Strigarìe

Strigarìe

Messaggioda Sixara » sab apr 18, 2015 5:59 pm

Strigarìe
viewtopic.php?f=28&t=1528


La barca ca và par dodexe

Naolta a ghe jera ono ke 'l ghe faxea l' amore a na bèla toxa, e i so amighi i ghe dixea :
- Vàrda ke l' è na strìa!
- E mi no ghe credo!
- Va là sol mare, và vedare ca te càti na barca drìo partire par Smivri, a farghe la festa le strìe. Monta sù e te vedarà.
E cusì el se n'intaja.
- A te ghè da montare so la barca prima ca rìva le toxe - i ghe dixe. Me racomando : scondate soto pupa!
E cusì el fà. Sconto soto pupa, el sente ca xe drio a rivare le toxe, tute contente. La capa la sìga :
- Vài barca par dodaxe !
E la barca no la se mòve.
- A ga da èsarghe calkeduna 'n stati - la dixe la capa.
E invése el jera lù, sconto soto-popa. Elora la capa la sìga danòvo:
- Vài barca par tredaxe !
Eee viaaa ... la barca ke la filava cofà el vento.
I riva Smivri, le toxe le dexmonta e lù ghe va par dedrìo. Là 'n mèzo i àlbori... tuute ste toxe ca faxea festa ... E ghe jera anca la so moroxa.
I so amighi i se jera tanto racomandà de tornare a la barca prima de mezanòte.
E cusì el fà.
A mexanote in bròca le toxe le torna indrio e la capa la sìga :
- Vài barca par dodexe !
Ma la barca no la se move.
- Barca parti par tredaxe ! e staolta, la barca la fila via come se la ghése el motore e te on lanpo le riva caxa.
El zòbia el và catare la moroxa - parké naolta se ndaxea moroxa de domenega e de zòbia .
Capitava de le olte ke la moroxa no la ghe fùse in caxa : - L' è ndà catàre na so amiga, la dixea so mama. E invése l' andava Smivri co le strìe.
- Ti a te sì na stria - el ghe dixe subito kela sìra là - ti zòbia no te ghe jeri in caxa.
- Ma nò, ca jero da na me amiga - la ghe risponde.
- Ma cuala amiga! A ghe jero anca mi so la barca cuàn ke la capa la ga dito - Via par dodaxe e no la se ga gnan movesta. Elora la gà dito ke ona de valtre la jera in stati e la ga sigà - Via par tredaxe. Invése a ghe jero mi, sconto, soto popa.
- Si - ammise la ragazza - sono una strega. E lui si allontanò per sempre.
- Sì propio - la ga dito . E no te la ghè pì vista.

Immagine

Fonte : C. Crepaldi in Favole e narratori ..., Tesi di laurea. Informatore : E. Marangoni, 83 anni. Registrazione 1 ottobre 1979. Una narrazione del tutto simile a questa del Polesine si racconta a Lazise, sul lago di Garda.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : El jèmo de la Donéta Beata

Messaggioda Sixara » lun apr 20, 2015 9:27 am

La matassa della Donnetta Beata

Tanti ma tanti àni fà a ghe jera na vecéta, poaréta ma cusì poaréta ke par vivare ghe tocava de 'ndare 'n carità.
E cusì, on bel dì, la se ga tolto on baston e na saketa vòda e la se ga mésa par la via de la Dross, e l'è 'ndà zo, 'n Valdastico a domandare on fià cuà on fià là se i ghe dava on fiatenìn de farina.
Rivà sot' al Lèrchovel (1) no la jera pì bòna de 'ndare vanti da la fame ke la ghea, e cusì la se ga fermà ponsarse. Dopo on fià la sente rivàr su on bon odore de pan fresco, elora la dixe :
- O sa ghi n'ése anca mi on toketìn de kel bòn pan!
Te on lanpo a ghe se prexenta davanti na Bona Donéta col pan 'n man e la ghe lo dà, e la ghe dixe :
- Tò ciapa, ingorda de na boxgatina, a te lo dago anca ti el pan ...
e - de pàca - la sparìse.
La pòra veceta la se lo magna tuta contenta e dopo la se mete 'n volta pa 'ndar zo dal monte, finké la riva te la Dross. Ma là a ghe jera zènte col pelo tel cuore : la jera stà tutaldì 'n carità ma nisùn ghe dava gnente, e cusì rivà la sìra, a ghè tocà de dormir fòra, sota le stéle ke scuaxi la moriva dal fredo.
Elora la pensava fra ela e ela - Cuà no ghè bòna zente, me convièn de tornar su, a i me monti.
Ma fin ke la se ranpegava su pal monte, el vento ca vegnea su da la vale l' se ga voltà 'n ìspio : on fredo, ma on fredo... e la pòra veceta no la savea pì còsa fare pa ripararse dal vento, co kei cuatro stràzhi ke la ghea indòso, tuti roti xbrinzholà.
E insoma la riva al Lèrchovel e la se senta sol prà pa ponsarse le ganbe, e la vede tute ste pèzhe de tela bianca destirà so l' erba a sugarse al sole. Elora la dixe :
- O sa ghese anca mi na pèzha de tela bona pa farme na camixina... de sicuro n' àvaria tuto sto fredo indòso!
E là... ecola là la Bona Doneta, cuea ca ghea dà el pan... e staolta la ghea on bìsto ( matassa) te le màn e la ghe dixe :
- Tò ciapa, ke 'l te dura 'n eterno, picolo bìso nudo, ma stà 'tenta però ca ne te scapa mai da dire : Oh se tu fossi almeno finita!. E podopo la sparìse te on lanpo, cusì come ke la jera rivà.
La veceta col so bìsto, tuta contenta, la torna caxa soa. La lo inpìra so l'àspo (2) e subito ca scumizhia a dipanarsi (3) on filo longo, ma loongo tanto da poderse fare na gran pezha de tela.
Da kel dì là la veceta la ghea on laoro co sto filo ca no finiva mai : co la prima pezha la se ga vestìo e podopo la ga scumizhià vendarghe la tela a kei altri...
ke i se domandava da indoe ke 'l vegnea tuto kel filo pa filare e dopo tèsere tute kele bèle pèzhe de tela... come faxevela kela pòra veceta a filare cusì tanto filo par ela sola?
E difati ke na dòna - sicome ke no le jera bòne da metarse d' acordo sol prezho - la ghe ga dito :
- Tàxi ti , ca te sì na strìa : a lo savemo tuti ke 'l filo a te lo porta el demonio de nòte , el filo e calcòsa de altro 'ncora ...
E le se dixea sù finké la veceta - stufa de criarse - l' è tornà caxa soa.
E la se ga meso a l'àspo pa filare ma el filo el ghe s' ingropava senpre, elora la veceta - ke la ghea zà on fià de nervoxo pa conto soo - la ga dito :
- Maledeta kela volta ... almanco ca te fési presto finire!
Eco.
Sparìo tuto te kel istante ke la lo dixea : el bisto, el jemo, la tela, i skei, el vestito ke la ghea indòso... tuto. E la se ga catà pì poareta de prima, sentà sol scagnèlo, nuda cofà on bìso.

Fonte : I racconti di Luserna, in cimbro e italiano, (a cura di) A. Bellotto, Vicenza, 1978.
1. Lèrchovl è il nome di un luogo lungo il sentiero che da Luserna porta direttamente giù in Val d'Astico: mentre la prima parte del toponimo contiene una voce cimb. (lerch) indicante una zona di larici, la seconda [...] facilmente da 'covolo' (legato al vb. latino 'cubare' giacere) corrisponde al ladino koel [...] e alla forma maschile kovel o kuvel, raccolta dallo Schmeller oltre un secolo fa nei 7 C. [...] Lus. kuuvl, nei 7 C. kuvala sono femm.
2. Nei 7 C. kurlo, altro prestito del territorio romanzo (trentino e ven. 'corlo' = arcolaio) [...] in origine abbiamo il lat. volg. 'currulus' (trottola) e con esso il vb. 'currere')
3. A Lus. bintn, nei 7 C. bintan (dipanare il filo): ricordiamo che da questa rad. germ. o più esattamente dal sostantivo aat. winta (argano) venne all'ital. la voce 'binda'.

Immagine

( come se dixe matassa? prima ke la deventa filo pa dopo far sù el jèmo... bisto a se dixe :?
e dipanarsi...)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : L' Orco-Gomitolo

Messaggioda Sixara » lun apr 20, 2015 6:29 pm

L'Orco-Jèmo

Naolta a ghe jèra l'Orco!
Le dòne, caminando pa la strada, le catàva de le volte on jèmo de filo, bòn pa farse le calse. Naolta le dòne le ghea pasion de farse le calse e cusì i lo sunava-su e i se lo meteva in sén.
Da lì on fià sto jèmo el partiva cofà on cavalo, na bestia insoma e 'l sigava :
- Ohooooo! A te go visto le tete, te le go viste!
Cusìta el jera l'òrco : stranbo, dispetoxo, teribile.

Fonte : C.Crepaldi, Favole e narratori ..., tesi di laurea.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : Le Beate Donéte

Messaggioda Sixara » lun apr 20, 2015 6:37 pm

Le Bòne Donéte o Die Selighe Frauen

Là zo, tel Staich a ghè de le montagne alte-alte co dei covoli indove ke naolta ghe viveva le Donéte Beate. Le ghe stava bèn drento kei cogoli, ghe bastava na camaréta e on cuxinìn da picinìne ke le jera, ste Donete. Picinìne e furbe, ma bòne.
De jorno no le stava mai 'n caxa, le jrava pa i boski o pa i prài a sunar-su le erbe, fiori e raìxe ca ghe serviva pa fare le so robe.
Par gràsia de Dominedio le ghea el dono de parlar co le bestie selvadeghe. Ciàre 'olte le ghe parlava co la zente.
Co le jera strake o ca jera ora de tornar caxa soto-sìra, le montava ona so l'orso, kelaltra so la volpe, kelaltra 'ncora sol capriolo e via caxa, pa senàre o par dormire.
De matina bonora le Donete le se faxea so la porta e, piciando co 'n baratolo, le cantava :
- Bòne bestiole ca 'ndaxì par le vali, vegnì kì da le Donete Beate/
Capriole ca 'ndaxì pa i boski, fève vedare ca vojo monzarve on fià de late...
E le capriole le coreva farse monzare e carezhare.
Sa ghe serviva calcòsa zo 'n paexe, le ghe 'ndava de sconton pa no farse vedare ma, ogni piasére ke ghe vegnea fato, senpre ke 'l vegnea riconpensà.
Naolta, na Bòna Doneta ghe serviva de la farina xala e l'è 'ndà piciar a na caxeta on fià fòra-paexe pa domandarghine on poketìn: ghe stava na doneta da ela sola, Marieta la se ciamava.
E la Marieta la ghe n'à dà on bel scartoseto de cuela bòna e la Doneta, vedendo ke la ghea on bòn cuore, la se gà cavà da in sen na bela madàsa de lana fina, bianca e la ghe la ga dà a la Marieta , dixendoghe :
- La Bòna Doneta sta matasìna la te dà/
la pare poca ma l'è granda asè/
nò stufarte de farla-su/
ca te ghi n'àvarè fin ca te và.
La Marieta no la jera bòna de capire come da na matasina cusìta fina a podese vegner fòra tuto el filo del mondo ma insoma... la la gà ringrasià tanto isteso e la Doneta l'è 'ndà via.
Kela sìra lì, dopo 'ver preparà da sena a so marìo e i putìni, dopo verli mési 'n leto i pì picinìni, Marieta l'è 'ndà 'n stala co la matasìna de lana bianca.
A ghe jera zà on bel nùmaro de done, tute col so laoro a fèri, a maja, a oncinéto, ki ca cuxiva, ki ca filava, ki ca teséva e ricamava ... a ghe jera anca cualke jovinòto ke l'andava moroxa da cualke fìa e on òmo, destirà so la paja, ke l spetava l'ora de 'ndare dormire.
Marieta l'è 'ndà drento tel scuro de la stàla iluminà da on poki de lumìni :
- Bonasìra xènte! Ancuò a go calcòsa de bèlo da mostrarve.
E tute le done curioxe ca ghe se faxea datorno pa vardare e scoltare cueo ca dixea la Marieta so kela matasìna de lana bianca e so la Donéta ca ghe la gheva regalà.
- Cuàn ke la Doneta la me ga dà la matasìna - la contava la Marieta - la me ga dito de le parole sol picolo-grando ma ke no go capìo bèn de còsa ... ma de na roba a so' sicura : mai stufarte de farla sù - la me ga dito.
Tute le done le scoltava 'tente cueo ca dixea la Marieta e tute ke le volea tocarla kela matasìna de lana fina, bianca cofà el dente de on can, soave cofà na piuma : lana cusì mai vista prima, la dovea vegnere de sicuro da coalke posto lontàn, ma distante asè. E tute ca se conplimentava ma
una - na toxa zà grandeta - la ghe ga dito : mi no ghe credo, tuti sogni. Comè posibile ke na matasìna fina cusì la sia granda cofà el mondo! L'è na buxia. Còsa voto fartene? Brava te sì sa te rièse de farghene on par de calsìti curti pal bòcia.
A la fine le se ga mése tute laorare come prima e anca la Marieta la ga scumisià a far su el filo.
E fila e fila ... la ghea filà tuta la sìra e 'ncora ke la ghi n'avea dopo 'ver inpinio na sesta granda de jèmi .
Al dì dopo e 'l di dopo oncora ... senpre a filare co sta matasìna finké a ghe jera lana pa tuto el paexe.
Le done le 'ndava vedare sta matasìna e i jemi ca se muciava : cuela senpre fina e kei altri senpre de pì. A ghe jera jemi dapartuto.
- Còsa t'in fèto Marieta de tuta kela lana? - le ghe domandava,
- Ghe la darò a la pòra zente - la ghe rispondeva.
On bel dì la Marieta la jera in stala monzare le vake e te kel momento ghe riva in caxa na dona pal late. Sta cuà la ghea senpre vù on fià de invidia pa la Marieta ke la jera na bòna doneta, brava e anca bèla, e insoma la ghe n'à profità ke la jera da ela sola e la gà scumisià a far su la lana de la matasìna, svelta-svelta prima ke la Marieta la tornese 'n cà da monzare.
ma no la jera bòna finirla e cusì la se gà inrabià e la ga dito :
- Maledeta matasìna, ca no te finìsi pì!
Eco.
A ste parole sparìse tuto : la matasìna e tuta la lana.
La dona cativa la se gà ciapà paura de cueo ke la ghea conbinà e l'è scanpà via de corsa, sensa farse vedare da la Marieta ke, co l'è tornà da instàla no la ga pì catà matasìna e gnanca i jemi.
Gran pianzare ke la ga fato! Ke pena granda ke la ghea tel cuore ... la ga verto i òci pieni de lagreme e gà paresto de vedare la Doneta Beata ke la la vardava co conpasion :

- Nò pianzare Marieta: a sto mondo a ghè zente bòna e zente catìva
bruta zente ke male invidia el bene
de i altri e de tuti i amighi
ma i cativi i mòre e i bòni i vive.

Non avvilitevi cara buona donna/ per oggi e per domani danneggiata siete/
chi vi ha danneggiato non progredirà/ fra i tanti peccati brutta è l'invidia.
In questo mondo sempre devono patire/ sacrificare molto devono le persone/
in giro per i boschi e i verdi dei declivi/
questa è la vita dei poveri montanari.
Per l'ultima volta vi saluto o donna
non mi vedrete e non mi sentirete più
datevi cuore per questa vita
il migliore augurio che vi posso fare è :
salute.

In disa welt ista gute loite, orne poose och da uubel naitent 's gut von andarn un von allen vrointen di poose sterbent, di gute lebent. Dorschlagatar net libe gute vrau, vor hoite vor morgen gaschladet sait wer hat-ach gaschadet get minsig au: Schuussen de suunte 's orne ist 's nait. in disa welt sallo missich laiden, mataran starch muussan sa de mennes vor de waaldar vor gruune schoone laite: dise ist 's laip von armen pergmennes. Vor leste votta ich gruus-ach waib seget-mar nimmar hort-mar net mear gebatach herze vor dises laip 's peste woortle main un gruus ist dear.

E ste cuà i è stà le oltime parole de la Bòna Doneta : la ga molà partera on saco de jemi de lana e no te la ghè pì vista.
A te saludo par l oltema volta : no te me vedarà pì ma fàte corajo pa la to vita.
El mejo ca pòso fare par ti lè de dirte :
sal(a)wu :D

Fonte : D.Frigo Metel, Favole Cimbre, Vicenza, 1977.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : Creature de acoa (e i so putìni)

Messaggioda Sixara » mer apr 22, 2015 5:54 pm

Angoane
Dino Coltro tel so Gnomi, anguane e basilischi, Cierre ed. VR, 2006, el conta de :
le Dòne Selvareghe ke le vien ciamà anca Anguane, Angane, Agnis, Fane, Vivane... dipende da le zone; ste cuà no ' i è bòne come le Dive, o mejo de le volte bone - de le volte cative, ma soradetuto no le se marida mai on Salvarego ma le se zherne on òmo.

" Il nome Anguana può derivare dal latino popolare 'aquana', con il significato di ninfa d'acqua ( Prati); oppure da 'anguis' - serpente-, la forma sotto la quale, spesso si nasconde . ' Lis Aganis stan simpri donje l'aghe, si bagnavin tal riuc', tal clar di lune, simpri ta l'aghe. Se un lis viot ' i fasin bocjatis, e ridin' ( N. Cantarutti, Credenze soprannaturali in Friuli, UD, 1950). Le Angoane sono belle e buone per alcuni giorni, durante i quali abitano 'il bus da li anguani' e scendono a lavare i panni nel torrente Colvera e li distendono sul greto. Altre volte sono bisce d'acqua : un uomo era caduto nell'acqua dove c'era una anguana, questa lo ha salvato e portato fra di loro. L'uomo fu poi curato dall' Anguana e si innamorò di lei; allora l'Anguana lo trasportò, nel sonno fuori della grotta e lo abbandonò al suo destino. ( Cantarutti, cit.)
Le leggende germaniche narrano la loro bellezza di ninfe d'acqua rese ancora più belle da una cintura magica. La tradizione le presenta con un viso splendente ma dotate di lunghe mammelle che gettavano dietro le spalle per allattare i piccoli che portavano in una cesta, attaccata al dorso.
R.Battaglia in un suo saggio sulle divinità paleovenete afferma che queste credenza " che si perdono in un passato molto lontano possono fornire un indizio sulla diffusione che ebbe il culto delle acque nei tempi preistorici e protostorici". A Lagòle di Calalzo fu scoperto un importante santuario situato su un rilievo roccioso (...) più in basso si stendono dei laghetti di acque sulfuree-ferruginose e si scorgono caverne che la tradizione
indica come rifugio delle Lagane ( Angoane).
(...) Nel Veneto gli episodi con protagoniste le Anguane si raccontavano fino agli anni venti e si indicano ancora adesso grotte e covoli dove hanno abitato : a Quinzano ( VR) le Sengie de le Anguane, a Lugo le Grotte delle Anguane, in Val Brutta a Crosara ( VI) esiste el Pieron de le Angoane, in val Canale ( Pasubio) si vede el Buxo de le Angoane, a Crespano del Grappa si incontra la Caverna dele Femene. (...) sul lago di Garda ( Lazise e Pacengo) le Angoane vivono fra i canneti delle rive e cantano e danzano al chiaro di luna. I diavoli le insidiavano ma non riuscivano a prenderle senza l'aiuto dell'uomo.
In Veneto esiste la credenza che alcune Fate ( in genere tutto il popolo fatato) coltivano il desiderio di possedere bambini di razza umana. Infatti scambiano i loro figli, di solito brutti e deformi, con un bimbo bello degli uomini (...) talvolta il piccolo scambiato rimane per anni fra i fatati e viene scambiato soltanto quando avrà imparato le arti magiche. Sarà infatti mago o indovino e sarà chiamato col nome di Sostituto."
Coltro, cit. pp.56-59

Immagine

Ke bela sta roba cuà de le angoane ke le scanbia i putìni n cuna : le ghe méte zo ono de i soi - brutto e deforme - e le se tòe-su uno de i nostri - bèlo e perfèto - e dopo, co l à inparà i misteri el torna indrio col nome de Sostituto/a.
Comè ca se dixe sostituire... scanbiare. Scanbià. I te ga scanbià n te la cuna: el se ghe dixe co el putìn nol ghe someja nisùni.

Na fòla çinbra di 7 Comùni :
'S GABEKSALNE KHINT
In an lentle ista gabeest an baible ba-de ist gant an takh aus fan akhar zo arbatan...
EL PUTIN SCANBIA'
Te ono de kei posti là, na olta, na dòna la jèra ndà tel canpo a laorare...
e la se jèra portà-drio el so putìn 'pena nato drento te la cuna. Co la xe rivà sol canpo la ga pozà la cuna n tèra e la se ga mésa drio al laoro, senza mai voltarse indrio a vardarla. Co la ga finìo de laorare, l è tornà dal putin... Ma dar khlupf se hat gavanghet ist gabeest gròas, ambia 's khint ist nemmear gabeest 's selbe... la se ga ciapà on spauràzo, ma grando asè... nol jèra el so putìn keo lì, ke l soo el jèra el pì bel putìn del paexe e keo lì - te la cuna - el jèra brùto, ma cusì bruto, ke nol ghe somejàva, ma gnanca ... un des ba se hat gavunnet in de biga ist gabeest a schauulas as 's hatten gnaanka mear ghelaicht....
Nol ghe somejava e gnanca ke l ghe piaxeva e però no ghe restava altro da fare ke tòrselo-su e portarselo caxa.
E co la se ga incòrto ke l jèra anca òrbo, ancora de pì ca ghe dispiaxea.
Kela dòna là e tuti staltri i credea - e ncora i ghe crede - ke an stria hat's-ar gabexelt abe da fan akhar.

I Racconti di Luserna, n. 25, pp. 196-97
In nota:
Nei 7 Comuni galaichan (assomigliare), forma perfettam. valida anche per i 13 C., si riconduce direttam. all'aat. gilih (uguale) e alla rad. germ. * ga-lika.

On putìn parké ke l te piaxa bixogna ke l te someja, anzi - mèjo - ke l sia conpagno de ti:

gleich Adj. ‘in allen oder wesentlichen Merkmalen übereinstimmend, ähnlich, der-, die-, dasselbe’, Adv. ‘sofort, auf einmal’, ahd. gilīh Adj., gilīhho Adv. (beide 8. Jh.), mhd. g(e)līch, -lich Adj., g(e)līche Adv., asächs. gilīk Adj., gilīko Adv., mnd. g(e)līk, mnl. ghelijc, nl. gelijk, aengl. (ge)līc, engl. like, anord. (g)līkr, got. galeiks beruhen auf einer Zusammensetzung germ. *ga-līka- aus dem unter ↗ge- (s. d.) behandelten Präfix und germ. *līka- ‘Körper, Gestalt’ (s. ↗Leiche, ↗-lich), so daß von einer Bedeutung ‘dieselbe Gestalt habend’ auszugehen ist. Adjektivischen Gebrauch von germ. *līka- im Sinne von ‘ähnlich, gleich, glatt, passend’ setzen ahd. līhhēn, gilīhhēn (8. Jh.), mhd. gelīchen ‘gefallen’ mit asächs. līkon, mnl. ghelīken, aengl. līcian, engl. to like, anord. līka, got. leikan, galeikan voraus. Außergerm. vergleichbar sind lit. lýgus ‘gleich, gleichartig, gut gebaut’, lýgti ‘gleichen, gleichkommen’, lett. līgt ‘übereinkommen’, so so daß auf Grund der germ.-balt. Parallelen von ie. *lē̌ig- bzw. *līg- ‘Gestalt, die Gestalt jmds. habend, gleich, ähnlich’ ausgegangen werden kann.

*li ka- 2 adj. 'similar, equal' - Go. ga-leiks adj. 'id.' ON glikr, likr adj. 'id.', Far. likur adj. 'id.', Elf d. laik adj. 'id.', OE ge-lfc adj. 'id.', E like, 'id.', OS gi-lik adj. 'id.', Du. ge-lijk adj. 'id.', OHG ga-lfh adj. 'id.', G gleich adj. 'id.' => *lei g-o- (NEUR ) - Lith. ljgus, ly gus, l.atv. lidzs adj. 'flat, even, equal', OPru. po-li gu adv. 'similarly' < *li g-o-; Lith. ljginti, Latv. lfdzinc'it 'to compare, even, equalize', OPru. li gint on 'to judge' < *li g-nehz-.
A Baltic-Germanic isogloss. The original meaning was 'equal, even', cf. OHG lf chon, EDu. li jcken w.v. 'to smoothen' < *lf ko jan- and EDu. lick adj.
'plane, even' < *likka - < *li g-n6-, whence EDu. licken w.v. 'to smoothen', Du. ge-likt adj. 'slick' < *likkojan-.
Also cf. the stative verb Go. (ga- )leikan, ON lf ka, OE lfcian, OS /iko n, OHG lf chen w.v. 'to like' < *liken -, whose meaning developed in an
impersonal construction, cf. ON mer lfkar 'I like' < "it suits me". (Diz. Proto-Germanico)

E 'lora se l te someja, se l è conpagno de ti, l è anca na ròba bòna e giusta pa ti: 'I like' < "it suits me" = el me piaxe - gualìvo.
E se nol te someja, 'sa fèto? a te ghe dixi ke i lo ga scanbià te la cùna. :(
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : Altre creature

Messaggioda Sixara » mer apr 22, 2015 6:05 pm

Le sta senpre tornovia de l acoa ste creature :

Le Mianines vivono nei torrenti di montagna che scendono dalla Marmolada; si nutrono di rugiada e miele, vengono a riva nei giorni di pioggia, vestono di candore e camminano sulle acque tenendosi per mano; nelle notti di luna piena attirano i viandanti e li trascinano con loro sotto le acque. E' ciò che accade nel lago di Subiòlo poco lontano da Valstagna. Sopra l'emissario vi è un ponticello e se qualcuno lo attraversa di notte sente continui zufolii, appunto dei subiòi. Si dice che siano prodotti dalle Fate e il falegname Marco Marcolini lo può ben testimoniare se, in una notte di luna piena, tornando da moroxa quando fu sul ponticello, si sentì chiamare : creature di luce uscivano dall'acqua e lo invitavano a scendere con loro. (...) secondo la mitologia nordica le fate delle acque - le Ondine - sono le 9 figlie del dio del mare Algir e di Ran, sorella e sposa del dio; da noi abitano i laghetti di montagna, timide e belle, nutrono il desiderio di sposare un mortale. I riflessi del lago di Carezza sono dovuti all'amore di una Ondina per l'arcobaleno che pregò insistentemente di scendere fino a lei. L'arcansielo esaudì il desiderio dell'ondina che lo accolse e lo trattenne sciogliendo i suoi colori nell'acqua. Anche nel lago di Caldaro vivono le ondine che escono di tanto in tanto a offrire doni ai passanti notturni.
Anche le Pelne sono ondine, trasformate in verdi colombe da un incantesimo. Sono timide, fuggono la presenza dell'uomo, ma non possono allontanarsi dall'acqua; solo se raggiunte in volo si trasformano in donne con cui scambiare qualche parola. Hanno una voce melodiosa e possiedono un canto fatale , che le spinge a calarsi nei laghetti dolomitici e a sciogliersi nell'acqua senza più tornare colombe o donne.

Altre creature :
le Fade come le anguane vengono considerate a volte buone a volte cattive, possono trasformarsi in animali a loro piacimento, purtroppo coltivano l'insana abitudine di mangiare carne umana ... qualche volta si sposano con gli uomini, ma a causa delle loro abitudini i matrimoni non finiscono mai bene. C'è chi ritiene che le Fade siano delle Strie, oppure spiriti di donne morte di parto. (...) nonostante queste abitudini, sono vestite di bianco ( nella valle del Brenta sono dette Fade Bianche)...i loro rifugi sono le grotte e si occupano abitualmente di lavare e stendere biancheria, le loro lenzuola si possono scorgere stese da una parte all'altra della Valbrenta, sulle cime della Valsugana, sui Colli Euganei fra Arquà e Baron. (...) I montanari furono istruiti dalle Fade nella tecnica di lavorazione del latte burro e formaggi; le fade facevano parlare gli animali ma rovinavano i vestiti appesi dalle donne; rubavano riso farina e polli...
le Fanciulle delle nevi, le Bèle Putèle appartengono anch'esse alla tribù delle Fade, amano il freddo e le temperature rigide, abitano le cime e scendono in basso per aiutare i greggi e le mandrie che salgono agli alpeggi. Avvisano pastori e mandriani delle tempeste e il loro compito è di tutelare i ghiacciai e i nevai delle montagne. Sono governate da una regina delle Nevi che vive sulla cima dell'Antelao sulle dolomiti ampezzane, chiamata Samblana o Sambiana.
Anche le Diale appartengono alla famiglia delle Fade ma queste hanno i piedi caprini ( come certe anguane). ( ...) hanno il potere di trasmettere con il loro sguardo luminoso sentimenti impossibili da esprimere, salvano i viandanti dispersi sui monti... aiutavano i montanari nei lavori, specie durante la fienagione, ... amano gli animali e sullo Stelvio i cacciatori deponevano su di un mucchio di pietre della selvaggina per propiziarsi il 'permesso' delle Diale. Nell'Alto -Tirolo vivono le loro cugine le Selighen Fraulein.
Simili alle Fade sono le Genti Beate - Sealagen Lute ( in ted. Seligen Leute) che vivono nell'area cimbra; queste sono sempre giulive e contente, stendono i loro bucati attraverso le valli Fraselle e Revolto, dalla Grol al Campostrini, lanciando grida acute per smarrire gli uccelli che vanno a sporcare il loro bucato.
Infine le Krivòpete/Crivapete che vivono in Friuli e assomigliano più alle Vampire che alle Anguane in quanto queste succhiano il sangue ( solo alle donne però perché degli uomini hanno paura), hanno anch'esse la caratteristica conformazione del piede da capra, temono gli uomini e allora le donne di casa che rimanevano sole in casa dopo l'Angelus esponevano un paio di braghe davanti alla porta e così le Crivopete non potevano entrare.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : L Angoana-mama

Messaggioda Sixara » mer apr 22, 2015 6:31 pm

La mama-angoana

Na olta on paron el se ga maridà la so serveta. La jèra on' angoàna ma lù nol lo savea mìa. Prima de maridarse, ela la ghe dixe :
- Te ghè da farme la promesa de no' tocarme mai col roèso de la man - e lù ghe risponde : Se l è solo ke pa sta roba cuà... ma nol ghe domanda altro.
El matrimonio 'l ndava bèn e ghe jèra nati do bei putìni.
On bel dì, el marìo el torna indrìo presto da laorare e 'l cata so-mojère ke la gramolava el pan, e la jera tuta on suore. L' òmo el ghè 'ndà darente e 'l ghe ga sugà el vixo col roèso de la man.
La dòna l' è sparìa. E l òmo l'è restà da lù solo co i do putìni.
Però, co 'l tornava caxa a la sìra el li catava tuti bèi néti e contenti.
- Ke bravi ke i xe i me putìni - el pensava fra lù e lù - so-mama la i gà tirà su propio bèn. E nol ghe faxea tanto caxo a ste robe cuà... podopo a ghè vegnù el dubio:
- Ma ki xe ke ve stà drìo a valtri? - el ghe domanda.
- La mama - i ghe risponde.
E lù el ghe pensa sora... el vorìa savere come ke le xe ste robe ma anca el ga paura de saverle tute... finke el se decide e l ghe torna a domandare :
- Ma indoè ke la se sconde la mama?
- Soto na pièra - i ghe dixe i putìni.
El jèra curioxo de savere, de vedare e cusì, on bel dì el torna caxa de sconton; el verze la porta de paca e 'l vede on serpente, na bìsa, ke la sercava de scapar zo pal buxo del seciàro.
Subito l' à ciapà on legno e 'l la ga copà. Come ca se fa te sti caxi cuà, co le bìse, co le ponteghe..
Da kel dì, co 'l tornava caxa el catava senpre pì na dexolatsion : i fiòli trascurà, famà e la caxa pièna de polvare.

Fonte: R.MECENERO,Crespadoro, Vicenza,1979.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie : L'Angoana e la late

Messaggioda Sixara » mer apr 22, 2015 6:38 pm

Gnente me gavì dà, gnente ve go domandà

On tale ca se ciamava Fuxareti dei Langari el volea maridarse parké el ghea bixogno de na dòna 'n caxa e po', se sà, on òmo ke nol se marida el deventa vècio prima del tenpo.
E cusì el vede sta toxa foresta ke la se ciamava Puì-Puà. I se ghea conosesti la prima volta te uno dei paexeti de la vàle; la serviva te on' ostarìa ke lù el se fermava senpre co l' andava 'n volta. El so mestière el jèra caretiere de monte o de vàle e tuti I lo conoséa pal so cavàlo bianco.
E insoma el se marìda co sta toxata ma nol lo savea mìna ke la jèra n' angoàna : somàma la staxea te la Caverna de le Guandane, pa la via de Campodalberto.
Na sìra col tornava 'ndrio da Crespadoro, el pàsa pardavanti de la Caverna e l sente na oxe :
- Carrettiere dal bel cavallo bianco, dite a Puì-Puà che sua madre sta per morire!.
Co l' è rivà caxa soa subito ke 'l ghe lo conta a so-mujère, ma ela no la dixe gnente e la finìse de spareciare. Podopo la se mete drìo a la late, come el so solito, ke le angoàne - se sà - i è stà lore a insegnarghe ai òmeni a laorare la late pa fare el formàjo e l bùro.
Ma de bòta la se ferma e la varda el siero:
- Cueo mejo l' è restà drento te le sfése! - la dixe.
La se tira sù, la fà trè jri tornovia de la tòla dixendo
Niente mi avete dato, niente vi ho domandato, ma sarete colpito dalla sfortuna.
E la sparìse.
Da kel dì là, la fameja dei Fuxareti l' è stà perseguità da la sfortuna.

Fonte: R.MECENERO,Crespadoro, Vicenza, 1979

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strìgarie

Messaggioda Berto » lun apr 27, 2015 11:39 pm

A Mòmi al ghe tira.

A Mòmi al ghe tira, quande
che al ghe trà un ocio ala Pineta zovena.
Nol pol scamparghe via, da lu,
anca quande che la vede, fora dala cesa
co le soe amighe.
Che ela lo galo vist? No se sa.
Al olaria 'ndarghe rente,
ma la vergogna sé granda.
Ma sto ostia al ghe tira sule braghe,
par che al pretende sodisfazion.
Mòmi al se pensa de quande, ani prima
Delmo al ghe ga insegnà a menarlo.
Ma al ghe a dito anca che sta roba
xe na vergogna.
A dotrina i gha osà, disendo che xe pecà grave.
Ma fursi che anca lori i lo mena?
Sto pensiero lo fa sentir sporco,
ma Delmo al fa de sì co la testa.
Lora basta farlo, ma no massa, e taser.
Ma sta roba no lo incontenta pì.
Dopo, sul tornar a casa, al sé incorde che la Pineta
dess la camina ela sola vanti a lu,
le soe amighe par le sia scampade tute.
Mòmi al gha al cor che salta fora
e al par imbiago.
Cossa xeo? Ghe xe scampà in tera
al faolet de la Pineta? 'Gnanca ela la se gha incorto!
Mòmi al ciapa su al faolet, e la ciama:
Pineta, varda, al to faolet.
Al te era caiesto do...
Ela la se olta e la varda sta figura
come se la fusse nova, dai piè fin su la testa.
Ela la gha i oci che splende
come un gran sol.
Mòmi no xe pì de sto mondo,
quei oci i lo strigà,
e la boca de ela, la par de veludo...
Ciao Pineta...
Vientu anca ti ala festa de sabo in piazza?
Ghe vien da dir.
La Pineta la se fa seria, ma anca la ride
coi oci:
Fursi, si..
e la va via.
De sera, quande che Mòmi
al se ghà coricà sul so let,
Al scur, lu al ghe tira, par che al pretende.
Ma i i pensieri i ghe va a quei oci.
Al se pensa de tocar la soa pel. Come la sia?
Dopo al pensa al sabo che vien. Cossa dirghe?
Che sia de passar doman davanti a casa soa?
Che la vegna fora?
Al sonno al vien, che Mòmi,
gnanca al se incorde.

Gian Berra 2015.

TRADUZIONE

A Mòmi gli tira.

A Mòmi gli tira, quando
butta un occhio alla Pineta giovane.
Non può scappare via da lui,
anche quando lui la vede fuori dalla chiesa
con le sue amiche.
Che lei lo abbia visto? Non si sa.
Vorrebbe andarle vicino,
ma la vergogna è grande.
Ma questo farabutto gli tira sui pantaloni,
sembra che pretenda soddisfazione.
Mòmi,si ricorda di quando, anni prima
Delmo gli aveva insegnato a menarlo.
Ma gli ha detto anche, che questa cosa
è una vergogna.
A dottrina gli hanno urlato, dicendo che è peccato grave.
Ma forse anche loro lo menano?
Questo pensiero lo fa sentire sporco,
ma Delmo gli fa di sì con la testa.
Allora basta farlo, non troppo, e tacere.
Ma questa roba non lo accontenta più.
Poi, nel tornare a casa, vede la Pineta
camminare da sola davanti a lui.
Sembra che le sue amiche siano scappate tutte.
Mòmi col cuore che salta fuori,
si sente ubriaco.
Cosa c'è? E' caduto in terra
il fazzoletto della Pineta? Lei non se ne è accorta!
Mòmi raccoglie il fazzoletto e la chiama:
Pineta, guarda, il tuo fazzoletto.
Ti era caduto giù...
Lei si volta e guarda la sua figura dai piedi fin sulla testa,
come se fosse nuova.
Lei ha gli occhi che splendono
come un gran sole.
Mòmi non è più di questo mondo,
quegli occhi lo hanno stregato,
e la bocca di lei pare di velluto...
Ciao Pineta...
Vieni anche tu alla festa di sabato, in piazza?
Gli viene da dire.
La Pineta si fa seria, ma anche ride
con gli occhi:
Forse sì...
E va via.
Di sera, quando Mòmi
si è coricato sul suo letto,
Al buio, lui gli tira, sembra pretendere.
Ma i pensieri gli vanno a quegli occhi.
Pensa alla sua pelle. Come sarà?
Dopo pensa al sabato che verrà. Cosa dirle?
Che sia da passare domani sera, davanti a casa sua?
Che lei venga fuori?
Il sonno viene, che Mòmi
nemmeno se ne accorge.

Gian Berra 2015
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Strìgarie

Messaggioda Sixara » mer mag 06, 2015 12:02 pm

Ah... ghè cascà el faolet a la Pineta :D
ke lengoa xela? Trevixan-belumat?
Bèa ( nonostante il titolo).
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron