El Gheto de Venèsia

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Berto » gio mar 23, 2017 3:38 pm

Sixara ha scritto:No l è da intendare solo n senso jeografico: Abramo el jera zà n Mexopotamia e l Signore ghe ordina de molàre tuto - la so tèra, la so tribù, la fameja de so pare - e va' nella terra che Io ti indicherò.
E Abramo el lo scolta e l parte e l và scavare po'zi tel dexerto. No i è robe da poco, el la ghea na tèra-tribù-fameja e l mòla tuto. El và-via anca da sè steso, te on 'zerto senso.


Sel gheva xa la so xente (tribù, clan, fameja) parké molar tuto?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El Gheto de Venèsia: Lekh lekhà

Messaggioda Sixara » ven mar 24, 2017 11:22 am

Berto ha scritto:Sel gheva xa la so xente (tribù, clan, fameja) parké molar tuto?

Eh, zà. Parké?
A lèzo so l libro de l Rav Della Rocca (on fià cuà e on fià là, no meto le pajne, fìdève ) ke el comando ke ghe dà el Signore a Abramo, kel Lekh lekhà come "Vattene via dalla tua terra", a se podarìa anca intendarlo come "Va verso te stesso" o "Vai alla ricerca di te stesso".
E 'lora nò propio, come ca ghea dito sora, on andare de Abramo fòra de lu, ma drento de lu.
On "processo d'individuazione", el lo ciàma el Rav, "che esige tuttavia una forma di distacco dal passato, dai preconcetti ereditati, dagli assiomi e dalle norme etico-religiose sociali e psicologiche non elaborate consapevolmente."
Sa te ghè da ndare-via (te l ordine ke le vièn dite) "dalla terra, dal luogo dove sei nato, dalla casa di tuo padre", tute ste robe a te ghè da farle secondo l ordine ke le te vièn dite e l grado de dificoltà: prima la tèra, dòpo el posto e podòpo la fameja indoe ke te sì nato e ca te ghe vai n 'zerca da nàltra parte.
Bixognaria anca intendarse so còsa e indove ke l è stàltra parte, ke podarìa èsare on tornarghe e 'lora pì ke on andarghe. :)

Tuto on andare-vegnere la storia di ebrei, fin da l scumi'zio di tènpi, a pare ke l sia el so destìn, e sènpre ca te ghè n mente l Alyià la 'salita' a Eretz Israel, ma pa poder salire bixogna prima scendere, fin fondo.

Anca la storia de so neodo de Abramo l è intaresante: kel Jacob ke, pa la via de catarse co so fradèlo Exaù - prima - el se cata co n altro, no se sà ki ke l è, on anzolo o n demonio, e zo pake, tuta la nòte fin la matina e no vin'ze nisùn a coanto ca pare, ma - dopo - Jacob el canbia nome: da lì n là el se ciamarà Ixraèl.
A go da verla postà da coalke parte n Ebraixmo la storia de Jacòbe, ke l è gran bèla e piena de significà ma nò solo ke pa i ebrei e la so storia, pròpio pa tuti-tuti, mi par prima:
e insoma... el ga paura Jacobe de catarse co so fradèlo Exaù, ke l lo sà ke l è n bruxo co elo par via de la 'primogenitura', e se Exaù el se la ghea zugà pal famoxo 'piatto di lenticchie' a ne se pòe gnan dire ke la sia colpa soa, dògnimodo co l s incorze Exaù el lo vòe morto a so fradèlo Jacobe, an'zi pròpio el ghe dixe ke l è drìo spetare ca mòra Ixaco so pare e pò el l avarìa copà (secondo tradi'zion biblica, pensemo a Caino/Abele) e kelaltro l è scapà da so zio Labano - micredo pròpio n Mesopotamia da indoe ke vegnea so nòno Abramo - e là el ghe resta pa vintàni.
Ke ono dixe, el ga la so tèra, clan, fameja là da so zio Labano, ke nol staxea mìa male, còsa ghe vièn mente de tornare da so fradèo Exaù n 'zerca de rogne...
difàti el ghe pensa par bèn, de còsa ke ghe convien fare, ke l lo sà di ris-ci ke l core, e pò el s incamìna co la so zènte ( ke l ghea fato ora farse na bèla famejona granda) e le piègore. Però el ghe pensa-su come fare, ke nol pòe rivarghe cusì, de paca, da so fradèlo, e 'lora el manda vanti di mesajeri co di doni e on mesajo de pace : "Così direte al mio signore Esaù: così dice il tuo servo Giacobbe: ho abitato con Labano e mi sono trattenuto fino ad ora."

Im Lavan garti: con Labano ho abitato.
Come sènpre co l ebraico, na parola la ciapa pì de on significà; e 'lora kel garti a vòe dire 'ho abitato' ma el ga anca dentro calcòsa de l gher: 'straniero'.
Jacòbe el vòe dirghe a so fradèlo de no darse pensiero, ke da Labano no l se ga fato sior, l è restà là vintàni, ma da foresto. Steso modo el ghe ricorda cueo ke dovea èsare na tradi'zion de fameja, dixemo, de pare n fiòlo: el ga vivesto da foresto, sibèn ke l staxea co la so fameja, come so nòno Abramo ke tuto el mondo el jèra da na parte e lu da kelaltra e ke se pòe anca starghe co cualkedùn e - steso tenpo - èsare da naltra parte.
Nàltra interpreta'zion de l maestro Rashì la se fonda so i nùmari: la parola garti la vale 613, cofà el nùmaro de le mitzwòt ke ogni bòn ebreo el ga da rispetare; e 'lora Jacòbe el vòe dirghe so fradèlo ke, anca se l ga vivesto da Labano, "uomo infido", el ga senpre rispetà i 613 precèti.
Le do interpreta'zion le và mése asième: " l'integrazione delle due spiegazioni può forse dare il senso della tensione tra la condizione di estraneità e il mantenimento della propria identità ebraica che passa per l'adesione alle mitzwòt, tra la consapevolezza del proprio essere e l'aprirsi al rapporto con gli altri."
Na spèce de extraterritorialità de l stare. :)
E cusì k el se prexenta a so fradèlo, " l' altro per eccellenza della storia ebraica " e, a zonta, so zemèlo, parké l è rivà el momento de parlarse e decidare còsa fare pal futuro de la so tèra, caxa e fameja.
Parké "si può diventare estranei anche fra fratelli gemelli, ma preservando con coerenza la propria dimensione identitaria".

Cuà la storia di Patriarchi Abramo - Isacco - Giacobbe
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Berto » mer apr 05, 2017 12:23 pm

Forse a go descoverto parké l'è ndà via da Ur

https://it.wikipedia.org/wiki/Abramo
Abram, figlio di Terach e fratello di Nacor e Aran, viveva nella città di Ur con la propria famiglia. Qui sposò la sorellastra Sarai, figlia dello stesso padre, ma di madre diversa. Terach, Abram, Sarai e Lot (il figlio di Aran, che era nel frattempo morto) si spostarono a Haran, città della Mesopotamia settentrionale, l'attuale Harran in Turchia). Lì morì Terach, all'età di 205 anni.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ur
Ur (in lingua sumera Urim, in arabo أور) fu un'antica città della bassa Mesopotamia, situata vicino all'originale foce del Tigri e dell'Eufrate, sul golfo Persico. A causa dell'accumulo di detriti, oggi le sue rovine si trovano nell'entroterra, nell'odierno Iraq, 15 chilometri a occidente dell'attuale corso dell'Eufrate vicino alla città di Nasiriyah (Governatorato di Dhi Qar), a sud di Baghdad. Oggi è chiamata Tell el-Mukayyar. Da un punto di vista archeologico gli scavi condotti a Ur hanno offerto centinaia di documenti scritti.

Ur fu uno dei primi insediamenti abitati della bassa Mesopotamia i cui reperti più antichi sono databili antecedentemente al 4000 a.C. Ur crebbe e da centro agricolo e pastorale si trasformò divenendo una vera e propria città con uno sviluppo delle attività artigianali e commerciali. Attorno al 2600 a.C., il clima della Bassa Mesopotamia mutò gradualmente da relativamente umido a secco, causando lo spostamento degli abitanti dalla città alle piccole comunità di villaggi di agricoltori dove risultava più facile far fronte ai periodi di forte siccità. Nella seconda metà del terzo millennio a.C. si ebbe dunque una contrazione della città, la quale rimase tuttavia fiorente durante tutta l'Antica Dinastia sumerica III e divenne parallelamente il principale centro di culto della dea Inanna.

http://www.homolaicus.com/at/abramo.htm

Se diamo per scontato che la figura di Abramo sia leggendaria (la personificazione di una distinzione tribale), dobbiamo comunque chiederci perché questa figura ebbe così tanto successo presso il popolo ebraico. Io penso che, anche prescindendo totalmente dalla cornice religiosa che avvolge questo personaggio, Abramo rappresenti una sorta di desiderio di liberazione da qualcosa di opprimente, cioè l'evoluzione di una consapevolezza della dignità umana.

Quando, nel XVIII sec. a.C., lasciò la terra di Ur (Bassa Mesopotamia, dominata dai Sumeri) non era un poveraccio, poiché apparteneva a un'importante tribù di allevatori, guidata dal padre Terah. Il motivo della dipartita probabilmente era di tipo politico: una contestazione nei confronti dell'accentramento del potere monarchico ("Regno antico di Babilonia"), fondato su uno schiavismo non meno insopportabile di quello egizio, allora coevo.

L'emigrazione dovette comportare la rinuncia a una relativa sicurezza economica, per sperare di avere in cambio maggiore autonomia politica. Ecco perché la Bibbia dice che "Abramo ebbe fede": lasciava il certo, non amato, per l'incerto, ancora da amare.


Che poi, detto questo, si sia favoleggiato sulla "santità" di quest'uomo, è altro discorso.

Quando Abramo, colpito dalla carestia nella terra di Canaan, decise di recarsi in Egitto, trasformandosi da allevatore a mercante di sua moglie, nel senso che facendola passare per sua sorella la rese disponibile al faraone, come una sorta di prostituta di lusso a tempo indeterminato, non fece certo mostra di particolare "santità", per quanto quella scelta non possa essere capita senza un'adeguata contestualizzazione storica, non solo relativa alla coscienza etica in generale, di quel tempo, ma anche in riferimento alla scarsa considerazione in cui allora si teneva l'onore della donna. (Da notare però che i testi lasciano trasparire l'idea che il sacrificio della dignità di Sara era dipeso dal rischio che, a causa della sua bellezza, potessero sottrarla con la forza al marito, anche uccidendolo).


Non nel nome di Dio
http://www.giuntina.it/Schulim_Vogelman ... o_682.html

Jonathan Sacks
https://it.wikipedia.org/wiki/Jonathan_Sacks
Jonathan Henry Sacks (Londra, 8 marzo 1948) è un rabbino britannico, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica ortodossa in Gran Bretagna, col titolo di Chief Rabbi of Great Britain and the Commonwealth of Nations ("Rabbino capo della Gran Bretagna e del Commonwealth delle nazioni") dalla sua nomina nel 1991 fino alla conclusione del suo mandato nel 2013. Creato Sir dalla Regina Elisabetta II nel 2005 per servizi resi alla Comunità e alle relazioni inter-religiose e nel 2009 nominato Lord Barone con un seggio a vita nella Camera dei Lord.


Capitolo 11
L’universalità della giustizia, la particolarità dell’amore
...
Il tema di questo capitolo è che la Bibbia affronta questa questione in modo diretto e assai originale. Lo fa in Genesi 6, 11, con due famose storie: il Diluvio e la Torre di Babele.

La Bibbia è chiara riguardo alle mancanze della generazione del Diluvio. Gli uomini erano malvagi, violenti, e «ogni inclinazione dei pensieri del loro cuore era sempre e soltanto male» (Gn 6, 5). Questo è il linguaggio di un fallimento morale sistemico.

L’atmosfera all’inizio della storia di Babele sembra, per contrasto, quasi idillica. «Tutta la terra aveva una lingua unica e le stesse espressioni» (Gn 11, 1). Sembra prevalere l’unità. I costruttori sono intenti a costruire, non a distruggere. Non è affatto chiaro quale fosse il loro peccato. Tuttavia, dal punto di vista della Bibbia, Babele rappresenta un altro cambiamento gravemente sbagliato, perché subito dopo Dio invita Abramo a iniziare un capitolo totalmente nuovo nella storia religiosa dell’umanità.

In realtà, le storie del Diluvio e di Babele sono descrizioni esattamente combacianti con le due grandi alternative: l’identità senza l’universalità, e l’universalità senza l’identità.
Il migliore resoconto del Diluvio, per quanto non si riferisca esplicitamente ad esso, fu opera dell’uomo che pose le fondamenta della moderna politica, Thomas Hobbes, nel suo classico Leviatano (1651). Prima che ci fossero le istituzioni politiche, diceva Hobbes, gli esseri umani erano in uno «stato di natura». Erano individui o piccoli gruppi. In mancanza di un governante stabile, di un governo effettivo e di leggi applicabili, le persone erano in uno stato permanente di violento caos – «una guerra di ogni uomo contro ogni uomo» – mentre si disputavano le scarse risorse. C’era «la paura continua, e il pericolo di morte violenta». Che è precisamente la descrizione della Bibbia della vita prima del Diluvio. Quando non c’è il dominio generale della legalità il mondo è colmo di violenza.

La storia di Babele analizza la realtà opposta. È stata di solito equivocata. L’interpretazione tradizionale è quella di un racconto eziologico che spiega come l’umanità, che originariamente aveva «una lingua unica e le stesse espressioni», sia arrivata al punto di essere divisa in molte lingue. Questa lettura è plausibile ma errata. La ragione è che il capitolo precedente, Genesi 10, ha già descritto la divisione dell’umanità in settanta nazioni, «aventi ciascuna la propria lingua» (Gn 10, 5). Il solo modo in cui la lettura convenzionale ha un senso è se Genesi 10 e Genesi 11 non sono in una sequenza cronologica corretta.2 Non c’è tuttavia alcuna ragione di supporlo.

Al contrario, l’unità della lingua all’inizio del capitolo 11 non era naturale ma imposta. Essa descrive la consuetudine dei primi imperi del mondo. Abbiamo la prova storica, che risale ai neo-assiri, che i conquistatori imponevano la loro lingua ai popoli sconfitti. Un’iscrizione del tempo riporta che Assurbanipal II «fece sì che tutti i popoli parlassero una sola lingua». Un’iscrizione su base cilindrica di Sargon II dice: «Popolazioni dei quattro quarti del mondo con lingue strane e parlata incompatibile … che io ho preso come bottino di guerra all’ordine di Ashur mio signore con la forza del mio scettro, ho indotto ad accettare una singola voce».3 I neo-assiri affermarono la loro supremazia insistendo sul fatto che la loro lingua era l’unica da usarsi da parte delle nazioni e delle popolazioni che avevano sconfitto. Babele è una critica dell’imperialismo.

C’è perfino una sottile allusione a ciò nel parallelismo del linguaggio tra i costruttori di Babele e il Faraone che rese schiavi i figli d’Israele. A Babele dicevano «Orsù [havà] costruiamo noi stessi una città e una torre … affinché [pen] non siamo dispersi su tutta la faccia della terra» (Gn 11, 4). In Egitto il Faraone diceva: «Orsù [havà] trattiamo saggiamente con loro, affinché [pen] non crescano di numero» (Es 1, 10). Queste sono le sole occasioni in cui nella Bibbia ebraica appare la locuzione «Orsù, facciamo/trattiamo… affinché non». Il collegamento è troppo evidente per essere accidentale. Babele, come l’Egitto, rappresenta un impero che sottomette intere popolazioni al prezzo delle loro distinte identità e libertà. Se il Diluvio riguarda la libertà senza ordine, Babele e l’Egitto riguardano l’ordine senza la libertà.

Il racconto della Bibbia ci sta dicendo questo: Genesi 10 descrive la divisione dell’umanità in settanta nazioni ed altrettante lingue. Genesi 11 ci narra come una potenza imperiale conquistava le nazioni più piccole, imponendo loro la sua lingua e la sua cultura, contravvenendo così direttamente al desiderio di Dio che gli uomini debbano rispettare l’integrità di ciascuna nazione e di ciascun individuo. Quando, al termine della storia di Babele, Dio «confuse le lingue» dei costruttori, non sta creando un nuovo stato delle cose ma ripristinando il vecchio.

Interpretati così, i racconti del Diluvio e della Torre di Babele non sono semplici narrazioni storiche. Insieme costituiscono una dichiarazione filosofica sull’identità e la violenza. Il Diluvio è ciò che accade quando ci siamo Noi e Loro e nessuna legge generale a mantenere la pace. Il risultato è l’anarchia e la violenza. Babele è ciò che accade quando le persone cercano d’imporre un ordine universale, obbligando Loro a diventare Noi. Il risultato è l’imperialismo e la perdita della libertà. Ricordate le parole di Samuel Huntington nell’intestazione di questo capitolo: «la fede occidentale nella validità universale della propria cultura ha tre difetti: è falsa; è immorale; è pericolosa […] L’imperialismo è l’inevitabile corollario dell’universalismo». Quando una singola cultura viene imposta a tutti, sopprimendo la diversità di lingue e tradizioni, questo è un attacco alle nostre differenze donateci da Dio. Come dice il Corano (49, 13): «O umanità! Ti abbiamo creata da una singola (coppia) di un maschio e di una femmina, e fatta diventare nazioni e tribù, così che possiate conoscervi reciprocamente (e non disprezzarvi reciprocamente)».

Così il Diluvio e la Torre di Babele insieme definiscono il dilemma umano fondamentale. Siamo diversi. Siamo tribali. E le tribù si scontrano. Il risultato è la violenza che, nel Diluvio, ha quasi distrutto l’umanità. Ma eliminate la differenza imponendo una singola cultura, religiosa o secolare, a tutti, e il risultato è la tirannia e l’oppressione. La Bibbia ebraica costituisce un tentativo, unico, di risolvere il dilemma mostrando come l’unità di Dio può coesistere con la diversità dell’umanità.

La diversità è ciò che dà colore e consistenza alla nostra vita sulla terra. L’arte, l’architettura, la musica, le storie, le celebrazioni, il cibo, le bevande, la danza: tutte queste sono cose particolari. Nessuna di esse è un universale astratto. Il compianto Sidney Morganbesser era un professore di filosofia presso la Columbia University con uno straordinario senso dell’umorismo. (Poco prima di morire, chiese a un altro filosofo: «Perché Dio mi fa soffrire così tanto? – Solo perché non credo in lui?»). Una volta portò i suoi studenti in un ristorante e ordinò una zuppa. «Che tipo di zuppa?» chiese il cameriere. «Di pollo, di carote, del borsht?». «Nessuna di queste» rispose. «Semplicemente una zuppa». Il cameriere, non essendo un filosofo, lasciò perdere. Il punto di Morganbesser è che non si può mangiare della zuppa in astratto. Non puoi parlare un linguaggio che è universale, e non puoi avere un’identità che dice: «Sono semplicemente un essere umano». Alcuni greci antichi lo pensarono, ma questo perché non consideravano i non-greci come pienamente umani. L’identità è plurale. Ciò costituisce l’inevitabile diversità dell’umanità.

Allora come evitiamo la violenza che nasce quando gruppi diversi s’incontrano e si scontrano? La risposta proposta dalla Bibbia è che qualcosa trascende le nostre differenze. Quel qualcosa è Dio, ed egli ha impresso la sua immagine su ciascuno di noi. Ecco perché ogni vita è sacra, e ciascuna vita è come un universo. L’unità di Dio ci chiede di rispettare lo straniero, chi è fuori dal gruppo, l’estraneo, perché anche se non è a nostra immagine – la sua etnicità, la sua fede o cultura non sono le nostre – ciò nondimeno è a immagine di Dio.

Quindi Dio è universale, ma la nostra relazione con lui è particolare. La Bibbia ebraica esprime questo concetto con le due parole fondamentali con le quali fa riferimento a Dio: Elokim* (E) e Hashem** (indicato dagli studiosi della Bibbia con J). Elokim è Dio nella sua universalità. Nella Genesi, Elokim parla ad Abimelek, re di Gerara (Gn 20, 3). Giuseppe, nel respingere le avances della moglie di Putifarre, dice: «Dovrei peccare contro Elokim?» (Gn 39, 9). Il Faraone, nel nominare Giuseppe, dice: «Si può trovare un uomo in cui sia presente, come in questo, lo spirito di Elokim?» (Gn 41, 38). La moralità in generale è descritta come «timore di Elokim» (Gn 20,11). Elokim è un termine puramente universale che si applica al rapporto fra le persone e Dio, sia che esse siano fuori o dentro il patto con Abramo.

Hashem, al contrario, è particolare. È come viene chiamato Dio nel contesto del patto abramitico e successivamente mosaico. È un nome proprio non un nome comune. È il linguaggio dell’intimità e del rapporto. Quando la Bibbia vuole descrivere ciò che Martin Buber chiamava una relazione Io-Tu usa la parola Hashem.

Ecco perché la Genesi descrive due patti; il primo con Noè e tutta l’umanità, il secondo con Abramo e i suoi figli, che non sono tutta l’umanità, ma solo un popolo in particolare al suo interno.
Il patto con Noè (Gn 9) usa sempre la parola Elokim, mentre il patto con Abramo usa la parola Hashem (Gn 15, 18; 17, 1-2). Il patto con Noè esprime l’unità di Dio e la dignità e la responsabilità condivisa dall’umanità. Il patto abramitico esprime la particolarità della nostra relazione con Dio, che ha a che vedere con la nostra specifica identità, storia, linguaggio e letteratura. Il risultato è che nella Bibbia c’è sia una moralità che riguarda tutti, amici ed estranei, e un’etica, cioè un codice specifico di condotta che formula le relazioni all’interno del gruppo. Per usare il linguaggio della filosofia contemporanea, la moralità è sottile (astratta, generale) mentre l’etica è spessa (densa di struttura e di specificità locali).
La moralità che riguarda tutti, secondo la Bibbia ebraica, è giustizia, correttezza, l’evitare di recare offesa. Questa fu la prima cosa che Abramo dovette insegnare ai suoi figli: «seguire le vie del Signore facendo ciò che è buono e giusto». Giustizia, correttezza e l’evitare di recare offesa sono quello che dobbiamo a chiunque, ebreo o gentile, credente o ateo, amico o estraneo, connazionale o straniero.

L’etica che si applica all’interno della comunità del patto coinvolge concetti più forti come la santità, la reverenza, la lealtà e il rispetto. È un’etica del santo, non solo del buono. È anche un’etica di ciò che i rivoluzionari francesi chiamavano fraternità. La Bibbia spesso dice cose come: «Se tuo fratello è bisognoso…». Applica la lingua della parentela al gruppo. Il patto abramitico non è semplicemente un gruppo parentale. Non è soltanto una questione di discendenza biologica. C’è una conversione. Ruth, l’eroina del libro eponimo, non era etnicamente ebrea. Era una moabita. Ma divenne parte della comunità del patto e bisnonna di David, il più grande re d’Israele. Perciò quando la Bibbia usa il linguaggio della famiglia, lo fa metaforicamente. Ma si tratta di una potente metafora. Gli ebrei si sentono responsabili l’uno dell’altro come se fossero un’unica famiglia allargata.
Possiamo ora comprendere perché, dopo Babele e il tentativo di imporre con la forza un’unica lingua a una popolazione diversa, Dio scelga Abramo e gli dica di abbandonare la sua terra e di viaggiare verso un luogo dove sarà uno straniero e un estraneo: diverso. Noè e il suo patto rappresentano universalità e giustizia. Abramo e i suoi discendenti rappresentano la particolarità e l’amore.

Il patto di Noè è il codice universale della Bibbia, la struttura fondamentale di un giusto ordine sociale. Le leggi noachidi, nell’interpretazione dei maestri dell’ebraismo, enunciano gli ampi parametri di una società rispettabile: il rispetto per Dio, per la vita umana, per la famiglia, per la proprietà, per il benessere degli animali e il dominio della legge.4 Questi princìpi sono generali, non specifici: sottili, non spessi. Si applicano a ogni uomo in virtù del fatto che è fatto a immagine di Dio, e quindi meritevole di dignità e di rispetto. Sono regole universali di ciò che oggi chiameremmo responsabilità e diritti.

Ma essi si riferiscono a ciò che abbiamo in comune, non a cosa ci rende diversi.
Così la Bibbia passa dall’universale al particolare: la narrazione di Abramo e Sara e dei figli d’Israele mentre viaggiano nel tempo e nello spazio verso la Terra Promessa. Questo è un racconto di ciò che significa vivere strettamente e continuamente sotto la sovranità e la tutela di Dio. È un racconto non soltanto di giustizia, ma anche ed essenzialmente di amore.

Il diritto nella tradizione ebraica e in Israele
viewtopic.php?f=197&t=2572
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Sixara » gio apr 06, 2017 10:22 am

Abramo el lo scumì'zia - sto percorso de individuazione - e Jacòbe el lo porta a compimento: da lì n là el se ciamarà Israèl.
Ma pa rivarghe el ga dovesto lottare, fare na lòta; Ixraèl l è on nome da combattente, on nome ke bixogna goadagnarselo lottando.
Parké gnente el vièn par-gnente, ma gnente l è par sènpre.
Dìxe-lo calcòsa anca de la lòta de Jacòbe co l ànzolo, el libro ca te sì drio a lèzare? ma ke ànxolo no l è.
E 'lora tornemo a kel punto de la nara'zion (Gn 32, 28-29), indoe ke Jacob, dopo vintàni vivesti da so zio Labano, el se mete n volta, co la so fameja, pa tornare caxa-soa, la caxa de so pàre Ixàco. El lo sà ke l avarà di problemi co so fradèlo Exaù, ke l al mejo el ghe dirà - valà caro, indoe sì-to stà fin dèso; al pèzo el lo còpa pròpio, come ke l ghea proméso so l lèto de morte de so opà. No i è solo do fradèli, Jacobe e Exaù: i è do zemèi, e Exaù l è nato par primo e kelaltro, pardedrio, tacà el calcagno.
E insoma el ga in mente, Jacobe, a catarse, dopo vintàni, co so fradèo.
E kela nòte là, arènte de l guado de l torènte, nol dorme. El pensa a tute le robe bòne ke ga riesesto de fare, ke vintàni l è na vita, ma anca cuéle catìve; el ga cosien'za de no èsare stà sènpre onesto e justo, soradetuto a l scumìzio de la so vita da adulto, co l ghea fregà la primogenitura a so fradèlo Exaù faxendo finta d èsare lu, davanti so pare Ixaco, poareto, ke l jera anca deventà òrbo e vècio e malà. No l se ghea fermà davanti a gnente a kel tènpo.
Ma dèso l è rivà el momento: basta scapàre, basta scondarse e justificarse e catarse de le raxon o de le scuxe... te la nòte ghe se prexenta davanti on ànzolo, on èsare misterioxo ( on uomo, in realtà, o almanco cusì el vièn men'zonà n Gn 32, 25 - ish - cofà la ishà ke la spèta ca se sveja Adam)... pò mi penso ke pròpio el ghe rìva da dedrio, ke kel ish lì el lo brìnca pa dedrio, fin ke l è drìo i so pinsieri, cucià, vardando el fògo e ...
Ki xelo ish?
Varie interpreta'zion: on ànzolo a caxo 'fra le schiere', l ànzolo custode de Exaù, Exaù/Jacob come se i fùse la stésa persona, tipo Dr Jekyll/Mr Hyde, l ànzolo de Jacobe ke tuti a ghin 'emo ono... ma elora, parké el to ànzolo, ke l dovarìa protejerte e l te assalta, de nòte, e l t inpinìse de pake?
Tuta-nòte, na lòta silenziosa, ke la và vanti fin l alba e solo te kel momento l ànzolo el vèrze boca, e l ghe domanda de poder partire, ma Jacobe ke fin kel istante là el se le jera solo ke ciapà - se pòe dire - el deventa de bòta aggressivo e l ghe risponde ke nò, ke nol lo làsa andare via se prima nol ghe dà la so benedizione.
E i tàca da nòvo la lòta, ma i è sènpre pì straki, e la fine i ghe la mòla, ke no se capìse gnan bèn ki e se coalkedùn ga vinto sta lòta sen'za senso.
Forse i ga solo ke fato on spolvaron, solo ke de la polvare i ga fato; i Maestri i ghe cata on lìgo fra wa - yeaveq, lottare, e la parola avaq, polvere, ke le ga la stésa raìxa alef, bet, kof, come se - dixe el Rav Della Rocca - "lottare con un altro significasse sollevare un polverone e togliergli la terra sotto i piedi, rendendolo instabile".

Difàti, Jacòbe noè ke l ghe ne vièn fòra pròpio bèn da la lòta co l ànzolo: el ghe spàca el fèmore, micredo, sibèn ke i diga de l nervo sciatico, de slogare l'anca. Dògnimodo, dopo, Jacobe nol caminarà pì drito come prima: l è deventà tsòto e l lo restarà par sènpre.
Strùpio sì, ma co n Nome tuto nòvo.
Stòrto el lo jera prima ke zà el so nome Jacob el ghea dentro le letare de la "persona che non è diretta, ma è in qualche modo ambigua"; ma dèso... le prime trè letare de l Nome Israel - yod, shin, resh - "appartengono a una radice che rimanda alla parola iashar 'diritto' ".
"Mirabile paradosso" - dixe el Rav - de sto personàjo ke l jèra storto de nome co l caminava drìto, ma el deventa drito de Nome co l camina(rà) storto. :D

Se l vòe catarse co so fradèlo Exaù bixogna ke l se pòsta, Jacobe, bixogna ke l s indrìza da stòrto ke l jèra.
E difàti: " Esaù gli corse incontro, lo abbracciò e gli si gettò al collo e lo baciò " (Gn 33, 4). Tuto bèn, nò, or de la fine i do fradèi i se cata e i se baxa.
Mah... do interpreta'zion, anca cuà: ona la dixe ke Exaù el jèra " mosso da pietà " ( pietà? ke l ghe faxea pecà, so fradèlo, parké el lo vedea 'zonpegare?), ma kelaltra la dixe ke kel baciò, skrìto te on modo particolare co di pontìni sora le letare ke... scoaxi se podaria intendarlo cofà mordere.
E lora no se capìse se Exaù, or de la fine, el lo bàxa o el lo mòrsega, a so fradèlo Jacòb.
Dògnimodo, a sto punto cuà de la nara'zion, Exaù el vorìa metarse a fianco de so fradèlo pa caminare asième, ma Jacòbe el ghe dixe de nò.
E parké el ghe dixe de nò? stranbo ke l è Jacòbe a rispondarghe ke l vòe caminàre par lu solo secondo el so ritmo, ke l è gnanca el soo a bèn vardare, ma l ànda di putìni e de l greje de piègore... e indove vòto ndare co l pàso de on 'zòto ca se conpagna co cueo de i putìni e le piègore?
E pure... iesh li kol (io ho tutto) - el ghe risponde a so fradèlo, ke l ghea dito iesh li rav (io ho molto): mi a go tuto, a ne me manca gnente, grazie, vago vànti co i putìni e le piègore e se vedemo a Seir.
Ma, a pare ke, a l apuntamento de Seir, Jacòbe nol ghe sia mai ndà:
" Rabbì Abbau ha detto: Abbiamo cercato in tutta la Torah, anzi in tutti i testi, e non abbiamo mai trovato da nessuna parte che Giacobbe, nostro padre, sia andato da Esaù a Sair".
El lo ga inbrojà nàltra olta, a so fradèlo - e ogniùn pa la so strada, e ti va vànti ke mi ghe ne ciàpo nàltra.
Se cataràli mai sti do fradèi? Sì, dixe i Maestri, ma solo te on tènpo messianico:
" perché è scritto: e saliranno i salvatori sul monte Sion che è il luogo di Giacobbe per giudicare il monte di Esaù (Ovadià, I , 21). Interpretando il testo alla luce di ciò che avverrà nel futuro tra Israele e gli altri popoli, vediamo che la lotta tra i fratelli non è mai definitiva. E' una lotta che dovrebbe preludere a un abbraccio, ma solo temporaneo, perché si susseguono separazione, ritorno, lotta e un appuntamento che viene rimandato. La separazione si ripresenta come un appuntamento lontano. "
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Precedente

Torna a Veneti e ebrei

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron