].

pupillus, i, m., bambino, minorenne, orfano, CIC. e a. [pupus + -illus].

pupula, ae, f.,
1 ragazza, fanciulla, APUL.;
2 pupilla dell'occhio, CIC. e a.: cupit ipsa pupula (vuole la pupilla stessa) ad te sibi derigere aciem (lo sguardo), CATULL. 62, 65;
3 occhio, APUL.
[pupa + -ula].

pupulus, i, m.,
1 ragazzino, maschietto, CATULL.;
2 fantoccino, ARN.
[pupus + -ulus].

pupus, i, m.,
1 pupo, bambino, VARR., SUET.;
2 pupilla dell'occhio, P. NOL.
[cf. pupa].


pusus, i, m.,bragazzino, POMPON. in VARR. L. L. 7, 28b[cf. puer, 1. pullus].

pusillus, a, um, agg.,
1 piccolo, piccolino, minuscolo, breve, angusto: pusilla epistula, letterina, CIC.; pusilla Roma, una Roma in miniatura, CIC.; pusilla vox, voce fioca, QUINT.; quovis puero pusillior, più bambino di qualsiasi bambino, APUL. Met. 5, 9; sost. n. pusillum, i, un pochino, un momento, SEN. e a.;
2 meschino, umile, di poca importanza, timido: pusillus animus, animo senza slancio, HOR. Sat. 1, 4, 17 (ma: spirito gretto, CIC. Fam. 2, 17, 7); tam pusilli oris (di tanto meschino aspetto) quam animi, SEN.; pusillus homo, uomo da nulla, SEN.; sost. n. pl. pusilla, orum, frivolezze, banalità, SEN.
[pusus + -illus].

pusio, onis, m., ragazzino, CIC. [pusus + -io1].

putillus, a, um, agg., piccolino, PL. [2. putus + -illus].

pusiola, ae, f., ragazzina, PRUD. [pusio + -ola].

pusa, ae, f., fanciullina, VARR. [cf. pusus].


puppis, is, f.,
1 poppa, parte posteriore della nave, con la quale si approdava: puppes vertere, volgere indietro le poppe, NEP. Hann. 11, 6; Colchos advertere puppim, approdare nella Colchide, OV.; surgens a puppi ventus, un vento levatosi da poppa, VERG. Aen. 3, 130; sedere in puppi, stare a poppa, tenere il timone, e fig. stare al governo, CIC.;
2 nave, VERG. e a.;
3 la Nave, costellazione, CIC.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Banbin, bambino, bambi, baby

Messaggioda Berto » dom apr 02, 2017 1:23 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron