Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » mer apr 29, 2015 1:34 pm

Lengoa, łenga, langue, lecar, ciuciar, suggere, Zunge, tongue , parlar, pregar, eloquio, dir, sermo, verna, word, mot, sigar, saràka, oro-orasion-oracoło, ... diałeto, ...

viewtopic.php?f=44&t=1570

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... veneto.jpg
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ousion.jpg


???
http://www.etimo.it/?term=lingua
Immagine
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... a-boca.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » mer apr 29, 2015 1:36 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » ven mag 01, 2015 9:18 pm

Immagine

parlare,
v. intr. ‘articolare dei suoni o emettere suoni articolati, comunicare per mezzo di parole’ (sec. XIII, Uguccione da Lodi), ‘rivelare notizie riservate o segrete’ (av. 1574, A. F. Doni), ‘tenere un discorso, una predica’ (av. 1294, B. Latini), ‘trattare, discutere’ (av. 1294, B. Latini), ‘esprimersi con mezzi diversi dalla parola’ (“l'uomo parla col gesto, colle dita, con gli occhi, col cipiglio, col silenzio”: 1871, TB; attest. dal 1592, L. Bernardo), ‘agire o influire sui sentimenti o sulla sensibilità; essere significativo, vivace, espressivo’ (1686, P. Segneri),
tr. e intr. ‘usare o saper usare una lingua’ (av. 1321, Dante),
rifl. ‘rivolgersi la parola, essere in buoni rapporti’ (1871, TB), ‘amoreggiare’ (1825-27, A. Manzoni, I promessi sposi [I ediz.], ediz. Mondadori, 1964, p. 47; sostituito nell'ediz. definitiva con discorrere),
s. m. ‘discorso, parola, parlata’ (sec. XIII, Odo delle Colonne).
...
Lat. parl. *parabolare (attest. nel lat. mediev.), der. di parabola ‘parola’, che sostituisce il lat. class. loqui: “Di loqui non resta più alcuna traccia; in luogo di esso ebbero dapprima fortuna fabulare (sp. hablar, port. fallar) e fabellare (che sussiste nel sardo e nel ladino, ed era vivo nel dalmatico); poi s'affermò il neologismo cristiano parabolare arrivando a predominare in Gallia e in Italia: ci rendiamo conto del suo lento, progressivo espandersi da nord a sud se pensiamo quanto ancora era vivo favellare nei più antichi testi italiani, specialmente centrali e meridionali” (Migl. St. lin. 36). Fra i der., parlamento nel sign. più strettamente politico si rifà all'ingl. Parliament (parlement nel 1297): G. Rando che ne riporta numerose attest. tratte da relazioni degli ambasciatori veneziani in Inghilterra (LN XXXI [1970] 104-109), ricorda che “Le relazioni antecedenti a quella del
Falier (1531) non riportano alcun termine riferentesi al sistema parlamentare inglese. Nel corso dei secoli precedenti il parlamento britannico aveva assunto forma e funzioni diverse dalle omonime istituzioni continentali, ma fino al tempo di Enrico VIII il Parliament fu soltanto convocato saltuariamente e non era ritenuta l'istituzione politica più importante del regno. Dopo l'ascesa di Enrico VIII al trono d'Inghilterra, nel 1509, esso assunse una funzionalità più conforme al proprio compito, particolarmente al periodo dello scisma religioso, quando all'istituto parlamentare fu dato un ruolo determinante nel governo del paese” (p. 106, note 15); per attest. it. della vc. nelle sue diverse sfumature di sign. si veda il Rez. Parlamentarismo è invece il fr. parlementarisme: “Coniato per decisione di Napoleone III nel 1852, secondo testimonia Victor Hugo in Napoléon le Petit («Parlementarisme est une perle. Voilà le dictionnaire enrichi. Ces académiciens de coup d'Etat font des mots»: V, VIII)” (Migl. Onom.).

parola,
s. f. ‘insieme organico di suoni o di segni grafici con cui l'uomo riesce, parlando o scrivendo, a comunicare dei contenuti mentali; termine, vocabolo’ (1239-50, G. Fava: Monaci, p. 58).
...
Lat. parabola(m) (V. paràbola): “Il gr. parabole, sotto la forma parabole e nel senso di «similitudo», si trova già in Seneca (Ep. 59), ma è solo per l'uso fattone dagli autori cristiani che la parola esce dalla terminologia retorica e, perso il valore primitivo di «comparazione, similitudine» assume, specialmente in rapporto alla predicazione per mezzo di esempi e di similitudini di Gesù, quello di «esempio» (o «parabola» come intendiamo anche oggi noi comunemente riferendoci al Vangelo) e poi, man mano, già nella Vulgata, quello più generale di «parola» (...). Parabola nel nuovo senso di «parola» sostituisce in quasi tutta la Romània Verbum” (C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, 1969 5, p. 278, cui si rinvia per altre informazioni). Gioco di parole è un calco sul fr. jeu de mots (1660 ca.), jeu de paroles (1680). Parola chiave rende l'ingl. key word,
assunto anche in questa forma orig. (1971, Rando). Parola d'ordine è un calco sul fr. mot d'ordre. Per parole incrociate cfr. quanto scritto s. v. cruciverba e aggiungi che la denominazione di parole (in)crociate risale al lecchese Giuseppe Aroldi, che la usò nel Secolo illustrato della domenica (Migl. Onom.). Prendere in parola ricalca prob. il fr. prendre au mot (inizio sec. XVII: cfr. Dardi 352-353). “Parola: con la divulgazione della dicotomia saussuriana langue / parole, la voce italiana può assumere, perlomeno incerta terminologia specialistica, il più ampio valore di ‘uso individuale del linguaggio’, proprio del corrispondente lessema d'oltralpe” (V. Orioles in IL VIII [1982-83] 138).

eloquio,
s. m. ‘modo di parlare’ (sec. XIV, S. Giovanni Crisostomo volgar.).
Vc. dotta, lat. eloquiu(m), da eloqui (V. eloquènte).


verbo,
s. m. ‘parola’ (1300-13, Dante; il pl. verba in Iacopone, av. 1306, e Dante, av. 1321; a verbo a verbo ‘parola per parola’: av. 1348, G. Villani; non dire verbo ‘tacere’: 1875, Rigutini-Fanf.; 1891, Petr.: non rispose, non replicò vèrbo), ‘nella teologia cristiana, la seconda persona della Trinità, Gesù Cristo’ (av. 1321, Dante), (ling.) ‘parte variabile del discorso che indica un'azione o un modo di essere di persona o di cosa’ (av. 1321, Dante; verbi di moto ‘che indicano movimento’: 1745, Corticelli 378; verbi incoativi ‘che indicano l'inizio di un'azione’: 1540, F. Priscianese: De Verbi Inchoativi, nel vol. De primi principii della lingua romana, Venezia; verbi regolari ‘che seguono i tipi stabiliti di coniugazione’: av. 1777, F. M. Zanotti; verbo servile ‘che si unisce con un altro di modo infinito per esprimere possibilità, volontà, dovere e sim.’: 1891, Petr.; per verbo sustantivo V. sostantìvo).
...
Vc. dotta, lat. verbu(m) ‘parola’ (di orig. indeur.), opposto a re(m) ‘cosa’ e, in grammatica, ‘verbo’ in opposizione a vocabulu(m) ‘nome’, secondo la ripartizione aristotelica fra rhemata e onómata. Un modello gr. (lógos) si ha per l'uso teologico di verbu(m), tradotto, talvolta, anche con parola. Conservano il sign. della base i der. verbosu(m) ‘loquace, di molte parole’ con i tardi verbositate(m) (334-337 d.C., Firmico Materno) e verbale(m) ‘di parole’ (av. 532 d.C., Fulgenzio). L'uso mod. di verbale, dapprima agg. (processo verbale), poi s., ripercorre la strada del fr. procès verbale (V. procèsso) – parallela a quella della note verbale diplomatica (1842) – poi verbale (verbal, 1694): da qui l'avversione dei puristi. Dal fr. anche il v. verbalizzare (verbaliser, 1668) col der. verbalizzazione (verbalisation, 1842). E pure verbalismo (verbalisme, dal 1876 nel ling. filos.). Verbigerazione è, invece, adattamento dell'ingl. verbigeration (1886) dal lat. verbigerare ‘discorrere, chiacchierare’, propr. ‘condurre (gerere) la parola (verbu(m))’.

dire,
v. tr. ‘proferire, enunciare’ (1211, Libro conti 92), ‘recitare’ (av. 1342, D. Cavalca), ‘narrare, raccontare’ (av. 1294, B. Latini),
intr. impers. ‘correr voce, esser fama’ (av. 1292, B. Giamboni),
s. m. ‘atto e modo del dire’ (inizio sec. XIII, Odo delle Colonne).
Lat. dicere (d'orig. indeur.), in orig. ‘mostrare’, quindi ‘far conoscere per mezzo della parola, dire’, usato dapprima in contesti solenni, religiosi e tecnici.

Parola
http://it.wikipedia.org/wiki/Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.


http://www.etimo.it/?term=parlare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=loquela
Immagine

http://www.etimo.it/?term=loquace
Immagine

http://www.etimo.it/?term=dire
Immagine
Immagine

http://www.etimo.it/?term=pregare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=prece
Immagine
Immagine

http://www.etimo.it/?term=frignare
Immagine


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ar-528.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... en-693.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... or-459.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... la-503.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... mo-562.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... um-609.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » ven mag 01, 2015 9:23 pm

Immagine

dire,
v. tr. ‘proferire, enunciare’ (1211, Libro conti 92), ‘recitare’ (av. 1342, D. Cavalca), ‘narrare, raccontare’ (av. 1294, B. Latini),
intr. impers. ‘correr voce, esser fama’ (av. 1292, B. Giamboni),
s. m. ‘atto e modo del dire’ (inizio sec. XIII, Odo delle Colonne).
Lat. dicere (d'orig. indeur.), in orig. ‘mostrare’, quindi ‘far conoscere per mezzo della parola, dire’, usato dapprima in contesti solenni, religiosi e tecnici.



Ła pì longa eiscrision en łengoa venetega catà a Este
viewtopic.php?f=84&t=918

dekomei

4) |imer kedat—(-)|-|-utei dekomei diei kvan venev|?|is pai verokenon/


cfr. co:

http://www.etimo.it/?term=dire
Immagine
Immagine

http://www.etimo.it/?term=dieci
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... to-384.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... us-382.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » ven mag 01, 2015 9:28 pm

Immagine

http://www.etimo.it/?term=pregare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=prece
Immagine
Immagine




Ła pì longa eiscrision en łengoa venetega catà a Este
viewtopic.php?f=84&t=918


???

5) |preker eś d|----(--)| moltevebos eipoi krivinea: | : dia| ... (diaritorbos ?)
6) |s doti ke lud|----(-)|/-(-)nita|/--(-)|ok—kermen ośon mol| ... (moltevebos ?)


cfr. co

pregar e sprechen/sprecan ...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ar-528.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... en-693.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » sab mag 02, 2015 8:14 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » sab mag 02, 2015 8:16 am

Moto, mot, motto, ... mouth, Mund


Immagine

motto,
s. m. ‘detto arguto e spiritoso’ (av. 1321, Dante), ‘breve frase sentenziosa’ (av. 1294, B. Latini), lett. ‘parola’ (av. 1764, F. Algarotti; ma anche nelle loc. ant. del tipo far motto ‘parlare’ e non far motto ‘tacere’ si deve intendere motto, come ‘parola’: Enc. dant.).

Derivati:
motteggiamento,
s. m. ‘atto del motteggiare frequente’ (1470 ca., L. B. Alberti),
motteggiare,
v. intr. ‘dire motti di spirito’ (av. 1342, D. Cavalca),
v. tr. ‘pungere con motti maliziosi’ (av. 1342, D. Cavalca),
motteggiatore,
s. m. e agg. ‘chi, che motteggia’ (sec. XIII, Fiore di virtù),
motteggio,
s. m. ‘atto del motteggiare’ (av. 1498, C. Landino), ‘parole e atti con cui ciò avviene’ (av. 1498, G. Savonarola),
mottetto,
s. m. ‘dim. di motto’ (av. 1400, F. Sacchetti), ‘breve componimento in rima di tono arguto’ (1314, Francesco da Barberino), ‘composizione musicale per voci’ (muteto: sec. XIV, Poesie musicali; mottetti: 1427, S. Bernardino da Siena).
Vc. dotta, lat. tardo (av. 420 d.C., S. Girolamo: “cum tu ne muttum quidem facere dignaris”) muttu(m) ‘borbottamento’, dev. del class. muttire ‘parlare sottovoce’ (di orig. onomat.; cfr. in Apuleio mutmut facere). Il sign. ‘parola’ è proprio del fr. (mot, dal sec. XII) e la cronologia delle sue apparizioni in it. conferma tale provenienza. Con il suff. verb. frequentativo -eggiare si è tratto il v., cui motteggio è dev. Il dim. mottetto si è specializzato nella terminologia tecnica letteraria, prima, e poi musicale (V. glossario a Barberino).

Mot
http://fr.wikipedia.org/wiki/Mot
Le mot français dérive du bas-latin muttum. Il s'agit d'un substantif du verbe latin muttire dont la signification reste obscure. Ce verbe indique généralement la production d'un discours inarticulé et/ou incohérent : au sens propre, muttire, c'est dire mu, soit grogner comme un bovin. Toutefois, il définit également le contraire, soit la formulation d'un énoncé articulé. Dès son origine, le mot se trouve chargé d'une tension sémantique et tiraillé entre deux significations contradictoires. Jusqu'au XIIe siècle, la première signification l'emporte : l'usage de muttum ou de mu est exclusivement péjoratif. Progressivement, la notion se neutralise et devient un simple qualificatif linguistique1. Ce faisant il entretient une relation synonymique avec tout une galaxie de concepts alors interchangeables : le verbe, la parole, le dit, le vocable… Cette incertitude se prolonge jusqu'à la fin du XVIIe siècle. Publié en 1690, le Dictionnaire universel d'Antoine Furetière définit encore le mot par la parole et la parole par le mot2. Le Dictionnaire français de Richelet (1680) procède par contre à une distinction destinée à rester : le mot désigne « tout ce qui se prononce et s'écrit à part », tandis que la parole constitue le « discours et explication de la pensée par le son et la voix »3.
On ne retrouve cette distinction arbitraire dans aucune autre langue romane. Équivalents lexicaux de parole, l'espagnol palabra, l'italien parola et le portugais palavra traduisent sémantiquement le mot français. Le roumain cuvânt dérive quant à lui de deux termes latins : conventum (convention) et conventus (assemblée)1.

http://www.etimo.it/?term=motto
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Muttio.jpg



???

Cfr. co:

Mouth
http://en.wikipedia.org/wiki/Mouth
Mund
http://de.wikipedia.org/wiki/Mund
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » sab mag 02, 2015 8:17 am

Faveła, favella, favoła, foła

Immagine

favellare,
v. intr. e tr. ‘parlare, discorrere’ (fabellare: fine sec. XII, Ritmo cassinese; favellare: av. 1250, Giacomo da Lentini).
Derivati:
favella,
s. f. ‘facoltà di parlare’ (favela: fine sec. IX, Glossario di Monza: Cast. Ant. t. 52; favella: av. 1292, B. Giamboni), ‘lingua particolare’ (av. 1321, Dante).
Lat. parl. *fabellare, da fabella ‘piccolo racconto’, dim. di fabula ‘favola’. Favella è un dev. a suff. zero.


favola,
s. f. ‘breve narrazione in prosa o in versi, di intento morale, avente per oggetto un fatto immaginario’ (sec. XIII, Iacomo de' Tolomei), ‘cosa non vera, frutto di fantasia’ (av. 1348, G. Villani).
Derivati:
favoleggiare,
v. intr. ‘raccontar favole, scrivere cose favolose’ (av. 1321, Dante), ‘conversare, confabulare’ (1340-42, G. Boccaccio),
favolello,
s. m. ‘breve racconto, poemetto narrativo medievale’ (1869, TB),
favolista,
s. m. ‘scrittore di favole’ (av. 1798, A. Bertola),
favolistica,
s. f. ‘genere letterario delle favole’ (1965, Garz.),
favoloso,
agg. ‘di favola, che appartiene alla favola’ (1525, M. Equicola), ‘incredibile, leggendario’ (av. 1823, V. Cuoco).
Vc. semidotta, lat. fabula(m) (cfr. fiàba e fòla), col der. fabulosu(m): da fari ‘parlare’. Favolello è il fr. ant. fablel, dim. di fable ‘racconto immaginario, favola’.


http://www.etimo.it/?term=favella
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... la-395.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » sab mag 02, 2015 8:18 am

Ciacoła, paciola, chiacchierare, blaterare balbar, balbo, barbijar/barbugliare/farfugliare


Immagine

chiacchiera,
s. f.,
spec. al pl. ‘discorso, conversazione, spec. futile o su argomenti di scarsa importanza’ (av. 1527, N. Machiavelli), ‘discorso ambiguo, allusivo, ingannevole’ (av. 1527, N. Machiavelli), ‘loquacità, parlantina’ (1923, I. Svevo),
pl. ‘dolci leggerissimi fatti di chiara d'uovo e zucchero e cotti al forno’ (1956, Diz. enc.).

Derivati:
chiacchierare,
v. tr. ‘discorrere, parlare, conversare futilmente’ (chiachiarare: 1542, Aretino Talanta IV, 19, 1; chiacchierare: av. 1565, B. Varchi),
chiacchierata,
s. f. ‘discorso prolisso, inconcludente’ (chiacchiarata: 1540 ca., A. Vignali, La Cazzaria, ed. Stoppelli, Roma, 1984, p. 137; chiacchierata: 1690, F. Baldinucci), ‘lunga conversazione amichevole’ (av. 1851, G. Berchet),
chiacchiericcio,
s. m. ‘chiacchierio’ (1849, G. Giusti),
chiacchierino,
agg. e s. m. ‘chi chiacchiera spesso e volentieri’ (av. 1565, B. Varchi),
chiacchierio,
s. m. ‘il chiacchierare prolungato e confuso di più persone’ (av. 1698, F. Redi),
chiacchierone,
s. m. ‘chi chiacchiera molto e volentieri, chi non sa tenere un segreto’ (av. 1565, B. Varchi).
Vc. onomat. ???

blaterare,
v. intr. ‘chiacchierare rumorosamente e a vanvera’ (1825-27, A. Manzoni, I promessi sposi, Milano, 1954, p. 656),
v. tr. ‘dire q.c. blaterando’ (1865, TB), già usata “nel vernacolo dalle persone colte” in venez. nel 1829: Boerio s. v. blateràr e blaterón ‘chiacchierone’.
Vc. dotta, lat. blaterare, “stulte et praecupide loqui” (P. Festo), di prob. orig. onomat., che ha assunto più tardi anche il senso specifico di ‘gridare (di pecore o cammelli)’, assunto dal fr. blatérer. LEI VI 215.

clangore,
s. m. ‘strepito, suono squillante, spec. di trombe’ (av. 1484, L. Pulci).
Vc. dotta, lat. clangore(m), da clangere ‘gridare, risuonare’, dalla stessa radice di clamare (V. chiamàre).


http://www.etimo.it/?term=chiacchierare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=clangore
Immagine


Blaterare balbar, balbo, barbijar/barbugliare/farfugliare
http://www.etimo.it/?term=blaterare
Immagine

Barbaros
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rbaros.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Lengoa,Zunge,parlar,pregar,dir,mot,word,saràka,orar,diałeto

Messaggioda Berto » sab mag 02, 2015 8:22 am

Oro, oro benon! - orar, orasion, oracoło (etimoloja)
viewtopic.php?f=44&t=56
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti