Teuta,opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comun

Teuta,opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comun

Messaggioda Berto » sab lug 12, 2014 7:08 am

Teuta/touta, trabs/treb/tribus, opida, vico/vigo, pago/pagus, viła, çità, muniçipo, mansio, paexe, viła, viłàjo, dorf, borgo, maxo/maniero, corte, comun
viewtopic.php?f=172&t=990

Xe almanco dal neołetego ke da łe nostre bande de tera łi omani ke ghe viveva łi ga scumnià a stansiarse en viłaj o viłaxi o vighi/vici o borghi, ...



Ste paxene łe spiega mejo ste robe

Na ‘olta, coanti omani ghe jera ente ła tera veneta?

viewtopic.php?f=49&t=361
viewtopic.php?f=172&t=361

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... wtM28/edit

Immagine




Çità venete – gnanca ona fondà o nomà dai romani
viewforum.php?f=151
viewtopic.php?f=172&t=988


Kaimas, dorf, village, vila, borgo, contrà, selo, sat, landsby, küla, vesnice, dedina, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VDZVU/edit

Immagine


viewtopic.php?f=172&t=896
viewtopic.php?f=103&t=321

Egetora, aimo, eik, goltanos, louderobos
Mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RwUkU/edit

Heimat, aimoi, kaimo, kaimas, ...
viewtopic.php?f=172&t=896


Kinomastega/toponomastega del mondo
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... gwc1E/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab lug 12, 2014 7:29 am

Łe istitusion, łe tradision, el łesego, łe costumanse łe łej, łe mariegołe, ... łe xe naste o nate o naseste o łe se ga sviłoupà e perfesionà drento sti miłegni de łi primi stansiamenti omani xa dal V-VI miłegno v.C. e no łe xe nate co i romani, no łe xe envension, istitusion e voxi romane e latine; i romani e i latini łi ga eredetà da ła pristoria coel ke xa ghe jera e tanto de coesto el jera comoun a l’ara tałega, oruropea, mediteragna, ouro-afro-axiatega:

Pałafati, teramarigołi, castełari, opida

Pałafitari o palafati
...

Teramarigołi
...

Castełari del Veneto
viewtopic.php?f=43&t=827
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab lug 12, 2014 7:40 am

Touta/teuta

Teuters, teuta, touta, totam, touto, toutatis, tuath, teutoni, tote, tutore, ...
viewtopic.php?f=86&t=141
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... FXREE/edit


Moto venetego teuters
Pa 14 (çepo/çipo/cippo/asta/stela parałełepipeda)

A) .e.n.to.l.lo.u.ki / te.r.mo.n .........B) [-]etiio.s. / te.u.te.r.s
A) entollouki termon B) [-]edios teuters


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ta-294.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... os-299.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eutoni.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -totus.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab lug 12, 2014 7:40 am

Trabs/treb/tribus

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eb-300.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... emeran.jpg

Trib- di Tribano e Treb/Trebas di Trebaseleghe
acquistano un senso se si considerano queste specifiche :

Treba (in gallico) = stanziamento (variante di tribù ?)

Trebaim (in gaelico)
http://www.ceantar.org/Dicts/MB2/mb39.html
http://www.ceantar.org/Dicts/MB2/index.html
treabh
plough, till, Irish treabhaim, Early Irish trebaim, inhabit, cultivate, treb, a dwelling, Welsh tref, homestead, Old Welsh, Old Breton treb: *trebo-, a house; Latin tribus, trebus, a tribe, English tribe; English thorp; Lithuanian trobà, dwelling, building. Hence treabhair, houses, treibhireach, prudent treabha a thrave; from Norse þrefi, English thrave.


Atrebati
http://it.wikipedia.org/wiki/Atrebati
http://fr.wikipedia.org/wiki/Atr%C3%A9bates
Leur nom vient probablement du celtique *Adtrebates de *Ad-treba-ti peut-être « ceux qui habitent » ou « ceux qui possèdent des villages » (cf. vieil irlandais ad-treba « il habite, il cultive », breton tre- « village »), latinisé en Atrebates.
Ils vivaient en Atrébatie correspondant approximativement à l'Artois. Leur oppidum Nemetocenna (ou Nemetacon « le pays, le terrain appartenant au sanctuaire » cf. nemeto- et suffixe -āko.) est devenu Arras.

http://en.wikipedia.org/wiki/Atrebates
Cognate with Old Irish aittrebaid meaning 'inhabitant', Atrebates comes from proto-Celtic *ad-treb-a-t-es, 'inhabitants'. The Celtic root is treb- 'building', 'home' (cf. Old Irish treb 'building', 'farm', Welsh tref 'town', Middle Breton treff 'city', toponyms in Tre-, Provençal trevar 'to live in a house or in a village'), which has been linked to the root of English thorpe, ‘village’. Edith Wightman suggested that their name may be intended to mean the people of the (inland) earth to contrast with that of the neighbouring coastal Morini, "people of the sea".

Trevixo (etimoloja e storia)
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... JfUDg/edit


Cfr. co:

Trebaxełeghe
...


Cfr. co sti kinomi/toponemi ouropei:

Triban (comune istro-sloveno)
http://en.wikipedia.org/wiki/Triban

Triban (comune croato)
http://it.wikipedia.org/wiki/Buie_d'Istria

Treban (comuni francesi)
http://fr.wikipedia.org/wiki/Treban
http://it.wikipedia.org/wiki/Tr%C3%A9ban_%28Tarn%29
Treban
Treban è un comune francese di 369 abitanti situato nel dipartimento dell'Allier della regione dell'Alvernia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Treban_%28Allier%29

Trébas
est une commune française, située dans le département du Tarn et la région Midi-Pyrénées.
http://fr.wikipedia.org/wiki/Trebas

Trébans
Le Trébans est une rivière du sud de la France
http://fr.wikipedia.org/wiki/Trebans

Treblinka (villaggio in Polonia)
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_s ... _Treblinka

Treblin (paese in Polonia)
http://de.wikipedia.org/wiki/Treblin

Trébabu
(Trebabu en breton) est une commune du département du Finistère, dans la région Bretagne, en France.
http://fr.wikipedia.org/wiki/Trebabu

Trabada
Trabada è un comune spagnolo di 1.591 abitanti situato nella comunità autonoma della Galizia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trabada
http://es.wikipedia.org/wiki/Trabada_%28Asturias%29

Trabadelo
Trabadelo è un comune spagnolo di 532 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e Leon.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trabadelo

Trebujena
Trebujena è un comune spagnolo di 6.877 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebujena

Tribaldos
Tribaldos è un comune spagnolo di 131 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tribaldos

Trebitz
è un comune tedesco di 1.282 abitanti, situato nel land della Sassonia-Anhalt.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebitz

Trebatsch
Tauche, in lusaziano inferiore Turjej, è un comune di 3.985 abitanti del Brandeburgo, in Germania.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebatsch

Trebur
Trebur è un comune tedesco di 13.028 abitanti, situato nel land dell' Assia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebur

Trebušovce (in ungherese: Terbegec)
è un villaggio e municipalità del Distretto di Veľký Krtíš, nella Regione di Banská Bystrica, nella Slovacchia meridionale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebu%C5%A1ovce

Třebíč
è una città della Repubblica Ceca, nella Vysočina, in Boemia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trebic


http://www.worldcitydb.com/brandenburg_ ... state.aspx
Trappenfelde Trebatsch Trebbin Trebbinchen Trebbus Trebendorf Trebenow Trebitz Trebitz Trebnitz
Trebus Trechwitz Tremmen Tremsdorf Treplin Treppeln Treppendorf Treskow Treskowerberg Treuenbrietzen Trieplatz Triglitz Trittelwitz

http://www.worldcitydb.com/czech_republic_(general)_in_czech_republic_state.aspx
Trebenice Trebin Trebiska Trebivlice Trebnitz Treboutice Trebusice Trebusice Trebusin Trebuticky
Trebutschka Treskonice Trezebautitz Tribischl Triebsch Triebschitz


Profondimenti etimolojeghi

Dal “Dizionario etimologico del latino e delle voci moderne” del filologo Giovanni Semerano:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /kw-41.jpg



Trabs, -bis (trave) «trabes» e con [“Tribus» (tribù), osco “trííbúm”, latino “domum», umbro “tremnu” (tabernaculo)]. Accadico “tarbu” (rampollo), cfr. accadico (pianta, rampollo): base accadico “rabu” (‘gross werden, aufwaschen, waschen’).

Tribus, -us (tribù), «tribunus» originariamente capo di una tribù; «tribunal» palco su cui prendevano posto i magistrati ; vedi «tribuo»; umbro “trifu” (tribum), osco “trííbúm”, antico cymr. “treb” (casa, abitazione), cymr. “tref”, antico bretone “treb”, irlandese “treb” (residenza), lituano “trobà”, lettone “traba” (costruzione, edifico), tedesco “Dorf”.
Alcune di queste voci presuppongono la esistenza di una base corrispondente ad accadico “tarbasu” (corte, steccato, stallo, ‘Hof’) dalla base di accadico “rabasu” (accamparsi, porre la propia sede), semitico “rbd”, ugaritico e aramaico “trbs”.
Con la base suddetta si è incrociata quella corrispondente ad accadico “turbu” (popolazione, moltitudine di persone); cfr. accadico “tarbu” (rampollo, generazione) e accadico “tarbutu” (allevamento, educazione), della stessa base di greco [trepho]: ebraico “tarbut” (progenie, incremento).
È da escludere ogni rapporto con “tres»; cfr Prosdocimi in atti ... ecc.

Trado, -is, -di, -ditum, -ere (latino) consegno, trasmetto, tramando. Fu sentito come un composto di «do» (v.): *transdo; in realtà alle origini risulta della stessa base di «trudo»: aramaico “terad”; arabo “tarada”, ebraico “tarad”; ugaritico “trd”, accadico “taradu” (nel senso di mandare, trasmettere, ‘senden, schicken’, Vs, 1380).
Celtico: druido

Trudo, -is, -si, -sum, -ere faccio uscire, venir su («gemmas trudere», Verg., Georg. 2, 325: fare uscire le gemme ) spingo con forza. Se ne ignorò l’origine. Accadico, in forma con timbro oscuro: “tu-ru-ud” ecc., di “taradu” (cacciar via, ‘to drive away, to drive off, to hunt’), aramaico “terad”; arabo “tarada”; ebraico “tarad” (spingere, to pusch’).

Aggiungo le possibili connessioni con :

italiano “traccia” (orma, impronta, segno), inglese “track”;
inglese “trade” (mestiere).
e
la voce tradizione data come :
derivante dal latino Tra-Dire ovvero "Dire in mezzo" oppure se diamo senso diverso alla particella "tra", "Dire oltre" che mi sembra più verosimile anche per analogia con il sinonimo Tramandare (mandare oltre, dunque ai posteri).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » ven ago 01, 2014 9:17 pm

Opida

Oppida
http://it.wikipedia.org/wiki/Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe. Oppido (plurale: "oppidi") è il vocabolo italiano corrispondente al latino «Oppidum».
Con l'espansione dello Stato romano e la trasformazione di Roma in Urbe per antonomasia, vennero individuati come oppida gli insediamenti cittadini fortificati, più grandi del semplice vicus, ma non ancora abbastanza estesi per essere indicati come civitas.

http://it.wikipedia.org/wiki/Oppidum_di_Manching

Opida no ła xe voxe romana-latina ma ła vien da lonsi:
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ppidum.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... n-zaun.jpg



Kaimas, dorf, village, vila, borgo, contrà, selo, sat, landsby, küla, vesnice, dedina, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VDZVU/edit

viewtopic.php?f=172&t=896
viewtopic.php?f=103&t=321


Iscrision venetega de Este, la pì longa ke sia stà catà:

opedon : kisà xe sta vecia voxe veneta ła xe de la fameja come coela latina oppidum e se la corisponde a la voxe angrexe oppidan = çetadein/çitadin, abitante de la çità

1) |om kude diaritores vagsont-|--(--)/----------------------------(-----)/---(--)|imois doti-|--(--)|e : neibar o-|
2) |-oregnos ekvo|i|bos moltevebos eivido : X : verdeos diaritorbos danei v|-|-at ta plana m|
3) |etai(i)on valgam to om(m)ni opedon: elokvillos doukai perikon vonin komproivos|
4) |imer kedat—(-)|-|-utei dekomei diei kvan venev|?|is pai verokenon/
5) |preker eś d|----(--)| moltevebos eipoi krivinea: | : dia|
6) |s doti ke lud|----(-)|/-(-)nita|/--(-)|ok—kermen ośon mol|[/i]


etai(i)on valgam to om(m)ni opedon
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab ago 02, 2014 5:59 am

Vico/vigo, pago/pagus (cfr. co: gau e demo)

Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

viewtopic.php?f=172&t=1002

Vicus
http://it.wikipedia.org/wiki/Vicus
Il vicus, nell'antica Roma, era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente ad un pagus che non aveva alcun diritto civile come il municipium o la colonia romana.
Ogni vicus aveva una sua denominazione tratta dagli abitanti, dagli eventi che vi si erano svolti o dai mestieri che vi si esercitavano. In uno di essi risiedeva il Magister, appartenente al patriziato romano.

I vici potevano essere distinti in:
pagani o rustici, se situati in campagna;
castelli, se muniti di mura;
anteurbani se erano prossimi alla città;
urbani se cittadini.
Il vicus paganus o rusticus era costituito da casolari o abitazioni rurali congiunte fra loro in un pagus, ma separate dalla città. Il vicus urbanus era un vero e proprio quartiere cittadino, organizzato amministrativamente a fini di censimento e caratterizzato dal culto particolare dei Lares compitales e poi dal Genius Augusti. Generalmente i vici non ebbero un'organizzazione politico-amministrativa propria, perché erano inseriti o nell'amministrazione dei pagi rurali o in quelle della città.
Dopo il IV secolo i pagi furono assorbiti dai municipi e dalle città e rimasero solo i vici rustici, che raggiunsero una parziale autonomia in ambito rurale.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ld-vik.jpg


Pagus
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagus
Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano, e stava ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.
All'interno del pagus vi erano diversi vici (Lat. vicus), in ognuno dei quali risiede il Magister, appartenente al patriziato romano. Sebbene siano noti diversi di questi pagi, come quello Bagienno, Eboreo e Domizio di Bobbio, sotto il Municipio della città romana di Velleia, dedotti con i loro confini e i vici più importanti dalle descrizioni della Tavola alimentaria di Velleia, oppure quello di Libarna, è difficile ricostruirne per molti i confini. Gli agrimensori romani, infatti, nella misurazione dei terreni da assegnare a veterani, non tennero conto dei limiti del pagus che poi venne sostituito più avanti per inglobazione dal vicus. Per di più l'ordinamento romano, facente capo alle città (colonie o municipi), venne gradualmente a sottoporre gli ufficiali del pagus a quelli della città dopo il IV secolo, anche se al pagus rimanevano anche alcune funzioni come quello della manutenzione delle strade. Si è, però, accertato che il pagus spesso si estendeva sui due versanti di un monte e possedeva beni comuni (boschi e pascoli). In parecchi casi l'antico pagus può essere individuato nella primitiva pieve, in quanto nelle campagne la chiesa cristiana si sostituì all'antico culto gentile (paganalie).
Al pagus romano si assimilò il Gau dei popoli germanici.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -pagus.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab ago 02, 2014 6:00 am

Vic-/vig- e vec/veg, beg
???
Vico, vicoło, viottolo, via, viú, viałe, ..., vicino, vicinale, ... veicolo, ... vicchio,
vicus, vici, ... (Viçensa ?), vec/veg/weg/beg, wigs, way, Walk, wick, wic, wik, wih, ... wiku, wegu, wigu


Vigo, Vigonovo, Vigonza, Vigolo, Vigardolo, Vigaxio, Vigodarxare, Vigano, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NaQnM/edit

viewtopic.php?f=45&t=1024
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab ago 02, 2014 6:01 am

Muniçipo/municipio

Muniçipio (etimoloja)
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 7ipio1.jpg


Istitusion Venete - Storia
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... 1jV2s/edit
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ounali.jpg

Muniçipio
Le comounedà venete organexà ente ła istitusion de łi ani veneto-romani dita Muniçipio:

Da:
Immagine
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... r=21&w=800

L'ORDINAMENTO VENETO (de Edoardo Rubini)
...
Si è ben lontani dal dimostrare che il nostro popolo abbia fatto propri tutti gli istituti giuridici e tutti i modelli culturali dei Romani (lingua compresa) e le fonti a disposizione sono comunque sufficienti a dimostrare il contrario.

Il massimo esperto sulla situazione della Venetia in età romana, Roberto Cessi, non ha dubbi sullo status dei Veneti al tempo della res publica, in particolare durante le guerre sociali: «L'Italia si arrestava all'Esino e alla Magra; l'agitazione interessava i socii italici, che stavano al sud di quel confine, oltre il quale stavano territori di dediticii, interpolati da coloni latini nominis, abitati da Galli e da Liguri sottomessi, oppure genti libere e indipendenti, quali i Cenomani e i Veneti».

E che dire della lex Iulia de civitate del 90 a.C. e della Plautia Papiria de civitate sociis danda dell'89 a.C.? «Si ha ragione di ritenere che l'efficacia di tali leggi ... nella pianura padana sia stata assai limitata.
Generalmente si ammette che in virtù della legge pompeiana alla provincia gallica fosse conferito soltanto lo ius Latii, che, come dice Asconio, consentiva a chi esercitava magistrature civiche la possibilità di ottenere la cittadinanza romana ... nulla però autorizza ad estendere al territorio veneto la validità della legge, la cui attuazione lascerebbe presupporre l'esistenza di diverso rapporto tra le città venete e Roma e avrebbe implicato un mutamento del loro stato giuridico».

Chi pensasse ad un'omogenea e pacifica estensione del diritto romano a tutte le province almeno in età imperiale, verrebbe disilluso dagli stessi accademici.

In riferimento alla Constitutio Antoniana, emanata da Antonino Caracalla nel 212 d.C., con cui si provvide a concedere la cittadinanza a quasi tutti gli abitanti dell'Impero, Bonini osserva che Roma si era sempre regolata secondo il principio della personalità del diritto, evitando di imporre il proprio diritto privato ai popoli riuniti sotto la sua sovranità e lasciò così vivere i diversi diritti nazionali, al punto che si reputa improbabile che all'acquisizione della cittadinanza abbia corrisposto l'osservanza del diritto romano.

Il problema si sarebbe posto per i popoli dell'Oriente, perché usavano, a differenza dei Romani, sistemi contrattuali scritti, la successione testamentaria concorreva con quella legittima e la parentela femminile era equiparata a quella maschile; ma, inopinatamente, sino ad oggi non si é considerato che per i Veneti si proponevano gli stessi problemi.
«L'effetto logico della constitutio - spiega Bonini - sarebbe stato che tutti i neo cittadini applicassero il diritto romano, ma a questo punto si apre il conflitto, in quanto queste popolazioni non volevano il diritto romano perché erano abituate da sempre a vivere secondo un diritto nazionale profondamente diverso ... per cercare di attenuare questo contrasto ... la teoria più diffusa é quella della `doppia cittadinanza ... il provinciale, divenuto cittadino romano, non si sarebbe vista tolta la sua vecchia cittadinanza, ma si sarebbe vista aggiunta alla vecchia la nuova cittadinanza romana».

L'autogoverno dei Veneti si perpetuò, secondo Cessi, anche durante il loro ingresso nell'orbita romana.

Egli non intravvede una cesura neppure nei fatti del 43 a. C., quando, dopo la morte di Giulio Cesare, le legioni antoniane condotte da Asinio Pollione posero i presidi tra Vicenza, Padova ed Alzino, in conseguenza dell'appoggio politico offerto dalle genti venete ai repubblicani.

I veri mutamenti politici maturarono più tardi, all'insegna di una spontanea adesione all'Impero.

«Il processo di unificazione gallico-veneto nell'amministrazione romana si effettuava in concomitanza alla mutata fisionomia della provincia gallica cisalpina e all'estensione alla pianura padana, sotto specie di "libertà" o di "autonomia" municipale, dello status italico. Questo, senza annullare i valori etnici locali, secondo una felice intuizione di Strabone».
«Il programma di trasformazione del governo provinciale, vagheggiato ma non attuato da Cesare, se non con qualche provvedimento prudenziale particolare, che tuttavia non era arrivato alla totale soppressione dell'ordinamento proconsolare, fu realizzato dopo la battaglia di Filippi da Ottaviano.
Egli, eliminando il governo proconsolare, conferiva alla provincia gallica l'autonomia municipale, secondo l'espressione di Appiano, in piena equiparazione all'amministrazione del restante territorio dell'Italia».
In sintesi, quest'autorevole opinione fa seguire a una condizione di totale indipendenza il riconoscimento delle municipalità locali avvenuto in età augustea.

Tale assetto avrebbe permesso, in buona sostanza, ai Veneti di continuare ad autogovernarsi, senza snaturare la loro identità etnica.

Va aggiunto che la qualifica di Regio X, contenuta nella Descriptio di Ottaviano Augusto, non era intesa a fissare un nuovo ordinamento, bensì a soddisfare esigenze amministrative, quali le operazioni di censimento; tra l'altro essa, nell'appellativo Venetia et Histria, dava riconoscimento e visibilità alla specifica coloritura nazionale già propria di quelle terre.

Il sistema municipale sfumava la differenza tra municipi e colonie, poiché si reggeva sull'ordo decurionum, formato da cittadini ascritti - o per censo o per elezione e talvolta a titolo onorifico - all'assemblea cittadina; a tale organo spettava il potere di promuovere decreti su varie materie legate al culto, potendo anche designare alcune magistrature di durata annua o quinquennale: i quattuorviri iure dicundo nei municipi, i duoviri nelle colonie, sostituiti da un praefectus in vacanza di magistrato, e ancora i quattuorviri o duoviri aedilicia potestate e i quaestores, ognuno con proprie competenze.
Tali organi erano assistiti dai littori e da funzionari subordinati: gli scribae e gli apparitores.
Questa è, secondo Cessi, la struttura fondamentale.

L'influsso del diritto romano si riduce così ad alcune istituzioni pubbliche, al cui interno si collocavano in realtà uomini di governo di pretta estrazione locale; con l'andar del tempo si realizzerà un più marcato accentramento, inteso a rafforzare la declinante potenza romana, non tale, però, da sconvolgere gli assetti preesistenti.
Il trapasso dal periodo antico all'età medievale va dunque letto sotto íl segno di una sostanziale continuità socio-culturale.
...

Tuti sti personaj del muniçipio li jera parlopì “jente veneta” e no “de etnia romana” e li jera çitadini romani come ancò li veneti li xe çitadini tajani. (pol darse ke ghi sipia stasto anca calke migrante latin e roman kel se ghea trapiantà ente la Venetia e ke co li ani el se ghea naturalexà veneto).

Dapò li Muniçipi, co l'enfloensa jermanega li xe devegnesti Comuni e la voxe "muniçipio" xe pasàsta a nomar la sede de li ufiçi del Comun.

http://it.wikipedia.org/wiki/Municipio
... nell'antico stato romano, un municipium era una città assoggettata all'Urbe (Roma), ma alla quale era stata concessa la cittadinanza romana, che era però una cittadinanza che oggi potremmo definire onoraria, in quanto non associata ai diritti politici (civitas sine suffragio); ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Municipio_(storia)
I municipi (in lingua latina mūnǐcǐpǐum), nella antica Roma ed in particolare nella Roma repubblicana, erano le comunità cittadine legate a Roma, ma prive dei diritti politici propri dei cittadini romani: si distinguevano perciò dai federati, che conservavano la propria sovranità, e dalle colonie.
La maggior parte dei municipia conserva i propri magistrati e una certa autonomia amministrativa.
Con l'estensione della cittadinanza romana a tutti i popoli della penisola (90 a.C.) e a tutti gli abitanti dell'impero (212 d.C.), i municipi persero la loro condizione particolare.
In età medievale e moderna la storia del concetto e del termine si sovrappone a quella del comune.
http://it.wikipedia.org/wiki/Federato
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab ago 02, 2014 6:02 am

Viła
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... villae.jpg

Caxe, corti, castełi, viłe, viłai e çità, cexe e muri veneti
viewtopic.php?f=172&t=938


Viła/villa

Viła/villa romana
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna. Sviluppatasi in Italia in particolare a partire dall'età tardo-repubblicana, sorgeva come residenza padronale al centro di un complesso di edifici e di terreni destinati alla produzione agricola oppure come luogo per il riposo (otium) dalle attività e dagli affari (negotium) praticati in città.

Secondo Plinio il Vecchio e Vitruvio vi erano due tipi di villa: la villa urbana, che era una residenza di campagna che poteva essere facilmente raggiunta da Roma (o da un'altra città) per una notte o due, e la villa rustica, la residenza con funzioni di fattoria occupata in modo permanente dai servi o da schiavi che ci lavoravano per i padroni.

La villa rustica in età romana

Schema di villa rustica
La villa rustica in origine era sostanzialmente il nucleo di un'azienda agraria a conduzione familiare, dove veniva prodotto ciò che era necessario al sostentamento. Col passare degli anni e l'accrescersi della potenza di Roma, che a ogni conquista trasferiva in Italia centinaia di migliaia di schiavi da sfruttare nei più svariati lavori, le ville rustiche si fecero sempre più grandi e sontuose (200-250 ettari sembra comunque la misura media) e la produzione agricola diventò un'attività il cui scopo non era più semplicemente quello di sfamare il padrone, ma anche e soprattutto di vendere i prodotti in eccesso anche su mercati lontani.

In particolare, la villa come azienda agricola fu una forma presente soprattutto in Italia centrale, dalla Campania all'Etruria (celebre la Villa Settefinestre ad Ansedonia) ed è stata considerata da alcuni studiosi come la forma produttiva più originale, efficiente e razionale che l'economia romana abbia prodotto, la più vicina a sfiorare un modo di produzione propriamente capitalistico. Le produzioni erano differenziate: piantagioni (soprattutto ulivi e vite), altre coltivazioni intensive, orti, pascoli, impianti di trasformazione, depositi, mezzi di trasporto. Si trattava, insomma, di una vera fabbrica rurale organizzata.

Il lavoro era affidato a una massa di schiavi organizzati con disciplina militare, inquadrati da sorveglianti, schiavi anch'essi, sotto la direzione di un vicario del padrone, il villicus.

Una organizzazione così complessa necessitava di solide competenze, che i romani non esitarono a tradurre in famosi testi di agronomia, come: il De agri cultura di Marco Porcio Catone, il De re rustica di Marco Terenzio Varrone e i libri di Columella.

La villa era divisa in diversi settori:

La Pars Dominica era la zona residenziale, destinata al dominus e alla sua famiglia;
La Pars Rustica era la zona destinata alla servitù, ai lavoratori dell'azienda;
La Pars Fructuaria era destinata alla lavorazione dei prodotti.
Le Pars Rustica e Fructuaria assieme formavano la Pars Massaricia.

La progressiva riduzione degli schiavi, dovuta al concludersi della fase espansionistica dell'Impero romano (II secolo d.C.), costrinse l'aristocrazia fondiaria a cedere una parte sempre più vasta della terra a coloni. Questi ultimi, a differenza degli schiavi, erano liberi, ma legati al latifondista secondo la forma della commendatio, ovvero in cambio della protezione garantita dal padrone avevano l'obbligo di prestare servizi (corvée) e pagare canoni. Nelle ville vigeva la responsabilità collettiva del pagamento delle tasse.

La villa urbana in età romana

Schema di villa urbana
La villa urbana può essere considerata come la sede del prestigio e del benessere dei romani più ricchi, il luogo delle relazioni sociali. Col tempo le ville urbane andarono ampliandosi, diventando pian piano simili alle residenze cittadine. Dotate di ogni comodità, spesso erano più grandi delle domus di città ed erano autosussistenti. Potevano avere biblioteche, sale di lettura, stanze per il bagno caldo, freddo e tiepido, una piscina scoperta ed una palestra. Ampi porticati permettevano passeggiate all'aperto. Erano circondate da parchi e giardini molto curati.
Una delle ville romane più maestose che si possono tuttora visitare è Villa Adriana, a Tivoli. Ma si possono ricordare anche le ville di Baia e Posillipo, la Villa dei Misteri a Pompei, la Domus Aurea di Nerone a Roma, la villa del Casale di Piazza Armerina.

...

http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_(geografia)
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Opida,vigo,pagus,viłàjo,paexe,dorf,çità,muniçipo,comoun

Messaggioda Berto » sab ago 02, 2014 6:02 am

Çità

http://www.etimo.it/?term=citt%E0&find
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... s-3671.jpg


Çità venete – gnanca ona fondà o nomà dai romani
viewforum.php?f=151

Carte de li abità omani ente la Tera Veneta a partir da li Ani del Bronxo e dapò ente coeli del Fero
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... dTTE0/edit


Caxe, corti, castełi, viłe, viłai e çità, cexe e muri veneti
viewtopic.php?f=172&t=938


Spasi orbani Este e Pava
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Spa ... EsteEPadoa
Immagine

Łe raixe de łe çità venete
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NBems/edit

Pianta ortogonal de łe çità – no lè na envension romana
viewtopic.php?f=111&t=843
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Teuta/touta, trabs/treb/tribus, opida, vico/vigo, pago/pagus, viła, viłàjo, paexe, dorf, borgo, çità, muniçipo, mansio/maxo, corte, comun

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron