Cucia/cuccia, kuna e cullaCucia/cuccia, kuna e culla
cuccia,
s. f. ‘letto, lettuccio’ (sec. XIV, Anonimo), ‘letto del cane’ (“questa voce non è antiquata, parlandosi de' cani, e specialmente de' cagnolini, a' quali ancora oggidì si dice A cuccia; andate a cuccia, cioè andate là dove è il vostro letto, dove siete solito di giacere”: 1797, D'Alb.).
Derivati:
cuccetta,
s. f. ‘lettino isolato, o sovrapposto ad altro uguale, nelle cabine delle navi e sim.’ (“sorta di letto per mare, e più propriamente quel letticciuolo per riposo de' cani”: 1853, D'Ayala; la vc. è attest. isolatamente dal Machiavelli, Ritratto delle cose di Francia, 1510, nel sign. generico di ‘letto’ e con riferimento alla Francia: Zolli St. 12 e Batt.; un'altra attest. nel sign. di ‘letto’ o di ‘arredamento per il letto’ nei Documenti per la storia dell'arte senese [di che anno?], cit. in TB),
cucciare,
v. intr. ‘stare a cuccia, detto di cani’ (av. 1712, L. Magalotti).
Fr. coucher (1080), col dev. couche (fine sec. XII) e il dim. di questo couchette (sec. XIV): dal lat. collocare ‘mettere a letto’ (V. collocàre). ???
collocare, ???
v. tr. ‘porre qualcosa o qualcuno in un dato luogo’ (av. 1306, Iacopone), ‘mettere qualcuno in un ufficio, un impiego’ (av. 1379, G. Sacchetti), ‘vendere’ (av. 1869, C. Cattaneo).
Derivati:
collocabile,
agg. ‘che si può collocare’ (1855, Fanf. Voc.),
collocamento,
s. m. ‘atto, effetto del collocare’ (av. 1667, S. Pallavicino),
collocazione,
s. f. ‘atto, effetto del collocare’ (sec. XIV, S. Agostino volgar.), ‘occupazione, impiego’ (1952, A. Soffici), ‘posto assegnato ad ogni libro in una biblioteca’ (1925, Zing.).
Vc. dotte, lat. collocare (comp. di cum ‘con’ e locus ‘luogo’, con suff. verbale), col der. collocatione(m).
culcita, ae, f.,
materasso, guanciale, CAT., SEN. e a.; culcita plumea, materasso di piume, CIC.; culcita quae resistit corpori, un materasso duro, SEN. Ep. 108, 23; gladium faciam culcitam, prenderò per materasso una spada (= mi ucciderò), PL. Cas. 307.
culcitarius, ii, m., materassaio, DIOM. [culcita + -arius].
culcitra, ae, f. = culcita, PETR. 38, 5.
culcitula, ae, f., materassino, PL. Most. 894-5 [culcita + -ula].
culearis, culeus, vd. culle...
culigna, ae, f., piccola coppa, CAT. Agr. 132, 1 [gr.].
culilla, ae, f. (o culillus, i, m.), grande tazza, HOR. Carm. 1, 31, 11 e A. P. 434 [cf. culigna].
culix, icis = culex, erba, PLIN.
cullearis, e, agg.,
della capacità di un culleus = 20 anfore, CAT., VITR.
[culleus + -aris].
culleus, i, m. e culleum, i, n.,
1 sacco di cuoio, otre per liquidi, PL., NEP. e a.;
2 sacco dove erano cuciti con una scimmia, una vipera etc. i parricidi e gettati in acqua, CIC. e a., cf. IUV. 8, 214; 3 misura = 20 anfore, CAT. e a. [cf. gr. koleós]. culmen, inis, n.,
1 culmine, cima (di monti); sommità: villarum culmina (comignoli), VERG.; tecti culmen, VERG. Aen. 4, 186 (quindi talora culmen, dimora, casa, SEN. poet.); culmen summum (sommità del capo) hominis, LIV. 1, 34, 9; summum culmen fortunae, il colmo della f., LIV. 45, 9, 7;
2 stelo, OV. Fast. 4, 734
[cf. columen].
culmeus, a, um, agg., di paglia, P. NOL. [culmus + -eus].
culmosus, a, um, agg., spuntato come spiga (culmus), SID. Carm. 6, 72 [culmus + -osus].
culmus, i, m.,
1 stelo, gambo (specie di cereali), CIC. e a.;
2 tetto di paglia: horrebat culmo, era irta d'un tetto di paglia, VERG. Aen. 8, 654
[cf. gr. kálamos].
culo, as, avi, are, 1 tr.,
parola plebea in PETR. 38, 2: eos culavit in gregem, e li (gli arieti) cacciò nel gregge (per la riproduzione).
cuna, ae, f. = cunae, VARR.
cunabula, orum, n. pl.,
1 culla (di bambini), CIC. e a.: qui non in cunabulis, sed in campo sunt consules facti, i quali non nella culla (cioè non per nascita) ma nel campo Marzio sono stati fatti consoli, CIC. Agr. 2, 100; nido (di api, VERG. Georg. 4, 66; di uccelli, PLIN.);
2 luogo natio; nascita, origine: gentis cunabula nostrae, luogo d'origine del nostro popolo, VERG.; a primis cunabulis huius urbis, APUL. Met. 2, 31
[cunae + -bulum].
cunae, arum, f. pl.,
culla (di bambini), PL., CIC. e a.: ut ex hac aetate repuerascam et in cunis vagiam (ridiventi bambino e vagisca nella culla), CIC. Cato 83; primis cunis, nei primi giorni di vita, PROP. 2, 13, 43 (nella prima infanzia, OV. Met. 3, 313); nido di uccelli, OV. Trist. 3, 12, 10.
cubiculum, i, n.,
stanza (da letto): se recipere in c., ritirarsi in camera, LIV.; minister cubiculi, cameriere, LIV. 3, 57, 3; cubiculo praepositus, ciambellano, SUET.; cubiculum noctis et somni, PLIN. Ep.; loggia da cui l'imperatore assisteva agli spettacoli, SUET., PLIN. Pan.
[cubo + -culum].
cubile, is, n.,
giaciglio, letto; nido, covile, tana: herba cubile (giaciglio) praebebat, LUCR. 5, 816; alicui cubile terra est (serve da giaciglio), SEN.; cubile coniugis, letto maritale, VERG.; sociare cubilia (unirsi) cum aliquo, OV.; ad ortus solis ab Hesperio cubili = dall'oriente all'occidente (dove il sole andava a letto ed era nella notte riportato in oriente), HOR. Carm. 4, 15, 16; fig. avaritiae non iam vestigia, sed ipsa cubilia, non più le tracce, ma proprio il covo della sua avidità, CIC. Verr. 3, 190
[cubo + -ile].
cubital, alis, n., cuscino per appoggiarvi il gomito, HOR. Sat. 2, 3, 255 [1. cubitus + -al].
cubitio, onis, f., l'ora del letto, AUG. Ep. 3, 1 [cubo + -tio].
cubito, as, avi, atum, are, 1 intr.,
esser solito giacere, giacere; con cum e l'abl. = aver rapporto amoroso con, PL., CIC. e a.
[cubo + -ito].
cubitor, oris, m., che spesso si sdraia, detto di bue, COL. 6, 2, 11 [cubo + -tor].
cubitorius, a, um, agg.,
da mensa: vestimenta cubitoria, vestiti da indossare per il pranzo, PETR. 30, 11
[cubo + -torius].
cubitura, ae, f., il coricarsi, PL. Cist. 379 [cubo + -ura].
1.
cubitus, i, m.,
1 gomito: in cubitum (NEP.) o cubito (OV.) innixus, appoggiatosi a un gomito; cubito remanete presso, restate col gomito sul cuscino, HOR. Carm. 1, 27, 8; in cubitum se reponet, si rimetterà sul gomito = si rimetterà a mangiare, HOR. Sat. 2, 4, 39 (anche: reponere cubitum, PETR.);
2 gomito, curvatura, PLIN.;
3 cubito, misura: cubitum nullum procedere, non avanzare un passo, CIC. Att. 13, 12, 3
[cf. cubo].
2.
cubitus, us, m.,
l'essere a letto, il dormire, CAT.; letto, PLIN.
[cubo + -tus3].
cubo, as, cubui, cubitum, are, 1 intr.,
giacere, esser disteso: in lectica cubans, sdraiato nella lettiga, CIC., SUET.; cubare toro (SUET.), in lecto (NEP.), giacere a letto; ut sola cubaret, per dormir sola, TIB.; giacere a letto, dormire: cubitum ire, andare a letto, CIC.; giacere, sedere a mensa, mangiare, CIC. e a.; giacere a letto (malato), esser malato, CIC., SUET. e a.; con cum e l'abl. = dormire con, aver rapporto amoroso con, PL. e a.; riposare nella tomba: ossa cubent (riposino), OV. Her. 7, 162; essere calmo, cullarsi placidamente, unda, MART. 5, 1, 4; esser declive, declinare, LUCR., HOR.
• Cubaris = cubaveris, PROP.; cubasse = cubavisse, QUINT.
2.
lectus, i, m.,
1 letto, per dormire o meditare, CIC. e a.: lectus cubicularis (per dormire), CIC.; l. caelebs, il celibe letto, CATULL. 68, 6;
2 letto tricliniare, CIC. e a.: in imo lecto assidere, stare nella parte inferiore del letto, SUET.;
3 talamo nuziale, CIC. e a.: adversum mutarit ianua lectum, la porta vedrà mutato il letto nuziale, PROP. 4, 11, 85;
4 letto funebre, TIB. e a.
[cf. gr. léktron, léchos].
3.
lectus, us, m., letto, PL. Amph. 513 [cf. 2. lectus].
1.
lectus, a, um,
1 part. di 2. lego;
2 agg. con comp. e sup., scelto, eletto, distinto, eccellente, esemplare: lectior femina, più nobile signora, CIC.; verba lectissima, parole ben scelte, CIC. Or. 227; viginti lectis equitum comitatus, accompagnato da venti cavalieri scelti, VERG. Aen. 9, 48.
4.
lectus, us, m., lettura, PRISC. [2. lego + -tus3].
stratorius, a, um, agg.,
da stendersi: stratoria vestis, coperta, PAUL.; sost. n. stratorium, ii, letto, Vulg.
[sterno + -torius].
stratum, i, n.,
1 coperta, cuscino, materasso, LUCR., OV. e a.; letto, giaciglio, NEP., VERG. e a.;
2 gualdrappa; basto, sella, LIV., SEN. e a.; prov.: qui asinum non potest, stratum caedit, chi non può picchiare l'asino picchia il basto, PETR. 45, 8;
3 lastrico (delle strade), LUCR.; pavimento, PLIN.
[cf. 1. stratus].
stratura, ae, f.,
lastrico (delle strade), SUET.; strato di letame, PALL.
[sterno + -ura].
1.
stratus, a, um, part. di sterno,
1 steso, disteso, sparso; sdraiato, coricato, prostrato;
2 abbattuto, rovesciato, atterrato: stratorum (abbattuti, uccisi) hostium catervae, IUST.; fig. abbattuto: stratae desperatione fortunae, ARN.;
3 spianato; placato;
4 coperto, cosparso; di giaciglio, allestito, preparato; selciato, pavimentato; di cavalli, sellato, bardato.
2.
stratus, us, m.,
1 lo stendere, VARR.;
2 coperta, tappeto, materasso, ICT., Eccl.
[sterno + -tus3].
strator, oris, m.,
1 scudiero, palafreniere, AMM. e a.;
2 chi dispone, chi stende, Vulg.;
3 guardia del corpo, ULP.;
4 carceriere, Cod. Iust.
[sterno + -tor].
stratorius, a, um, agg.,
da stendersi: stratoria vestis, coperta, PAUL.; sost. n. stratorium, ii, letto, Vulg.
[sterno + -torius].
sterno, is, stravi, stratum, ere, 3 tr.,
1 stendere, spargere sul suolo: sternere vellus in solo, OV. Fast. 4, 654; strata iacent passim sub arbore poma, i frutti giacciono qua e là ai piedi dell'albero, VERG. Buc. 7, 54; glaream sternere, spargere la ghiaia, TIB.; pontes sternere (gettare), CURT. 4, 3, 15; fessi somno sternunt corpora passim, stanchi si stendono disordinatamente a terra a dormire, LIV. 27, 47, 9; sternere se e pass. med. sterni, stendersi, sdraiarsi: sternere se somno, sdraiarsi a dormire, VERG.; sternimur gremio telluris ad undam (ci corichiamo in riva al mare), VERG. Aen. 3, 509; humi stratus, CIC.; stratus ad pedes alicui, prostrato ai piedi di uno, CIC.;
2 con idea di ostilità, stendere a terra, abbattere: sternere aliquem caede o leto o morte, stendere morto uno, VERG.; pariter sternuntque caduntque (abbattono e cadono), LUC.; ariete muros sternere, LIV.; sternere vallum, spianare le trincee, LUC.; torrens sternit (devasta) agros, VERG. Aen. 2, 306; sterni fluctibus, TAC.; fig. prostrare, costernare: mortalia corda stravit (costernò) pavor, VERG. Georg. 1, 331; adflictus et stratus, fiaccato e abbattuto, CIC.; neque ipso strata metu, LUC.; agmen reorum sternebatur, TAC. Hist. 4, 6;
3 appianare, spianare: placidi straverunt (hanno spianato) aequora venti, VERG. Aen. 5, 763; aprire una via: ille qui viam stravit per mare magnum, colui che aperse una strada per l'ampio mare, LUCR. 3, 10, 30; sternere (aprire, spianare) iter, STAT.; fig. calmare, quietare: stratis iam militum odiis, placatesi ormai le ire dei soldati, TAC. Hist. 1, 58;
4 coprire, cospargere: terram caesi stravere (hanno coperto) iuvenci, VERG. Aen. 8, 719; foliis nemus sternere, cospargere il bosco di fogliame, HOR.; argento iter omne sternere, cospargere tutto il cammino di monete d'argento, LUCR. 2, 626; in partic., coprire un giaciglio con qualcosa, allestire, preparare: pelliculis lectulos sternere, coprire dei letticcioli con misere pelli, CIC. Mur. 75; lectum sternere, preparare un letto, CIC., e assol., iubet sterni sibi (di preparargli il letto), PLIN. Ep. 7, 27, 7; coprire con pietre, pavimentare: vias silice sternere, selciare le strade, LIV.; semitam saxo quadrato straverunt, pavimentarono la strada con lastre quadrate, LIV. 10, 23, 12; strata viarum saxea, vie lastricate di pietre, LUCR.; sellare, bardare un cavallo: equos sternere, LIV. 37, 20, 4
[cf. gr. stórnymi].
Culcita, cunae/culla, cunnus, culleus, culmus, cubo etimołoja del fiłołogo Xane Semeran
(a
cubo/cubare se ghe lighe anca łe voxi
covile/coar/covare)
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... s-cubo.jpg
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ulleus.jpg
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... olsara.jpg