Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon

Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon

Messaggioda Sixara » lun gen 09, 2017 9:59 am

Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon
viewtopic.php?f=44&t=2455

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uganse.jpg

In italian i è mask. e i se ciàma pedignòni o anca - n orijine - pernioni; 'n vèneto i è femene e le se ciàma le bugantse. Da na parte i le ga viste cofà 'prosciutti', da kelaltra cofà... cosèle le bugan'ze? ke forma gà-le?

Intanto: cuà Gabriel Falloppio, chirurgo & anathomico modonese el spiega còsa e come ke le se cura(va) le buganze tel 600 e
cuà el nostro Prospero Viani el dixe le so facèzie sol termine, a metà de l 800.
E metemoghe anca le bugance o bugançe-buganze-buganse de l Boerio. Però, eh bugance se podarìa anca... :D

Come se dixe bugan'ze n alto-vixentìn? buganse, the same. E n altre lengoe :?
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Bugantse

Messaggioda Berto » lun gen 09, 2017 1:56 pm

Mi a canviaria titolo: Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bugantse

Messaggioda Sixara » lun gen 09, 2017 2:06 pm

Sì, naturale :D
E sto cuà de l Pokorny lo ghemo zà?

A el radicale *bhelgh-:

Page(s): 125
Root / lemma: bhelĝh-

English meaning: to swell
German meaning: `schwellen; Balg (aufgeblasene Tierhaut), Kissen, Polster'

Note: (extension of bhel- `inflate, bloat' etc)
...
ir. bolgaim `swell', bolg f. `bubble', bolg m. `sack, bag, belly, husk, trouser', mir. bolgach f. `swelling, blister, bubble, blister; pox', bolgamm `gulp', cymr. bol, bola, boly `belly, sack, bag',
bul `seed capsule, seminal shell' (PL. of boly), bret. bolc'h `linen pod', vann. pehl-en (from *pehl-) ds., gall. bulga `leather sack' (out of it ahd. bulga `water container made of leather'); gall. Belgae `the angry (*a warlike people in the north of Gaul)';

got. balgs m. `hose', aisl. belgr m. `stripped animal skin, bag, belly', ahd. mhd. balg `bag, hose, bellows, sword scabbard', ags. bielg, byl(i)g `sac, bag', engl. belly `belly', bellows `bellows' (germ. *ƀalʒi- m., compare аpr. balsinis; perhaps hat also Old Indian barhiṣ-, av. barǝziš- idg. -i-s- as extension dieses i-stem);
...
Old Prussian balsinis `pillow, cushion' (*bholĝhi-nos), pobalso `feather bed', lett. pabàlsts m. `pillow' (and `pad', see above S. 123); slov. blazína `pillow, cushion, mattress, a downy or feather bed; pad, ball of the foot or ball of the thumb, heel of hand [anat.]' (and `roof beam, crossbeam of the sledge, stake, stanchion', see above S. 123), skr. blàzina `pillow, cushion, feather-bed'; russ. bólozenь m. `weal, callus, swelling, blister, clavus, corn' (but russ. dial. bólozno `thick board').

'Na extension de bhel-, dixe el Pokorny:

Root / lemma: bhel-3, bhlē-

English meaning: to grow, spread, swell

German meaning: `aufblasen, aufschwellen, sprudeln, strotzen'
...
bhl̥- (bhel-) in aschwed. bulin, bolin `swollen', bulde, bolde, byld `hump, ulcer'; aisl. bulr, bolr m. `tree truck, trunk', mnd. mhd. bole f. `plank' (nhd. Bohle); aisl. boli `bull', ags. bula ds., bulluc `young bull', engl. bull, mnd. nhd. Bulle (as *bull-ōn = gr. *φάλλων from a stem *bulla- = φαλλό-ς); hess. bulle `vulva'; aisl. bolli m. drinking bowl' (`*spherical vessel'; mir. ballán `drinking vessel' probably from Nord.), ags. bolla m. `bowl', hēafodbolla `brain box, cranium', afries. strotbolla `larynx', as. bollo `drinking bowl', ahd. bolla f. `vesicle, blister, fruit skin or knot of the flax', mhd. bolle f. `bud, spherical vessel', ahd. hirnibolla `cranium', nhd. Bolle, Roßbollen, mhd. bullich, bolch `big fish among others cod' (compare φάλλαινα), compare also ahd. bolōn, mhd. boln `roll, throw, toss, fling' and with the meaning swollen = `thick, big, large', schwed. mdartl. bål, bol `thick and large, strong, very daring', aisl. poet. bolmr `bear'; here probably aisl. bulki `ship load', schwed. dön. bulk `hump, nodules, tubers';
...
root form bhlē-:
...
lat. flō, flāre `to blow; intransit., of winds, persons and instru- ments; transit., to blow, blow forth; to blow on an instrument; to cast metals, to coin' (probably from *bhlǝ-i̯ō), but flēmina `varicoses' is probably Lw. from gr. φλεγμονή; norw. dial. blæma `bleb on the skin, skin vesicle'; aschwed. blæmma ds.; ahd. blāt(t)ara, as. blādara `blister, bubble', ags. blǣdre ds., reduplication-stem aisl. blaðra `vesicle, blister, bubble', ahd. etc blat `leaf'; aisl. blā- in Zs. `excessive, very'; with prevalent meaning `blow' ahd. i̯o-present blājan, blāen `blow, swell, blow out', ags. blāwan `blow' (here w from Perf.), ahd. blāt, ags. blæd `blow, breath, breeze, gust of wind', aisl. blǣr `gust of wind'; with -s- got. ufblēsan `inflate, bloat', aisl. blāsa `blow, pant, gasp, inflate, bloat; unpers.: `swell up', ahd. blāsan `blow', blāsa `bubble', blāst `blast, breath, breeze', ags. blǣst, aisl. blāstr (*blēstu-) `blast, breath, breeze, snort, rage, fury';
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Bugantse

Messaggioda Berto » lun gen 09, 2017 2:11 pm

Sixara ha scritto:Sì, naturale :D
E sto cuà lo ghemo zà?



La falba teoria endouropea
viewtopic.php?f=176&t=269

La fola de l’endouropeo – la protolengoa endouropea
viewtopic.php?f=176&t=382
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... I5Nnc/edit
Immagine


Sta voxe de wikipedia la go scuminsià mì ani pasà
Protolengoa
https://it.wikipedia.org/wiki/Protolingua


Endouropei ?
viewtopic.php?f=113&t=1399
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bugantse

Messaggioda Sixara » mar gen 10, 2017 10:55 am

Berto ha scritto:Mi a canviaria titolo: Bua, bugna, bubon e buanse/buganse

Sì, naturale :D
ma no ghe rièso mi farlo: fà-lo ti, par piatsere (e dàghe on ociadìna anca kel di'zionario de l gallo-celtico ke te ghè).
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon

Messaggioda Berto » mar gen 10, 2017 8:16 pm

Buganse o xełoni/jełoni (geloni)


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uganse.jpg


???

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 05/bua.jpg



???

Immagine

bua,
s. f. ‘dolore fisico’ (av. 1449, D. Burchiello).

Vc. di form. e uso infant., (???) ma l'indicazione di Panz. Diz., che, nel 1908, la dà come “voce dell'Italia centrale”, non corrisponde alla sua reale distribuzione, molto più ampia (DEI, DES).

Dixemo ke pì ke na voxe enfantil o par boce la xe na voxe vecia, ma asè vecia:

Dalla versione web del Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani.
http://www.etimo.it/?pag=hom
Immagine

http://www.etimo.it/?term=bua
Immagine
Immagine

romen bube
françoxo bube
picardo bobo
anca buba, bola/bolla/doglia

cfr. grego boubon, bubon, bubbone

Dixemo ke pì ke na voxe enfantil o par boce la xe na voxe vecia, ma asè vecia:

romen bube
françoxo bube
picardo bobo
anca buba, bola/bolla/doglia

cfr. grego boubon, bubon, bubbone


Bubon (bubbone)
http://www.etimo.it/?term=bubbone
Immagine



Peste bubonega


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... secolo.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Peste
Peste bubbonica ]La trasmissione nell'uomo può avvenire attraverso la puntura delle pulci dei ratti, o tramite il morso dei ratti stessi o di altri roditori. La pulce dell'uomo ed i pidocchi, in forma minore, permettono di trasmettere la peste bubbonica anche da uomo ad uomo.
Insorge violentemente dopo un periodo di incubazione da 2 a 12 giorni. Si presenta con febbre alta, cefalea, grave debolezza, disturbi del sonno, nausea, fotosensibilità, dolore alle estremità, vomito e delirio. Si formano pustole nelle zone punte dalla pulce infetta; i linfonodi delle zone colpite (generalmente la zona inguinale e quella ascellare) si infiammano, gonfiandosi fino a formare uno o più bubboni. Possibile formazione di petecchie.
Nei casi gravi l'infezione si propaga nell'organismo, provocando insufficienza cardiocircolatoria, complicazioni renali o emorragie interne; tali sintomi che possono facilmente portare alla morte. Altrimenti, nei casi meno gravi, la febbre cessa dopo circa due settimane e i bubboni espellono pus sgonfiandosi e formando una cicatrice.


La peste nera del 1347

Diffusione della peste bubbonica in Europa (1347 - 1351 ed oltre)L'epidemia arriva in Europa dall'Est, attraverso le rotte commerciali, nascendo probabilmente nel Deserto del Gobi negli anni venti del XIV secolo, colpendo gravemente la Cina, infuriando nelle pianure del Volga e del Don. Nel 1338 le comunità nestoriane di Issyk Kul vengono decimate dal morbo. Nel 1347, durante l'assedio di Caffa (l'odierna Feodosia), importante colonia e scalo commerciale genovese in Crimea, il khan tartaro Ganī Bek, come ha scritto Michel Balard, fa lanciare dei cadaveri infetti all'interno delle mura cittadine, come antesignano della guerra batteriologica. Le galere genovesi trasportano così la peste prima a Pera, nel porto di Costantinopoli, poi a Messina. Genova rifiuta di accogliere le proprie navi infette, così che queste devono ripiegare sul porto di Marsiglia, ma ormai il contagio è sparso per tutti i porti del Mar Mediterraneo.

Le cause della tremenda diffusione della peste in Europa vanno però anche ricercate in una serie di avvenimenti precedenti il 1347. L'Europa del XIII secolo era stata caratterizzata da un notevole incremento demografico. Ma una mutazione climatica nel XIV secolo comportò un abbassamento della temperatura sia in occidente sia in oriente (questo periodo viene chiamato la "piccola era glaciale"). Conseguenze di ciò furono l'abbandono della coltivazione di cereali in Islanda e della coltivazione dell'uva in Inghilterra e, più in generale, una diminuzione della produzione agricola in tutta Europa. Ci furono numerose carestie e la malnutrizione comportò un indebolimento delle persone, motivo per cui, anche a causa delle scarse condizioni igieniche, assistemmo alla diffusione di malattie come la peste.

Nel 1348 la mortalità fu altissima: dato che in Europa la peste non compariva dal VII secolo, epoca in cui terminò la cosiddetta "peste di Giustiniano" descritta da Procopio di Cesarea e iniziata nel 542-543, non esisteva più una "memoria immunitaria" per questa malattia e quindi la forma più frequente di manifestazione fu quella polmonare, a contagio interumano (cioè non mediata dalla pulce), e con una mortalità prossima al 100%. In un secondo tempo e specialmente nelle epidemie degli anni seguenti la peste si propagò nella forma bubbonica, sensibilmente meno letale.

Agli inizi del 1348 la peste raggiunge l'entroterra. Il 20 agosto raggiunge Parigi, il 29 settembre Londra. Dopo una pausa durante l'inverno, il 1349 vede la peste imperversare in tutta Europa. Fu questo l'anno di maggior contagio, tanto che in Scandinavia questo periodo (1348 - 1350) viene ricordato come "la peste nera". Nel 1350 muore di peste Alfonso XI il Giustiziere di Castiglia e nello stesso anno la peste raggiunge la Groenlandia dando la spallata definitiva agli insediamenti del territorio ed inducendo i coloni ad abbandonarli. Nel 1351 la peste raggiunge la Moscovia uccidendone il Granduca ed il patriarca della Chiesa ortodossa.

Fra alti e bassi, la peste si presenta ogni 10-12 anni, mietendo innumerevoli vittime e slabbrando il tessuto sociale. Come Giovanni Boccaccio scrive nel suo Decameron, la peste rende nulle le leggi umane, come rende vano ogni ordine sociale e civile. « altri [...] affermavano il bere assai e il godere e l'andar cantando a torno e sollazzando e il soddisfare d'ogni cosa all'appetito che si potesse e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi esser medicina certissima a tanto male ».

Anche una volta cessata l'epidemia, le istituzioni civili rimangono profondamente colpite, e le usanze dei sopravvissuti alle epidemie si fanno meno rigide. Un cronista dell'epoca, Matteo Villani, nella sua Nova Cronica riporta che « trovandosi pochi, e abbondanti per l'eredità e successioni dei beni terreni, dimenticando le cose passate come se state non fossero, si diedero alla più sconcia e disonesta vita che prima non avieno usata ».

La peste, paradossalmente, crea una forte ricchezza nella gente sopravvissuta: sia perché la crisi del mercato del lavoro ha fatto aumentare enormemente i salari sia per la questione dei testamenti: in quanto pochi muoiono lasciando delle volontà testamentarie, anche perché difficilmente i notai si recano in casa dei moribondi. Dopo la peste, i tribunali vengono intasati da centinaia di cause legate a dispute ereditarie.

La morte di massa colpisce fortemente le industrie inducendo le corporazioni a modificare i propri regolamenti (ad esempio permettendo l'arruolamento extrafamiliare). La peste porta anche all'abbandono dei territori anticamente coltivati a cereali con metodo intensivo lasciando spazio a nuove attività produttive come l'allevamento, la pastorizia e lo sfruttamento boschivo causando quindi una notevole discesa nei prezzi su prodotti quali la carne, il cuoio ed il legname. Inoltre la fuga di molti fittavoli verso le città provoca il crollo in molti paesi del sistema feudale e rende necessaria l'applicazione di grandi innovazioni in grado di mantenere accettabili i livelli di produttività.

La peste nera rimane in Europa per i successivi 200 anni, ma fino al '600 colpì per lo più in forma attenuata e senza coinvolgere tutto il continente in un'unica epidemia.

http://www.storiain.net/arret/num53/artic7.htm
http://www.archeofilia.com/?p=62



de ła medema fameja de:

Bugno/bugna bozza, macadura, paca

http://www.etimo.it/?term=bugno
Immagine

http://www.etimo.it/?term=bugna
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon: çinbro

Messaggioda Sixara » mer gen 11, 2017 5:09 pm

Come se dirà bugan'ze in çinbro? Bogantza f. decl. -en
Un gelone mi fa male = an bogantza tuut-mar bèa;
I geloni mi fanno male = de bogantzen tuunt-mar bèa.

E bùa? (nel linguaggio infant. : piccola ferita) s. = bua (bèa):
il piccolo corse dalla madre dicendo bua-bua e mostrando la sua piccola ferita = 's khint ist galoofet kan dar zain muutarn khoedanten: bua-bua un sòganten an khloona bunta.

E 'lora 'ferita' a se dixe: bunta, ke la sarìa la Wunde e Wunde se pòe dire anca Beule e via co la letara BH ini'ziale de tuto cueo ke ... ciàpa na forma tonda parké el/la se gonfia e podòpo la te fà anca male:
weh-tun a se dixe n tedesco e n çinbro (mi credo) bèa-tuun, ke vòe dire "male-fare" o "far male".
E come se dixe 'lora "male" :?
male... weh - wai-oa-ua-uài... b-ua:
japhet. *ʊå- 'wehtun'

Gnente bùxi, le bugànse no i è le creaure, cuée sì ke le se pòe spacàre - krepare - a la letara, tuto tornovia de l onja e pòe vegner fòra el sangoe e viandàre.
Le bugan'ze i è come de le bole, de le vesìghe ma no i è buxi o crateri de la pèle.
Pa sta raxon cuà l
etimologia de Cortelazzo-Marcato, secondo mi, no l è bòna.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Buanse/buganse/bugantse, bua, bugna, bubon: Ladìn

Messaggioda Sixara » ven gen 13, 2017 2:50 pm

Còsa se ghe dixe kele robe-lì tel Mondo Ladino?

10.4.2 Malattie e disturbi
Seguono alcune malattie e disturbi delle mani e dei piedi; le informanti
riportano anche i relativi rimedi utilizzati un tempo, eccone alcuni:
RR spiega: “Entorn l por i ciolaa n fil de seida strent strent che l se sece
via” (si legava un filo di seta molto stretto intorno al porro, per farlo
seccare); MDe: “per varir da le ombie enciarnade i fajea chejer i fiorimes
mesora te l’aga e dapò laìte i metea a bagn l pè” (per guarire dall’unghia
incarnita, si faceva bollire per mezz’ora dell’acqua con fiori di fieno,
dopodiché si usava per fare un pediluvio). Anche in questo caso a
volte viene utilizzato un termine per designare malattie diverse. Si
può supporre che le conoscenze mediche tra la gente comune non
fossero tali da poter fare la distinzione fra onichia, paronichia, patereccio
e giradito. Le caratteristiche comuni di questi disturbi sono
l’infiammazione, il pus e la sensazione dolorosa, che, apparentemente,
erano sufficienti per fare la diagnosi. C’è da aggiungere che un tempo
i vocaboli medici conosciuti dalla gente comune derivavano dal tedesco,
in modo particolare per quanto riguarda la Val Gardena e la
Val Badia, ma non solo. Un esempio è il caso del patereccio, che nel
linguaggio popolare tedesco viene chiamato Fingerwurm (verme nel
dito), termine ampiamente utilizzato nelle varianti ladine.
callo ai piedi: fas. cal, cai; fas.br. cz. anche: eie de gialina; moen.
anche: ocio de gialina; bad. edl de gialina; edl de punjin; mar.
edl de giarina; edl de ponjin; grd. uedl da gialina; fod. cal, cali;
amp. càlo, càle; aciàl.
callo alle mani: fas.br. duron, -gn; mar. güla; amp. aciàl.
flemmone (infiammazione sottocutanea purulenta sul palmo
della mano): amp. traersàign.
...
patereccio: fas.br. madur, -es “m’é vegnù n madur sun n deit”,
“m’é vegnù n madur entorn al deit”; “mal dal verm”; RR boioun 23;
fas.cz. madurenza, -es; madur; “mèl dal verm”; moen. sboeolon,
-ogn; bad. èrmo, -i; forfejia, -ies; passal, passai; mar. ermo, -i;
forfejia, -ies; passel, passì; “meter ite al os de n deit”; “meter ite
danter i deic”; grd. “iërm al dëit”; furfejidla, -es; fod. fè ite; amp.
oulìgo; panarìzo, -ìze.
...
screpolatura (alle mani): fas.br. moen. creta, -e “é le man piene de
crete”; fas.cz. crata, -es “mans da crates”; bad. crëta, -es “mans da
crëtes”; mar. crèta, -es “man da crètes”; grd. creta, -es; fod. creta,
-e “mán da crete”; amp. gartùra, -res.
verruca, porro: fas. por, -es; póngol, -oi; fas.br. anche: barùgola,
-e; fas.cz. anche: barùgola, -es; moen. anche: barigolon, -ogn;
bad. baoréia, -es; bauria, -es; baurëia, -es; mar. baorëia, -es “da
baorëies” (verrucoso); grd. baruia, -es; fod. pòr, -; baruia, -e; amp.
pòresc, -.

23 RR: “l boioun l’era na infezion che ciapaa più fazile l’ìndesc e l più de le oute vegnìa
fora l’ombia, percheche vegnìa madur. I dijea che a jir col deit te l’aga che boi l jìa endò,
coscita no vegnìa fora l’ombia” “Con boioun si designava un’infezione localizzata alle
dita, in modo particolare all’indice, che, a causa della suppurazione, provocava il
distacco dell’unghia. Si diceva che immergere il dito in acqua bollente avrebbe fermato
l’infezione e il conseguente distacco dell’unghia”.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti