Na poexia al jorno

Re: Na poexia al jorno : Caldo

Messaggioda Sixara » ven giu 12, 2015 8:03 pm

Caldo L.Rizzi

Ostia, che caldo. Pare che i çerveli
se ronpa par metà sota sto sole
che inpissa i canpi e s-cioca su i spagnari,
che brusa i buti novi dei pomari,
che fa tirare le rece al formenton.
Le vache in stala smania inte le poste,
el toro se ramena so la paja,
el bosegato supia int'el cason.
I fossi in magra, squasio suti, senza
aqua che core, senza racoline
i ga solo on fiatin de lentarine
su la cuora. El sole brusa tuto.
Ti vilan te biastemi che no' piove,
po' te fa dire i tridui ne le cese
tanto che 'l prete el magna on fià anca lù.

Ogni jorno na nuvola 'zaltrona
n cèlo la spasìza da on bon mexe;
par (ke) la se xjonfa , par (ke) la se comova
verzendo el rubineto de la piova.
E ti vilan a metarte n bore'zo
co la speran'za ke magari pionba
zozo le crocalete de l Signore.
Gninte racolto. On poco de formento
e po basta. Le vegne te i filari
le crepa da la sé cofà la tèra.
Acoa ca vegna sece roesà
fin cuando la canpagna se ga inbronbà!

El prete de Sarzan l'à fato tuto:
el s'à batù fin spacarse el peto,
mocoli el ga inpi'zà sora i altari,
pigà el se ga davanti el Crocefìso.
Ma piova gninte. Dal pulpito dito
el ve gà co vo'ze profetica e dura
- e vualtri jeri n cèxa tuti rece
a boca verta e co i pugni streti -
ke l Padreterno à da saldare on conto
on conto gròso co l omanità.
A testa bàsa, tuti inviparìi,
biastemando fra i denti biastemando,
non'zoli, preti, canpanaro e santi,
sì vegnù fora come piegoroti.
Ah 'zento volte mejo la tenpesta,
na tenpestona gròsa cofà i òvi.
pitosto de sto seco ca ne ciava
e ca ne mete n braghe de bura'zo.

Ma cuan ke sì adrìo pa ndare n lèto
te la càmara vostra profumà
de lavanda de spigo e d erba spagna
e cuan ke nisùn ve vede pì
al'zè i òci e l cuore sora la cuceta
so la Madona e l Banbin Jexù
pa domandarghe ncora na piovéta
ke ve fàsa dri'zare el formenton.

Là n lujo co el formenton el patìse l acoa e l seco duro , a se dixe ke l tira le rece, ca vòe dire ke le foje le ghe s inscarto'za pal caldo, le deventa tute seke bruxà secondo el Bejo ma secondo mi nò : ca vòe dire el contrario. Le fòje , soradetuto cuee apicali, le se indrì'za verso l alto, come se le 'zerkese de caturare ogni go'zeta de umidità te l aria pa bevarsela. De nòte le fa cusì, co xe fresco e umido ma la matina bonora ncora el se vede sto fenomeno. Sa te ghe vè mezodì a te le vedi co le rece xbasà, nò tirà.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : Pugno de zénare

Messaggioda Sixara » lun giu 15, 2015 7:51 pm

Pugno de zenare L. Rizzi

Dio ne ga dà la boca pa magnare,
òci pa vardare, lengoa pa gustare
e bèle femene da scave'zare
longo i rivài e so le cavedagne.

Dio ne ga dà çervelo pa capire,
bràsi de fero ke pol laorare,
ànema e cuore pa poder patìre
e godare e tremare e spaxemare
e fiòli pa speciarse drento de lori
co te li vardi ne le bale de i òci
fin da sentirte slangorìo asè;
e i buti nòvi co xe primavera,
e l erba ke la crése indentro a i prà;
acoa de mare, neve de montagna,
cèxe, palàsi, paexi, çità
e le nùole n cèlo ke camina,
e l sole, sto gran sole ke l bustèla
popoli e tère d inverno e d istà;
el sguà'zo pa far crésare le piante,
la piova pa lavarle e pa lustrarle,
tuta cuanta sta gràsia el Pareterno
inutilmente a i òmeni ghe dà.
Lodole e cuaje da magnare a spéo,
e le bondole fate col vin bianco
e laxagne e rixòti e kel pan santo
ca nàse da l formento e kel vineto
linpio, ciaro, scuaxi trasparente
ke l va zo pa la gola e te par gnanca
e la joia de darghe a ki xe sen'za
na feta de polenta in carità.

Dio ne ga dà la tèra da voltare,
bietole e canevo da somenare,
vake da monzare, bò da parare
e po anca la to gola Marinèla,
kela gola ke la pare on sonajòlo,
e po anca le to ganbe Marinèla
drite sutìli come on fuxaròlo.
Se coacia el sol d on colpo e po vien scuro,
trema la tèra, boje intorno l acoa,
precipita montagne, cròla el cèlo.
Vien zo el coverto, pièra sora pièra;
de punto in bianco ciapa fiama l aria -
tuto cuanto deventa on fogolaro
ke de pì grandi mai se ga visto in jro.
'Zòki xe i òmeni e on falò el mondo.

'Zenare datorno, ruinà'zi e basta.
E su tuto sta polvare ke l vento
ogni tanto sulièva e ke l spànpana
sora la tèra ke l è on çimiterio,
sen'za pì voxe de putìn ca ride,
sen'za pì el xbatociar de na canpana,

va spasizando intabarà de nero
co la mesora in man, parona morte.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Berto » lun giu 15, 2015 8:00 pm

Racoline e lentarine ?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Sixara » lun giu 15, 2015 8:12 pm

Berto ha scritto:Racoline e lentarine ?

Còsa ke le xe ?
Le racolìne le stà drento i fòsi asieme co le (l)antarine : rane picinine - raganelle - , verdoline cofà le antarìne ke le sarìa le 'lenticchie d'acqua ', kela spece de ... comè ca se dixe - ke no lè on èrba - i è fate de tante-tante robine picinine, lenticolari, color verde ciàro, pardesora de l acoa de i fòsi o de i stagni, indoe ke lè ferma.
Pare ca se podese anca magnarla kela roba lì : o mejo i ghe la dava a i òki e a i ànari picinìni.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Berto » lun giu 15, 2015 8:26 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Na poexia al jorno : Sogno sol seléxe

Messaggioda Sixara » gio giu 25, 2015 10:00 am

Sogno su l'ara L.Rizzi

Mì diexàni darìa de la me vita
pa vivare in canpagna te na caxa
col seléxe davanti e co na drìta
e verde carezà in parte. Na caxa
ke mi penso coi travi par sofìti,
coi pavimenti in pièra de fornaxa,
coi seci lustri tacà sota la scafa
te la cuxina granda cofà on prà.

Vorìa elora, co sona mezojorno,
ciamare tuti : vilani, boari,
dòne, putèle, toxi, contadine,
farli sentàre a na gran tòla intorno,
darghe polastri e vin de butilia,
incoconarli fin ke i ga fià.
Poara zente ca magna tutijorni
renga, polenta, 'zuca e ravanèi,
te donaria, se gavese i skei,
on cuarto de ora de felicità.
Po' co tuti ga la pan'za piena,
despensaria, sa fùsimo de Jugno,
sarèxe co la pala de fromento
ancora da la bula inpolvarà.

E starìa vardarli, sti poari grami,
magnar contenti, intanto ke la trìbia
spèta so l'àra ke i la fàsa ndare
cofà on moscon ca rùxa in mezo on canpo.
I veci sentà intorno contarìa
- no ghe par vero de magnar a maca -
del tenpo ke i cavài so l'àra granda
saltava in jro ke i pareva mati
domandandose tuti scalmanà :
parké coremo, còsa xe nato ancuò?

Duro in mezo, el paron co la so scuria
tuta l aria el bateva a drita e sanca.
Se scumi'ziava, i dixe, la matina
a tubiare e la sìra se finiva.
Le bestie sporke de polvare e de s-ciuma
le se portava in stala scuaxi morte.
Ma sol seléxe el mucio de formento,
belo, nutrio, lìso, san
el xluxeva e pareva ke 'l dixése :
eco, vedìo, mi a son el vostro pan.

La matina po', a le cuatro, cuan ca
canta in ponàro el primo galo mato
e da i orti de Luxia el sol se leva
cofà n'anguria spacà metà,
ècome asieme a cuei ke 'l dì prima
ga bevù, ga magnà, se ga inpinà
- badile e sàpa streti te la man -
in mezo a on canpo de faxòi sabini
a rumare sta tèra ke me dà
graspìa, polenta e la felicità.

tubiàre el dixe el poeta ... ca sarìa tribiàre, ma jera on tribolàre de òmani e bestie ke la tùbia la se faxea ncora co le bestie, bò o cavài, o da i òmeni propio.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno: G. Comisso

Messaggioda Sixara » ven lug 03, 2015 7:34 pm

No lè na poexia sto toketìn de La mia casa di campagna de Giovanni Comisso, ma va ben istéso ke oncuò lo go lèto e oncuò a vojo scrivarlo :

El conta de cueo ke l vede n canpagna, lu ke lè on citadìn ke l ghè ndà starghe a on 'zerto punto de la so vita, stufo forse de jrare l mondo e de tute le esperien'ze ke l ga fato. El và stare te on paexìn, vi'zin el fiume Zero. El scumì'zia da zèro, el dixe.

" Ma alla mietitura una grande gioia incomincia dai ragazzi e sale fino agli uomini; si raccoglie il frutto più difficile, sfuggendo al pericolo della grandine. Il sole è fortissimo, il lavoro è faticoso,ma non si trovano come sempre sui solchi vicini al padre o ai soliti fratelli, vi è la novità degli uomini di altre case, venuti ad aiutare, che fanno scherzi con le ragazze, che raccontano storie da ridere e qualcuno che ubriaco di sole e di vino si presta a fare il buffone per finire a rotolare insensibile alle stoppie che gli graffiano le braccia. (...)
Incomincia il lavoro; nessuno comanda, ognuno assume il suo incarico determinato dalle proprie forze: gli uomini più validi portano nel granaio i sacchi di frumento, le ragazze più spavalde stanno sulla macchina a porgere sciolti i mannelli all'uomo che li immette a triturare. Le donne impigrite dai parti raccolgono la pula, i ragazzi passano con la forca i mannelli, e altri uomini forti formano i pagliai tra l'assordo della macchina, la polvere e il gran sole di luglio.
Ogni tanto una donna di casa gira a offrire vino. I sacchi issati sulle spalle fanno vacillare gli uomini scalzi, il frumento esce a getto, caldo di sole, i bambini all'ombra delle viti guardano meravigliati e la macchina, e gli uomini. Qualche giovane trova l'attimo di sollevare le sottane alle ragazze che sono sull'alto, allora si ride da ogni parte e le ragazze si difendono come da un carro mascherato lanciando manciate di spighe e di polvere.
Il rumore della macchina che si smorza segnala che il lavoro sta per finire: non sgrana più compatta come in principio, perché sono state portate le spighe sciolte rastrellate sui campi. Si allenta il lavoro per ognuno, parte si allontana verso la cucina dove converranno presto tutti gli altri. Poi, alla sera, smesso di trebbiare, anche nelle case di quelli che sono venuti ad aiutare, i giovani anderanno al fiume vicino e fattisi nudi, con il peso di statue precipitanti si butteranno a nuotare, a lavarsi, a togliersi di dosso la polvere e i pungenti frammenti di spighe."

La medaùra, la trebiatura i jera, asieme co la vendemia , i soli laori collettivi ca se faxea n canpagna. A ghe jera bixogno de zènte ciamà da fòra, tanta zènte, soradetuto pal fromento ke l jera el primo racolto, el pì nportante de tuto l àno.
A ghe jera spàxemo e timori e prèsia ma anca joia, sodisfa'zion a la fine de tuto.
Mi a lo sò, ke mi a ghe so' nata n mèzo a tuto cuesto.
A la letara : soto la finestra de la partoriente a ghe jera la trèbia, medigo.
Però, tel me caxo, no ghè stà sodisfa'zion ca rivavo par oltema de trè femene. Anca cueo mi a lo sò, a lo savevo da senpre ma no lo ghevo capìo fin poki àni fà.
On conto xe saverle le robe, naltro xe capirle - con-prenderle - farghe posto. :)
E quindi si -
si, a se pòe anca acetarla - par cuanto incongrua - kela defini'zion ke Alberto el me ga dà de mi cofà òma :D
sì, l averme pensà cofà mas-cio a la fine me ga condi'zionà... calcòsa de l mas-cio el m è restà tacà indòso.

" Finito il lavoro tutti vennero richiamati dalle donne di casa sotto il portico per il pranzo. La grande tavola era stata preparata con la stessa cura come per nozze, brillavano i bicchieri sulla bianca tovaglia e quelle donne che fino a poco prima erano state a lavorare tra la polvere, già si erano lavate e pettinate con tutte le forcine messe esatte fra i capelli. (...) Poi nel meriggio, alto e solare, all'assordo e al vociare della mattina era subentrato il silenzio, come in una terra abbandonata dagli uomini. Stavano tutti chiusi nelle loro stanze, sotto il portico il riverbero del sole rendeva dormienti anche i rastrelli e i gioghi allineati.
Un bambino nato da poco, coperto da un velo, stava in una culla all'ombra, covato dal caldo.
Nella stalla i buoi affondavano le froge nella paglia novella, un uomo disteso respirava a bocca aperta nel sonno che lo ricreava dalla fatica. Solo qualche galletto errava, sfavillante la breve cresta e canticchiava stonato. Poi le anitre uscirono da sotto gli alberi, una dopo l'altra in fila, molleggianti con borbottii assetati e si avviarono verso il fossato dove si vararono felici nell'acquorea freschezza."

On putìn 'pena-nato, coèrto da on velo, drento la cùna a l onbrìa, tegnù a coo da l caldo.

Gra'zie, Comìso. :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : De tanti ...

Messaggioda Sixara » gio lug 23, 2015 8:08 am

De tanti ... G. Sparapan

De tanti
- carne de la me carne -
solo el nome , a me resta.

Te te ricordi, Neno?
so l'olmo picà,
a pingolon le ingosse ...
Fiorìa la primavera
e, lìbara,
la cavala spenelava el vento ...

E ti, Bepa?
tra i spròchi, la stésa camixeta
e òci mòri ca inzìngana :
òci despersi ne l 'oniverso,
oramai ...

Berto, te recòrdito?
Dal Garda,
a vegnea la tenpesta sol formento
e sol fèro da segare
el lanpo de la sìta!

Ma Vu, Nona,
spetème là de cao
ignonde che 'l tenpo senza tenpo
el s'inbriaga de luxe.
A s-ciocava el sole
so i me primi insogni
che Vu, Anjelina,
soridendo,
benedivi ...
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : Le maledi'zion

Messaggioda Sixara » gio lug 23, 2015 8:18 am

LE MALEDIZION G.Sparapan ( scrìto da mi a la me maniera, Jani el me perdonarà)

Fra le tante dexgrà'zie de la vita, a ghe jera cuée ca te podeva rivare da la vita stésa, come nàsare òrbi, 'zòti, sordomuti o gòbi.
Altre dexgra'zie le te podea capitare zugando o laorando, cofà l ernia o na capeleta so i zenòci o la panocèa te le angonaje; altre oncora le jera dovù a la poca puli'zia, come el colera o la scabia, e tante altre le te vegnea da la zente ke la pare nata 'posta pa tirarte a 'ziminti.
A xe par coesto ca naséa tanti contrasti n caxa e fòra : pa spartirse l eredità o pa on cativo spoxali'zio, o pa i contrasti fra suòciara e niòra, e anca fra fradèi, tanto ca xe nato el dìto " fradèj-cortèj, cugnà-scorteà".
E 'lora, a seconda de l caràtare de ono, o de l tipo de educa'zion n fameja, a ghe jera le so mate rea'zion : na coalke olta a se pasàva a i fàti, ma la pì parte le jera parole.
De i fati a ghè testimonian'za tel repertorio de le bòte ca te podevi dare/ciapare; riguardo le parole a ghe jera tuto n canpionario de maledi'zion.
A se tacava, n modo bonario, 'zercando tra le malatie de le bestie :
Ca te vegnése l àfta! Ca te vegnése el 'zedron! Ca te vegnése 'l xnàro!.
E dopo, se 'l dialogo el deventava inpegnativo, a se 'zercava le malatie propie de l corpo omano. da cuéle pì andanti :
Ca te vegnése la scabia! ca te ciapési la grata! ca te vegna el molton! ca te vegnése l colèra!,
pa rivare a le maledi'zion de marca, de cuele ca làsa el segno :
Ca te murìsi almanco! Ca te s-ciopìsi! Magari Signore, ca te vegnése on colpo ca te murìsi seco!.
Le jera deventà cusì normali, le maledi'zion, ke gnanca te ghe faxevi caxo.
Diritura a te podevi sentirtele dire anca in bona :
Ma và n malora, ca xe ora! Varda, ca te murìsi, ki ca se vede! Và -n- mona... stèto ben? Còsa spetavito rivàre, ca te vegnése l colera!.
Insuma, tute le ocaxion le jera bòne pa farte capire l inportan'za ca te ghevi, n ben o n male.
Da vivo, a s intende. Parké da morto a te deventavi on bonòmo pa tuti, oramai fòra da le maledi'zion de l mondo :
Lè morto, poaréto!.
E anca dopo, la jera tuta na delicate'za de parole : El jera bravo e bon. Na buxia cusìta granda ca basta ndare n 'zimiterio e lèzare le pìgrafe pa capire coanto ke l mondo intiero lè cativo da vivo e falso da morto.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Berto » dom ago 02, 2015 9:56 am

Bona sta ki de Sparapan!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite