viewtopic.php?f=43&t=600http://forum.termometropolitico.it/2017 ... ica-3.html Nel settembre 1999 Giovanni Zandegiacomo Seidelucio ha trovato sul monte Calvario(Auronzo di Cadore), una elevazione morenica sul lato nord del paese, alcune monete romane imperiali bronzee prontamente consegnate in Soprintendenza. Nella primavera del 2000 sul lato opposto del monte Elio Vecellio Galeno e Marilisa Zandegiacomo Sampogna hanno rinvenuto due dischi figurati e frammenti di lamine iscritte in bronzo e li hanno consegnati all'ente di tutela.
Dopo dieci anni ci sono alcuni punti fermi; il sito è un luogo di culto attivo da 2.100 a 1.600 anni fa.
Le divinità principali, presenti in tutte le iscrizioni, sono i
maisteratorbos, mai scoperti in precedenza.
L'immagine su un disco è stata identificata con Dioniso per la foglia di vite, il kantharos e il grappolo d'uva. Sull'altro disco si vede una figura femminile con l'abbigliamento tipicamente venetico della dea Reitia (???).
Il professor Giovanni Gorini ha però notato che l'immagine del "Dioniso" è molto simile a quella di una moneta celtica detta
Frontal-Gesicht (in quanto la testa è di fronte) che è stata ritrovata in molti paesi dell'europa del nord.

e alle teste sulle falere di Manerbio:
Serci o diski de bronxo veneteghi:https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... hhTFE/edit
viewtopic.php?f=43&t=194