Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea

Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea

Messaggioda Berto » lun mar 13, 2017 9:29 am

Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea
viewtopic.php?f=44&t=2522
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea

Messaggioda Berto » lun mar 13, 2017 9:30 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea

Messaggioda Berto » lun mar 13, 2017 9:30 am

Leje del tajon

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_del_taglione
La legge del taglione (o pena del taglione), in latino lex talionis, è un principio di diritto consistente nella possibilità riconosciuta a una persona che avesse ricevuto intenzionalmente un danno causato da un'altra persona, di infliggere a quest'ultima un danno, anche uguale all'offesa ricevuta.
In uso presso diverse popolazioni in età antica, aveva funzione di porre un limite alle vendette private, che spesso degeneravano in faida. In opere letterarie, sebbene influenzate da testi sacri, si preferisce parlare di legge del contrappasso, in particolare del caso di "contrappasso per analogia".

Etimologia di "taglione"
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussio ... l_taglione
Secondo il filologo Giovanni Semerano la voce taglione sarebbe così composta: ta- corrisponde al dimostrativo, presente in tam, e la componente -lio, denota la legge (lex, legis): accadico lû, lēhu, lē'u (tavole della legge); *tal-, che in realtà significa "pesare", si confronti con τάλαυτα pl. (bilancia), in analogia con pondus (peso) da pendo (appendo, sollevo per pesare); τάλαυτα deriva dalla base semitica dell'ebraico tālā (appendere). Si consideri il latino tollo (levo), greco τέλλω (mi levo, sorgo). Alberto Pento --95.249.151.178 (msg) 06:48, 13 mar 2017 (CET)


http://www.treccani.it/enciclopedia/taglione

Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune precedenti raccolte di leggi sumero-accadiche, nelle quali vige il sistema della compensazione in denaro, costituisce estrinsecazione di un principio di uguaglianza di retribuzione. È legge ripetutamente formulata nella Bibbia e appunto con le parole della Bibbia «occhio per occhio, dente per dente» essa è più comunemente indicata per quanto la sua definizione giuridicamente precisa si trovi nella frase «si farà a lui come egli ha fatto all’altro ... gli si farà la stessa lesione che egli ha fatta all’altro». Nell’interpretazione rabbinica di questa norma non vi è sanzione fisica (eccettuati alcuni casi di omicidio volontario), ma si applica una pena pecuniaria correlata al danno provocato. Nel diritto romano un versetto delle XII Tavole commina la pena del t. per il membrum ruptum, cioè secondo la comune opinione, per quelle lesioni gravi che comportano la perdita di un senso, o di un organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; in seguito la composizione divenne obbligatoria e verso il 2° sec. a.C. il t. non esisteva più a Roma, pur non essendo stato mai formalmente abolito.

Anche nell’antico diritto germanico il t. doveva essere presente, ma in epoca storica, nelle leggi scritte dei popoli germanici altomedievali, è di fatto inesistente. Negli statuti italiani, nei quali era molto diffusa, la pena del t. era in genere comminata per le lesioni personali più gravi, quali mutilazioni, storpiamento, indebolimento di un organo. L’istituto sembra essere durato più a lungo in Sardegna, dove fu abolito con una prammatica del 1593. Ancora qualche traccia però se ne trova nelle Costituzioni modenesi (1771) e nella Nuova legislazione criminale toscana (1786). tecnica Nelle costruzioni idrauliche, struttura muraria di fondazione di notevole profondità, atta a costituire un saldo immorsamento delle strutture soprastanti nel terreno di fondazione. In particolare, nel caso delle dighe di ritenuta, il t. è un vero e proprio diaframma murario di tenuta, per lo più spostato dalla parte del paramento a monte della diga.


Preistoria e storia del diritto, fonti varie
viewtopic.php?f=205&t=2521
Pagina 252


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... is-584.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Tajar (tagliare), tajon (taglione), talea

Messaggioda Berto » lun mar 13, 2017 9:33 am

Talea

Immagine
http://giardino-piante-fiori.lacasagius ... alea11.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Talea
La talea è il frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare. Il più delle volte si tratta di un rametto destinato a radicarsi.
Si tratta di un sistema di riproduzione che sfrutta le enormi proprietà rigenerative dei vegetali, in particolare quella di differenziare il tessuto radicale dal tessuto indifferenziato (meristematico) che si trova in sottilissimi strati sottoepidermici in varie parti della pianta. Nel regno vegetale, le cellule sono totipotenti e in grado di rigenerare parti perdute molto meglio che nel regno animale.
Infatti la talea può costituirsi a partire da un frammento di foglia, di ramo, di fusto o radice.


https://it.wikipedia.org/wiki/Cellula_staminale
Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare. Sono oggetto di studio da parte dei ricercatori per curare determinate malattie, sfruttando la loro duttilità. Le cellule staminali possono essere prelevate da diverse fonti come il cordone ombelicale, il sacco amniotico, il sangue, il midollo osseo, la placenta, i tessuti adiposi.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ea-584.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron